Contemporary knitwear is one of the areas with the greatest technological advancement in the textile-clothing sector. Since more than twenty years, in order to satisfy the frenetic industrial rhythms, more and more new electronic machines, programmed through CAD software, are used by professional figures called programmers. The universities, for economic and space reasons, most of the times are not able to buy these machines. In the rare case in which this happens, it remains quite difficult to organise a curriculum capable of including these high technical value tools in the design phase. The university of the Politecnico di Milano, is one of the few examples in Europe. Since 2017, the university owns some electronic machines of Shima Seiki and It has started a didactic path aimed at spreading a practical and theoretical knowledge of these machines, in order to obtain products that best simulate the industrial reality. The direction of this training does not aim to make known all the technical aspects of this apparatus. This would create an overlapping of skills, as the two figures of the designer and the technician are divided in terms of tasks and skills. The designers, however, do not have all the skills necessary to be able to dialogue with these technical figures. The problem that is found at the didactic level is the inconsistency between the contemporary industrial essence of the project and the methods of manufacture that are similar to the artisan panorama of the hand needlework and the use of manual machines of the 60s. Indeed, this allows the student to experience an in-depth level of knowledge and experimentation, in the center of which there is always the same subject: the knit. But after leaving university, not having fully understood the tools of the modern knitting industry, new graduates find themselves in difficulty in understanding the new design parameters. The latter are constituted by new and specific constraints, established exclusively by the executive possibilities of electronic machines. As a result of the Covid-19 epidemic, and the shifting of most of the lessons to telematic format, it has become increasingly necessary for the university to be able to provide a well organised didactic support material. On the basis of the parametric programming of the software "Shaping", used by Shima Seiki, technical sheets have been designed, to support students during the lessons. Using those pages, the students would easily create some knitting stitches and structures using the software. This allows the students to test themselves with the industrial dynamics of the working world. An example of knowledge to be acquired through these worksheets, concerns the choice of the yarn according to the working process, and the understanding of the execution time. These last two factors are in fact the two main variables that allow to establish the final cost of a knitting products and then determine the subsequent industrialisation of the finished garment.

La maglieria odierna è uno dei campi con il maggiore avanzamento tecnologico nel settore tessile-abbigliamento. Da più di vent’anni, per soddisfare i frenetici ritmi industriali, vengono adoperate sempre più nuove macchine elettroniche, programmate tramite software CAD, da figure professionali denominate programmatori. Le università, per motivi economici, organizzativi e di spazio, il più delle volte non riescono ad acquistare questi macchinari. Nel raro caso in cui questo avvenga, rimane alquanto difficoltoso organizzare un piano di studi capace di includere questi strumenti dall’alto valore tecnico nella fase progettuale. L’università del Politecnico di Milano, ne è uno dei pochi esempi in Europa. Dal 2017, l’ateneo possiede alcune macchine elettroniche della Shima Seiki ed ha iniziato un percorso didattico volto a divulgare una conoscenza pratica e teorica di questi macchinari, al fine di ottenere dei prodotti che simulano al meglio la realtà industriale. La direzione di questa formazione non punta a far conoscere tutti gli aspetti tecnici di queste attrezzature. Questo creerebbe una sovrapposizione di competenze, in quanto le due figure del designer e del tecnico sono divise a livello di compiti e capacità. I progettisti, tuttavia, non hanno tutti i mezzi necessari per poter dialogare con queste figure tecniche. Il problema che si riscontra a livello didattico è l’incongruenza tra l’essenza industriale contemporanea del progetto e i metodi di realizzazione affini al panorama artigianale dell’aguglieria a mano e dell’uso delle macchine manuali degli anni ‘60. Effettivamente questo permette di esperire da parte dello studente un approfondito livello di conoscenze e di sperimentazioni, nel cui centro c’è sempre lo stesso soggetto: la maglia. Ma usciti dalle università, non avendo conosciuto appieno gli strumenti della moderna industria della maglieria, i neo-laureati si trovano in difficoltà a capire i nuovi parametri progettuali. Quest’ultimi sono costituiti da nuovi e specifici vincoli, stabiliti esclusivamente dalle possibilità esecutive delle macchine elettroniche. In seguito all’epidemia di Covid-19, e allo spostamento della maggior parte delle lezioni in forma telematica, è risultato sempre più necessario che l’università riesca a fornire un materiale didattico di supporto ben organizzato e approfondito. In base alla programmazione parametrica del software Shaping, utilizzato dalla ditta Shima Seiki, sono state pensate delle schede tecniche, le quali supportano gli studenti a realizzare in maniera facilitata alcuni punti e strutture della maglieria. Questo, oltre alla produzione campionaria, permette la possibilità di mettersi alle prova con quelle dinamiche industriali proprie del mondo del lavoro. Un esempio di conoscenza da far acquisire attraverso queste tavole, riguarda la scelta del filato in base alla lavorazione, e la comprensione del tempo di esecuzione. Questi ultimi due fattori sono infatti le due principali variabili che permettono di stabilire il costo finale di un prodotto della maglieria e quindi determinare la successiva industrializzazione del capo finito.

