The ground, with its stratification, is a participant in the invention of architecture. The ground shape is interpreted both as a natural support of geological origin and as an artificial entity, capable of orienting the compositional principle of architecture and constituting its attachment to the ground. The architectural project tries to resolve the relationship with the ground by giving form to the opposition between the artificial order of architecture and the order of nature, of history: it invents the ground by applying a compositional principle, constructing an architecture that is direct or mediated, that builds a platform or that excavates to bring to light traces of its past. By analysing and comparing architectural projects, this research attempts to outline possible tools and logics of describable and transmissible compositional techniques. Milan, a case study chosen as a paradigm, becomes the protagonist of the staged narrative. Unexpected Milan. The unexpected of an unveiled city that can express, at least potentially, and if questioned, the value of the soil in relation to the architectural space. The research, which focuses mainly on the construction of the soil, recognises Milan in the relationship between the city and its construction over time, defining characters of continuity and discontinuity in relation not only to the reality that appears to us, but also to that concealed in the soil. By questioning the stratification of the soil and the relationship with the city's architecture, history is cited in a novel way, through an unusual gaze that allows the advancement of research to collide with accidental relevant architectural facts. The question of ground and stratification is not an end in itself: the aim is to seek unexpected, unexpected relationships, on which the project can (or must) rely to acquire complexity and appropriateness, as in a sort of ascent through time. In a veritable reversal of the perspective of the historian and the archaeologist, architecture is interpreted in relation to its historicised present. The project, in its artistic nature, thus becomes the instrument for evoking a specific form of knowledge. The thesis moves towards a search for those cases, typically Milanese, that have made the question of the soil a fact of originality in architecture, assuming and privileging the design point of view. The work of interpreting the projects, in the specific composition, recognises the contradiction that involves the gaze of the archaeologist with that of the architect: the project starts from an understanding of the soil for something that must emerge from it, for a form that must necessarily derive from it. In the sequence of projects chosen, a portrait of the city is outlined that expresses something beyond the appearance of forms and captures the rootedness of the different realities to the place. Milan is explored in depth through the identification of pieces, tesserae that configure a mosaic in which the results of the investigation of the relationship between soil and architecture are proposed as an interrogation of the present and as a return to time. By this meaning, we mean a form of excavation and invention of a montage of heterogeneous times that operate within the sphere of history and, at the same time, represent unprecedented concatenations aimed (at least potentially) at architectural design. The natural and artificial differences in elevation of some historical parts of the city, the excavation of the Navigli system, the tectonic platform built on base stratigraphies such as monumental stilobates become part of that "archaeological" dimension that we want to investigate, through a dialectical procedure that allows to give back to the imprint of places the meaning of the relationship between historical research and architectural project. Searching for the elements that move the discourse in the fractures of history itself, using an operational concept that problematises the project, the limits, the differences, the gaps, the chronological specificities, the forms of persistence and the possible types of relationship, the vertical systems that can be legitimised: investigating which frameworks it is possible to construct.

