I developed my thesis upon a research proposal of CFO SIM, a stock brokerage company that deals with managed savings. The project is about an analysis that takes into consideration the amount of wealth available in the different Italian provinces and regions, with the aim of identifying the wealthiest territories and, at the same time, the ones having less coverage of private banking operators. In order to carry out the analysis, I identified two main drivers that could determine the wealth or the cash availability of an area: the individual wealth identified by per capita income as well as per capita GDP and the corporate wealth identified by their liquidity and revenues. I also identified two secondary drivers: the main foundations distributed throughout the country, as many of them are owned by wealthy entrepreneurs or by church and the number and the cash availability of the holding companies, that are those corporations that own shares in other companies. Furthermore, I searched for all the main private banking operators, both divisions of commercial banks, private banks, investment banks, stock brokerage companies and asset management companies and for each one I identified their distribution on Italian territory in terms of branches, offices or local units. I briefly reviewed the extant literature starting from presenting a general definition of the private banking concept and then I analyzed the figures of the phenomenon in the last three years (2016-2019) in Italy. Then I focused on the professional figure of the private banker and I went in deep on the relationship between private banking and the real economy. In addition, I reported some insights on the possible social value of private banking and how it can convey Private wealth to finance socially useful investments, such as the infrastructures. Finally, I made a brief overview of Italian private banking sector in the international environment, in which I reported both the weaknesses and strengths of the sector identified through the Monitor Deloitte competitiveness index. After an overview on which the wealthiest provinces were in corporate terms region by region, I globally analyzed - both per province and per region – the corporate wealth (average and overall), the individual wealth (per capita and overall) and the data related to the foundations and the holding companies. Consequently, I divided the wealth data by the number of private banking offices in order to define those territories with less potential wealth covered by the operators. Anyway, this one was not the only tool used to get the final output, because I used three different rankings with a simple scoring system aiming to determine the wealthy areas (again for both provinces and regions). For each ranking I considered the 40 best provinces with a descending score from 40 to 1 (obviously for the regions I used a descending score from 20 to 1 due to the number of Italian regions, 20). The first ranking shows all average data (average liquidity and revenues per company, per capita GDP and income and average liquidity per holding); the second ranking consists of the overall individual wealth (GDP and overall income per province or region), which I considered very significant, as provinces with a lot of individual wealth must have a much higher weight. Finally, the third one is represented by the average wealth per PB office. In this case, however, I had to eliminate the overall individual wealth (both GDP and income) because the data were not statistically valid as they were biased towards those areas that have fewer operators. In fact, all the provinces and regions that had many operators has also the poorest result and vice versa, since the income and GDP data are on average too homogeneous and similar in order to give an average result per PB office significant. For this reason, I used only the data related to company wealth (liquidity and average revenues per PB office). In each ranking I gave to each province an additional score based upon the results obtained (e.g. if a province ranks first in all the three rankings it accumulates 1 + 1 + 1 = 3 points), and, in addition to considering only the provinces that are classified in all the three rankings, in this way the provinces that obtain the lowest score are the best ones. A similar argument should be made for the regions with the only difference that, being only 20, all are classified in the three rankings and in order to determine the best ones it is enough to simply check those with the lowest final aggregate score. They represent our output, that is the provinces and regions with more wealthy not covered by private banking. The results showed us that Lombardy (in particular the capital Milan but also the provinces of Bergamo and Brescia), Lazio (in particular the capital Rome) together with Emilia Romagna (Parma, Bologna and Modena above all) are the wealthiest territories of our country. The result of Trentino Alto-Adige and in particular the province of Trento is also very interesting, because unlike the previous ones it is so wealthy, but even less covered by private banking operators, in fact there are only 20 branches in the region. Veneto (in which the province of Verona stands out), is slightly less wealthy, while Piedmont, which was expected to be quite rich, is not among the very first. I want to point out that the data regarding per capita and GDP income and the number of inhabitants per province are relative to 2016 as they are the most recent data issued by the sources. I believed that in 4 years data has not changed to such an extent that the results obtained are no more valid. As far as the companies are concerned, I want to underline that in my sample I considered those ones that have more than 10 million euros in revenues, which are the first 3,227 selected from AIDA database. Similarly, for the holding companies I considered those ones that have more than 1 million euros in terms of liquidity, which are the first 1,212 selected from AIDA database once again. For the foundations I chose to select the most relevant ones, including many of those proposed by the italianonprofit.it site. I identified approximately 500 foundations and I believed that this number was quite substantial even if the overall number of Italian foundations is higher, also because, in any case, this driver was marginal for the final output. Finally, as regards the private banking networks, I must specify that not all operators have provided me with the territorial distribution of their branches and for this reason I was not able to obtain the data of all the institutions located in Italy, but, in any case, I selected more than 1,300 branches which I consider a rather significant sample.

