Cross-border coupling of renewable electricity markets is indispensable for the present and future energy sector. The 2016 “SET Roadmap Declaration”, signed by Morocco, Spain, Portugal, France and Germany, represents the main political push for the integration of the European electricity market with the Moroccan one. The SET Roadmap is a process towards achieving a renewable electricity trade between Morocco and European countries. In fact, through this declaration, the signatory countries have demonstrated their political commitment to build an integrated, clean and flexible electricity market, which is able to exploit the complementarities and synergies between the countries involved. The identified benefits deriving from a potential integration are several and range from the possibility of developing renewable installations in economically more advantageous geographical areas, to the facilitation in accommodating an ever-increasing share of RES, to the creation of new jobs and investment opportunities in both continents. The first step for such integration was identified in the 2018 Brussels Joint Declaration as the creation of an open regional market for renewable cross-border power purchase agreements (CB PPAs). These are long-term contracts for the purchase of renewable electricity between a producer and a buyer which are sited in different countries. These contracts may involve physical (physical cross-border PPA) or virtual (financial cross-border PPA) transit of green electricity between the interested countries. Despite the great achievable benefits of green cross-border PPAs between Morocco and Europe, in-depth analyses for their concrete implementation are still missing. This thesis aims to contribute to this debate by highlighting the main barriers for their development. In the case analysed the renewable electricity is produced in Morocco, a country with enormous solar and wind potentials which are currently under-exploited.

L'accoppiamento transfrontaliero dei mercati elettrici rinnovabili è indispensabile per il presente e futuro settore energetico. La “SET Roadmap Declaration” del 2016, firmata da Marocco, Spagna, Portogallo, Francia e Germania, rappresenta la primaria spinta politica per l’integrazione del Mercato elettrico Europeo con quello Marocchino. La SET Roadmap è un processo verso il raggiungimento di un commercio di elettricità rinnovabile tra il Marocco ed i Paesi Europei. Infatti, tramite questa dichiarazione i paesi firmatari hanno dimostrato il loro impegno politico per la costruzione di un mercato elettrico integrato, pulito e flessibile, che sia in grado di sfruttare le complementarità e le sinergie dei paesi coinvolti. I benefici che sono stati identificati derivanti da una potenziale integrazione sono diversi e spaziano dalla possibilità di sviluppare installazioni rinnovabili in aree geografiche economicamente più vantaggiose, alla facilitazione nell’accogliere una sempre crescente quota di FER, alla creazione di opportunità di investimento e nuovi posti di lavoro in entrambi i continenti. Il primo passo per tale integrazione è stato identificato nella Dichiarazione congiunta di Bruxelles del 2018 come la creazione di un mercato regionale aperto per PPAs transfrontalieri rinnovabili. I Power Purchase Agreement transfrontalieri sono contratti a lungo termine per l'acquisto di elettricità rinnovabile tra un produttore e un compratore che sono situati in paesi differenti. Questi contratti possono implicare un transito fisico (PPA transfrontaliero fisico) o virtuale (PPA transfrontaliero finanziario) di elettricità verde tra i paesi coinvolti. Analisi approfondite per l’effettiva implementazione di PPA transfrontalieri tra Marocco ed Europa sono ancora mancanti. Questa tesi si propone di contribuire a questo dibattito evidenziando i principali ostacoli alla loro attuazione. Il caso analizzato è quello in cui l’elettricità rinnovabile è prodotta in Marocco, paese con un enorme potenziale solare ed eolico attualmente sottoutilizzato.

Assessment of the feasibility of cross-border PPAs between Morocco and the EU

Dell'Orto, Giorgio
2019/2020

Abstract

Cross-border coupling of renewable electricity markets is indispensable for the present and future energy sector. The 2016 “SET Roadmap Declaration”, signed by Morocco, Spain, Portugal, France and Germany, represents the main political push for the integration of the European electricity market with the Moroccan one. The SET Roadmap is a process towards achieving a renewable electricity trade between Morocco and European countries. In fact, through this declaration, the signatory countries have demonstrated their political commitment to build an integrated, clean and flexible electricity market, which is able to exploit the complementarities and synergies between the countries involved. The identified benefits deriving from a potential integration are several and range from the possibility of developing renewable installations in economically more advantageous geographical areas, to the facilitation in accommodating an ever-increasing share of RES, to the creation of new jobs and investment opportunities in both continents. The first step for such integration was identified in the 2018 Brussels Joint Declaration as the creation of an open regional market for renewable cross-border power purchase agreements (CB PPAs). These are long-term contracts for the purchase of renewable electricity between a producer and a buyer which are sited in different countries. These contracts may involve physical (physical cross-border PPA) or virtual (financial cross-border PPA) transit of green electricity between the interested countries. Despite the great achievable benefits of green cross-border PPAs between Morocco and Europe, in-depth analyses for their concrete implementation are still missing. This thesis aims to contribute to this debate by highlighting the main barriers for their development. In the case analysed the renewable electricity is produced in Morocco, a country with enormous solar and wind potentials which are currently under-exploited.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
15-dic-2020
2019/2020
L'accoppiamento transfrontaliero dei mercati elettrici rinnovabili è indispensabile per il presente e futuro settore energetico. La “SET Roadmap Declaration” del 2016, firmata da Marocco, Spagna, Portogallo, Francia e Germania, rappresenta la primaria spinta politica per l’integrazione del Mercato elettrico Europeo con quello Marocchino. La SET Roadmap è un processo verso il raggiungimento di un commercio di elettricità rinnovabile tra il Marocco ed i Paesi Europei. Infatti, tramite questa dichiarazione i paesi firmatari hanno dimostrato il loro impegno politico per la costruzione di un mercato elettrico integrato, pulito e flessibile, che sia in grado di sfruttare le complementarità e le sinergie dei paesi coinvolti. I benefici che sono stati identificati derivanti da una potenziale integrazione sono diversi e spaziano dalla possibilità di sviluppare installazioni rinnovabili in aree geografiche economicamente più vantaggiose, alla facilitazione nell’accogliere una sempre crescente quota di FER, alla creazione di opportunità di investimento e nuovi posti di lavoro in entrambi i continenti. Il primo passo per tale integrazione è stato identificato nella Dichiarazione congiunta di Bruxelles del 2018 come la creazione di un mercato regionale aperto per PPAs transfrontalieri rinnovabili. I Power Purchase Agreement transfrontalieri sono contratti a lungo termine per l'acquisto di elettricità rinnovabile tra un produttore e un compratore che sono situati in paesi differenti. Questi contratti possono implicare un transito fisico (PPA transfrontaliero fisico) o virtuale (PPA transfrontaliero finanziario) di elettricità verde tra i paesi coinvolti. Analisi approfondite per l’effettiva implementazione di PPA transfrontalieri tra Marocco ed Europa sono ancora mancanti. Questa tesi si propone di contribuire a questo dibattito evidenziando i principali ostacoli alla loro attuazione. Il caso analizzato è quello in cui l’elettricità rinnovabile è prodotta in Marocco, paese con un enorme potenziale solare ed eolico attualmente sottoutilizzato.
File allegati
File Dimensione Formato  
Assessment of the Feasibility of Cross-border PPAs between Morocco and the EU.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.6 MB
Formato Adobe PDF
4.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170794