As many other areas of arts, in the last fifty years the theatre has undergone great changes with the introduction of digital media within performances. This circumstance has made possible to explore different types of interactions between spectator, stage, actor and scenography, giving birth to a profound reflection on the technology’s role with respect to the theatrical content, the space and the persons involved. The Applied Theatre is a kind of theatre with specific thematic and form’s connotations intended to raise opportunities for discussion within the social sphere. Its intent is indeed to bring spectators to become aware of the society surrounding them and to realise all relational, political and economic dynamics forming the collective backbone. Among the different forms of Applied Theatre, one is called the Theatre of the Oppressed, founded in the 1970s by the Brazilian director, writer and politician Augusto Boal. What typifies this theatre is its interest in challenging the society’s status quo by bringing about a positive shift which starts from the submissive people, those having no freedom of expression, no critical sense and no thinking abilities. By analysing their gripping oppressions, the Theatre of the Oppressed offers several specific theatrical techniques as means of making individuals aware of the social conflicts, both external and interior. The so-called Forum Theatre and Picture Theatre are the two most used forms of implementation. As anticipated, technology has greatly influenced the theatre scene, although it can never replace sensations and emotions transmitted by physical performance, but rather it can amplify its message to reach viewers in a more direct way. Similarly, this work aims to take advantage of the digital tool to amplify the principles of the Theatre of the Oppressed, which seems to have been little touched by the technological progress, giving life to a hybrid experience, result of the combination of art, performativity and design for social innovation. Through case studies, we look into how to establish the most appropriate digital tools which facilitate surveys on discussion topics and on project requirements able to increase participation and social dialogue between users. As the focus of this thesis is on a social theatre intended for a lower to middle-class public, but nevertheless familiar with common and widely used devices such as smartphones, computers and Internet connections, the project aims to create a web-based digital platform capable of reaching a greater pool of users interested in theatrical subjects and therefore originating a greater flow of ideas.The purpose is actually to allow users, through interactions with the Image Theatre and with other Boal’s practices, to create discussion contents. By uploading images representing multiple oppression forms, the experience consists in co-creating as many evolutions and interpretations as the issues addressed by the photographic material are, thus producing a varied range of automated videos, capable of enclosing a visual representation as result of this collaboration. This thesis therefore provides for the design of a platform interface capable of integrating participatory art, photography and digital technologies through the iterative process of the Design Thinking. As a final note, based on users’ impressions following their participation to the experience, the work offers some thoughts on the difficult historical context in which it takes place and on the project’s potential in promoting new processes for individual expression and new innovative cultural actions.

