The development of this thesis is founded on those themes linked to the valorisation and rediscovery of countryside. These forgotten lands are showing a critical distance from the urban environment from several perspectives, involving economics, political agenda, welfare as well as design debate. The context faced in this study belongs to the Gran Vega de Sevilla, a sub-provincial reality in the Spanish region of Andalucía, between Sevilla and Cordoba. This environment is affected by a fragile economy whereas a huge potentiality lays in a valuable landscape, in the strength of the historical background and in the cultural heritage, embodied by a series of modernist industrial architectures. In this scenario the Guadalquivir river plays the backbone role, connecting places while being the main economic and natural resource. Therefore, the project builds a systemic view on territorial scale, considering the rediscovery of traditional and natural resources in a productive perspective for the locals. With this aim, the title eVolver (which plays between the Spanish verbs evolver - to evolve - and volver - getting back) has been chosen as a synthesis of the concept of progress through staying, progress through healing a land. This vision has been built by detailing the study case of the former flour factory of Penaflor, one of the most famous and important industrial architecture of the Spanish modern period. The refurbishment project faces the re-thinking of a building, which has been in a state of abandonment since the 60’s, betting on the ambitions and the possibilities of the surroundings. The synergy building-context talks both to endogenous and exogenous users, by paying attention to the territorial potentialities while preserving the cultural heritage. Following the discussion held by involving possible actors and stakeholders, the strategy has been driven by a deep study of reference cases. The final proposal works on a civic centre as an incubator for the local economy: a mixed-use program, where vocational education in the agri-food industry is combined with a hosting offer for experiential tourism. All these themes were translated in the designing phase as well, by leading the overall process, starting from the masterplan, passing through interiors’ configuration, up to the definition of technical and structural details. The detailing phase has thus experienced a deepening of structural issues as well as skylight control - conducted in partnership with Velux - and landscape design, considering the employment of Natural Based Strategies. The former deepening theme has been answered through a diagnostic project and the validation of the interventions through Finite Element Method. The authors’ ambition is to provide a project which faces multiple issues on multiple scales, controlling their complexity while promoting their interaction. The overall goal is to offer a detailed scenario whose answers are replicable and valuable for those communities and their region.

Il percorso svolto nell’ambito di questa tesi, affonda le proprie radici nei temi legati alla scoperta e valorizzazione di risorse nascoste, o dimenticate, appartenenti a quelle regioni, a quei territori e a quei luoghi, distanti, in termini economici, amministrativi e sociali, dalla realtà urbana, che spesso monopolizza il dibattito progettuale. Il contesto in cui si opera è quello della Gran Vega de Sevilla, realtà sub-provinciale appartenente alla regione spagnola dell’Andalusia, che, a partire dalla provincia di Siviglia, si estende fino al confine provinciale di Cordoba. Si tratta di una realtà povera, da un punto di vista economico, ma la cui potenziale ricchezza risiede nel paesaggio di grande valore ambientale (dominato dallo scorrere del fiume Guadalquivir), nella forte dimensione storica e tradizionale e nella presenza di un patrimonio di archeologia industriale, fondamentale per la storia moderna dell’architettura spagnola. La progettazione, quindi, fa tesoro di tali valori, figurando uno scenario sistemico a livello di territorio, che veda nella riscoperta delle risorse paesaggistiche tradizionali e in quelle produttive l’occasione per il rilancio delle realtà locali. Ed è proprio in questo significato che va a collocarsi il titolo di tesi: eVolver è la sincrasi tra i verbi spagnoli volver, ossia tornare, ed evolver, evolvere. Si suggerisce dunque come il ritorno, la riscoperta delle risorse, la cura del patrimonio, possano generare un valore aggiunto, capace di tracciare una prospettiva di crescita e sviluppo per le generazioni future, per convincerle a ritornare, restare, vivere e lavorare nei propri luoghi. Questa visione viene figurata e dettagliata attraverso lo studio del caso esemplare della ex Fabbrica di farine e tessuti di Penaflor. Il fabbricato abbandonato dagli anni ’60 è una delle archeologie industriali più conosciute e importanti nel panorama architettonico moderno spagnolo. Ci si confronta quindi con il tema del recupero e della rifunzionalizzazione puntando ad una valorizzazione, che tragga la propria forza dall’ambizione di dare risposta alle esigenze dell’intorno. Una valorizzazione del sistema edificio-contesto proiettato al dialogo con utenti locali e non; attenta alle potenzialità del territorio e rispettosa della memoria storica. A fronte della discussione intrapresa, considerando attori e possibili stakeholders, e affrontando uno studio approfondito su casi studio, la sintesi è quella di un centro civico, dove una formazione specializzata, orientata al settore agroalimentare, unitamente all’accoglienza per un turismo di tipo esperienziale, concorra alla nascita di un incubatore per il rilancio economico locale. Questi stessi temi hanno poi governato lo sviluppo architettonico e tecnico, a partire dalla configurazione dell’area, passando attraverso l’articolazione degli spazi interni, giungendo infine a condurre le scelte del dettaglio tecnologico e strutturale. Qui sono stati poi sviluppati gli aspetti oggetto di approfondimento; in ambito strutturale, attraverso la realizzazione di un progetto di diagnostica e la verifica delle ipotesi di intervento tramite la modellazione ad elementi finiti; in ambito architettonico e tecnologico, attraverso il controllo della luce naturale, condotto in collaborazione con professionisti dell’azienda Velux; in ambito di paesaggio, nel controllo e disegno di strategie naturali (NBS) per la cura degli argini fluviali. L’ambizione di chi scrive è quella di proporre uno progetto che, lavorando a scale differenti, consideri aspetti molteplici e variegati, controllandone la complessità e favorendone l’interazione, facendosi così carico di risposte replicabili e valevoli per la comunità e per l’interno territorio.

