Since there were humans, there have been human languages. English is the most widely used language in the world and Chinese is the language used by the largest number of people. The two languages belong, respectively, to the Indo-European and Sino-Tibetan families of languages; they have different historical trajectories and a different writing system. Both Chinese and English are “gendered languages”: the most evident manifestation of gender discrimination in the language is in the common vocabulary. It is clear that sexism is implicit in these ( and other ) social cultures, along with mainstream ideas. When these cultures are reflected in languages, we could tell of “sexist language”. As a tool of communication and thinking, language can reflect social phenomena that belittle women. Chinese and English belong to two different language families. People who use these two languages are of very different ethnicities, and they are far apart, but there are similarities between the two languages. The causes can be very different: customs, habits, cultural traditions, or creation and word formation. However, it is possible to find that there are different forms of discrimination against women, that impact the respective social and cultural environment. Verbal communication is considered as one of the most powerful means through which a discriminatory system against women has been produced and reinforced in the workplace. The use of such sexist language not only reflects stereotypical beliefs in social roles division but also contributes to affect people’s perception and recipients’ behavior in their daily life. Many works are done to testify sexism actually starts in childhood by connecting a series of associations such as stories, games, TV programs to the gender stereotypes, which limit children’s imagination from a young age. Language expression is not only a linguistic problem but also reflects a worldview. Vocabulary is the most sensitive part of language, and lexical collocation is a way of language expression. The two languages are important representatives of Eastern and Western cultures. A comparative study of the two will help to understand the essential characteristics of language and reveal the deep structure of Eastern and Western cultures. This work is interested in investigating the origin of gender bias in the use of language and how these words are consistent with the stereotypes used to represent men and women in work-related language. The purpose of this work is to develop a reflection on this problem. Given that Chinese characters can be visually explained and illustrated, it is crucial to learn this language through visual processing, combined with an intention to understand the characters’ actual meaning. The thesis aims to break the traditional tie between female figures and stereotypes, by giving a series of clear interpretations of some verbal codes, in order to encourage increased tolerance among people to accept diversity and get through gender stereotypes and build more awareness in the future generation.

Da quando c'erano gli umani, ci sono stati i linguaggi umani. L'inglese è la lingua più utilizzata al mondo e il cinese è la lingua utilizzata dal maggior numero di persone. Le due lingue appartengono, rispettivamente, alle famiglie di lingue indoeuropee e sino-tibetane; hanno traiettorie storiche diverse e un diverso sistema di scrittura. Sia il cinese che l'inglese sono “lingue di genere”: la manifestazione più evidente della discriminazione di genere nella lingua è nel vocabolario comune. È chiaro che il sessismo è implicito in queste (e altre) culture sociali, insieme alle idee tradizionali. Quando queste culture si riflettono nelle lingue, potremmo parlare di “linguaggio sessista”. In quanto strumento di comunicazione e pensiero, il linguaggio può riflettere fenomeni sociali che sminuiscono le donne. Il cinese e l'inglese appartengono a due diverse famiglie linguistiche. Le persone che usano queste due lingue sono di etnie molto diverse e sono molto distanti, ma ci sono somiglianze tra le due lingue. Le cause possono essere molto diverse: usi, costumi, tradizioni culturali o creazione e formazione delle parole. Tuttavia, è possibile scoprire che esistono diverse forme di discriminazione nei confronti delle donne, che hanno un impatto sul rispettivo ambiente sociale e culturale. La comunicazione verbale è considerata uno dei mezzi più potenti attraverso cui è stato prodotto e rafforzato un sistema discriminatorio nei confronti delle donne sul posto di lavoro. L'uso di tale linguaggio sessista non solo riflette le credenze stereotipate nella divisione dei ruoli sociali, ma contribuisce anche a influenzare la percezione delle persone e il comportamento dei destinatari nella loro vita quotidiana. Molte opere sono realizzate per testimoniare che il sessismo inizia effettivamente nell'infanzia collegando una serie di associazioni come storie, giochi, programmi TV agli stereotipi di genere, che limitano l'immaginazione dei bambini sin dalla giovane età. L'espressione linguistica non è solo un problema linguistico, ma riflette anche una visione del mondo. Il vocabolario è la parte più sensibile del linguaggio e la collocazione lessicale è un modo di espressione linguistica. Le due lingue sono importanti rappresentanti delle culture orientale e occidentale. Uno studio comparativo dei due aiuterà a comprendere le caratteristiche essenziali del linguaggio e rivelerà la struttura profonda delle culture orientale e occidentale. Questo lavoro è interessato a indagare l'origine del pregiudizio di genere nell'uso del linguaggio e come queste parole siano coerenti con gli stereotipi usati per rappresentare uomini e donne nel linguaggio correlato al lavoro. Lo scopo di questo lavoro è sviluppare una riflessione su questo problema. Dato che i caratteri cinesi possono essere spiegati e illustrati visivamente, è fondamentale imparare questa lingua attraverso l'elaborazione visiva, combinata con l'intenzione di comprendere il significato effettivo dei personaggi. La tesi mira a rompere il tradizionale legame tra figure femminili e stereotipi, fornendo una serie di chiare interpretazioni di alcuni codici verbali, al fine di incoraggiare una maggiore tolleranza tra le persone ad accettare la diversità e superare gli stereotipi di genere e costruire maggiore consapevolezza nella generazione futura .