Negli ultimi cinquant’anni il teatro, come molti altri settori artistici, ha subìto grandi cambiamenti grazie all’introduzione dei nuovi media digitali all’interno delle performance. Questo fenomeno ha consentito di esplorare diversi tipi di interazione tra spettatore, palcoscenico, attore e scenografia, dando vita a riflessioni profonde sul ruolo della tecnologia in rapporto al contenuto teatrale, allo spazio e alle persone coinvolte. Esiste una tipologia di teatro, l’Applied theatre, con precise connotazioni tematiche e di forma allo scopo di sollevare spunti di discussione in ambito sociale. Il suo intento infatti è quello di portare gli spettatori ad una consapevolezza della società che li circonda e delle dinamiche relazionali, politiche ed economiche che formano il tessuto collettivo. Fra le diverse forme di Applied theatre una viene definita Teatro dell’Oppresso, fondata negli anni ‘70 dal regista, scrittore e politico brasiliano Augusto Boal. Ciò che caratterizza questa tipologia di teatro è l’interesse a minare lo status quo della società e portare ad un cambiamento che parta dalle persone sottomesse, private della libertà di espressione, di senso critico e di pensiero. Analizzando le oppressioni che le attanagliano, il Teatro dell’Oppresso offre diverse specifiche tecniche teatrali come mezzo per rendere consapevoli gli individui dei conflitti sociali, sia esteriori sia interiori. Il cosiddetto Forum Theatre e l’Image Theatre sono le forme più utilizzate per la messa in atto di questo particolare tipo di teatro. Come sopra menzionato,la tecnologia ha fortemente influenzato il panorama teatrale, pur tuttavia non riuscendo a sostituire le sensazioni e le emozioni trasmesse da una performance nello spazio fisico, quanto piuttosto ad amplificare il suo messaggio per raggiungere in maniera più diretta lo spettatore. Allo stesso modo, questa tesi cerca di usufruire dello strumento digitale per amplificare i principi del Teatro dell’Oppresso, che sembra essere stato toccato poco dall’avanzamento tecnologico, dando vita ad un’esperienza ibrida, frutto del connubio tra arte, performatività e design per l'innovazione sociale. Tramite un esame dei case study si cerca di stabilire quali tipi di strumenti digitali possano favorire l’indagine a proposito di tematiche di discussione e quali debbano essere i requisiti progettuali affinchè si possa incrementare la partecipazione e il dialogo sociale da parte degli utenti. Poiché il fulcro della tesi è un teatro di tipo sociale rivolto sì ad un pubblico di ceto medio basso, ma comunque dotato di dispositivi comuni e largamente diffusi come smartphone, computer e connessione a Internet, il progetto mira a creare una piattaforma digitale web-based in grado di raggiungere un maggior bacino di utenza interessata di materia teatrale e dunque un maggior flusso di idee. Il proposito di fatto è quello di permettere agli utenti, tramite un tipo di interazione collegata all’Image Theatre e ad altre pratiche del T.D.O, la realizzazione di contenuti di discussione. Caricando delle immagini dedicate a più temi di oppressione, l’esperienza si basa sulla co-creazione di tante evoluzioni e interpretazioni del materiale fotografico quante tematiche vengano affrontate, dando vita a una quantità variegata di video automatizzati, capaci di racchiudere una rappresentazione visiva del frutto della collaborazione. Lo sviluppo di questa tesi prevede dunque la progettazione dell’interfaccia di una piattaforma capace di integrare arte partecipativa, fotografia e tecnologie digitali attraverso il processo iterativo del Design Thinking. Come nota conclusiva, viene proposta una riflessione a valle delle impressioni esposte dagli utenti che hanno preso parte all’esperienza, sul contesto storico difficile in cui essa si inserisce e sulle potenzialità che questo progetto può avere nella speranza di offrire nuovi processi di espressione individuale e nuove azioni culturali innovative.

