Istanbul is a city which is formed by water and topography that is characterised by it’s seven hills. The city which has a mhytical and very long history, is the center of business, transportation, culture and tourism in Turkey. Due to the policies of government which strongly supports construction sector, the historical and natural beauty of Istanbul has been almost obscured. The thesis focuses on one of the Istanbul’s historical waterfronts, Balat-Ayvansaray, which is a topic of Haliç Workshop, conducted in coordination of The Circle in collaboration with ITU Faculty of Architecture and Politecnico di Milano. The project starts with the idea of having a waterfront which serves better for the neighbourhood. The proposal works both on urban and architectural scale. The aim of the urban strategy is to make the waterfront much more related with the inland and break the isolation of the neighbourhood starting from the water by connecting the green belts and pocket parks through a system of pedestrian paths supported by green elements. The waterfront is advantageous having the connection of tram stop and ferry pier. However, the project not only serves using the waterfront for lesiure or transportation issues, as in many metropolis all around the world today, but also providing a public realm that could provide benefit for the neighborhood.

Istanbul è una città formata dall'acqua e dalla topografia caratterizzata dai suoi sette colli. La città che ha una storia mitica e molto lunga, è il centro degli affari, dei trasporti, della cultura e del turismo in Turchia. A causa delle politiche di governo che sostengono fortemente il settore delle costruzioni, la bellezza storica e naturale di Istanbul è stata quasi oscurata. La tesi si concentra su uno dei waterfront storici di Istanbul, Balat-Ayvansaray, argomento di Haliç Workshop, condotto in coordinamento di The Circle in collaborazione con la Facoltà di Architettura dell'ITU e il Politecnico di Milano. Il progetto parte dall'idea di avere un lungomare che serva meglio per il quartiere. La proposta funziona sia su scala urbana che architettonica. Lo scopo della strategia urbana è quello di rendere il waterfront molto più relazionato con l'entroterra e rompere l'isolamento del quartiere partendo dall'acqua collegando le cinture verdi ei parchi tascabili attraverso un sistema di percorsi pedonali supportati da elementi verdi. Il lungomare è vantaggioso avendo il collegamento di fermata del tram e molo dei traghetti. Tuttavia, il progetto non serve solo a utilizzare il lungomare per problemi di svago o trasporto, come in molte metropoli in tutto il mondo oggi, ma fornisce anche un'area pubblica che potrebbe fornire benefici al quartiere.

The Golden Horn gate. A public realm proposal for Balat-Ayvansaray historical waterfront in Istanbul

Ozyaman, Hande
2019/2020

Abstract

Istanbul is a city which is formed by water and topography that is characterised by it’s seven hills. The city which has a mhytical and very long history, is the center of business, transportation, culture and tourism in Turkey. Due to the policies of government which strongly supports construction sector, the historical and natural beauty of Istanbul has been almost obscured. The thesis focuses on one of the Istanbul’s historical waterfronts, Balat-Ayvansaray, which is a topic of Haliç Workshop, conducted in coordination of The Circle in collaboration with ITU Faculty of Architecture and Politecnico di Milano. The project starts with the idea of having a waterfront which serves better for the neighbourhood. The proposal works both on urban and architectural scale. The aim of the urban strategy is to make the waterfront much more related with the inland and break the isolation of the neighbourhood starting from the water by connecting the green belts and pocket parks through a system of pedestrian paths supported by green elements. The waterfront is advantageous having the connection of tram stop and ferry pier. However, the project not only serves using the waterfront for lesiure or transportation issues, as in many metropolis all around the world today, but also providing a public realm that could provide benefit for the neighborhood.
MISTO, FEDERICO
GALIULO, VALENTINA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2019/2020
Istanbul è una città formata dall'acqua e dalla topografia caratterizzata dai suoi sette colli. La città che ha una storia mitica e molto lunga, è il centro degli affari, dei trasporti, della cultura e del turismo in Turchia. A causa delle politiche di governo che sostengono fortemente il settore delle costruzioni, la bellezza storica e naturale di Istanbul è stata quasi oscurata. La tesi si concentra su uno dei waterfront storici di Istanbul, Balat-Ayvansaray, argomento di Haliç Workshop, condotto in coordinamento di The Circle in collaborazione con la Facoltà di Architettura dell'ITU e il Politecnico di Milano. Il progetto parte dall'idea di avere un lungomare che serva meglio per il quartiere. La proposta funziona sia su scala urbana che architettonica. Lo scopo della strategia urbana è quello di rendere il waterfront molto più relazionato con l'entroterra e rompere l'isolamento del quartiere partendo dall'acqua collegando le cinture verdi ei parchi tascabili attraverso un sistema di percorsi pedonali supportati da elementi verdi. Il lungomare è vantaggioso avendo il collegamento di fermata del tram e molo dei traghetti. Tuttavia, il progetto non serve solo a utilizzare il lungomare per problemi di svago o trasporto, come in molte metropoli in tutto il mondo oggi, ma fornisce anche un'area pubblica che potrebbe fornire benefici al quartiere.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Ozyaman.pdf

non accessibile

Dimensione 7.58 MB
Formato Adobe PDF
7.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Board 3.pdf

non accessibile

Dimensione 25.62 MB
Formato Adobe PDF
25.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Board 2.pdf

non accessibile

Dimensione 11.88 MB
Formato Adobe PDF
11.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Board 1.pdf

non accessibile

Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Board 4-.pdf

non accessibile

Dimensione 381.6 kB
Formato Adobe PDF
381.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Board 5.pdf

non accessibile

Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Board 8.pdf

non accessibile

Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Board 9 .pdf

non accessibile

Dimensione 950.42 kB
Formato Adobe PDF
950.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
board 10.pdf

non accessibile

Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Board 11-.pdf

non accessibile

Dimensione 407.37 kB
Formato Adobe PDF
407.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Board 7.pdf

non accessibile

Dimensione 5.14 MB
Formato Adobe PDF
5.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Board 6.pdf

non accessibile

Dimensione 22.43 MB
Formato Adobe PDF
22.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170711