The objective of the research is to support companies acting in the agri food sector in the adoption of a sustainability performance measurement system through the definition of a procedure which can be a guide for the phases of implementation and usage of the indicators. The methodology adopted is the collaborative management research which regards the collaboration between researchers and figures within the company. It is conducted between the Observatory Food Sustainability of Politecnico of Milan and Salumificio Fratelli Beretta, which represents the case study for reaching the objective of this work. The Quality Manager of the company was the interface figure between the Observatory and Fratelli Beretta and he was the coordinator of the project within the company. The starting point of the research is an initial dashboard of indicators previously developed by another research which represents a potential list of indicators that the company can compute. The first step is to analyse the initial dashboard and to select the indicators more relevant and more feasible to compute. Once the final list of the indicators is built, calculation modes are developed for each indicator highlighting the requested data for computing each indicator. After collecting and inserting the data, indicators are computed. Moreover, the indicators are compared with sources and documents external to the company for interpreting the values. The indicators are compared with another company’s ones similar to Fratelli Beretta in industry, size and geographical location. Then, some of the most relevant certifications in the agri food sector are identified and compared with certifications in Fratelli Beretta. The collaborative research approach and the presence of an active interfacing role with the rest of the company allows to reach the objective of the research and the results obtained. It is important to highlight that the working method adopted can be extended and replicated by other companies acting in the agri food sector.

L’obiettivo della ricerca è quello di supportare le aziende del settore agro alimentare nell’adozione di un sistema di misurazione delle performance – PMS – orientato alla sostenibilità definendo una procedura che possa guidare l’implementazione e l’utilizzo degli indicatori. La metodologia adottata è stata quella della ricerca collaborativa – CMR - che prevede l’interazione tra ricercatori e figure rappresentative dell’azienda. La collaborazione è stata svolta tra l’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano e l’azienda multinazionale Salumificio Fratelli Beretta, che rappresenta il case study per raggiungere l’obiettivo della ricerca. Il manager della funzione di qualità dell’azienda ha rappresentato la figura di riferimento e di interfaccia tra l’Osservatorio e Fratelli Beretta ed è stato il coordinatore del progetto all’interno dell’organizzazione. Il punto di partenza è stato un cruscotto, sviluppato precedentemente da un altro ricercatore, che rappresentava un elenco potenziale di indicatori che l’azienda voleva calcolare. L’iniziale cruscotto è stato analizzato e sono stati selezionati gli indicatori più rilevanti e fattibili da implementare. Una volta ottenuta la lista definitiva di indicatori, sono state sviluppate le tabelle di calcolo esplicitando i dati richiesti per poter calcolare l’indicatore. Dopo la collezione e inserimento dei dati, gli indicatori sono stati calcolati. Inoltre, gli indicatori sono stati confrontati con fonti e documenti esterni all’azienda per interpretare i valori ottenuti. Innanzitutto, gli indicatori sono stati confrontati con quelli di un’altra azienda simile a Fratelli Beretta per settore, dimensioni e collocazione geografica. Successivamente, sono state identificate alcune delle certificazioni più rilevanti nel settore agro alimentare e confrontate con quelle di Fratelli Beretta. La collaborazione e la presenza di una figura che facesse da intermediario con il resto dell’azienda ha reso possibile il raggiungimento dell’obiettivo della ricerca e l’analisi dei risultati ottenuti. È importante sottolineare che la metodologia adottata può essere estesa ad altre aziende dell’industria agro alimentare.

Process towards the implementation of a sustainability performance measurement system : the case of Salumificio Fratelli Beretta

Sabatucci, Elena
2019/2020

Abstract

The objective of the research is to support companies acting in the agri food sector in the adoption of a sustainability performance measurement system through the definition of a procedure which can be a guide for the phases of implementation and usage of the indicators. The methodology adopted is the collaborative management research which regards the collaboration between researchers and figures within the company. It is conducted between the Observatory Food Sustainability of Politecnico of Milan and Salumificio Fratelli Beretta, which represents the case study for reaching the objective of this work. The Quality Manager of the company was the interface figure between the Observatory and Fratelli Beretta and he was the coordinator of the project within the company. The starting point of the research is an initial dashboard of indicators previously developed by another research which represents a potential list of indicators that the company can compute. The first step is to analyse the initial dashboard and to select the indicators more relevant and more feasible to compute. Once the final list of the indicators is built, calculation modes are developed for each indicator highlighting the requested data for computing each indicator. After collecting and inserting the data, indicators are computed. Moreover, the indicators are compared with sources and documents external to the company for interpreting the values. The indicators are compared with another company’s ones similar to Fratelli Beretta in industry, size and geographical location. Then, some of the most relevant certifications in the agri food sector are identified and compared with certifications in Fratelli Beretta. The collaborative research approach and the presence of an active interfacing role with the rest of the company allows to reach the objective of the research and the results obtained. It is important to highlight that the working method adopted can be extended and replicated by other companies acting in the agri food sector.
LEON BRAVO, CLARITA VERONICA
BARTEZZAGHI, GIULIA
CANIATO, FEDERICO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
15-dic-2020
2019/2020
L’obiettivo della ricerca è quello di supportare le aziende del settore agro alimentare nell’adozione di un sistema di misurazione delle performance – PMS – orientato alla sostenibilità definendo una procedura che possa guidare l’implementazione e l’utilizzo degli indicatori. La metodologia adottata è stata quella della ricerca collaborativa – CMR - che prevede l’interazione tra ricercatori e figure rappresentative dell’azienda. La collaborazione è stata svolta tra l’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano e l’azienda multinazionale Salumificio Fratelli Beretta, che rappresenta il case study per raggiungere l’obiettivo della ricerca. Il manager della funzione di qualità dell’azienda ha rappresentato la figura di riferimento e di interfaccia tra l’Osservatorio e Fratelli Beretta ed è stato il coordinatore del progetto all’interno dell’organizzazione. Il punto di partenza è stato un cruscotto, sviluppato precedentemente da un altro ricercatore, che rappresentava un elenco potenziale di indicatori che l’azienda voleva calcolare. L’iniziale cruscotto è stato analizzato e sono stati selezionati gli indicatori più rilevanti e fattibili da implementare. Una volta ottenuta la lista definitiva di indicatori, sono state sviluppate le tabelle di calcolo esplicitando i dati richiesti per poter calcolare l’indicatore. Dopo la collezione e inserimento dei dati, gli indicatori sono stati calcolati. Inoltre, gli indicatori sono stati confrontati con fonti e documenti esterni all’azienda per interpretare i valori ottenuti. Innanzitutto, gli indicatori sono stati confrontati con quelli di un’altra azienda simile a Fratelli Beretta per settore, dimensioni e collocazione geografica. Successivamente, sono state identificate alcune delle certificazioni più rilevanti nel settore agro alimentare e confrontate con quelle di Fratelli Beretta. La collaborazione e la presenza di una figura che facesse da intermediario con il resto dell’azienda ha reso possibile il raggiungimento dell’obiettivo della ricerca e l’analisi dei risultati ottenuti. È importante sottolineare che la metodologia adottata può essere estesa ad altre aziende dell’industria agro alimentare.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Sabatucci.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/171152