The output of the work was the realization of a non-thermal plasma torch for decontamination purposes small enough to be carried around by an operator and at the same time effective in killing virus and bacteria. In the following the main theoretical bases to understand the electrical, chemical and fluid dynamics phenomena are resumed in order to better understand the design choices made during the project. The developing process is outlined accompanied by the measurements made at first on simple, flat plasma generators and as the developing process went on also electrical and fluid dynamics measurements were made to better understand the motion field. Since an inter-university collaboration is present some of the measurements will be made at Università di Pavia (chemical, by mass spectrometry) and Policlinico di Pavia (decontamination), so in chapter 3 a section is dedicated to the description of those specific measurements methods.

Lo scopo del lavoro svolto in laboratorio é stata la realizzazione di un decontaminatore al plasma di dimensioni relativamente contenute che, al contempo, potesse soddisfare la necessità con cui tutti abbiamo dovuto imparare a convivere di eliminare batteri e virus da superfici e tessuti biologici in modo rapido e sicuro. In questa tesi vengono riprese le basi teoriche necessarie alla comprensione dei fenomeni elettronici, chimici e fluidodinamici che hanno dettato alcune delle scelte progettuali. Il processo di sviluppo del dispositivo viene delineato riportando le misure effettuate partendo da generatori di plasma in configurazione piana ed arrivando a misure di velocità del flusso uscente dalla testa della torcia per la caratterizzazione del campo di moto. All’interno del capitolo 3 una sezione é appositamente dedicata alla trattazione delle misure che verranno effettuate al Policlinico di Pavia per l’analisi chimica del plasma prodotto e la sua efficacia nella disinfezione di virus e batteri.

Progetto, realizzazione e prove di un decontaminatore a plasma freddo

RIGGIO, ANDREA
2019/2020

Abstract

The output of the work was the realization of a non-thermal plasma torch for decontamination purposes small enough to be carried around by an operator and at the same time effective in killing virus and bacteria. In the following the main theoretical bases to understand the electrical, chemical and fluid dynamics phenomena are resumed in order to better understand the design choices made during the project. The developing process is outlined accompanied by the measurements made at first on simple, flat plasma generators and as the developing process went on also electrical and fluid dynamics measurements were made to better understand the motion field. Since an inter-university collaboration is present some of the measurements will be made at Università di Pavia (chemical, by mass spectrometry) and Policlinico di Pavia (decontamination), so in chapter 3 a section is dedicated to the description of those specific measurements methods.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2021
2019/2020
Lo scopo del lavoro svolto in laboratorio é stata la realizzazione di un decontaminatore al plasma di dimensioni relativamente contenute che, al contempo, potesse soddisfare la necessità con cui tutti abbiamo dovuto imparare a convivere di eliminare batteri e virus da superfici e tessuti biologici in modo rapido e sicuro. In questa tesi vengono riprese le basi teoriche necessarie alla comprensione dei fenomeni elettronici, chimici e fluidodinamici che hanno dettato alcune delle scelte progettuali. Il processo di sviluppo del dispositivo viene delineato riportando le misure effettuate partendo da generatori di plasma in configurazione piana ed arrivando a misure di velocità del flusso uscente dalla testa della torcia per la caratterizzazione del campo di moto. All’interno del capitolo 3 una sezione é appositamente dedicata alla trattazione delle misure che verranno effettuate al Policlinico di Pavia per l’analisi chimica del plasma prodotto e la sua efficacia nella disinfezione di virus e batteri.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2024

Descrizione: tesi di laurea magistrale
Dimensione 74.49 MB
Formato Adobe PDF
74.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173137