Unbiased commuication. Reducing gender bias between languages

Xiong, Xinyi
2019/2020

Abstract

Since there were humans, there have been human languages. English is the most widely used language in the world and Chinese is the language used by the largest number of people. The two languages belong, respectively, to the Indo-European and Sino-Tibetan families of languages; they have different historical trajectories and a different writing system. Both Chinese and English are “gendered languages”: the most evident manifestation of gender discrimination in the language is in the common vocabulary. It is clear that sexism is implicit in these ( and other ) social cultures, along with mainstream ideas. When these cultures are reflected in languages, we could tell of “sexist language”. As a tool of communication and thinking, language can reflect social phenomena that belittle women. Chinese and English belong to two different language families. People who use these two languages are of very different ethnicities, and they are far apart, but there are similarities between the two languages. The causes can be very different: customs, habits, cultural traditions, or creation and word formation. However, it is possible to find that there are different forms of discrimination against women, that impact the respective social and cultural environment. Verbal communication is considered as one of the most powerful means through which a discriminatory system against women has been produced and reinforced in the workplace. The use of such sexist language not only reflects stereotypical beliefs in social roles division but also contributes to affect people’s perception and recipients’ behavior in their daily life. Many works are done to testify sexism actually starts in childhood by connecting a series of associations such as stories, games, TV programs to the gender stereotypes, which limit children’s imagination from a young age. Language expression is not only a linguistic problem but also reflects a worldview. Vocabulary is the most sensitive part of language, and lexical collocation is a way of language expression. The two languages are important representatives of Eastern and Western cultures. A comparative study of the two will help to understand the essential characteristics of language and reveal the deep structure of Eastern and Western cultures. This work is interested in investigating the origin of gender bias in the use of language and how these words are consistent with the stereotypes used to represent men and women in work-related language. The purpose of this work is to develop a reflection on this problem. Given that Chinese characters can be visually explained and illustrated, it is crucial to learn this language through visual processing, combined with an intention to understand the characters’ actual meaning. The thesis aims to break the traditional tie between female figures and stereotypes, by giving a series of clear interpretations of some verbal codes, in order to encourage increased tolerance among people to accept diversity and get through gender stereotypes and build more awareness in the future generation.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
Da quando c'erano gli umani, ci sono stati i linguaggi umani. L'inglese è la lingua più utilizzata al mondo e il cinese è la lingua utilizzata dal maggior numero di persone. Le due lingue appartengono, rispettivamente, alle famiglie di lingue indoeuropee e sino-tibetane; hanno traiettorie storiche diverse e un diverso sistema di scrittura. Sia il cinese che l'inglese sono “lingue di genere”: la manifestazione più evidente della discriminazione di genere nella lingua è nel vocabolario comune. È chiaro che il sessismo è implicito in queste (e altre) culture sociali, insieme alle idee tradizionali. Quando queste culture si riflettono nelle lingue, potremmo parlare di “linguaggio sessista”. In quanto strumento di comunicazione e pensiero, il linguaggio può riflettere fenomeni sociali che sminuiscono le donne. Il cinese e l'inglese appartengono a due diverse famiglie linguistiche. Le persone che usano queste due lingue sono di etnie molto diverse e sono molto distanti, ma ci sono somiglianze tra le due lingue. Le cause possono essere molto diverse: usi, costumi, tradizioni culturali o creazione e formazione delle parole. Tuttavia, è possibile scoprire che esistono diverse forme di discriminazione nei confronti delle donne, che hanno un impatto sul rispettivo ambiente sociale e culturale. La comunicazione verbale è considerata uno dei mezzi più potenti attraverso cui è stato prodotto e rafforzato un sistema discriminatorio nei confronti delle donne sul posto di lavoro. L'uso di tale linguaggio sessista non solo riflette le credenze stereotipate nella divisione dei ruoli sociali, ma contribuisce anche a influenzare la percezione delle persone e il comportamento dei destinatari nella loro vita quotidiana. Molte opere sono realizzate per testimoniare che il sessismo inizia effettivamente nell'infanzia collegando una serie di associazioni come storie, giochi, programmi TV agli stereotipi di genere, che limitano l'immaginazione dei bambini sin dalla giovane età. L'espressione linguistica non è solo un problema linguistico, ma riflette anche una visione del mondo. Il vocabolario è la parte più sensibile del linguaggio e la collocazione lessicale è un modo di espressione linguistica. Le due lingue sono importanti rappresentanti delle culture orientale e occidentale. Uno studio comparativo dei due aiuterà a comprendere le caratteristiche essenziali del linguaggio e rivelerà la struttura profonda delle culture orientale e occidentale. Questo lavoro è interessato a indagare l'origine del pregiudizio di genere nell'uso del linguaggio e come queste parole siano coerenti con gli stereotipi usati per rappresentare uomini e donne nel linguaggio correlato al lavoro. Lo scopo di questo lavoro è sviluppare una riflessione su questo problema. Dato che i caratteri cinesi possono essere spiegati e illustrati visivamente, è fondamentale imparare questa lingua attraverso l'elaborazione visiva, combinata con l'intenzione di comprendere il significato effettivo dei personaggi. La tesi mira a rompere il tradizionale legame tra figure femminili e stereotipi, fornendo una serie di chiare interpretazioni di alcuni codici verbali, al fine di incoraggiare una maggiore tolleranza tra le persone ad accettare la diversità e superare gli stereotipi di genere e costruire maggiore consapevolezza nella generazione futura .
File allegati
File Dimensione Formato  
Unbiased communication - XiongXinyi.pdf

non accessibile

Dimensione 32.84 MB
Formato Adobe PDF
32.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173180