How can the project of a pavilion tell the redevelopment of a prison (if it can)? And therefore of the Italian prison system? How can a street's conversion tell an urban district's regeneration story (if it can)? And therefore of a marginal territory? The research presented moves around these questions, linked to practical research experiences. It would be an empirical investigation into how architectural design can equip itself to be a key stage involved in the regeneration of marginal contexts. It is customary to think of architecture as the outcome of a process responding to needs and problems. A belief that in recent decades has led architectural practice to be "circumscribed by much more instrumentals demands, in which action is determined in reaction to the short-term priorities of clients and the market" (Awan, Schneider and Till 2011). It happens in a period in which society is increasingly talking about the future through architectural images. "We are building a lot, but we are building big investment projects, as if we're doing architecture without architecture" (Chipperfield 2018). Several studies highlight the current changes and difficulties of design action to be a critical medium of comparison with reality. A progressive renunciation, or exclusion, of being a decision-making tool that is especially evident in marginal contexts. Situations where the overlapping of problems, the concentration of fragilities and the scarcity of resources seem to make any change insufficient because it is too partial. Complexity and uncertainty, conditions of contemporaneity, push these situations to the edges of the city's transformation processes, making them inert. Practising a self-reflexive observation (Schön 1983) concerning two academy research, I try to experiment with a possible design method and tools capable of supporting urban regeneration for these contexts. The comparison with "real processes" allowed me to practice the designer and the researcher's dimension at the same time. On the one hand, one is called upon to come to terms with the concrete reality of a design process made up of documents, bureaucracy and unforeseen events. On the other hand, it was possible to question it, distancing oneself when necessary to reflect on the implications and effects of one's own practice. Through design, it was possible to test, make mistakes, try again, record the successes, and make the failures profitable. Reflecting on design and the activated ecologies, it was possible to represent - in an oriented way - the events, the technical operations carried out, the processes and their outcomes. Through the stories, an attempt was made to communicate the similarities and differences in methods and tools that were recognised. The purpose of the practised method and tools is to put particular action and general vision in tension. The transcalar modifications of the spaces activate an inclusive process where analysis and action cyclically follow one another. The process aims to specify the relationship between objects, materials and subjects. In this perspective, architectural design is recognised as an open social practice. Following the relational perspective, the thesis is intended to be a contribution and tool for comparison with those who are questioning what the architectural project can do, inside and outside the university.

