Introduction. Healthcare facilities are complex infrastructures where different features from technological, social, clinical and architectural field interact. In modern healthcare systems there is the constant need of quality in terms of process, outcome and structure. Several tools already evaluate the quality in terms of process and outcome but very few are able to assess the built environment. Since 90s Evidence Based Design (EBD) researchers states that there is significant relationship between health, wellbeing, organizational outcomes and the built environment. Research Objective. Although several papers, literature reviews and empirical studies have been recently published on hospital assessment topics, there are not many instruments able to systematically measure the whole hospital qualities as built environment. Therefore, starting from an existing framework, the research objective is to implement, weight and test the tool with new indicators, methodologies and variables informed by the most recent available scientific evidence. The tool will act as a decision support instrument for hospital strategic management when dealing with operative facilities. Methodology. Firstly, a literature review has been conducted in order to understand the existing situation in terms of hospital quality evaluation. Several tools and regulations have been also included and analyzed to highlight the most important evaluation criteria and methods. Second, the existing framework has been implemented and a new structure has been set up. The different indicators have been validated through semi-structured interviews and the criteria and macro areas have been weighted with Simon Roy Figueras (SRF) multicriteria and Deck Card Method (DCM) during 1-to-1 workshops with international figures experienced in the field. Finally, the tool has been applied on a sample of Italian hospital and the results have been compared and discussed for further developments. Findings. Starting from literature and tools review considerations, the SWOT analysis of the first tool version, informed the implementation of a new multiple criteria tool named Sustainable High Quality Healthcare Environments version 2 (SustHealth v2) resulting in a hierarchical model composed by three macro areas: Social, Environmental and Organizational qualities. Each macro area has 5-6 criteria with 2-4 indicators each. Every indicator is measured with 2-9 operative variables. After stakeholders’ analysis and Decision Makers interaction, the SRF DCM procedure contributed to define the final weight assigned to the macro areas resulting in Organizational qualities accounting for 49%, Environmental qualities for 29% and Social qualities for 22%. The application and test of the tool on two pilot case studies in Lombardy region, Italy highlighted transversal criticalities such as Sustainable Accessibility (CS1=0.04/0.16; CS2=0.11/0.16), Sensitization and Education (CS1=0.06/0.18; CS2=0.10/0.18) and well established issues such as Risk management (CS1, CS2 = 0.16/0.18) and Security (H1, CS2=0.14/0.19). At the same time the private owned and managed case study (CS1) was able to achieve higher scores in energy (0.15/0.0.19), waste management (0.07/0.07) , as well as future proofing characteristics (0.20/0.23) while the public owned and managed one (CS2) found more difficulties in achieving similar scores. Overall CS1 scored higher in all the macro areas reaching a total fulfillment of 72%, while CS2 scored 52%. Conclusions and future developments. SustHealth v2 is a weighted evidence-informed multiple criteria assessment tool able to i) evaluate the state of the art of a hospital building in operation, in terms of social, environmental and organizational qualities and ii) support hospital strategic management in highlighting area of improvement and investments. The application of the tool on two pilot case studies allowed to test its possibility of scaling up to a wider sample of hospital buildings and organizations at national and international level.