Storybody. La partecipazione tra teatro e web

Finardi, Emilia
2019/2020

Abstract

As many other areas of arts, in the last fifty years the theatre has undergone great changes with the introduction of digital media within performances. This circumstance has made possible to explore different types of interactions between spectator, stage, actor and scenography, giving birth to a profound reflection on the technology’s role with respect to the theatrical content, the space and the persons involved. The Applied Theatre is a kind of theatre with specific thematic and form’s connotations intended to raise opportunities for discussion within the social sphere. Its intent is indeed to bring spectators to become aware of the society surrounding them and to realise all relational, political and economic dynamics forming the collective backbone. Among the different forms of Applied Theatre, one is called the Theatre of the Oppressed, founded in the 1970s by the Brazilian director, writer and politician Augusto Boal. What typifies this theatre is its interest in challenging the society’s status quo by bringing about a positive shift which starts from the submissive people, those having no freedom of expression, no critical sense and no thinking abilities. By analysing their gripping oppressions, the Theatre of the Oppressed offers several specific theatrical techniques as means of making individuals aware of the social conflicts, both external and interior. The so-called Forum Theatre and Picture Theatre are the two most used forms of implementation. As anticipated, technology has greatly influenced the theatre scene, although it can never replace sensations and emotions transmitted by physical performance, but rather it can amplify its message to reach viewers in a more direct way. Similarly, this work aims to take advantage of the digital tool to amplify the principles of the Theatre of the Oppressed, which seems to have been little touched by the technological progress, giving life to a hybrid experience, result of the combination of art, performativity and design for social innovation. Through case studies, we look into how to establish the most appropriate digital tools which facilitate surveys on discussion topics and on project requirements able to increase participation and social dialogue between users. As the focus of this thesis is on a social theatre intended for a lower to middle-class public, but nevertheless familiar with common and widely used devices such as smartphones, computers and Internet connections, the project aims to create a web-based digital platform capable of reaching a greater pool of users interested in theatrical subjects and therefore originating a greater flow of ideas.The purpose is actually to allow users, through interactions with the Image Theatre and with other Boal’s practices, to create discussion contents. By uploading images representing multiple oppression forms, the experience consists in co-creating as many evolutions and interpretations as the issues addressed by the photographic material are, thus producing a varied range of automated videos, capable of enclosing a visual representation as result of this collaboration. This thesis therefore provides for the design of a platform interface capable of integrating participatory art, photography and digital technologies through the iterative process of the Design Thinking. As a final note, based on users’ impressions following their participation to the experience, the work offers some thoughts on the difficult historical context in which it takes place and on the project’s potential in promoting new processes for individual expression and new innovative cultural actions.
TANNI, VALENTINA
ARC III - Scuola del Design
15-dic-2020
2019/2020
Negli ultimi cinquant’anni il teatro, come molti altri settori artistici, ha subìto grandi cambiamenti grazie all’introduzione dei nuovi media digitali all’interno delle performance. Questo fenomeno ha consentito di esplorare diversi tipi di interazione tra spettatore, palcoscenico, attore e scenografia, dando vita a riflessioni profonde sul ruolo della tecnologia in rapporto al contenuto teatrale, allo spazio e alle persone coinvolte. Esiste una tipologia di teatro, l’Applied theatre, con precise connotazioni tematiche e di forma allo scopo di sollevare spunti di discussione in ambito sociale. Il suo intento infatti è quello di portare gli spettatori ad una consapevolezza della società che li circonda e delle dinamiche relazionali, politiche ed economiche che formano il tessuto collettivo. Fra le diverse forme di Applied theatre una viene definita Teatro dell’Oppresso, fondata negli anni ‘70 dal regista, scrittore e politico brasiliano Augusto Boal. Ciò che caratterizza questa tipologia di teatro è l’interesse a minare lo status quo della società e portare ad un cambiamento che parta dalle persone sottomesse, private della libertà di espressione, di senso critico e di pensiero. Analizzando le oppressioni che le attanagliano, il Teatro dell’Oppresso offre diverse specifiche tecniche teatrali come mezzo per rendere consapevoli gli individui dei conflitti sociali, sia esteriori sia interiori. Il cosiddetto Forum Theatre e l’Image Theatre sono le forme più utilizzate per la messa in atto di questo particolare tipo di teatro. Come sopra menzionato,la tecnologia ha fortemente influenzato il panorama teatrale, pur tuttavia non riuscendo a sostituire le sensazioni e le emozioni trasmesse da una performance nello spazio fisico, quanto piuttosto ad amplificare il suo messaggio per raggiungere in maniera più diretta lo spettatore. Allo stesso modo, questa tesi cerca di usufruire dello strumento digitale per amplificare i principi del Teatro dell’Oppresso, che sembra essere stato toccato poco dall’avanzamento tecnologico, dando vita ad un’esperienza ibrida, frutto del connubio tra arte, performatività e design per l'innovazione sociale. Tramite un esame dei case study si cerca di stabilire quali tipi di strumenti digitali possano favorire l’indagine a proposito di tematiche di discussione e quali debbano essere i requisiti progettuali affinchè si possa incrementare la partecipazione e il dialogo sociale da parte degli utenti. Poiché il fulcro della tesi è un teatro di tipo sociale rivolto sì ad un pubblico di ceto medio basso, ma comunque dotato di dispositivi comuni e largamente diffusi come smartphone, computer e connessione a Internet, il progetto mira a creare una piattaforma digitale web-based in grado di raggiungere un maggior bacino di utenza interessata di materia teatrale e dunque un maggior flusso di idee. Il proposito di fatto è quello di permettere agli utenti, tramite un tipo di interazione collegata all’Image Theatre e ad altre pratiche del T.D.O, la realizzazione di contenuti di discussione. Caricando delle immagini dedicate a più temi di oppressione, l’esperienza si basa sulla co-creazione di tante evoluzioni e interpretazioni del materiale fotografico quante tematiche vengano affrontate, dando vita a una quantità variegata di video automatizzati, capaci di racchiudere una rappresentazione visiva del frutto della collaborazione. Lo sviluppo di questa tesi prevede dunque la progettazione dell’interfaccia di una piattaforma capace di integrare arte partecipativa, fotografia e tecnologie digitali attraverso il processo iterativo del Design Thinking. Come nota conclusiva, viene proposta una riflessione a valle delle impressioni esposte dagli utenti che hanno preso parte all’esperienza, sul contesto storico difficile in cui essa si inserisce e sulle potenzialità che questo progetto può avere nella speranza di offrire nuovi processi di espressione individuale e nuove azioni culturali innovative.
File allegati
File Dimensione Formato  
Storybody_la partecipazione tra teatro e web_Emilia Finardi_898496.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborato di Tesi
Dimensione 84.63 MB
Formato Adobe PDF
84.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/171107