Il suolo, con la propria stratificazione, è soggetto partecipe nell’invenzione dell’architettura. La forma del suolo viene interpretata sia come supporto naturale di origine geologica, sia come entità artificiale, capace di orientare il principio compositivo dell’architettura e costituendone l’attacco a terra. Il progetto di architettura cerca di risolvere il rapporto con il suolo dando forma all’opposizione tra l’ordine artificiale dell’architettura e l’ordine della natura, della storia: inventa il suolo applicando un principio compositivo, costruendo un’architettura che sia diretta o mediata, che costruisca una piattaforma o che scavi per riportare alla luce tracce del suo passato. Nell’analisi e nel confronto di progetti d’architettura, questa ricerca prova a delineare possibili strumenti e logiche di tecniche compositive descrivibili e trasmissibili. Milano, caso studio scelto a paradigma, diventa la città protagonista della narrazione inscenata. Milano inattesa. L’inatteso di una città disvelata che possa esprimere, almeno in potenza, e se interrogato, il valore del suolo nella relazione con lo spazio architettonico. La ricerca, che si sofferma principalmente sulla costruzione del suolo, riconosce Milano nel rapporto tra la città e la sua costruzione nel tempo, definendone caratteri di continuità e discontinuità in relazione, oltre alla realtà che ci appare, anche a quella celata nel suolo. Interrogando la stratificazione del suolo e il rapporto con l’architettura della città si cita in modo inedito la storia, attraverso un inconsueto sguardo che permette all’avanzare della ricerca il potersi scontrare con accidentali fatti architettonici rilevanti. La questione del suolo e della stratificazione non rimane indagine fine a sé stessa: l’obiettivo è ricercare relazioni inaspettate, inattese, sulla quali il progetto può (o deve) far leva per acquisire complessità e appropriatezza, come in una sorta di risalita del tempo. Attuando un vero e proprio ribaltamento della prospettiva dello storico e dell’archeologo, l’architettura viene interpretata nella relazione con il proprio presente storicizzato. Il progetto, nella propria artisticità, diventa così lo strumento per evocare una specifica forma di conoscenza. La tesi muove verso la ricerca di quei casi, tipicamente milanesi, che hanno fatto della questione del suolo un fatto di originalità dell’architettura, assumendo e privilegiando il punto di vista progettuale. Il lavoro di interpretazione dei progetti, nella specifica composizione, riconosce la contraddizione che vede coinvolto lo sguardo dell’archeologo con quello dell’architetto: il progetto prende avvio dalla comprensione del suolo per un qualcosa che ne deve emergere, per una forma che ne deve necessariamente derivare. Nella sequenza di progetti scelti si viene a delineare un ritratto della città che esprime qualcosa oltre l’apparenza delle forme e coglie il radicamento al luogo delle differenti realtà. Milano viene approfondita attraverso l’individuazione di tasselli, tessere che vanno a configurare un mosaico nel quale gli esiti dell’indagine sul rapporto tra suolo e architettura si propongono come interrogazione del presente e come risalita nel tempo. Con questa accezione, si intende una forma di scavo e invenzioni di un montaggio di tempi eterogenei che operano nell’ambito della storia e, nello stesso momento, rappresentano concatenazioni inedite finalizzate (almeno potenzialmente) alla progettazione architettonica. Le differenze di quota naturali e artificiali di alcuni brani storici della città, lo scavo del sistema dei Navigli, le zolle tettoniche costruite su stratigrafie basamentali come stilobati monumentali, piattaforme urbane, innalzamento del suolo, diventano parte di quella dimensione “archeologica” che si vuole indagare, attraverso un procedimento dialettico che consenta di restituire all’impronta dei luoghi il significato della relazione tra ricerca storica e progetto di architettura. Ricercare gli elementi che muovono il discorso nelle fratture della storia stessa, utilizzando un concetto operativo che indaga il progetto, i limiti, i dislivelli, gli scarti, le specificità cronologiche, le forme di persistenza e i possibili tipi di relazione, i sistemi verticali che possono venire legittimati: indagare quali quadri sia possibile costruire.