Ho sviluppato la mia tesi sulla base di una richiesta di analisi di CFO SIM, una società di intermediazione mobiliare che si occupa di risparmio gestito, riguardo alla ricchezza presente in generale nelle differenti province e regioni italiane, con lo scopo di identificare quei territori in cui fosse presente maggiore ricchezza e, allo stesso tempo, che risultassero meno presidiati da operatori di private banking. Per fare ciò ho individuato due filoni principali che potessero determinare la ricchezza o la disponibilità liquida di un’area: la ricchezza individuale o familiare determinata dal reddito così come dal PIL pro capite e la ricchezza delle aziende individuata dalla liquidità e dai ricavi. Come filoni secondari ho anche individuato le principali fondazioni presenti sul territorio nazionale, in quanto molte di esse sono di proprietà di ricchi imprenditori o di ecclesiastici e ho vagliato il numero e la disponibilità liquida presente nelle holding di partecipazioni, ovvero quelle società che possiedono delle quote in altre società. Parallelamente ho fatto una ricerca di tutti i principali operatori di private banking, siano essi divisioni di banche commerciali, banche private, banche di investimento, Società di Intermediazione Mobiliare, Società di Gestione del Risparmio, e per ognuno ho individuato la loro distribuzione territoriale con filiali, uffici e unità locali. Ho effettuato una breve revisione della letteratura esistente dando una definizione in termini generali del concetto di private banking, per poi analizzare i numeri del fenomeno nell’ultimo triennio (2016-2019) in Italia. Successivamente mi sono soffermato sulla figura professionale del private banker, per poi entrare nel dettaglio del rapporto tra private banking ed economia reale. Ho inoltre riportato alcuni spunti sull’individuazione di un possibile valore sociale del private banking e di come esso sia in grado di veicolare la ricchezza Private per finanziare investimenti socialmente utili, quali ad esempio le infrastrutture. In seguito, ho rassegnato una breve carrellata sul private banking italiano collocato nel panorama internazionale, in cui ho riportato i punti deboli e le forze del settore individuati dall’indice di competitività Monitor Deloitte. Dopo aver determinato quali fossero le province con maggior ricchezza aziendale all’interno di ciascuna regione, ho analizzato in generale - sia per provincia che per regione – i dati della ricchezza aziendale (media e complessiva), quelli della ricchezza individuale (pro capite e complessiva) e quelli relativi a fondazioni e holding di partecipazioni. Successivamente ho calcolato i dati della ricchezza dividendoli per il numero di sedi di private banking in modo tale da definire territori con meno ricchezza potenziale presidiata dagli operatori, ciononostante, questo dato non è stato l’unico utilizzato per costruire il ranking finale. Infatti, per determinare il ranking finale (ancora una volta sia per province che per regioni) ho usato tre classifiche con un semplice sistema di punteggi. Per ogni classifica ho considerato le 40 migliori province con un punteggio a scendere da 40 a 1 (ovviamente per le regioni ho utilizzato un punteggio a scendere da 20 a 1 essendo le regioni italiane 20). Nella prima classifica compaiono tutti i dati di ricchezza media (liquidità e ricavi medi per azienda, PIL e reddito pro capite e liquidità media per holding); la seconda classifica è costituita dalla ricchezza individuale assoluta (PIL e reddito assoluto per provincia o regione), che ho ritenuto indispensabile, in quanto province con molta ricchezza individuale dovevano avere un peso nettamente maggiore. Infine, la terza