This project aims to regenerate a neglected part of the Milan center into a functional mix area that improves the public spaces on the east side of Milan, including the scalo Lambrate . It studies the existing analysis established by the municipality of Milano and uses it as a guideline to develop the project. The project intends to mend Citta Studi and Lambrate together by crossing the railways through the regeneration of Scalo Lambrate. The project starts with a group of residual areas in the Lambrate region that currently have no function and analyses how to connect them to revitalize the area. Then it focuses on Scalo Lambrate by tackling two aspects, the infrastructure and social one. Proposes a solution by providing public space that promotes community between its users and introduces different types of accessible housing to attract different types of users.

L’obiettivo del presente lavoro è di progettare la riqualificazione di un settore di Milano attualmente in disuso al fine di realizzare un’area polifunzionale che migliori gli spazi pubblici della zona est di Milano, presso lo scalo ferroviario di Lambrate. Il progetto parte dallo studio di un’esistente analisi redatta dal Comune di Milano e la utilizza come linea guida al fine di sviluppare il progetto. L’intento del progetto è quello di creare una connessione tra la Città studi e Lambrate tramite la realizzazione di collegamento tra i due lati della ferrovia rigenerando l’area di scalo. Il progetto parte da un gruppo di zone abbandonate nell’area di Lambrate e analizza come connetterle al fine di rigenerare la zona. Quindi si concentra sullo Scalo di Lambrate analizzando due aspetti, quello infrastrutturale e quello sociale. Viene proposta una soluzione che provveda a realizzare uno spazio pubblico che promuova la comunità tra gli utenti e che introduca l’utilizzo di abitazioni particolari di tipo popolare per attirare differenti tipologie di utenti.

Mending the rift Lambrate

Cifuentes Ghinatti, Ana Gabriela
2019/2020

Abstract

This project aims to regenerate a neglected part of the Milan center into a functional mix area that improves the public spaces on the east side of Milan, including the scalo Lambrate . It studies the existing analysis established by the municipality of Milano and uses it as a guideline to develop the project. The project intends to mend Citta Studi and Lambrate together by crossing the railways through the regeneration of Scalo Lambrate. The project starts with a group of residual areas in the Lambrate region that currently have no function and analyses how to connect them to revitalize the area. Then it focuses on Scalo Lambrate by tackling two aspects, the infrastructure and social one. Proposes a solution by providing public space that promotes community between its users and introduces different types of accessible housing to attract different types of users.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-dic-2020
2019/2020
L’obiettivo del presente lavoro è di progettare la riqualificazione di un settore di Milano attualmente in disuso al fine di realizzare un’area polifunzionale che migliori gli spazi pubblici della zona est di Milano, presso lo scalo ferroviario di Lambrate. Il progetto parte dallo studio di un’esistente analisi redatta dal Comune di Milano e la utilizza come linea guida al fine di sviluppare il progetto. L’intento del progetto è quello di creare una connessione tra la Città studi e Lambrate tramite la realizzazione di collegamento tra i due lati della ferrovia rigenerando l’area di scalo. Il progetto parte da un gruppo di zone abbandonate nell’area di Lambrate e analizza come connetterle al fine di rigenerare la zona. Quindi si concentra sullo Scalo di Lambrate analizzando due aspetti, quello infrastrutturale e quello sociale. Viene proposta una soluzione che provveda a realizzare uno spazio pubblico che promuova la comunità tra gli utenti e che introduca l’utilizzo di abitazioni particolari di tipo popolare per attirare differenti tipologie di utenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_CIFUENTES.pdf

non accessibile

Descrizione: Regeneration of Scalo Lambrate
Dimensione 78.04 MB
Formato Adobe PDF
78.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/171335