Le conoscenze tecniche del designer nella maglieria : un focus sul passaggio dalle operazioni manuali all'integrazione con il digitale e l'elettronico

Bartolini, Giovanni
2019/2020

Abstract

Contemporary knitwear is one of the areas with the greatest technological advancement in the textile-clothing sector. Since more than twenty years, in order to satisfy the frenetic industrial rhythms, more and more new electronic machines, programmed through CAD software, are used by professional figures called programmers. The universities, for economic and space reasons, most of the times are not able to buy these machines. In the rare case in which this happens, it remains quite difficult to organise a curriculum capable of including these high technical value tools in the design phase. The university of the Politecnico di Milano, is one of the few examples in Europe. Since 2017, the university owns some electronic machines of Shima Seiki and It has started a didactic path aimed at spreading a practical and theoretical knowledge of these machines, in order to obtain products that best simulate the industrial reality. The direction of this training does not aim to make known all the technical aspects of this apparatus. This would create an overlapping of skills, as the two figures of the designer and the technician are divided in terms of tasks and skills. The designers, however, do not have all the skills necessary to be able to dialogue with these technical figures. The problem that is found at the didactic level is the inconsistency between the contemporary industrial essence of the project and the methods of manufacture that are similar to the artisan panorama of the hand needlework and the use of manual machines of the 60s. Indeed, this allows the student to experience an in-depth level of knowledge and experimentation, in the center of which there is always the same subject: the knit. But after leaving university, not having fully understood the tools of the modern knitting industry, new graduates find themselves in difficulty in understanding the new design parameters. The latter are constituted by new and specific constraints, established exclusively by the executive possibilities of electronic machines. As a result of the Covid-19 epidemic, and the shifting of most of the lessons to telematic format, it has become increasingly necessary for the university to be able to provide a well organised didactic support material. On the basis of the parametric programming of the software "Shaping", used by Shima Seiki, technical sheets have been designed, to support students during the lessons. Using those pages, the students would easily create some knitting stitches and structures using the software. This allows the students to test themselves with the industrial dynamics of the working world. An example of knowledge to be acquired through these worksheets, concerns the choice of the yarn according to the working process, and the understanding of the execution time. These last two factors are in fact the two main variables that allow to establish the final cost of a knitting products and then determine the subsequent industrialisation of the finished garment.
MOTTA , MARTINA
ARC III - Scuola del Design
15-dic-2020
2019/2020
La maglieria odierna è uno dei campi con il maggiore avanzamento tecnologico nel settore tessile-abbigliamento. Da più di vent’anni, per soddisfare i frenetici ritmi industriali, vengono adoperate sempre più nuove macchine elettroniche, programmate tramite software CAD, da figure professionali denominate programmatori. Le università, per motivi economici, organizzativi e di spazio, il più delle volte non riescono ad acquistare questi macchinari. Nel raro caso in cui questo avvenga, rimane alquanto difficoltoso organizzare un piano di studi capace di includere questi strumenti dall’alto valore tecnico nella fase progettuale. L’università del Politecnico di Milano, ne è uno dei pochi esempi in Europa. Dal 2017, l’ateneo possiede alcune macchine elettroniche della Shima Seiki ed ha iniziato un percorso didattico volto a divulgare una conoscenza pratica e teorica di questi macchinari, al fine di ottenere dei prodotti che simulano al meglio la realtà industriale. La direzione di questa formazione non punta a far conoscere tutti gli aspetti tecnici di queste attrezzature. Questo creerebbe una sovrapposizione di competenze, in quanto le due figure del designer e del tecnico sono divise a livello di compiti e capacità. I progettisti, tuttavia, non hanno tutti i mezzi necessari per poter dialogare con queste figure tecniche. Il problema che si riscontra a livello didattico è l’incongruenza tra l’essenza industriale contemporanea del progetto e i metodi di realizzazione affini al panorama artigianale dell’aguglieria a mano e dell’uso delle macchine manuali degli anni ‘60. Effettivamente questo permette di esperire da parte dello studente un approfondito livello di conoscenze e di sperimentazioni, nel cui centro c’è sempre lo stesso soggetto: la maglia. Ma usciti dalle università, non avendo conosciuto appieno gli strumenti della moderna industria della maglieria, i neo-laureati si trovano in difficoltà a capire i nuovi parametri progettuali. Quest’ultimi sono costituiti da nuovi e specifici vincoli, stabiliti esclusivamente dalle possibilità esecutive delle macchine elettroniche. In seguito all’epidemia di Covid-19, e allo spostamento della maggior parte delle lezioni in forma telematica, è risultato sempre più necessario che l’università riesca a fornire un materiale didattico di supporto ben organizzato e approfondito. In base alla programmazione parametrica del software Shaping, utilizzato dalla ditta Shima Seiki, sono state pensate delle schede tecniche, le quali supportano gli studenti a realizzare in maniera facilitata alcuni punti e strutture della maglieria. Questo, oltre alla produzione campionaria, permette la possibilità di mettersi alle prova con quelle dinamiche industriali proprie del mondo del lavoro. Un esempio di conoscenza da far acquisire attraverso queste tavole, riguarda la scelta del filato in base alla lavorazione, e la comprensione del tempo di esecuzione. Questi ultimi due fattori sono infatti le due principali variabili che permettono di stabilire il costo finale di un prodotto della maglieria e quindi determinare la successiva industrializzazione del capo finito.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Bartolini.pdf

non accessibile

Descrizione: Le conoscenze tecniche del designer nella maglieria
Dimensione 16.82 MB
Formato Adobe PDF
16.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170783