è rappresentata proprio dalla ricchezza media per sede di operatore PB. In questo caso, però, ho dovuto eliminato la ricchezza individuale complessiva (PIL e reddito) perché i dati non risultavano statisticamente validi in quanto erano distorti verso quelle aree che hanno meno operatori. Infatti, tutte le province e le regioni che avevano molti operatori erano tra quelle con il risultato più scarso e viceversa, poiché i dati del reddito e del PIL sono mediamente troppo omogenei e simili per dare un risultato medio per operatore significativo. Di conseguenza ho utilizzato soltanto i dati relativi alla ricchezza aziendale (liquidità e ricavi medi per sede di PB). In ogni classifica ho attribuito a ogni provincia un ulteriore punteggio in base alla posizione ottenuta (es. se una provincia si fosse posizionata prima in tutte e tre le classifiche avrebbe accumulato 1+1+1=3 punti), e in questo modo, oltre a considerare soltanto quelle che si sono classificate in tutte e tre le graduatorie, i territori che totalizzano il punteggio più basso, così definito, risultano dunque le migliori. Discorso analogo va fatto per le regioni, con il semplice accorgimento che, essendo solo 20, tutte si classificano nelle tre graduatorie e per determinare le migliori basta semplicemente verificare quelle con il punteggio aggregato finale più basso. Esse rappresentano il nostro output, ovvero le province e le regioni con più ricchezza meno presidiata dal private banking. I risultati ci hanno mostrato che la Lombardia (in particolare il capoluogo Milano ma anche le province di Bergamo e Brescia), il Lazio (in particolare la capitale Roma) e l’Emilia Romagna (Parma, Bologna e Modena su tutti) sono i territori nettamente più ricchi in generale. Molto interessante anche il risultato del Trentino Alto-Adige e, in particolare, la provincia di Trento perché al contrario delle precedenti è ricca ma anche molto meno presidiata dagli operatori di private banking: si contano infatti soltanto 20 filiali in tutta la regione. Leggermente meno ricco il Veneto (in cui spicca la provincia di Verona), mentre il Piemonte, che era atteso tra le più ricche, non figura tra le primissime. Segnalo che i dati riguardanti il PIL, il reddito pro capite e il numero di abitanti per provincia che ho utilizzato sono relativi al 2016 in quanto sono i dati più recenti emessi dalle fonti. Ho ritenuto che nel giro di 4 anni i dati non siano cambiati a tal punto da rendere meno validi i risultati ottenuti. Per quanto riguarda le aziende voglio sottolineare che nel mio campione ho considerato quelle che avessero più di 10 milioni di euro di ricavi selezionate dal database AIDA, ovvero le prime 3,227. Allo stesso modo, per le holding di partecipazioni ho considerato quelle che avessero più di 1 milione di euro in termini di disponibilità liquida selezionate anche in questo caso da AIDA, ovvero le prime 1,212. Per le fondazioni ho scelto di selezionare le più rilevanti sul territorio nazionale tra cui molte di quelle proposte dal sito italianonprofit.it, arrivando a individuarne circa 500, ben sapendo che il numero totale delle fondazioni presenti in Italia è molto maggiore, ma, in ogni caso reputo che questo numero sia sufficientemente rappresentativo anche perché questo filone è in ogni caso abbastanza marginale ai fini dei risultati trovati. Infine, per quanto riguarda le reti di private banking devo segnalare che non tutti gli operatori hanno fornito la distribuzione territoriale delle filiali e per questo motivo non sono riuscito a ottenere i dati di tutte le istituzioni presenti in Italia, ma, in ogni caso, ho selezionato più di 1,300 filiali che ritengo un campione piuttosto significativo.

