Our built environment is in a constant change as the contemporary cities evolve continuously. The population growth, social and economic dynamics could have a substantial impact on the way we design and our approach to the buildings. Even if future scenarios for the built environment are on an urge to develop by additions, there is also a conservative approach of restoration, along with conversions, and extensions to the original building. Milan’s population increases day by day and it is one of the highly populated cities of Italy, and the most populated city in the Lombardy region. The population growth, brings the need of new designs to accommodate people, or the need of adaptive reuse to bring the abandoned buildings into life, as many buildings in the city suffers from being vacant, silent and neglected. In order to save money and time and bring the existing abandoned buildings to proper use, “rethinking of the existing” is becoming a significant topic in architecture. With the light of these issues, the project explained in this thesis considers requalification of a given urban block, in the city of Milan, by transforming existing buildings and spaces into a multifunctional complex that serves to the community as a social housing unit with several public services.

Il nostro ambiente costruito è in costante cambiamento poiché le città contemporanee si evolvono continuamente. La crescita della popolazione, le dinamiche sociali ed economiche potrebbero avere un impatto sostanziale sul modo in cui progettiamo e sul nostro approccio agli edifici. Anche se gli scenari futuri per l’ambiente costruito sono sulla necessità di svilupparsi per aggiunte, c’è anche un approccio conservativo di restauro, insieme a conversioni e ampliamenti dell’edificio originale. La popolazione di Milano aumenta di giorno in giorno ed è una delle città più popolate d’Italia e la città più popolata della regione Lombardia. La crescita della popolazione, porta la necessità di nuovi progetti per accogliere le persone, o la necessità di un riutilizzo adattivo per riportare in vita gli edificiabbandonati, poiché molti edifici della città soffrono di essere sfitti, silenziosi e trascurati. Per risparmiare tempo e denaro e valorizzare al meglio gli edifici esistenti abbandonati, il “ripensamento dell’esistente” sta diventando un tema importante in architettura. Alla luce di questi temi, il progetto esposto in questa tesi considera la riqualificazione di un dato blocco urbano, nella città di Milano, trasformando edifici e spazi esistenti in un complesso polifunzionale che funge da unità di housing sociale con più Servizi per la collettività.

Rehabilitation of a modern heritage : conservative transformation of convitto building within humanitarian society complex

Oner, Ece
2019/2020

Abstract

Our built environment is in a constant change as the contemporary cities evolve continuously. The population growth, social and economic dynamics could have a substantial impact on the way we design and our approach to the buildings. Even if future scenarios for the built environment are on an urge to develop by additions, there is also a conservative approach of restoration, along with conversions, and extensions to the original building. Milan’s population increases day by day and it is one of the highly populated cities of Italy, and the most populated city in the Lombardy region. The population growth, brings the need of new designs to accommodate people, or the need of adaptive reuse to bring the abandoned buildings into life, as many buildings in the city suffers from being vacant, silent and neglected. In order to save money and time and bring the existing abandoned buildings to proper use, “rethinking of the existing” is becoming a significant topic in architecture. With the light of these issues, the project explained in this thesis considers requalification of a given urban block, in the city of Milan, by transforming existing buildings and spaces into a multifunctional complex that serves to the community as a social housing unit with several public services.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2019/2020
Il nostro ambiente costruito è in costante cambiamento poiché le città contemporanee si evolvono continuamente. La crescita della popolazione, le dinamiche sociali ed economiche potrebbero avere un impatto sostanziale sul modo in cui progettiamo e sul nostro approccio agli edifici. Anche se gli scenari futuri per l’ambiente costruito sono sulla necessità di svilupparsi per aggiunte, c’è anche un approccio conservativo di restauro, insieme a conversioni e ampliamenti dell’edificio originale. La popolazione di Milano aumenta di giorno in giorno ed è una delle città più popolate d’Italia e la città più popolata della regione Lombardia. La crescita della popolazione, porta la necessità di nuovi progetti per accogliere le persone, o la necessità di un riutilizzo adattivo per riportare in vita gli edificiabbandonati, poiché molti edifici della città soffrono di essere sfitti, silenziosi e trascurati. Per risparmiare tempo e denaro e valorizzare al meglio gli edifici esistenti abbandonati, il “ripensamento dell’esistente” sta diventando un tema importante in architettura. Alla luce di questi temi, il progetto esposto in questa tesi considera la riqualificazione di un dato blocco urbano, nella città di Milano, trasformando edifici e spazi esistenti in un complesso polifunzionale che funge da unità di housing sociale con più Servizi per la collettività.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_ONER_00_BOOKLET.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis booklet
Dimensione 52.91 MB
Formato Adobe PDF
52.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_ONER_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Boards 01
Dimensione 10.97 MB
Formato Adobe PDF
10.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_ONER_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Boards 02
Dimensione 11.36 MB
Formato Adobe PDF
11.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_ONER_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Boards 03
Dimensione 27.88 MB
Formato Adobe PDF
27.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/171180