The Open Innovation paradigm underlines the importance of collaborating with external partners to boost innovation processes inside companies. In this context, universities emerged as relevant valuable sources of knowledge for firms and started developing their ‘third mission’, that refers to their interactions with enterprises, schools, politics and society. The thesis work started from this framework to develop a strategic process that allows companies to efficiently organize and manage Open Innovation outside-in collaborations with universities and university students. After a first literature research on the topic, the work has been developed with an analysis of a specific hi-tech company, SAES Getters, to understand its current Open Innovation mechanisms and underline critical issues in relation to them. More specifically this analysis was focused on how the company manages the collaborations with universities. In fact, these collaborations are seen by the company as a source of innovative ideas and also as a way to attract new talents. Starting from this analysis, a structured process was proposed to guide the company in organizing and managing inbound collaborations with university students. The process allows the company to deal with all the phases of the collaboration organization: from the topic selection to the brief proposal and from the selection of promising students’ projects to their output production and commercialization. The approach adopted to develop the process is the strategic design one, to develop a toolkit and a structured communication to guide SAES Getters in managing the proposed process. Starting from the process developed for SAES Getters, a generalization was made to define a strategic process that could guide other hi-tech companies, or technology push companies, willing to make design driven innovation by exploiting Open Innovation mechanisms. Also in this case, the proposed generalized process guides the company in the organization and management of inbound collaborations with universities.

Il paradigma dell’Open Innovation evidenzia l’importanza di collaborare con partner esterni per sostenere i processi di innovazione all’interno delle aziende. In questo contesto, le università sono emerse come preziose fonti di conoscenza per le imprese e hanno cominciato a sviluppare la loro ‘terza missione’, che corrisponde alla creazione di interazioni con aziende, scuole, politica e società. A partire da questi aspetti, il lavoro di tesi si è proposto di sviluppare un processo strategico che consenta alle aziende di organizzare e gestire in modo efficiente collaborazioni con università e studenti universitari, adottando un approccio outside-in di Open Innovation. Dopo una ricerca bibliografica iniziale, la tesi è stata sviluppata tramite l’analisi di una azienda hi-tech specifica, SAES Getters, per comprendere quali meccanismi di Open Innovation abbia già adottato e quali siano le loro criticità. Nello specifico, questa analisi è stata focalizzata su come l’azienda gestisca le collaborazioni con le università. Infatti, queste collaborazioni sono viste da SAES come una fonte di idee innovative ma anche come un modo per attrarre nuovi talenti. A partire da questa analisi, è stato proposto un processo strutturato per guidare l’azienda nell’organizzazione e gestione di collaborazioni inbound con studenti universitari. Il processo sviluppato consente a SAES di occuparsi di tutte le fasi legate all’organizzazione della collaborazione: dall’individuazione del tema alla stesura del brief, dalla selezione dei progetti più promettenti alla produzione e commercializzazione del loro output. L’approccio adottato per sviluppare il processo è quello del design strategico, in modo da poter realizzare un toolkit ed una comunicazione strutturata per guidare SAES Getters nella gestione del processo proposto. A partire dal processo sviluppato per SAES, è stata realizzata una generalizzazione dello stesso in modo da definire un processo strategico che possa guidare altre aziende hi-tech, o aziende technology push, che desiderino realizzare innovazioni design driven sfruttando i meccanismi dell’Open Innovation. Anche in questo caso, il processo proposto guida l’azienda nell’organizzazione e gestione di collaborazioni inbound con le università.

The management of open innovation collaborations with universities. A strategic process for SAES getters and hi-tech companies

COLOMBO, FEDERICA
2019/2020

Abstract

The Open Innovation paradigm underlines the importance of collaborating with external partners to boost innovation processes inside companies. In this context, universities emerged as relevant valuable sources of knowledge for firms and started developing their ‘third mission’, that refers to their interactions with enterprises, schools, politics and society. The thesis work started from this framework to develop a strategic process that allows companies to efficiently organize and manage Open Innovation outside-in collaborations with universities and university students. After a first literature research on the topic, the work has been developed with an analysis of a specific hi-tech company, SAES Getters, to understand its current Open Innovation mechanisms and underline critical issues in relation to them. More specifically this analysis was focused on how the company manages the collaborations with universities. In fact, these collaborations are seen by the company as a source of innovative ideas and also as a way to attract new talents. Starting from this analysis, a structured process was proposed to guide the company in organizing and managing inbound collaborations with university students. The process allows the company to deal with all the phases of the collaboration organization: from the topic selection to the brief proposal and from the selection of promising students’ projects to their output production and commercialization. The approach adopted to develop the process is the strategic design one, to develop a toolkit and a structured communication to guide SAES Getters in managing the proposed process. Starting from the process developed for SAES Getters, a generalization was made to define a strategic process that could guide other hi-tech companies, or technology push companies, willing to make design driven innovation by exploiting Open Innovation mechanisms. Also in this case, the proposed generalized process guides the company in the organization and management of inbound collaborations with universities.
CARELLA, GIANLUCA
ARC III - Scuola del Design
15-dic-2020
2019/2020
Il paradigma dell’Open Innovation evidenzia l’importanza di collaborare con partner esterni per sostenere i processi di innovazione all’interno delle aziende. In questo contesto, le università sono emerse come preziose fonti di conoscenza per le imprese e hanno cominciato a sviluppare la loro ‘terza missione’, che corrisponde alla creazione di interazioni con aziende, scuole, politica e società. A partire da questi aspetti, il lavoro di tesi si è proposto di sviluppare un processo strategico che consenta alle aziende di organizzare e gestire in modo efficiente collaborazioni con università e studenti universitari, adottando un approccio outside-in di Open Innovation. Dopo una ricerca bibliografica iniziale, la tesi è stata sviluppata tramite l’analisi di una azienda hi-tech specifica, SAES Getters, per comprendere quali meccanismi di Open Innovation abbia già adottato e quali siano le loro criticità. Nello specifico, questa analisi è stata focalizzata su come l’azienda gestisca le collaborazioni con le università. Infatti, queste collaborazioni sono viste da SAES come una fonte di idee innovative ma anche come un modo per attrarre nuovi talenti. A partire da questa analisi, è stato proposto un processo strutturato per guidare l’azienda nell’organizzazione e gestione di collaborazioni inbound con studenti universitari. Il processo sviluppato consente a SAES di occuparsi di tutte le fasi legate all’organizzazione della collaborazione: dall’individuazione del tema alla stesura del brief, dalla selezione dei progetti più promettenti alla produzione e commercializzazione del loro output. L’approccio adottato per sviluppare il processo è quello del design strategico, in modo da poter realizzare un toolkit ed una comunicazione strutturata per guidare SAES Getters nella gestione del processo proposto. A partire dal processo sviluppato per SAES, è stata realizzata una generalizzazione dello stesso in modo da definire un processo strategico che possa guidare altre aziende hi-tech, o aziende technology push, che desiderino realizzare innovazioni design driven sfruttando i meccanismi dell’Open Innovation. Anche in questo caso, il processo proposto guida l’azienda nell’organizzazione e gestione di collaborazioni inbound con le università.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Colombo.pdf

non accessibile

Dimensione 71.64 MB
Formato Adobe PDF
71.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/171025