Private banking. An overview of the phenomenon and an analysis of the market opportunities

ALGHISI, DANIELE
2019/2020

Abstract

I developed my thesis upon a research proposal of CFO SIM, a stock brokerage company that deals with managed savings. The project is about an analysis that takes into consideration the amount of wealth available in the different Italian provinces and regions, with the aim of identifying the wealthiest territories and, at the same time, the ones having less coverage of private banking operators. In order to carry out the analysis, I identified two main drivers that could determine the wealth or the cash availability of an area: the individual wealth identified by per capita income as well as per capita GDP and the corporate wealth identified by their liquidity and revenues. I also identified two secondary drivers: the main foundations distributed throughout the country, as many of them are owned by wealthy entrepreneurs or by church and the number and the cash availability of the holding companies, that are those corporations that own shares in other companies. Furthermore, I searched for all the main private banking operators, both divisions of commercial banks, private banks, investment banks, stock brokerage companies and asset management companies and for each one I identified their distribution on Italian territory in terms of branches, offices or local units. I briefly reviewed the extant literature starting from presenting a general definition of the private banking concept and then I analyzed the figures of the phenomenon in the last three years (2016-2019) in Italy. Then I focused on the professional figure of the private banker and I went in deep on the relationship between private banking and the real economy. In addition, I reported some insights on the possible social value of private banking and how it can convey Private wealth to finance socially useful investments, such as the infrastructures. Finally, I made a brief overview of Italian private banking sector in the international environment, in which I reported both the weaknesses and strengths of the sector identified through the Monitor Deloitte competitiveness index. After an overview on which the wealthiest provinces were in corporate terms region by region, I globally analyzed - both per province and per region – the corporate wealth (average and overall), the individual wealth (per capita and overall) and the data related to the foundations and the holding companies. Consequently, I divided the wealth data by the number of private banking offices in order to define those territories with less potential wealth covered by the operators. Anyway, this one was not the only tool used to get the final output, because I used three different rankings with a simple scoring system aiming to determine the wealthy areas (again for both provinces and regions). For each ranking I considered the 40 best provinces with a descending score from 40 to 1 (obviously for the regions I used a descending score from 20 to 1 due to the number of Italian regions, 20). The first ranking shows all average data (average liquidity and revenues per company, per capita GDP and income and average liquidity per holding); the second ranking consists of the overall individual wealth (GDP and overall income per province or region), which I considered very significant, as provinces with a lot of individual wealth must have a much higher weight. Finally, the third one is represented by the average wealth per PB office. In this case, however, I had to eliminate the overall individual wealth (both GDP and income) because the data were not statistically valid as they were biased towards those areas that have fewer operators. In fact, all the provinces and regions that had many operators has also the poorest result and vice versa, since the income and GDP data are on average too homogeneous and similar in order to give an average result per PB office significant. For this reason, I used only the data related to company wealth (liquidity and average revenues per PB office). In each ranking I gave to each province an additional score based upon the results obtained (e.g. if a province ranks first in all the three rankings it accumulates 1 + 1 + 1 = 3 points), and, in addition to considering only the provinces that are classified in all the three rankings, in this way the provinces that obtain the lowest score are the best ones. A similar argument should be made for the regions with the only difference that, being only 20, all are classified in the three rankings and in order to determine the best ones it is enough to simply check those with the lowest final aggregate score. They represent our output, that is the provinces and regions with more wealthy not covered by private banking. The results showed us that Lombardy (in particular the capital Milan but also the provinces of Bergamo and Brescia), Lazio (in particular the capital Rome) together with Emilia Romagna (Parma, Bologna and Modena above all) are the wealthiest territories of our country. The result of Trentino Alto-Adige and in particular the province of Trento is also very interesting, because unlike the previous ones it is so wealthy, but even less covered by private banking operators, in fact there are only 20 branches in the region. Veneto (in which the province of Verona stands out), is slightly less wealthy, while Piedmont, which was expected to be quite rich, is not among the very first. I want to point out that the data regarding per capita and GDP income and the number of inhabitants per province are relative to 2016 as they are the most recent data issued by the sources. I believed that in 4 years data has not changed to such an extent that the results obtained are no more valid. As far as the companies are concerned, I want to underline that in my sample I considered those ones that have more than 10 million euros in revenues, which are the first 3,227 selected from AIDA database. Similarly, for the holding companies I considered those ones that have more than 1 million euros in terms of liquidity, which are the first 1,212 selected from AIDA database once again. For the foundations I chose to select the most relevant ones, including many of those proposed by the italianonprofit.it site. I identified approximately 500 foundations and I believed that this number was quite substantial even if the overall number of Italian foundations is higher, also because, in any case, this driver was marginal for the final output. Finally, as regards the private banking networks, I must specify that not all operators have provided me with the territorial distribution of their branches and for this reason I was not able to obtain the data of all the institutions located in Italy, but, in any case, I selected more than 1,300 branches which I consider a rather significant sample.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
15-dic-2020
2019/2020
Ho sviluppato la mia tesi sulla base di una richiesta di analisi di CFO SIM, una società di intermediazione mobiliare che si occupa di risparmio gestito, riguardo alla ricchezza presente in generale nelle differenti province e regioni italiane, con lo scopo di identificare quei territori in cui fosse presente maggiore ricchezza e, allo stesso tempo, che risultassero meno presidiati da operatori di private banking. Per fare ciò ho individuato due filoni principali che potessero determinare la ricchezza o la disponibilità liquida di un’area: la ricchezza individuale o familiare determinata dal reddito così come dal PIL pro capite e la ricchezza delle aziende individuata dalla liquidità e dai ricavi. Come filoni secondari ho anche individuato le principali fondazioni presenti sul territorio nazionale, in quanto molte di esse sono di proprietà di ricchi imprenditori o di ecclesiastici e ho vagliato il numero e la disponibilità liquida presente nelle holding di partecipazioni, ovvero quelle società che possiedono delle quote in altre società. Parallelamente ho fatto una ricerca di tutti i principali operatori di private banking, siano essi divisioni di banche commerciali, banche private, banche di investimento, Società di Intermediazione Mobiliare, Società di Gestione del Risparmio, e per ognuno ho individuato la loro distribuzione territoriale con filiali, uffici e unità locali. Ho effettuato una breve revisione della letteratura esistente dando una definizione in termini generali del concetto di private banking, per poi analizzare i numeri del fenomeno nell’ultimo triennio (2016-2019) in Italia. Successivamente mi sono soffermato sulla figura professionale del private banker, per poi entrare nel dettaglio del rapporto tra private banking ed economia reale. Ho inoltre riportato alcuni spunti sull’individuazione di un possibile valore sociale del private banking e di come esso sia in grado di veicolare la ricchezza Private per finanziare investimenti socialmente utili, quali ad esempio le infrastrutture. In seguito, ho rassegnato una breve carrellata sul private banking italiano collocato nel panorama internazionale, in cui ho riportato i punti deboli e le forze del settore individuati dall’indice di competitività Monitor Deloitte. Dopo aver determinato quali fossero le province con maggior ricchezza aziendale all’interno di ciascuna regione, ho analizzato in generale - sia per provincia che per regione – i dati della ricchezza aziendale (media e complessiva), quelli della ricchezza individuale (pro capite e complessiva) e quelli relativi a fondazioni e holding di partecipazioni. Successivamente ho calcolato i dati della ricchezza dividendoli per il numero di sedi di private banking in modo