Come può il progetto di un padiglione raccontare la riqualificazione di un carcere (se può)? E quindi del sistema carcerario italiano? Come può la riconversione di una strada raccontare la rigenerazione di un quartiere urbano (se può)? E quindi di un territorio marginale? Attorno a queste domande si muove l’indagine qui presentata, e condotta attraverso la partecipazione ad esperienze di ricerca. Si tratta di un'indagine empirica su come la progettazione architettonica possa attrezzarsi per essere un passaggio chiave nella rigenerazione di contesti marginali. Si è soliti pensare all'architettura come al risultato di un processo che risponde a bisogni e problemi posti. Una convinzione che negli ultimi decenni ha portato la pratica architettonica a essere "circoscritta da esigenze molto più strumentali, in cui l'azione è determinata in reazione alle priorità a breve termine dei clienti e del mercato" (Awan, Schneider e Till 2011). Questo accade in un periodo in cui la società parla sempre più spesso di futuro attraverso immagini d’architettura; "stiamo costruendo molto, ma stiamo costruendo grandi progetti di investimento, come se stessimo facendo architettura senza architettura" (Chipperfield 2018). Diversi studi evidenziano i cambiamenti in corso e le difficoltà dell'azione progettuale ad essere un mezzo critico di confronto con la realtà. Una progressiva rinuncia, o esclusione, ad essere uno strumento decisionale che è particolarmente evidente nei contesti marginali. Situazioni in cui la sovrapposizione dei problemi, la concentrazione delle fragilità e la scarsità delle risorse sembrano rendere insufficiente qualsiasi cambiamento perché troppo parziale. La complessità e l'incertezza, condizioni della contemporaneità, spingono queste situazioni ai margini dei processi di trasformazione della città, rendendole spesso inerti. Praticando un'osservazione autoriflessiva (Schön 1983) su due ricerche accademiche, provo ad interrogarmi su un possibile metodo e strumenti di progetto in grado di sostenere la rigenerazione urbana per questi contesti. Il confronto con "processi reali" consente di praticare allo stesso tempo la dimensione del progettista e del ricercatore. Da un lato si è chiamati a fare i conti con la realtà concreta di un processo progettuale, fatta di documenti, burocrazie e imprevisti. Dall'altro si è potuto interrogarla, prendendo le distanze quando necessario per riflettere sulle implicazioni e gli effetti della pratica stessa. Attraverso la progettazione si è potuto testare, sbagliare, riprovare differenti strade, annotando i successi e rendendo proficui gli errori. Riflettendo sul processo progettuale e sulle ecologie attivate, si sono raccontati in modo orientato gli eventi, le operazioni tecniche svolte, i processi e i loro esiti. Attraverso i racconti si è provato a rendere comunicabile le somiglianze e differenze, di metodo e di strumenti, riconosciute. Il metodo e gli strumenti praticati hanno provato a mettere in tensione l'azione particolare e la visione generale. Le modifiche transcalari degli spazi attivano un processo inclusivo in cui analisi e azione si susseguono ciclicamente. Il processo che si attiva mira a precisare la relazione tra oggetti, materiali e soggetti. In questa prospettiva, la progettazione architettonica è riconosciuta come una pratica sociale aperta. Seguendo la prospettiva relazionale, la tesi vuole essere un contributo e uno strumento di confronto con chi si interroga su cosa possa fare il progetto architettonico, dentro e fuori l'università.

The uncertain project. Experimenting devices for the modification of marginal contexts

