The environment surrounding a person is fundamental for the development of their knowledge as this depends on the variation of information to which they can draw. Just as the brain of an individual brings together the information they have to build their own knowledge, so also in architecture, by uniting the single functions, the buildings that will lead to the totality of it’s use. Our world is full of wonders and we start to discover them at a very young age, an age in which we are very susceptible. Our classrooms and schools are our gateway to the rest of the world, for this reason they should be has open and flexible to new knowledge as possible. The projects chosen for this work refer to this last point and are three different schools situated in the Netherlands, all designed by the architecture studio LIAG in the last 4 years. Starting from the study of the project of an IKC in Hillegom, then the one in Sassenheim, and ending with the school without walls situated in Zoetermeer.

L’ambiente che circonda una persona è fondamentale per lo sviluppo delle sue conoscenze in quanto questo dipende dalla variazione delle informazioni a cui può attingere. Così come il cervello di un individuo raccoglie le informazioni di cui dispone per costruire la propria conoscenza, così anche in architettura, unendo le singole funzioni, gli edifici che porteranno alla totalità del suo utilizzo. Il nostro mondo è pieno di meraviglie e iniziamo a scoprirle in tenera età, età in cui siamo molto sensibili. Le nostre aule e scuole sono la nostra porta d’accesso al resto del mondo, per questo motivo dovrebbero essere aperte e flessibili alle nuove conoscenze possibile. I progetti scelti per questo lavoro si riferiscono a quest’ultimo punto e sono tre diverse scuole situate nei Paesi Bassi, tutte progettate dallo studio di architettura LIAG negli ultimi 4 anni. A partire dallo studio del progetto di un IKC di Hillegom, poi quello di Sassenheim, per finire con la scuola senza classi situata a Zoetermeer.

Shaping new forms, concepts and practices : a study of three schools

Maffezzoni, Vivian
2019/2020

Abstract

The environment surrounding a person is fundamental for the development of their knowledge as this depends on the variation of information to which they can draw. Just as the brain of an individual brings together the information they have to build their own knowledge, so also in architecture, by uniting the single functions, the buildings that will lead to the totality of it’s use. Our world is full of wonders and we start to discover them at a very young age, an age in which we are very susceptible. Our classrooms and schools are our gateway to the rest of the world, for this reason they should be has open and flexible to new knowledge as possible. The projects chosen for this work refer to this last point and are three different schools situated in the Netherlands, all designed by the architecture studio LIAG in the last 4 years. Starting from the study of the project of an IKC in Hillegom, then the one in Sassenheim, and ending with the school without walls situated in Zoetermeer.
AARTS, JORDY
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
L’ambiente che circonda una persona è fondamentale per lo sviluppo delle sue conoscenze in quanto questo dipende dalla variazione delle informazioni a cui può attingere. Così come il cervello di un individuo raccoglie le informazioni di cui dispone per costruire la propria conoscenza, così anche in architettura, unendo le singole funzioni, gli edifici che porteranno alla totalità del suo utilizzo. Il nostro mondo è pieno di meraviglie e iniziamo a scoprirle in tenera età, età in cui siamo molto sensibili. Le nostre aule e scuole sono la nostra porta d’accesso al resto del mondo, per questo motivo dovrebbero essere aperte e flessibili alle nuove conoscenze possibile. I progetti scelti per questo lavoro si riferiscono a quest’ultimo punto e sono tre diverse scuole situate nei Paesi Bassi, tutte progettate dallo studio di architettura LIAG negli ultimi 4 anni. A partire dallo studio del progetto di un IKC di Hillegom, poi quello di Sassenheim, per finire con la scuola senza classi situata a Zoetermeer.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_4_Maffezzoni.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2022

Dimensione 42.77 MB
Formato Adobe PDF
42.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173197