tale da definire territori con meno ricchezza potenziale presidiata dagli operatori, ciononostante, questo dato non è stato l’unico utilizzato per costruire il ranking finale. Infatti, per determinare il ranking finale (ancora una volta sia per province che per regioni) ho usato tre classifiche con un semplice sistema di punteggi. Per ogni classifica ho considerato le 40 migliori province con un punteggio a scendere da 40 a 1 (ovviamente per le regioni ho utilizzato un punteggio a scendere da 20 a 1 essendo le regioni italiane 20). Nella prima classifica compaiono tutti i dati di ricchezza media (liquidità e ricavi medi per azienda, PIL e reddito pro capite e liquidità media per holding); la seconda classifica è costituita dalla ricchezza individuale assoluta (PIL e reddito assoluto per provincia o regione), che ho ritenuto indispensabile, in quanto province con molta ricchezza individuale dovevano avere un peso nettamente maggiore. Infine, la terza è rappresentata proprio dalla ricchezza media per sede di operatore PB. In questo caso, però, ho dovuto eliminato la ricchezza individuale complessiva (PIL e reddito) perché i dati non risultavano statisticamente validi in quanto erano distorti verso quelle aree che hanno meno operatori. Infatti, tutte le province e le regioni che avevano molti operatori erano tra quelle con il risultato più scarso e viceversa, poiché i dati del reddito e del PIL sono mediamente troppo omogenei e simili per dare un risultato medio per operatore significativo. Di conseguenza ho utilizzato soltanto i dati relativi alla ricchezza aziendale (liquidità e ricavi medi per sede di PB). In ogni classifica ho attribuito a ogni provincia un ulteriore punteggio in base alla posizione ottenuta (es. se una provincia si fosse posizionata prima in tutte e tre le classifiche avrebbe accumulato 1+1+1=3 punti), e in questo modo, oltre a considerare soltanto quelle che si sono classificate in tutte e tre le graduatorie, i territori che totalizzano il punteggio più basso, così definito, risultano dunque le migliori. Discorso analogo va fatto per le regioni, con il semplice accorgimento che, essendo solo 20, tutte si classificano nelle tre graduatorie e per determinare le migliori basta semplicemente verificare quelle con il punteggio aggregato finale più basso. Esse rappresentano il nostro output, ovvero le province e le regioni con più ricchezza meno presidiata dal private banking. I risultati ci hanno mostrato che la Lombardia (in particolare il capoluogo Milano ma anche le province di Bergamo e Brescia), il Lazio (in particolare la capitale Roma) e l’Emilia Romagna (Parma, Bologna e Modena su tutti) sono i territori nettamente più ricchi in generale. Molto interessante anche il risultato del Trentino Alto-Adige e, in particolare, la provincia di Trento perché al contrario delle precedenti è ricca ma anche molto meno presidiata dagli operatori di private banking: si contano infatti soltanto 20 filiali in tutta la regione. Leggermente meno ricco il Veneto (in cui spicca la provincia di Verona), mentre il Piemonte, che era atteso tra le più ricche, non figura tra le primissime. Segnalo che i dati riguardanti il PIL, il reddito pro capite e il numero di abitanti per provincia che ho utilizzato sono relativi al 2016 in quanto sono i dati più recenti emessi dalle fonti. Ho ritenuto che nel giro di 4 anni i dati non siano cambiati a tal punto da rendere meno validi i risultati ottenuti. Per quanto riguarda le aziende voglio sottolineare che nel mio campione ho considerato quelle che avessero più di 10 milioni di euro di ricavi selezionate dal database AIDA, ovvero le prime 3,227. Allo stesso modo, per le holding di partecipazioni ho considerato quelle che avessero più di 1 milione di euro in termini di disponibilità liquida selezionate anche in questo caso da AIDA, ovvero le prime 1,212. Per le fondazioni ho scelto di selezionare le più rilevanti sul territorio nazionale tra cui molte di quelle proposte dal sito italianonprofit.it, arrivando a individuarne circa 500, ben sapendo che il numero totale delle fondazioni presenti in Italia è molto maggiore, ma, in ogni caso reputo che questo numero sia sufficientemente rappresentativo anche perché questo filone è in ogni caso abbastanza marginale ai fini dei risultati trovati. Infine, per quanto riguarda le reti di private banking devo segnalare che non tutti gli operatori hanno fornito la distribuzione territoriale delle filiali e per questo motivo non sono riuscito a ottenere i dati di tutte le istituzioni presenti in Italia, ma, in ogni caso, ho selezionato più di 1,300 filiali che ritengo un campione piuttosto significativo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Alghisi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.82 MB
Formato Adobe PDF
3.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/171256