Orsenigo, Gianfranco
2020/2021

Abstract

How can the project of a pavilion tell the redevelopment of a prison (if it can)? And therefore of the Italian prison system? How can a street's conversion tell an urban district's regeneration story (if it can)? And therefore of a marginal territory? The research presented moves around these questions, linked to practical research experiences. It would be an empirical investigation into how architectural design can equip itself to be a key stage involved in the regeneration of marginal contexts. It is customary to think of architecture as the outcome of a process responding to needs and problems. A belief that in recent decades has led architectural practice to be "circumscribed by much more instrumentals demands, in which action is determined in reaction to the short-term priorities of clients and the market" (Awan, Schneider and Till 2011). It happens in a period in which society is increasingly talking about the future through architectural images. "We are building a lot, but we are building big investment projects, as if we're doing architecture without architecture" (Chipperfield 2018). Several studies highlight the current changes and difficulties of design action to be a critical medium of comparison with reality. A progressive renunciation, or exclusion, of being a decision-making tool that is especially evident in marginal contexts. Situations where the overlapping of problems, the concentration of fragilities and the scarcity of resources seem to make any change insufficient because it is too partial. Complexity and uncertainty, conditions of contemporaneity, push these situations to the edges of the city's transformation processes, making them inert. Practising a self-reflexive observation (Schön 1983) concerning two academy research, I try to experiment with a possible design method and tools capable of supporting urban regeneration for these contexts. The comparison with "real processes" allowed me to practice the designer and the researcher's dimension at the same time. On the one hand, one is called upon to come to terms with the concrete reality of a design process made up of documents, bureaucracy and unforeseen events. On the other hand, it was possible to question it, distancing oneself when necessary to reflect on the implications and effects of one's own practice. Through design, it was possible to test, make mistakes, try again, record the successes, and make the failures profitable. Reflecting on design and the activated ecologies, it was possible to represent - in an oriented way - the events, the technical operations carried out, the processes and their outcomes. Through the stories, an attempt was made to communicate the similarities and differences in methods and tools that were recognised. The purpose of the practised method and tools is to put particular action and general vision in tension. The transcalar modifications of the spaces activate an inclusive process where analysis and action cyclically follow one another. The process aims to specify the relationship between objects, materials and subjects. In this perspective, architectural design is recognised as an open social practice. Following the relational perspective, the thesis is intended to be a contribution and tool for comparison with those who are questioning what the architectural project can do, inside and outside the university.
ROCCA, ALESSANDRO
null, null
9-apr-2021
The uncertain project. Experimenting devices for the modification of marginal contexts
Come può il progetto di un padiglione raccontare la riqualificazione di un carcere (se può)? E quindi del sistema carcerario italiano? Come può la riconversione di una strada raccontare la rigenerazione di un quartiere urbano (se può)? E quindi di un territorio marginale? Attorno a queste domande si muove l’indagine qui presentata, e condotta attraverso la partecipazione ad esperienze di ricerca. Si tratta di un'indagine empirica su come la progettazione architettonica possa attrezzarsi per essere un passaggio chiave nella rigenerazione di contesti marginali. Si è soliti pensare all'architettura come al risultato di un processo che risponde a bisogni e problemi posti. Una convinzione che negli ultimi decenni ha portato la pratica architettonica a essere "circoscritta da esigenze molto più strumentali, in cui l'azione è determinata in reazione alle priorità a breve termine dei clienti e del mercato" (Awan, Schneider e Till 2011). Questo accade in un periodo in cui la società parla sempre più spesso di futuro attraverso immagini d’architettura; "stiamo costruendo molto, ma stiamo costruendo grandi progetti di investimento, come se stessimo facendo architettura senza architettura" (Chipperfield 2018). Diversi studi evidenziano i cambiamenti in corso e le difficoltà dell'azione progettuale ad essere un mezzo critico di confronto con la realtà. Una progressiva rinuncia, o esclusione, ad essere uno strumento decisionale che è particolarmente evidente nei contesti marginali. Situazioni in cui la sovrapposizione dei problemi, la concentrazione delle fragilità e la scarsità delle risorse sembrano rendere insufficiente qualsiasi cambiamento perché troppo parziale. La complessità e l'incertezza, condizioni della contemporaneità, spingono queste situazioni ai margini dei processi di trasformazione della città, rendendole spesso inerti. Praticando un'osservazione autoriflessiva (Schön 1983) su due ricerche accademiche, provo ad interrogarmi su un possibile metodo e strumenti di progetto in grado di sostenere la rigenerazione urbana per questi contesti. Il confronto con "processi reali" consente di praticare allo stesso tempo la dimensione del progettista e del ricercatore. Da un lato si è chiamati a fare i conti con la realtà concreta di un processo progettuale, fatta di documenti, burocrazie e imprevisti. Dall'altro si è potuto interrogarla, prendendo le distanze quando necessario per riflettere sulle implicazioni e gli effetti della pratica stessa. Attraverso la progettazione si è potuto testare, sbagliare, riprovare differenti strade, annotando i successi e rendendo proficui gli errori. Riflettendo sul processo progettuale e sulle ecologie attivate, si sono raccontati in modo orientato gli eventi, le operazioni tecniche svolte, i processi e i loro esiti. Attraverso i racconti si è provato a rendere comunicabile le somiglianze e differenze, di metodo e di strumenti, riconosciute. Il metodo e gli strumenti praticati hanno provato a mettere in tensione l'azione particolare e la visione generale. Le modifiche transcalari degli spazi attivano un processo inclusivo in cui analisi e azione si susseguono ciclicamente. Il processo che si attiva mira a precisare la relazione tra oggetti, materiali e soggetti. In questa prospettiva, la progettazione architettonica è riconosciuta come una pratica sociale aperta. Seguendo la prospettiva relazionale, la tesi vuole essere un contributo e uno strumento di confronto con chi si interroga su cosa possa fare il progetto architettonico, dentro e fuori l'università.
File allegati
File Dimensione Formato  
The Uncertain Project_march2021.pdf

Open Access dal 19/03/2022

Descrizione: PHD Thesi
Dimensione 38.78 MB
Formato Adobe PDF
38.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
The Uncertain Project_abstract.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Abstract
Dimensione 381.81 kB
Formato Adobe PDF
381.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170886