No place where Man and History weighted on at length can be traced back to a single picture. The Cimbrian Plateau – laid upon the ancient border between the Austro Hungarian empire and the Italian one – built itself up throughout a continuous exchange between ages, spaces, customs, and it is the outcome of many scenarios weaved together, each one leaving traces on the ground, influenced by the subsequent transformations and eroded by time. The Alps lands, sets for clashes and battles, to this day still show the testament of the Great War, subject of study for its peculiar and identity nature, arising both in the geographical context and in the society in which they are framed. Four strategical sites have been pinpointed on the territory in order to develop designs able to dialogue with the already existing, allowing the land to emerge: these projects aim to preserve the memory of Death, beckoning strong evidences through the opposing Life icons. From a vantage and connection point seven strongholds can be framed with one glance, the Observatory on Mount Rust. An arch structure rise against a gorge, that is how the Austro Hungarian command mutates itself into a mystery place, where water, diverted, reappears evoking the dawn of the setting. In Busa Verle, at this stage almost completely in ruins, a walkable cave wall converse with the façade, summoning the vision of a foxhole. At last, carved into the sloping side of the mountain, Spitz Verle is transcribed into a labyrinthine space, revoking a Piranesian vision. The actual context, influenced by the traces of the past, allows us to rewrite a different history, albeit being built upon such a sensitive matter as the first World War and its battle spaces. The aim of this study is to build a different narrative of that event, an act permitted by Architecture, an art and technique at the service of Time.

Nessun luogo ove Uomo e Storia abbiano lungamente inciso può essere ricondotto ad un’unica immagine. L’Altopiano Cimbro – disteso sull’antico confine tra Regno d’Italia e Impero Asburgico – si è costruito in un continuo scambio tra epoche, spazi, tradizioni, ed è il risultato dell’intrecciarsi di più scenari, ognuno dei quali ha lasciato sul terreno indizi, condizionati dalle successive trasformazioni ed erosi dal tempo. Le terre dell’Alpe, teatro di scontri e battaglie, mostrano ancora oggi le testimonianze della Grande Guerra, oggetto di questo studio per i caratteri identitari e peculiari, manifesti sia nel contesto geografico, sia nella società in cui si sono inseriti. Nel territorio sono stati individuati quattro punti strategici per sviluppare dei progetti che stabiliscano un dialogo con l’esistente, lasciando emergere le potenzialità del luogo: tali progetti vogliono conservare la memoria di morte, richiamando evidenze forti nei simboli di vita che vi si contrappongono. Si possono ammirare i sette forti da un punto panoramico e di connessione, l’Osservatorio sul Monte Rust. Una struttura di archi si erge all’interno di una forra, ecco che il Comando austroungarico si trasforma in un luogo carico di mistero, ove l’acqua, deviata, ricompare, evocando i primordi del luogo. Nel Forte Busa Verle, ormai completamente in rovina, un muro percorribile dialoga con la facciata, rievocando l’ambiente della trincea. Infine, scavato nel fianco a picco della montagna, il Forte Spitz Verle viene reso attraverso uno spazio labirintico, che richiama uno scenario piranesiano. L’attuale contesto, condizionato dalle tracce del passato, ci permette di riscrivere una storia differente, pur sulla base di una vicenda così delicata come quella della Grande Guerra e dei suoi spazi di battaglia. L’intento di questo studio è dunque quello di costruire una diversa narrazione dell’evento, azione permessa dall’Architettura in quanto arte e tecnica al servizio del Tempo.

Visioni oniriche sull'Altopiano Cimbro. Dalle pietre dei forti una nuova memoria

Patacini, Giulia;Yachaya, Anna
2019/2020

Abstract

No place where Man and History weighted on at length can be traced back to a single picture. The Cimbrian Plateau – laid upon the ancient border between the Austro Hungarian empire and the Italian one – built itself up throughout a continuous exchange between ages, spaces, customs, and it is the outcome of many scenarios weaved together, each one leaving traces on the ground, influenced by the subsequent transformations and eroded by time. The Alps lands, sets for clashes and battles, to this day still show the testament of the Great War, subject of study for its peculiar and identity nature, arising both in the geographical context and in the society in which they are framed. Four strategical sites have been pinpointed on the territory in order to develop designs able to dialogue with the already existing, allowing the land to emerge: these projects aim to preserve the memory of Death, beckoning strong evidences through the opposing Life icons. From a vantage and connection point seven strongholds can be framed with one glance, the Observatory on Mount Rust. An arch structure rise against a gorge, that is how the Austro Hungarian command mutates itself into a mystery place, where water, diverted, reappears evoking the dawn of the setting. In Busa Verle, at this stage almost completely in ruins, a walkable cave wall converse with the façade, summoning the vision of a foxhole. At last, carved into the sloping side of the mountain, Spitz Verle is transcribed into a labyrinthine space, revoking a Piranesian vision. The actual context, influenced by the traces of the past, allows us to rewrite a different history, albeit being built upon such a sensitive matter as the first World War and its battle spaces. The aim of this study is to build a different narrative of that event, an act permitted by Architecture, an art and technique at the service of Time.
SACCHETTI, M.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2019/2020
Nessun luogo ove Uomo e Storia abbiano lungamente inciso può essere ricondotto ad un’unica immagine. L’Altopiano Cimbro – disteso sull’antico confine tra Regno d’Italia e Impero Asburgico – si è costruito in un continuo scambio tra epoche, spazi, tradizioni, ed è il risultato dell’intrecciarsi di più scenari, ognuno dei quali ha lasciato sul terreno indizi, condizionati dalle successive trasformazioni ed erosi dal tempo. Le terre dell’Alpe, teatro di scontri e battaglie, mostrano ancora oggi le testimonianze della Grande Guerra, oggetto di questo studio per i caratteri identitari e peculiari, manifesti sia nel contesto geografico, sia nella società in cui si sono inseriti. Nel territorio sono stati individuati quattro punti strategici per sviluppare dei progetti che stabiliscano un dialogo con l’esistente, lasciando emergere le potenzialità del luogo: tali progetti vogliono conservare la memoria di morte, richiamando evidenze forti nei simboli di vita che vi si contrappongono. Si possono ammirare i sette forti da un punto panoramico e di connessione, l’Osservatorio sul Monte Rust. Una struttura di archi si erge all’interno di una forra, ecco che il Comando austroungarico si trasforma in un luogo carico di mistero, ove l’acqua, deviata, ricompare, evocando i primordi del luogo. Nel Forte Busa Verle, ormai completamente in rovina, un muro percorribile dialoga con la facciata, rievocando l’ambiente della trincea. Infine, scavato nel fianco a picco della montagna, il Forte Spitz Verle viene reso attraverso uno spazio labirintico, che richiama uno scenario piranesiano. L’attuale contesto, condizionato dalle tracce del passato, ci permette di riscrivere una storia differente, pur sulla base di una vicenda così delicata come quella della Grande Guerra e dei suoi spazi di battaglia. L’intento di questo studio è dunque quello di costruire una diversa narrazione dell’evento, azione permessa dall’Architettura in quanto arte e tecnica al servizio del Tempo.
File allegati
File Dimensione Formato  
TAVOLE TESI PATACINI-YACHAYA.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 392.82 MB
Formato Adobe PDF
392.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
BOOK TESI PATACINI-YACHAYA.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 217.44 MB
Formato Adobe PDF
217.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170746