The issue of personal well-being in the workplace is becoming a very important research topic nowadays, being in fact a factor of particular relevance for the individual, for productivity and for the image of the company. Since the 1960s, a greater awareness of behavioural science has developed, leading to the adoption of a user-oriented design approach. This has led to major changes in the design of spaces, including the development of the open plan and the progressive increase in technology, which have had an impact on the psychophysical well-being of the worker, bringing the issue at the centre of the debate. As far as psychophysical wellbeing is concerned, the phenomenon of Burnout and stress at work emerge as contemporary problems, which, according to the philosopher Byung-Chul Han, arise from the concept of the “society of tiredness” that is identified in the anxiety of not feeling up to one’s expectations. The World Health Organization also declared in 2007 the importance of physical and mental health at work as a fundamental human right, giving it further meaning and importance. This issue is therefore a crucial point for improving the lives of people, who find themselves increasingly involved in their work, at the risk of no longer being able to separate their private and working lives. More crucial aspects have been brought to light, and the research it has been more stimulated by recent developments related to the spread of the Covid-19, not only in terms of safety but also in terms of efficiency, both at work and in everyday life. These have had a very severe impact on the working environment, leading to drastic changes for workers in very short periods of time. The resulting adaptations have further helped to bring the debate on contemporary change to the forefront, forcing new modalities and new issues related to work and working wellbeing. This thesis deals with the topic of psychophysical well-being in the workplace, analyzing throughout history the elements and strategies that characterize and influence individuals psychologically. The analysis is carried out through indirect research and subsequent data study. Through the use of information presented as case studies, both methodological and design, a deductive conclusion is drawn in order to return a possible solution. The approach proposed in the thesis is based on research and consequent articulation of a balance between different extremes which have been identified as dichotomies. These pairs of elements allow the identification of categories of intervention and are applied to a project through its analysis, following the proposed criteria and suggesting possible approaches to improve the environment and work experience of people.

Il tema del benessere della persona sul luogo di lavoro sta diventando un tema di ricerca molto importante al giorno d’oggi, essendo infatti un fattore di particolare rilevanza per l’individuo, per la produttività e l’immagine dell’azienda. A partire dagli anni 60 si è sviluppata una maggiore consapevolezza delle scienze comportamentali, portando all’adozione di un approccio progettuale user-oriented. Si è assistito così a grandi cambiamenti relativi alla progettazione di spazi, tra cui lo sviluppo dell’open plan e il progressivo incremento della tecnologia, i quali hanno avuto una ripercussione sul benessere psicofisico del lavoratore, portando il tema al centro del dibattito. A proposito del benessere psicofisico emergono come problematiche contemporanee il fenomeno del burnout e dello stress lavorativo, le quali nascono, secondo il filosofo Byung-Chul Han, dal concetto di “società della stanchezza” che si identifica nell’ansia di non sentirsi all’altezza delle proprie aspettative. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, inoltre, ha dichiarato nel 2007 l’importanza della salute fisica e mentale sul posto di lavoro come un diritto umano fondamentale, assegnando ad esse ulteriore significato ed importanza. Questo tema risulta dunque un punto cruciale per permettere di migliorare la vita delle persone, le quali si trovano sempre più coinvolte nel proprio lavoro, rischiando di non riuscire più a separare la vita privata da quella lavorativa. A portare alla luce aspetti più cruciali e a rendere più stimolante la ricerca, sono stati i recenti avvenimenti legati alla diffusione del Covid-19, non solo in ambito di sicurezza ma anche di efficienza, sul lavoro come nella vita di tutti i giorni. Questi ultimi hanno avuto conseguenze estremamente incisive sull’ambito lavorativo, portando a cambiamenti drastici per i lavoratori in tempi molto ristretti. I conseguenti adattamenti hanno contribuito ulteriormente a portare in primo piano il dibattito sul cambiamento contemporaneo, forzando nuove modalità e nuove problematiche relative al lavoro e al benessere lavorativo. Questa tesi affronta il tema del benessere psicofisico sul posto di lavoro, analizzando nel corso della storia gli elementi e le strategie che caratterizzano ed influenzano psicologicamente gli individui. L’analisi viene svolta tramite ricerche indirette e un conseguente studio dei dati. Attraverso l’utilizzo di informazioni presentate come casi studio, sia metodologici sia progettuali, viene delineata una conclusione di tipo deduttivo volta a restituire una possibile soluzione. L’approccio proposto nella tesi si basa sulla ricerca e conseguente articolazione di un equilibrio tra diversi estremi i quali sono stati individuati come dicotomie. Tali coppie di elementi permettono l’individuazione di categorie di intervento e vengono applicate ad un progetto tramite la sua analisi, seguendo i criteri proposti e suggerendo eventuali approcci volti a migliorare l’ambiente e l’esperienza lavorativa delle persone.

