The thesis work concerns self-healing metallic materials. The first part of the work is dedicated to the analysis of the state of the art of self-healing materials, focusing in particular on metallic ones. The most common characterization techniques used for self-healing materials were also analyzed. An experimental part follows, in which the potential of the metal alloys previously made in the laboratories of the Politecnico di Milano were evaluated. In particular, metallographic and surface analyzes were carried out on specimens that have undergone thermal cycles that simulate possible self-repair conditions. From the analysis of the results, possible improvements in production processes were discussed in view of a self-healing behavior of the alloys.

Il lavoro di tesi concerne i materiali autoriparanti metallici. La prima parte del lavoro è dedicata alla analisi dello stato dell’arte dei materiali auto-riparanti, approfondendo in particolare quelli metallici. Sono inoltre state analizzate le più comuni tecniche di caratterizzazione utilizzate di materiali autoriparanti. Segue una parte sperimentale, in cui sono state valutate le potenzialità di leghe metalliche precedentemente realizzate nei laboratori del Politecnico di Milano. Sono state svolte in particolare analisi metallografiche e superficiali di provini che hanno subito cicli termici che simulanti possibili condizioni di autoriparazione. Dall’analisi dei risultati sono state discusse possibili miglioramenti nei processi produttivi in vista di un comportamento autriparante delle leghe.

Potenzialità dei materiali auto-riparanti a base metallica e analisi preliminari su aspetti microstrutturali

NEMBOLI, LUCA
2019/2020

Abstract

The thesis work concerns self-healing metallic materials. The first part of the work is dedicated to the analysis of the state of the art of self-healing materials, focusing in particular on metallic ones. The most common characterization techniques used for self-healing materials were also analyzed. An experimental part follows, in which the potential of the metal alloys previously made in the laboratories of the Politecnico di Milano were evaluated. In particular, metallographic and surface analyzes were carried out on specimens that have undergone thermal cycles that simulate possible self-repair conditions. From the analysis of the results, possible improvements in production processes were discussed in view of a self-healing behavior of the alloys.
CONFALONIERI, CHIARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
15-dic-2020
2019/2020
Il lavoro di tesi concerne i materiali autoriparanti metallici. La prima parte del lavoro è dedicata alla analisi dello stato dell’arte dei materiali auto-riparanti, approfondendo in particolare quelli metallici. Sono inoltre state analizzate le più comuni tecniche di caratterizzazione utilizzate di materiali autoriparanti. Segue una parte sperimentale, in cui sono state valutate le potenzialità di leghe metalliche precedentemente realizzate nei laboratori del Politecnico di Milano. Sono state svolte in particolare analisi metallografiche e superficiali di provini che hanno subito cicli termici che simulanti possibili condizioni di autoriparazione. Dall’analisi dei risultati sono state discusse possibili miglioramenti nei processi produttivi in vista di un comportamento autriparante delle leghe.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Nemboli.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi Magistrale Nemboli Luca
Dimensione 7.16 MB
Formato Adobe PDF
7.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170493