Introduzione. Le architetture per la salute sono infrastrutture complesse in cui interagiscono diverse caratteristiche dal campo tecnologico, sociale, clinico e architettonico. Nei moderni sistemi sanitari c'è un bisogno costante di qualità in termini di processo, risultato e struttura. Diversi tool e protocolli esistenti valutano la qualità degli ospedali in termini di processo e risultato, ma pochi sono in grado di valutare l'ambiente costruito. Dagli anni ’90 diverse ricerche nell’ambito dell’Evidence Based Design (EBD) affermano che esiste una relazione significativa tra salute, benessere, risultati organizzativi e ambiente costruito. Obiettivo della ricerca. Sebbene siano stati pubblicati recentemente diversi articoli, revisioni della letteratura e studi empirici sul tema della valutazione dell'ospedale, non ci sono molti strumenti in grado di misurare sistematicamente le qualità dell'intero ospedale come ambiente costruito. Perciò, partendo da un framework esistente, l'obiettivo della ricerca è di implementare, ponderare e testare lo strumento con nuovi indicatori, metodologie e variabili informate dalle più recenti evidenze scientifiche disponibili. Il tool potrà essere utilizzato come strumento di supporto alle decisioni per la gestione strategica dell'ospedale durante le diverse fasi operative. Metodologia. In primo luogo, è stata condotta una revisione della letteratura per definire lo stato dell’arte in termini di valutazione della qualità ospedaliera. Diversi strumenti e metodologie sono stati inclusi e analizzati per evidenziare i criteri e i metodi di valutazione più importanti. In secondo luogo, il framework esistente è stato implementato ed è stata creata una nuova struttura. I diversi indicatori sono stati valutati attraverso interviste semi-strutturate e i criteri e le macro aree sono stati ponderati con la metodologia multicriteria Simon Roy Figueras (SRF) e il Deck Card Method (DCM) durante workshop 1-to-1 con figure internazionali esperte nel settore. Infine, lo strumento è stato applicato su un campione di ospedali italiani e i risultati sono stati confrontati e discussi. Risultati. Partendo da considerazioni di revisione della letteratura e degli strumenti, l'analisi SWOT della prima versione dello strumento, ha informato l'implementazione di un nuovo strumento multicriteriale denominato Sustainable High Quality Healthcare Environments versione 2 (SustHealth v2) risultante in un modello gerarchico composto da tre macro aree: qualità sociali, ambientali e organizzative. Ogni macro area ha 5-6 criteri con 2-4 indicatori ciascuno. Ogni indicatore è misurato con 2-9 variabili operative. Dopo l'analisi degli stakeholder e l'interazione dei decision makers, la procedura SRF DCM ha contribuito a definire il peso finale assegnato alle macro aree, con il risultato che le qualità organizzative rappresentano il 49%, quelle ambientali il 29% e quelle sociali il 22%. L'applicazione e il test dello strumento su due Casi Studio (CS) pilota nazionali situati in Regione Lombardia, ha evidenziato criticità trasversali come l'accessibilità sostenibile (CS1=0,04/0,16; CS2=0,11/0,16), la sensibilizzazione e l'educazione (CS1=0,06/0,18; CS2=0,10/0,18) e temi consolidati come la gestione del rischio (CS1, CS2 = 0,16/0,18) e la sicurezza (CS1, CS2=0,14/0,19). Allo stesso tempo il caso di studio di proprietà e gestione privata (CS1) è stato in grado di ottenere punteggi più alti nelle categorie: energia (0,15/0,0,19), gestione dei rifiuti (0,07/0,07), resilienza (0,20/0,23) mentre quello di proprietà e gestione pubblica (CS2) ha trovato più difficoltà nel raggiungere punteggi simili. Complessivamente CS1 ha ottenuto un punteggio più alto in tutte le macro aree, raggiungendo un punteggio totale del 72%, mentre CS2 ha ottenuto il 52%. Conclusioni e sviluppi futuri. SustHealth v2 è uno strumento di valutazione multi-criteri pesato ed evidence-informed in grado di i) valutare lo stato dell'arte di un edificio ospedaliero in funzione, in termini di qualità sociali, ambientali e organizzative e ii) supportare la gestione strategica dell'ospedale nell'evidenziare aree di miglioramento e investimenti. L'applicazione dello strumento su due casi studio pilota ha permesso di testare la possibilità di scalare il modello su un campione più ampio di edifici e organizzazioni ospedaliere a livello nazionale e internazionale.

Evidence-informed hospital assessment. Implementation, weight and test of a multiple criteria tool for social, environmental and organizational quality assessment of hospital buildings

