Il presente lavoro di tesi descrive lo studio e la realizzazione di un processore digitale per l’elaborazione dei segnali elettrici nell’ambito della spettroscopia nucleare. Il lavoro si inserisce nel contesto di un emulatore di sensore di radiazioni, strumento molto complesso di cui, in questa sede, è presentata solo una parte. Lo strumento permette di generare i segnali tipici presenti all’uscita di un sensore di radiazioni, considerando anche le principali non idealità, al fine di poter disporre di uno strumento completo che possa essere utilizzato in ambienti di ricerca, progettazione, prototipazione e sperimentazione. E’ data particolare enfasi al filtraggio ottimo, in uso in molti sistemi di misura e che permette di ottenere le migliori informazioni possibili contenute in un segnale. In particolare il metodo DPLMS, ampiamente descritto a livello teorico e implementativo, si rivela essere una soluzione molto versatile e di semplice utilizzo per quanto riguarda il filtraggio ottimo. Il suo utilizzo, infatti, non richiede nessuna competenza specifica nell’analisi dei segnali digitali da parte dell’utilizzatore, che si ritrova di fronte a una semplice interfaccia grafica che permette di impostare in modo semplice e intuitivo i dati necessari al calcolo del filtro ottimo. Una caratteristica molto importante del sistema implementato consiste nel poter calcolare in tempo reale il filtro ottimo che si adatti alle peculiari caratteristiche del segnale acquisito, in modo da poter eliminare tutta una serie di non idealità del filtraggio che necessariamente si avrebbero in caso di filtro FIR a coefficienti costanti.

Realizzazione di un processore digitale per spettroscopia nucleare con filtro ottimo configurabile per la stima dell’energia degli impulsi

MAGNONI, DAVIDE
2009/2010

Abstract

Il presente lavoro di tesi descrive lo studio e la realizzazione di un processore digitale per l’elaborazione dei segnali elettrici nell’ambito della spettroscopia nucleare. Il lavoro si inserisce nel contesto di un emulatore di sensore di radiazioni, strumento molto complesso di cui, in questa sede, è presentata solo una parte. Lo strumento permette di generare i segnali tipici presenti all’uscita di un sensore di radiazioni, considerando anche le principali non idealità, al fine di poter disporre di uno strumento completo che possa essere utilizzato in ambienti di ricerca, progettazione, prototipazione e sperimentazione. E’ data particolare enfasi al filtraggio ottimo, in uso in molti sistemi di misura e che permette di ottenere le migliori informazioni possibili contenute in un segnale. In particolare il metodo DPLMS, ampiamente descritto a livello teorico e implementativo, si rivela essere una soluzione molto versatile e di semplice utilizzo per quanto riguarda il filtraggio ottimo. Il suo utilizzo, infatti, non richiede nessuna competenza specifica nell’analisi dei segnali digitali da parte dell’utilizzatore, che si ritrova di fronte a una semplice interfaccia grafica che permette di impostare in modo semplice e intuitivo i dati necessari al calcolo del filtro ottimo. Una caratteristica molto importante del sistema implementato consiste nel poter calcolare in tempo reale il filtro ottimo che si adatti alle peculiari caratteristiche del segnale acquisito, in modo da poter eliminare tutta una serie di non idealità del filtraggio che necessariamente si avrebbero in caso di filtro FIR a coefficienti costanti.
ABBA, ANDREA
ING V - Facolta' di Ingegneria dell'Informazione
31-mar-2011
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Magnoni.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.27 MB
Formato Adobe PDF
8.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/17228