Infrastructure is an essential asset class. Given its public interest, the investments in the sector are normally performed by the public sector. However, the resources allocated to infrastructure projects today in the world is insufficient to match the real needs. In Italy, this financing gap is increasing every year, mainly due to the limited spending capacity of the country and to the incapacity of the public sector to promote investments. Public-Private Partnerships (“PPPs”) represent a tangible solution to these two problems. This tool represents a way for public authorities to leverage on private financing and competences to develop infrastructure assets. Moreover, large infrastructure assets generally meet the appetite of private investors, especially for the stability of the cashflows generated and their high impact on the communities. Unfortunately, while this tool produced excellent results abroad, most of the PPPs initiated in Italy did not deliver the expected quality in time and budget. Today, the infrastructure market, and especially the Public-Private Partnerships subsector, is less attractive and competitive in Italy than in other European countries. The purpose of this study is to identify the factors that caused the failure of most of the Italian large PPPs and to propose some solutions to make the national market more attractive. The behavior of the Italian public counterparties is central of the analysis: they are reluctant to take decisions and to bear the associated responsibility, and unable to manage such complex projects. Some ancillary circumstances, such as the complexity of the legal framework and the structure of the anticorruption system, do not facilitate their role. Therefore, this study suggests some tangible solutions for these issues, in line with the best practices used abroad. Finally, it is proposed to create a central PPP cabinet unit, charged of the identification and of the promotion of infrastructure projects to be procured through these schemes. The national cabinet will also act as a constant advisor to the public tendering authorities, giving them means and guidance to successfully deliver quality infrastructure assets to the community.

Le infrastrutture sono degli asset fondamentali. Considerato il loro interesse pubblico, gli investimenti nel settore sono di norma effettuati dal pubblico. Tuttavia, i fondi stanziati per i progetti infrastrutturali al giorno d’oggi non sono sufficienti per soddisfare le reali esigenze mondiali. In Italia, tale deficit di finanziamento aumenta di anno in anno, soprattutto a causa della limitata capacità di spesa del Paese e dell’incapacità del pubblico di portare a buon fine i propri investimenti. Il Partenariato Pubblico-Privato (“PPP”) costituisce una soluzione concreta a questi due problemi. Questo strumento permette alle autorità pubbliche di fare leva sui finanziamenti e sulle competenze dei privati per sviluppare progetti infrastrutturali. I grandi progetti infrastrutturali di norma attirano anche l’interesse degli investitori privati, soprattutto per la stabilità dei flussi di cassa generati e per l’importante impatto di questi beni sulla popolazione. Purtroppo, mentre questo strumento ha prodotto ottimi risultati all’estero, l’applicazione dei PPP in Italia non ha avuto gli esiti sperati, soprattutto in termini di tempo e costo di realizzazione. Il settore delle infrastrutture, e particolarmente il mercato dei Partenariati Pubblico-Privati, è oggi meno attraente e competitivo in Italia rispetto ad altri Paesi europei. Lo scopo della presente Tesi è individuare i fattori che hanno causato il fallimento della maggior parte dei grandi progetti sviluppati mediante PPP in Italia, e proporre delle soluzioni per rendere il mercato nazionale più attraente. La condotta delle controparti pubbliche italiane è un fattore centrale dell’analisi: esse sono restie a prendere decisioni e ad assumersi le relative responsabilità, ed incapaci di gestire progetti così complessi. Altri elementi accessori, come la complessità del Quadro giuridico e la struttura del sistema di anticorruzione, non facilitano il loro ruolo. Pertanto, la presente Tesi suggerisce per questi problemi alcune soluzioni concrete, in linea con le pratiche utilizzate all'estero. Viene proposta in conclusione la creazione di un’unità centrale nazionale di gestione dei PPP, incaricata dell’identificazione e della promozione di progetti infrastrutturali da appaltare attraverso tali schemi. Questa unità nazionale fungerà anche da consulente delle stazioni appaltanti, fornendo loro mezzi e competenze per completare con successo le procedure e consegnare beni infrastrutturali di qualità alla comunità.