Brambilla, Andrea
2020/2021

Abstract

Introduction. Healthcare facilities are complex infrastructures where different features from technological, social, clinical and architectural field interact. In modern healthcare systems there is the constant need of quality in terms of process, outcome and structure. Several tools already evaluate the quality in terms of process and outcome but very few are able to assess the built environment. Since 90s Evidence Based Design (EBD) researchers states that there is significant relationship between health, wellbeing, organizational outcomes and the built environment. Research Objective. Although several papers, literature reviews and empirical studies have been recently published on hospital assessment topics, there are not many instruments able to systematically measure the whole hospital qualities as built environment. Therefore, starting from an existing framework, the research objective is to implement, weight and test the tool with new indicators, methodologies and variables informed by the most recent available scientific evidence. The tool will act as a decision support instrument for hospital strategic management when dealing with operative facilities. Methodology. Firstly, a literature review has been conducted in order to understand the existing situation in terms of hospital quality evaluation. Several tools and regulations have been also included and analyzed to highlight the most important evaluation criteria and methods. Second, the existing framework has been implemented and a new structure has been set up. The different indicators have been validated through semi-structured interviews and the criteria and macro areas have been weighted with Simon Roy Figueras (SRF) multicriteria and Deck Card Method (DCM) during 1-to-1 workshops with international figures experienced in the field. Finally, the tool has been applied on a sample of Italian hospital and the results have been compared and discussed for further developments. Findings. Starting from literature and tools review considerations, the SWOT analysis of the first tool version, informed the implementation of a new multiple criteria tool named Sustainable High Quality Healthcare Environments version 2 (SustHealth v2) resulting in a hierarchical model composed by three macro areas: Social, Environmental and Organizational qualities. Each macro area has 5-6 criteria with 2-4 indicators each. Every indicator is measured with 2-9 operative variables. After stakeholders’ analysis and Decision Makers interaction, the SRF DCM procedure contributed to define the final weight assigned to the macro areas resulting in Organizational qualities accounting for 49%, Environmental qualities for 29% and Social qualities for 22%. The application and test of the tool on two pilot case studies in Lombardy region, Italy highlighted transversal criticalities such as Sustainable Accessibility (CS1=0.04/0.16; CS2=0.11/0.16), Sensitization and Education (CS1=0.06/0.18; CS2=0.10/0.18) and well established issues such as Risk management (CS1, CS2 = 0.16/0.18) and Security (H1, CS2=0.14/0.19). At the same time the private owned and managed case study (CS1) was able to achieve higher scores in energy (0.15/0.0.19), waste management (0.07/0.07) , as well as future proofing characteristics (0.20/0.23) while the public owned and managed one (CS2) found more difficulties in achieving similar scores. Overall CS1 scored higher in all the macro areas reaching a total fulfillment of 72%, while CS2 scored 52%. Conclusions and future developments. SustHealth v2 is a weighted evidence-informed multiple criteria assessment tool able to i) evaluate the state of the art of a hospital building in operation, in terms of social, environmental and organizational qualities and ii) support hospital strategic management in highlighting area of improvement and investments. The application of the tool on two pilot case studies allowed to test its possibility of scaling up to a wider sample of hospital buildings and organizations at national and international level.
SCAIONI, MARCO
CIARAMELLA, GIANANDREA
LINDAHL, GÖRAN THORWALD ALBIN
13-apr-2021