La forma del suolo. Milano tra architettura e stratificazione

Stanga, Annachiara
2020/2021

Abstract

The ground, with its stratification, is a participant in the invention of architecture. The ground shape is interpreted both as a natural support of geological origin and as an artificial entity, capable of orienting the compositional principle of architecture and constituting its attachment to the ground. The architectural project tries to resolve the relationship with the ground by giving form to the opposition between the artificial order of architecture and the order of nature, of history: it invents the ground by applying a compositional principle, constructing an architecture that is direct or mediated, that builds a platform or that excavates to bring to light traces of its past. By analysing and comparing architectural projects, this research attempts to outline possible tools and logics of describable and transmissible compositional techniques. Milan, a case study chosen as a paradigm, becomes the protagonist of the staged narrative. Unexpected Milan. The unexpected of an unveiled city that can express, at least potentially, and if questioned, the value of the soil in relation to the architectural space. The research, which focuses mainly on the construction of the soil, recognises Milan in the relationship between the city and its construction over time, defining characters of continuity and discontinuity in relation not only to the reality that appears to us, but also to that concealed in the soil. By questioning the stratification of the soil and the relationship with the city's architecture, history is cited in a novel way, through an unusual gaze that allows the advancement of research to collide with accidental relevant architectural facts. The question of ground and stratification is not an end in itself: the aim is to seek unexpected, unexpected relationships, on which the project can (or must) rely to acquire complexity and appropriateness, as in a sort of ascent through time. In a veritable reversal of the perspective of the historian and the archaeologist, architecture is interpreted in relation to its historicised present. The project, in its artistic nature, thus becomes the instrument for evoking a specific form of knowledge. The thesis moves towards a search for those cases, typically Milanese, that have made the question of the soil a fact of originality in architecture, assuming and privileging the design point of view. The work of interpreting the projects, in the specific composition, recognises the contradiction that involves the gaze of the archaeologist with that of the architect: the project starts from an understanding of the soil for something that must emerge from it, for a form that must necessarily derive from it. In the sequence of projects chosen, a portrait of the city is outlined that expresses something beyond the appearance of forms and captures the rootedness of the different realities to the place. Milan is explored in depth through the identification of pieces, tesserae that configure a mosaic in which the results of the investigation of the relationship between soil and architecture are proposed as an interrogation of the present and as a return to time. By this meaning, we mean a form of excavation and invention of a montage of heterogeneous times that operate within the sphere of history and, at the same time, represent unprecedented concatenations aimed (at least potentially) at architectural design. The natural and artificial differences in elevation of some historical parts of the city, the excavation of the Navigli system, the tectonic platform built on base stratigraphies such as monumental stilobates become part of that "archaeological" dimension that we want to investigate, through a dialectical procedure that allows to give back to the imprint of places the meaning of the relationship between historical research and architectural project. Searching for the elements that move the discourse in the fractures of history itself, using an operational concept that problematises the project, the limits, the differences, the gaps, the chronological specificities, the forms of persistence and the possible types of relationship, the vertical systems that can be legitimised: investigating which frameworks it is possible to construct.
SCAIONI, MARCO
BONFANTE, FRANCESCA
31-mar-2021
Il suolo, con la propria stratificazione, è soggetto partecipe nell’invenzione dell’architettura. La forma del suolo viene interpretata sia come supporto naturale di origine geologica, sia come entità artificiale, capace di orientare il principio compositivo dell’architettura e costituendone l’attacco a terra. Il progetto di architettura cerca di risolvere il rapporto con il suolo dando forma all’opposizione tra l’ordine artificiale dell’architettura e l’ordine della natura, della storia: inventa il suolo applicando un principio compositivo, costruendo un’architettura che sia diretta o mediata, che costruisca una piattaforma o che scavi per riportare alla luce tracce del suo passato. Nell’analisi e nel confronto di progetti d’architettura, questa ricerca prova a delineare possibili strumenti e logiche di tecniche compositive descrivibili e trasmissibili. Milano, caso studio scelto a paradigma, diventa la città protagonista della narrazione inscenata. Milano inattesa. L’inatteso di una città disvelata che possa esprimere, almeno in potenza, e se interrogato, il valore del suolo nella relazione con lo spazio architettonico. La ricerca, che si sofferma principalmente sulla costruzione del suolo, riconosce Milano nel rapporto tra la città e la sua costruzione nel tempo, definendone caratteri di continuità e discontinuità in relazione, oltre alla realtà che ci appare, anche a quella celata nel suolo. Interrogando la stratificazione del suolo e il rapporto con l’architettura della città si cita in modo inedito la storia, attraverso un inconsueto sguardo che permette all’avanzare della ricerca il potersi scontrare con accidentali fatti architettonici rilevanti. La questione del suolo e della stratificazione non rimane indagine fine a sé stessa: l’obiettivo è ricercare relazioni inaspettate, inattese, sulla quali il progetto può (o deve) far leva per acquisire complessità e appropriatezza, come in una sorta di risalita del tempo. Attuando un vero e proprio ribaltamento della prospettiva dello storico e dell’archeologo, l’architettura viene interpretata nella relazione con il proprio presente storicizzato. Il progetto, nella propria artisticità, diventa così lo strumento per evocare una specifica forma di conoscenza. La tesi muove verso la ricerca di quei casi, tipicamente milanesi, che hanno fatto della questione del suolo un fatto di originalità dell’architettura, assumendo e privilegiando il punto di vista progettuale. Il lavoro di interpretazione dei progetti, nella specifica composizione, riconosce la contraddizione che vede coinvolto lo sguardo dell’archeologo con quello dell’architetto: il progetto prende avvio dalla comprensione del suolo per un qualcosa che ne deve emergere, per una forma che ne deve necessariamente derivare. Nella sequenza di progetti scelti si viene a delineare un ritratto della città che esprime qualcosa oltre l’apparenza delle forme e coglie il radicamento al luogo delle differenti realtà. Milano viene approfondita attraverso l’individuazione di tasselli, tessere che vanno a configurare un mosaico nel quale gli esiti dell’indagine sul rapporto tra suolo e architettura si propongono come interrogazione del presente e come risalita nel tempo. Con questa accezione, si intende una forma di scavo e invenzioni di un montaggio di tempi eterogenei che operano nell’ambito della storia e, nello stesso momento, rappresentano concatenazioni inedite finalizzate (almeno potenzialmente) alla progettazione architettonica. Le differenze di quota naturali e artificiali di alcuni brani storici della città, lo scavo del sistema dei Navigli, le zolle tettoniche costruite su stratigrafie basamentali come stilobati monumentali, piattaforme urbane, innalzamento del suolo, diventano parte di quella dimensione “archeologica” che si vuole indagare, attraverso un procedimento dialettico che consenta di restituire all’impronta dei luoghi il significato della relazione tra ricerca storica e progetto di architettura. Ricercare gli elementi che muovono il discorso nelle fratture della storia stessa, utilizzando un concetto operativo che indaga il progetto, i limiti, i dislivelli, gli scarti, le specificità cronologiche, le forme di persistenza e i possibili tipi di relazione, i sistemi verticali che possono venire legittimati: indagare quali quadri sia possibile costruire.
File allegati
File Dimensione Formato  
La forma del suolo - VOL I.pdf

non accessibile

Dimensione 164.92 MB
Formato Adobe PDF
164.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
La forma del suolo - VOL II.pdf

non accessibile

Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/171190