Workplace wellbeing. The impact of interior design on the health of inhabitants of the contemporary office spaces

Fortini, Elena
2019/2020

Abstract

The issue of personal well-being in the workplace is becoming a very important research topic nowadays, being in fact a factor of particular relevance for the individual, for productivity and for the image of the company. Since the 1960s, a greater awareness of behavioural science has developed, leading to the adoption of a user-oriented design approach. This has led to major changes in the design of spaces, including the development of the open plan and the progressive increase in technology, which have had an impact on the psychophysical well-being of the worker, bringing the issue at the centre of the debate. As far as psychophysical wellbeing is concerned, the phenomenon of Burnout and stress at work emerge as contemporary problems, which, according to the philosopher Byung-Chul Han, arise from the concept of the “society of tiredness” that is identified in the anxiety of not feeling up to one’s expectations. The World Health Organization also declared in 2007 the importance of physical and mental health at work as a fundamental human right, giving it further meaning and importance. This issue is therefore a crucial point for improving the lives of people, who find themselves increasingly involved in their work, at the risk of no longer being able to separate their private and working lives. More crucial aspects have been brought to light, and the research it has been more stimulated by recent developments related to the spread of the Covid-19, not only in terms of safety but also in terms of efficiency, both at work and in everyday life. These have had a very severe impact on the working environment, leading to drastic changes for workers in very short periods of time. The resulting adaptations have further helped to bring the debate on contemporary change to the forefront, forcing new modalities and new issues related to work and working wellbeing. This thesis deals with the topic of psychophysical well-being in the workplace, analyzing throughout history the elements and strategies that characterize and influence individuals psychologically. The analysis is carried out through indirect research and subsequent data study. Through the use of information presented as case studies, both methodological and design, a deductive conclusion is drawn in order to return a possible solution. The approach proposed in the thesis is based on research and consequent articulation of a balance between different extremes which have been identified as dichotomies. These pairs of elements allow the identification of categories of intervention and are applied to a project through its analysis, following the proposed criteria and suggesting possible approaches to improve the environment and work experience of people.
ZULATO, CAROLA
ARC III - Scuola del Design
15-dic-2020
2019/2020
Il tema del benessere della persona sul luogo di lavoro sta diventando un tema di ricerca molto importante al giorno d’oggi, essendo infatti un fattore di particolare rilevanza per l’individuo, per la produttività e l’immagine dell’azienda. A partire dagli anni 60 si è sviluppata una maggiore consapevolezza delle scienze comportamentali, portando all’adozione di un approccio progettuale user-oriented. Si è assistito così a grandi cambiamenti relativi alla progettazione di spazi, tra cui lo sviluppo dell’open plan e il progressivo incremento della tecnologia, i quali hanno avuto una ripercussione sul benessere psicofisico del lavoratore, portando il tema al centro del dibattito. A proposito del benessere psicofisico emergono come problematiche contemporanee il fenomeno del burnout e dello stress lavorativo, le quali nascono, secondo il filosofo Byung-Chul Han, dal concetto di “società della stanchezza” che si identifica nell’ansia di non sentirsi all’altezza delle proprie aspettative. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, inoltre, ha dichiarato nel 2007 l’importanza della salute fisica e mentale sul posto di lavoro come un diritto umano fondamentale, assegnando ad esse ulteriore significato ed importanza. Questo tema risulta dunque un punto cruciale per permettere di migliorare la vita delle persone, le quali si trovano sempre più coinvolte nel proprio lavoro, rischiando di non riuscire più a separare la vita privata da quella lavorativa. A portare alla luce aspetti più cruciali e a rendere più stimolante la ricerca, sono stati i recenti avvenimenti legati alla diffusione del Covid-19, non solo in ambito di sicurezza ma anche di efficienza, sul lavoro come nella vita di tutti i giorni. Questi ultimi hanno avuto conseguenze estremamente incisive sull’ambito lavorativo, portando a cambiamenti drastici per i lavoratori in tempi molto ristretti. I conseguenti adattamenti hanno contribuito ulteriormente a portare in primo piano il dibattito sul cambiamento contemporaneo, forzando nuove modalità e nuove problematiche relative al lavoro e al benessere lavorativo. Questa tesi affronta il tema del benessere psicofisico sul posto di lavoro, analizzando nel corso della storia gli elementi e le strategie che caratterizzano ed influenzano psicologicamente gli individui. L’analisi viene svolta tramite ricerche indirette e un conseguente studio dei dati. Attraverso l’utilizzo di informazioni presentate come casi studio, sia metodologici sia progettuali, viene delineata una conclusione di tipo deduttivo volta a restituire una possibile soluzione. L’approccio proposto nella tesi si basa sulla ricerca e conseguente articolazione di un equilibrio tra diversi estremi i quali sono stati individuati come dicotomie. Tali coppie di elementi permettono l’individuazione di categorie di intervento e vengono applicate ad un progetto tramite la sua analisi, seguendo i criteri proposti e suggerendo eventuali approcci volti a migliorare l’ambiente e l’esperienza lavorativa delle persone.
File allegati
File Dimensione Formato  
Elena Fortini_Workplace Wellbeing.pdf

solo utenti autorizzati dal 01/12/2021

Dimensione 28.99 MB
Formato Adobe PDF
28.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/171160