Nova24 is a conservation and re-use project of an abandoned marine colony located in Rimini. The construction complex is constituted by a boat shaped principal building, two secondary buildings and a wide park. The insertion of a Music Academy inside the complex allows to transform the area in an attractive pole for the city. It is a citizens and tourists open space active 24 hours a day and it is well connected to the city and the sea. The academy hosts both didactic oriented spaces such as classrooms and rehears rooms and leisure activities as a radio, a bar and residences. The project strategy keeps the existent structure maintaning the colony prospect image. The planimetry, composed by a central block and two wings, follows a hierarchy that is characterized also in the section. Between the wings and the central block are located the “Innesti”, spaces that are devoted to services, distribution and staying. These areas are essential for the building. The wings end with a semi-circular ramp, where the “Eccezioni” are located. They are called in this way because they follow the colony’s shape. These structures change function at each floor, adapting themselves at the different use of the spaces. The “Eccezioni” are also present in the park. The most important interventions involve the last floor with the creation of the Music Academy Lecture Hall, which is the heart of the building. A roof system, built on several levels, has been realised and it’s directly linked to the surronding environment. It also offers a panoramic view of the area. The project aims to be the impulse for the qualification and transformation of the urban structure, characterized by abandoned outdoor spaces and colonies.

Nova 24 è un progetto di conservazione e nuovo uso di una colonia marina abbandonata situata tra Rimini e Riccione. Il complesso è costituito da un edificio principale, dalla forma simile a quella di una nave, due edifici secondari e un grande parco. La tesi propone di inserire nell’edificio un’accademia musicale, in modo di permettere la trasformazione dell’area in un nuovo polo attrattivo della città. Si tratta di uno spazio aperto a tutti, cittadini e turisti, attivo ventiquattr’ore al giorno, ben connesso alla città e al mare. L’accademia ospita al suo interno differenti funzioni legate alla didattica (aule e sale prove), allo svago (bar) e al soggiorno residenziale. Il progetto conserva la struttura esistente, mantenendo l’immagine della colonia. In pianta gli spazi seguono una gerarchia che li caratterizza anche in sezione. Tra le strutture laterali e il centro si posizionano gli “innesti” i nuovi spazi funzionali e gli spazi distributivi indispensabili al funzionamento dell’edificio. Alle estremità semicircolari si trovano le “eccezioni”, definite così perché nate dalla forma stessa della colonia. Queste cambiano funzione ad ogni piano adattandosi ai differenti usi degli spazi. Le eccezioni si trovano anche nel parco. Gli interventi più importanti interessano l’ultimo piano, punto panoramico dell’area, dov’è prevista l’aula magna dell’accademia, fulcro dell’edificio, con una copertura ondulata in legno. Il progetto vuole esprimere la speranza di una possibile trasformazione futura del tessuto urbano limitrofo, caratterizzato dalla presenza di altre colonie marine in stato di abbandono.

Nova24. Nuovi usi per la colonia Novarese di Rimini

Abbiati, Anna Caterina;Accordini, Anna;Parigi, Elisa
2019/2020

Abstract

Nova24 is a conservation and re-use project of an abandoned marine colony located in Rimini. The construction complex is constituted by a boat shaped principal building, two secondary buildings and a wide park. The insertion of a Music Academy inside the complex allows to transform the area in an attractive pole for the city. It is a citizens and tourists open space active 24 hours a day and it is well connected to the city and the sea. The academy hosts both didactic oriented spaces such as classrooms and rehears rooms and leisure activities as a radio, a bar and residences. The project strategy keeps the existent structure maintaning the colony prospect image. The planimetry, composed by a central block and two wings, follows a hierarchy that is characterized also in the section. Between the wings and the central block are located the “Innesti”, spaces that are devoted to services, distribution and staying. These areas are essential for the building. The wings end with a semi-circular ramp, where the “Eccezioni” are located. They are called in this way because they follow the colony’s shape. These structures change function at each floor, adapting themselves at the different use of the spaces. The “Eccezioni” are also present in the park. The most important interventions involve the last floor with the creation of the Music Academy Lecture Hall, which is the heart of the building. A roof system, built on several levels, has been realised and it’s directly linked to the surronding environment. It also offers a panoramic view of the area. The project aims to be the impulse for the qualification and transformation of the urban structure, characterized by abandoned outdoor spaces and colonies.
DE' ANGELIS, PAOLO
GHIANO, PAOLA
GUIDARINI, STEFANO
PAGANIN, GIANCARLO
PALMA, DANIELE
PAUDICE, SAMUELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2019/2020
Nova 24 è un progetto di conservazione e nuovo uso di una colonia marina abbandonata situata tra Rimini e Riccione. Il complesso è costituito da un edificio principale, dalla forma simile a quella di una nave, due edifici secondari e un grande parco. La tesi propone di inserire nell’edificio un’accademia musicale, in modo di permettere la trasformazione dell’area in un nuovo polo attrattivo della città. Si tratta di uno spazio aperto a tutti, cittadini e turisti, attivo ventiquattr’ore al giorno, ben connesso alla città e al mare. L’accademia ospita al suo interno differenti funzioni legate alla didattica (aule e sale prove), allo svago (bar) e al soggiorno residenziale. Il progetto conserva la struttura esistente, mantenendo l’immagine della colonia. In pianta gli spazi seguono una gerarchia che li caratterizza anche in sezione. Tra le strutture laterali e il centro si posizionano gli “innesti” i nuovi spazi funzionali e gli spazi distributivi indispensabili al funzionamento dell’edificio. Alle estremità semicircolari si trovano le “eccezioni”, definite così perché nate dalla forma stessa della colonia. Queste cambiano funzione ad ogni piano adattandosi ai differenti usi degli spazi. Le eccezioni si trovano anche nel parco. Gli interventi più importanti interessano l’ultimo piano, punto panoramico dell’area, dov’è prevista l’aula magna dell’accademia, fulcro dell’edificio, con una copertura ondulata in legno. Il progetto vuole esprimere la speranza di una possibile trasformazione futura del tessuto urbano limitrofo, caratterizzato dalla presenza di altre colonie marine in stato di abbandono.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_Tavola_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 3.36 MB
Formato Adobe PDF
3.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_Tavola_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_Tavola_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 710.32 kB
Formato Adobe PDF
710.32 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_Tavola_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 7.26 MB
Formato Adobe PDF
7.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_Tavola_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_Tavola_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_Tavola_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_Tavola_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 637.23 kB
Formato Adobe PDF
637.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_Tavola_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_relazione_descrittiva_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 24.48 MB
Formato Adobe PDF
24.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_relazione_descrittiva_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 7.67 MB
Formato Adobe PDF
7.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_Tavola_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 638.31 kB
Formato Adobe PDF
638.31 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_Tavola_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_Tavola_18.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 9.55 MB
Formato Adobe PDF
9.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_Tavola_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 4.66 MB
Formato Adobe PDF
4.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_Tavola_10.1.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_Tavola_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_Tavola_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 14.38 MB
Formato Adobe PDF
14.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_Tavola_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 3.82 MB
Formato Adobe PDF
3.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_Tavola_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_relazione_descrittiva_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 10.29 MB
Formato Adobe PDF
10.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_relazione_descrittiva_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 6.7 MB
Formato Adobe PDF
6.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_Tavola_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 3.92 MB
Formato Adobe PDF
3.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Abbiati_Accordini_Parigi_relazione_descrittiva_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 42.15 MB
Formato Adobe PDF
42.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/171127