EVolver. Strategie di rilancio territoriale per la Gran Vega de Sevilla attraverso il recupero delle archeologie industriali

Savoca, Zoe;Lippi, Beatrice;Paterna, Gianmarco
2019/2020

Abstract

The development of this thesis is founded on those themes linked to the valorisation and rediscovery of countryside. These forgotten lands are showing a critical distance from the urban environment from several perspectives, involving economics, political agenda, welfare as well as design debate. The context faced in this study belongs to the Gran Vega de Sevilla, a sub-provincial reality in the Spanish region of Andalucía, between Sevilla and Cordoba. This environment is affected by a fragile economy whereas a huge potentiality lays in a valuable landscape, in the strength of the historical background and in the cultural heritage, embodied by a series of modernist industrial architectures. In this scenario the Guadalquivir river plays the backbone role, connecting places while being the main economic and natural resource. Therefore, the project builds a systemic view on territorial scale, considering the rediscovery of traditional and natural resources in a productive perspective for the locals. With this aim, the title eVolver (which plays between the Spanish verbs evolver - to evolve - and volver - getting back) has been chosen as a synthesis of the concept of progress through staying, progress through healing a land. This vision has been built by detailing the study case of the former flour factory of Penaflor, one of the most famous and important industrial architecture of the Spanish modern period. The refurbishment project faces the re-thinking of a building, which has been in a state of abandonment since the 60’s, betting on the ambitions and the possibilities of the surroundings. The synergy building-context talks both to endogenous and exogenous users, by paying attention to the territorial potentialities while preserving the cultural heritage. Following the discussion held by involving possible actors and stakeholders, the strategy has been driven by a deep study of reference cases. The final proposal works on a civic centre as an incubator for the local economy: a mixed-use program, where vocational education in the agri-food industry is combined with a hosting offer for experiential tourism. All these themes were translated in the designing phase as well, by leading the overall process, starting from the masterplan, passing through interiors’ configuration, up to the definition of technical and structural details. The detailing phase has thus experienced a deepening of structural issues as well as skylight control - conducted in partnership with Velux - and landscape design, considering the employment of Natural Based Strategies. The former deepening theme has been answered through a diagnostic project and the validation of the interventions through Finite Element Method. The authors’ ambition is to provide a project which faces multiple issues on multiple scales, controlling their complexity while promoting their interaction. The overall goal is to offer a detailed scenario whose answers are replicable and valuable for those communities and their region.
RADAELLI, EDOARDO OLIVIERO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2021
2019/2020
