Distances. A publishing translation project is the synthesis of a research journey related to the field of magazine design, with a focus on independent publishing production. Firstly, outlining the historical roots of the object-magazine and the developments these artefacts have undergone up to the digital age, the analysis was then limited to the independent magazine area. Despite the strong digitalization of the modern society, it has been possible to observe that, in recent decades, the spread and the distribution of independent magazines has experienced a real rebirth. A first comparative deep analysis of a selection of independent publications with social issues was therefore structured; this procedure made it possible to identify the  breadth of the artefacts currently on the market with their peculiarities. Subsequently, the historical period defined by Covid-19 has been examined in depth, and the production of artefacts connected to it, as a scenario within which the prototype of the project has been organized. It is a cultural translation designed to provide contents, with a high theoretical and visual level, in order to have a critical thought on the complex situation triggered by the global pandemic. The project output of the research includes the production of a zero issue of a magazine with a limited series of numbers, aimed at investigating and deepening the changes the pandemic brought to society. Furthermore the project will include a digital translation of the magazine into a complementary online artefact whose purpose is to engage and support the reader in order to face his isolation.

Distanze. Un progetto di traduzione editoriale è la sintesi di un percorso di ricerca contestualizzato all’interno dell’ambito del magazine design, con particolare attenzione alla produzione indipendente.   Delineando prima le radici storiche dell’oggeto-rivista e gli sviluppi che questo artefatto ha subito fino all’epoca digitale, è stata poi circoscritta l’analisi all’interno del settore delle riviste indipendenti.  Nonostante la consolidata digitalizzazione della società contemporanea, è stato possibile constatare che, negli ultimi decenni, la diffusione e la distribuzione di magazine indipendenti ha subito una concreta rinascita. È stata quindi strutturata una prima analisi comparativa di una selezione di pubblicazioni indipendenti con tematiche sociali; questo procedimento ha permesso di individuare l’ampiezza di artefatti attualmente presenti sul mercato con le loro similitudini e peculiarità.  Successivamente è stato approfondito il periodo storico definito dal Covid-19, e la produzione di artefatti ad esso correlati, come scenario all’interno del quale si è strutturato il prototipo di progetto: una traduzione culturale atta a fornire contenuti, ad alto livello teorico e visivo, per una riflessione critica sulla complessa situazione sociale.  L’output progettuale della ricerca comprende la produzione di un numero zero di una rivista con una serie limitata di uscite, volte ad indagare ed approfondire i cambiamenti che la pandemia ha apportato alla società; e la traduzione digitale della stessa in un artefatto online complementare la cui finalità è quella del coinvolgimento e supporto per affrontare la condizione di isolamento. 

Distanze. Un progetto di traduzione editoriale

Dell'Orto, Francesca
2019/2020

Abstract

Distances. A publishing translation project is the synthesis of a research journey related to the field of magazine design, with a focus on independent publishing production. Firstly, outlining the historical roots of the object-magazine and the developments these artefacts have undergone up to the digital age, the analysis was then limited to the independent magazine area. Despite the strong digitalization of the modern society, it has been possible to observe that, in recent decades, the spread and the distribution of independent magazines has experienced a real rebirth. A first comparative deep analysis of a selection of independent publications with social issues was therefore structured; this procedure made it possible to identify the  breadth of the artefacts currently on the market with their peculiarities. Subsequently, the historical period defined by Covid-19 has been examined in depth, and the production of artefacts connected to it, as a scenario within which the prototype of the project has been organized. It is a cultural translation designed to provide contents, with a high theoretical and visual level, in order to have a critical thought on the complex situation triggered by the global pandemic. The project output of the research includes the production of a zero issue of a magazine with a limited series of numbers, aimed at investigating and deepening the changes the pandemic brought to society. Furthermore the project will include a digital translation of the magazine into a complementary online artefact whose purpose is to engage and support the reader in order to face his isolation.
ARC III - Scuola del Design
15-dic-2020
2019/2020
Distanze. Un progetto di traduzione editoriale è la sintesi di un percorso di ricerca contestualizzato all’interno dell’ambito del magazine design, con particolare attenzione alla produzione indipendente.   Delineando prima le radici storiche dell’oggeto-rivista e gli sviluppi che questo artefatto ha subito fino all’epoca digitale, è stata poi circoscritta l’analisi all’interno del settore delle riviste indipendenti.  Nonostante la consolidata digitalizzazione della società contemporanea, è stato possibile constatare che, negli ultimi decenni, la diffusione e la distribuzione di magazine indipendenti ha subito una concreta rinascita. È stata quindi strutturata una prima analisi comparativa di una selezione di pubblicazioni indipendenti con tematiche sociali; questo procedimento ha permesso di individuare l’ampiezza di artefatti attualmente presenti sul mercato con le loro similitudini e peculiarità.  Successivamente è stato approfondito il periodo storico definito dal Covid-19, e la produzione di artefatti ad esso correlati, come scenario all’interno del quale si è strutturato il prototipo di progetto: una traduzione culturale atta a fornire contenuti, ad alto livello teorico e visivo, per una riflessione critica sulla complessa situazione sociale.  L’output progettuale della ricerca comprende la produzione di un numero zero di una rivista con una serie limitata di uscite, volte ad indagare ed approfondire i cambiamenti che la pandemia ha apportato alla società; e la traduzione digitale della stessa in un artefatto online complementare la cui finalità è quella del coinvolgimento e supporto per affrontare la condizione di isolamento. 
File allegati
File Dimensione Formato  
Francesca_DellOrto.pdf

non accessibile

Dimensione 23.03 MB
Formato Adobe PDF
23.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170933