Infrastructure public-private partnerships in Italy. Market analysis and improvement strategies

Boso, Giorgio
2019/2020

Abstract

Infrastructure is an essential asset class. Given its public interest, the investments in the sector are normally performed by the public sector. However, the resources allocated to infrastructure projects today in the world is insufficient to match the real needs. In Italy, this financing gap is increasing every year, mainly due to the limited spending capacity of the country and to the incapacity of the public sector to promote investments. Public-Private Partnerships (“PPPs”) represent a tangible solution to these two problems. This tool represents a way for public authorities to leverage on private financing and competences to develop infrastructure assets. Moreover, large infrastructure assets generally meet the appetite of private investors, especially for the stability of the cashflows generated and their high impact on the communities. Unfortunately, while this tool produced excellent results abroad, most of the PPPs initiated in Italy did not deliver the expected quality in time and budget. Today, the infrastructure market, and especially the Public-Private Partnerships subsector, is less attractive and competitive in Italy than in other European countries. The purpose of this study is to identify the factors that caused the failure of most of the Italian large PPPs and to propose some solutions to make the national market more attractive. The behavior of the Italian public counterparties is central of the analysis: they are reluctant to take decisions and to bear the associated responsibility, and unable to manage such complex projects. Some ancillary circumstances, such as the complexity of the legal framework and the structure of the anticorruption system, do not facilitate their role. Therefore, this study suggests some tangible solutions for these issues, in line with the best practices used abroad. Finally, it is proposed to create a central PPP cabinet unit, charged of the identification and of the promotion of infrastructure projects to be procured through these schemes. The national cabinet will also act as a constant advisor to the public tendering authorities, giving them means and guidance to successfully deliver quality infrastructure assets to the community.
GALLERY, CLIVE
SCOTTI, FRANCESCO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
15-dic-2020
2019/2020
Le infrastrutture sono degli asset fondamentali. Considerato il loro interesse pubblico, gli investimenti nel settore sono di norma effettuati dal pubblico. Tuttavia, i fondi stanziati per i progetti infrastrutturali al giorno d’oggi non sono sufficienti per soddisfare le reali esigenze mondiali. In Italia, tale deficit di finanziamento aumenta di anno in anno, soprattutto a causa della limitata capacità di spesa del Paese e dell’incapacità del pubblico di portare a buon fine i propri investimenti. Il Partenariato Pubblico-Privato (“PPP”) costituisce una soluzione concreta a questi due problemi. Questo strumento permette alle autorità pubbliche di fare leva sui finanziamenti e sulle competenze dei privati per sviluppare progetti infrastrutturali. I grandi progetti infrastrutturali di norma attirano anche l’interesse degli investitori privati, soprattutto per la stabilità dei flussi di cassa generati e per l’importante impatto di questi beni sulla popolazione. Purtroppo, mentre questo strumento ha prodotto ottimi risultati all’estero, l’applicazione dei PPP in Italia non ha avuto gli esiti sperati, soprattutto in termini di tempo e costo di realizzazione. Il settore delle infrastrutture, e particolarmente il mercato dei Partenariati Pubblico-Privati, è oggi meno attraente e competitivo in Italia rispetto ad altri Paesi europei. Lo scopo della presente Tesi è individuare i fattori che hanno causato il fallimento della maggior parte dei grandi progetti sviluppati mediante PPP in Italia, e proporre delle soluzioni per rendere il mercato nazionale più attraente. La condotta delle controparti pubbliche italiane è un fattore centrale dell’analisi: esse sono restie a prendere decisioni e ad assumersi le relative responsabilità, ed incapaci di gestire progetti così complessi. Altri elementi accessori, come la complessità del Quadro giuridico e la struttura del sistema di anticorruzione, non facilitano il loro ruolo. Pertanto, la presente Tesi suggerisce per questi problemi alcune soluzioni concrete, in linea con le pratiche utilizzate all'estero. Viene proposta in conclusione la creazione di un’unità centrale nazionale di gestione dei PPP, incaricata dell’identificazione e della promozione di progetti infrastrutturali da appaltare attraverso tali schemi. Questa unità nazionale fungerà anche da consulente delle stazioni appaltanti, fornendo loro mezzi e competenze per completare con successo le procedure e consegnare beni infrastrutturali di qualità alla comunità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Boso.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170796