Il percorso svolto nell’ambito di questa tesi, affonda le proprie radici nei temi legati alla scoperta e valorizzazione di risorse nascoste, o dimenticate, appartenenti a quelle regioni, a quei territori e a quei luoghi, distanti, in termini economici, amministrativi e sociali, dalla realtà urbana, che spesso monopolizza il dibattito progettuale. Il contesto in cui si opera è quello della Gran Vega de Sevilla, realtà sub-provinciale appartenente alla regione spagnola dell’Andalusia, che, a partire dalla provincia di Siviglia, si estende fino al confine provinciale di Cordoba. Si tratta di una realtà povera, da un punto di vista economico, ma la cui potenziale ricchezza risiede nel paesaggio di grande valore ambientale (dominato dallo scorrere del fiume Guadalquivir), nella forte dimensione storica e tradizionale e nella presenza di un patrimonio di archeologia industriale, fondamentale per la storia moderna dell’architettura spagnola. La progettazione, quindi, fa tesoro di tali valori, figurando uno scenario sistemico a livello di territorio, che veda nella riscoperta delle risorse paesaggistiche tradizionali e in quelle produttive l’occasione per il rilancio delle realtà locali. Ed è proprio in questo significato che va a collocarsi il titolo di tesi: eVolver è la sincrasi tra i verbi spagnoli volver, ossia tornare, ed evolver, evolvere. Si suggerisce dunque come il ritorno, la riscoperta delle risorse, la cura del patrimonio, possano generare un valore aggiunto, capace di tracciare una prospettiva di crescita e sviluppo per le generazioni future, per convincerle a ritornare, restare, vivere e lavorare nei propri luoghi. Questa visione viene figurata e dettagliata attraverso lo studio del caso esemplare della ex Fabbrica di farine e tessuti di Penaflor. Il fabbricato abbandonato dagli anni ’60 è una delle archeologie industriali più conosciute e importanti nel panorama architettonico moderno spagnolo. Ci si confronta quindi con il tema del recupero e della rifunzionalizzazione puntando ad una valorizzazione, che tragga la propria forza dall’ambizione di dare risposta alle esigenze dell’intorno. Una valorizzazione del sistema edificio-contesto proiettato al dialogo con utenti locali e non; attenta alle potenzialità del territorio e rispettosa della memoria storica. A fronte della discussione intrapresa, considerando attori e possibili stakeholders, e affrontando uno studio approfondito su casi studio, la sintesi è quella di un centro civico, dove una formazione specializzata, orientata al settore agroalimentare, unitamente all’accoglienza per un turismo di tipo esperienziale, concorra alla nascita di un incubatore per il rilancio economico locale. Questi stessi temi hanno poi governato lo sviluppo architettonico e tecnico, a partire dalla configurazione dell’area, passando attraverso l’articolazione degli spazi interni, giungendo infine a condurre le scelte del dettaglio tecnologico e strutturale. Qui sono stati poi sviluppati gli aspetti oggetto di approfondimento; in ambito strutturale, attraverso la realizzazione di un progetto di diagnostica e la verifica delle ipotesi di intervento tramite la modellazione ad elementi finiti; in ambito architettonico e tecnologico, attraverso il controllo della luce naturale, condotto in collaborazione con professionisti dell’azienda Velux; in ambito di paesaggio, nel controllo e disegno di strategie naturali (NBS) per la cura degli argini fluviali. L’ambizione di chi scrive è quella di proporre uno progetto che, lavorando a scale differenti, consideri aspetti molteplici e variegati, controllandone la complessità e favorendone l’interazione, facendosi così carico di risposte replicabili e valevoli per la comunità e per l’interno territorio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Lippi_Paterna_Savoca_02.pdf

Open Access dal 02/04/2022

Dimensione 175.68 MB
Formato Adobe PDF
175.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Lippi_Paterna_Savoca_01.pdf

Open Access dal 08/04/2022

Dimensione 52.66 MB
Formato Adobe PDF
52.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/172095