Introduzione. Le architetture per la salute sono infrastrutture complesse in cui interagiscono diverse caratteristiche dal campo tecnologico, sociale, clinico e architettonico. Nei moderni sistemi sanitari c'è un bisogno costante di qualità in termini di processo, risultato e struttura. Diversi tool e protocolli esistenti valutano la qualità degli ospedali in termini di processo e risultato, ma pochi sono in grado di valutare l'ambiente costruito. Dagli anni ’90 diverse ricerche nell’ambito dell’Evidence Based Design (EBD) affermano che esiste una relazione significativa tra salute, benessere, risultati organizzativi e ambiente costruito. Obiettivo della ricerca. Sebbene siano stati pubblicati recentemente diversi articoli, revisioni della letteratura e studi empirici sul tema della valutazione dell'ospedale, non ci sono molti strumenti in grado di misurare sistematicamente le qualità dell'intero ospedale come ambiente costruito. Perciò, partendo da un framework esistente, l'obiettivo della ricerca è di implementare, ponderare e testare lo strumento con nuovi indicatori, metodologie e variabili informate dalle più recenti evidenze scientifiche disponibili. Il tool potrà essere utilizzato come strumento di supporto alle decisioni per la gestione strategica dell'ospedale durante le diverse fasi operative. Metodologia. In primo luogo, è stata condotta una revisione della letteratura per definire lo stato dell’arte in termini di valutazione della qualità ospedaliera. Diversi strumenti e metodologie sono stati inclusi e analizzati per evidenziare i criteri e i metodi di valutazione più importanti. In secondo luogo, il framework esistente è stato implementato ed è stata creata una nuova struttura. I diversi indicatori sono stati valutati attraverso interviste semi-strutturate e i criteri e le macro aree sono stati ponderati con la metodologia multicriteria Simon Roy Figueras (SRF) e il Deck Card Method (DCM) durante workshop 1-to-1 con figure internazionali esperte nel settore. Infine, lo strumento è stato applicato su un campione di ospedali italiani e i risultati sono stati confrontati e discussi. Risultati. Partendo da considerazioni di revisione della letteratura e degli strumenti, l'analisi SWOT della prima versione dello strumento, ha informato l'implementazione di un nuovo strumento multicriteriale denominato Sustainable High Quality Healthcare Environments versione 2 (SustHealth v2) risultante in un modello gerarchico composto da tre macro aree: qualità sociali, ambientali e organizzative. Ogni macro area ha 5-6 criteri con 2-4 indicatori ciascuno. Ogni indicatore è misurato con 2-9 variabili operative. Dopo l'analisi degli stakeholder e l'interazione dei decision makers, la procedura SRF DCM ha contribuito a definire il peso finale assegnato alle macro aree, con il risultato che le qualità organizzative rappresentano il 49%, quelle ambientali il 29% e quelle sociali il 22%. L'applicazione e il test dello strumento su due Casi Studio (CS) pilota nazionali situati in Regione Lombardia, ha evidenziato criticità trasversali come l'accessibilità sostenibile (CS1=0,04/0,16; CS2=0,11/0,16), la sensibilizzazione e l'educazione (CS1=0,06/0,18; CS2=0,10/0,18) e temi consolidati come la gestione del rischio (CS1, CS2 = 0,16/0,18) e la sicurezza (CS1, CS2=0,14/0,19). Allo stesso tempo il caso di studio di proprietà e gestione privata (CS1) è stato in grado di ottenere punteggi più alti nelle categorie: energia (0,15/0,0,19), gestione dei rifiuti (0,07/0,07), resilienza (0,20/0,23) mentre quello di proprietà e gestione pubblica (CS2) ha trovato più difficoltà nel raggiungere punteggi simili. Complessivamente CS1 ha ottenuto un punteggio più alto in tutte le macro aree, raggiungendo un punteggio totale del 72%, mentre CS2 ha ottenuto il 52%. Conclusioni e sviluppi futuri. SustHealth v2 è uno strumento di valutazione multi-criteri pesato ed evidence-informed in grado di i) valutare lo stato dell'arte di un edificio ospedaliero in funzione, in termini di qualità sociali, ambientali e organizzative e ii) supportare la gestione strategica dell'ospedale nell'evidenziare aree di miglioramento e investimenti. L'applicazione dello strumento su due casi studio pilota ha permesso di testare la possibilità di scalare il modello su un campione più ampio di edifici e organizzazioni ospedaliere a livello nazionale e internazionale.
File allegati
File Dimensione Formato  
BRAMBILLA_PhD_00FULL TEXT_upload.pdf

non accessibile

Descrizione: Full text
Dimensione 15.14 MB
Formato Adobe PDF
15.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BRAMBILLA_PhD_Annex2 - Literature Review.pdf

non accessibile

Dimensione 513.11 kB
Formato Adobe PDF
513.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BRAMBILLA_PhD_Annex3 - Assessment Tools Review.pdf

non accessibile

Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BRAMBILLA_PhD_Annex4 - Expert Interviews.pdf

non accessibile

Dimensione 429.12 kB
Formato Adobe PDF
429.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BRAMBILLA_PhD_Annex5 - SHv2 Operative Checklist.pdf

non accessibile

Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BRAMBILLA_PhD_Annex6 - SHv2 Application on H1 and H2.pdf

non accessibile

Dimensione 988.24 kB
Formato Adobe PDF
988.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BRAMBILLA_PhD_Annex7 - Research Presentation Milestone 6 Final Exam Admission.pdf

non accessibile

Dimensione 19.79 MB
Formato Adobe PDF
19.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/171188