The linear ‘take-make-dispose’ model is bringing ever-growing adverse impacts to our planet. Designers carry the responsibility to create a shift in today’s paradigm to achieve substantial change in the ways we produce and consume, and hopefully, bring a more sustainable way of living. COVID-19 has altered our relationship with society and our environment, forcing our adaptation to ‘the new normal’. This resilience in humanity entails some optimism into thinking our relationship with the objects we consume can also change. From the perspective of circular economy, and borrowing concepts from the ‘cradle to cradle’ approach, this thesis researches and proposes a tangible suggestion that might spark an adaptation process through jewellery design. The consequent result is a collection of pieces that fall into the category of Speculative Jewellery, powerful carriers of opportunities, providing the wearer and spectator a starting point for questioning our present context. The increasing evolution of production technologies related to biomaterials and digital manufacturing, together with a sharing and experience design-driven economy also leads to positive inputs in the quest for a more sustainable development. The collection, 3D printed with a specific bioplastic that wears away and degrades with use, emphasizes the idea of temporality, making a statement against fast fashion and the environmental and ethical impacts involved in traditional jewellery making. The collection aims also at creating a particular user experience, where the wearer witnesses the transformation of the piece, creating a valuable bond. Based on relevant literature from the related subject, the thesis presents thorough research divided into various phases. The first stage is based on the semiotic study of body adornment, crucial in the development of human beings and their identity; continuing with the understanding of the material processes and their ethical and environmental impacts; and closing with the effects of consumerism, its perceived and planned obsolescence related to the fashion industry. The second phase is addressed from a phenomenological approach, where the scouting of numerous case studies was mapped, resulting in a trend forecasting overview on wearables. The highlights spotted from this research supported the creation of a theoretical framework based on three pillars: Critical Imagination, Expiring Narratives and Digitalised Bioplastics. The emerging findings from this section were translated into project requirements. Critical Imagination uses critical and speculative design to encourage social dreaming, Expiring Narratives proposes the use of time to create a specific user experience with strong storytelling; lastly, Digitalised Bioplastics defined the use of digital manufacturing and biomaterials to achieve a jewellery collection with an expiration date, a circular lifecycle. Speculating on possible futures promotes dreaming and imagining different realities, activating change in our behaviours in pursuit of a preferable future. The hypotheses of this thesis were based on the assumption that if wearables were to last only a couple of days, what other objects would surround us, what are they made of and how do they look? What is our relationship with them like? Is this provocation enough for wakening the consciousness of our irresponsible consumption of nonrenewable resources and waste contamination of the Earth?

Il modello lineare ‘prendere-fare-scartare’ sta portando sempre più impatti negativi sul nostro pianeta. I designer hanno la responsabilità di creare un cambiamento nel paradigma di oggi per ottenere un miglioramento sostanziale nei modi in cui produciamo e consumiamo e, si spera, portare un modo di vivere più sostenibile. COVID-19 ha modificato il nostro rapporto con la società e il nostro ambiente, il nostro adattamento al “nuovo normale”. Questa resilienza nell’umanità comporta un certo ottimismo nel pensare che anche il nostro rapporto con gli oggetti che consumiamo possa cambiare. In una ottica di economia circolare e, prendendo in prestito i concetti dell’approccio “dalla culla alla culla”, questa tesi ricerca e propone un suggerimento tangibile che potrebbe innescare un processo di adattamento attraverso il design dei gioielli. Il risultato conseguente è una collezione di pezzi che rientrano nella categoria dei Gioielli Speculativi, potenti portatori di opportunità, donano a chi li indossa e allo spettatore un punto di partenza per mettere in discussione il nostro contesto attuale. La crescente evoluzione delle tecnologie produttive legate ai biomateriali e alla manifattura digitale, insieme a un’economia orientata alla condivisione e all’esperienza del design, porta anche a input positivi nella ricerca di uno sviluppo più sostenibile. La collezione, stampata in 3D con una specifica bioplastica che si consuma e si degrada con l’uso, enfatizza l’idea di temporalità, esprime una dichiarazione contro il fast fashion e gli impatti ambientali ed etici coinvolti nella produzione tradizionale di gioielli. La collezione mira a sviluppare una particolare esperienza d’uso, in cui chi lo indossa assiste alla trasformazione del pezzo, creando un legame prezioso. Basandosi sulla letteratura pertinente all’argomento, la tesi presenta una ricerca approfondita divisa in varie fasi. La prima fase si basa sullo studio semiotico dell’ornamento corporeo, cruciale nello sviluppo dell’essere umano e della sua identità; prosegue con la comprensione dei processi materiali e dei loro impatti etici e ambientali; e si chiude con gli effetti del consumismo, la sua obsolescenza percepita e pianificata legata all’industria della moda. La seconda fase è stata affrontata con un approccio fenomenologico, attraverso il quale è stato possibile mappare numerosi casi studio, e produrre come esito una panoramica delle tendenze sui wearables. I punti salienti individuati da questa ricerca hanno supportato la creazione di un quadro teorico basato su tre pilastri: Critical Imagination, Expiring Narratives and Digitalised Bioplastics. I risultati emersi da questa sezione sono stati tradotti in requisiti di progetto. Critical imagination usa il design critico e speculativo per incoraggiare il sogno sociale, Expiring Narratives propone l’uso del tempo per creare una specifica esperienza utente con un forte storytelling; infine, Digitalised Bioplastics ha definito l’uso della produzione digitale e dei biomateriali per ottenere una collezione di gioielli con una data di scadenza, un ciclo di vita circolare. Speculare su futuri possibili, promuove il sogno e l’immaginazione di realtà diverse, attivando un cambiamento comportamentale per perseguire un futuro preferibile. Le ipotesi di questa tesi si basano sul presupposto che se gli accesori dovessero durare solo un paio di giorni, quali altri oggetti ci circonderebbero, di cosa sono fatti e come sono? Com’è il nostro rapporto con loro? Questa provocazione è sufficiente per risvegliare la consapevolezza del nostro consumo irresponsabile di risorse non rinnovabili e la contaminazione dei rifiuti nella Terra?

Ephemera. Speculative temporal jewellery

Rodriguez Schon, Victoria
2019/2020

Abstract

The linear ‘take-make-dispose’ model is bringing ever-growing adverse impacts to our planet. Designers carry the responsibility to create a shift in today’s paradigm to achieve substantial change in the ways we produce and consume, and hopefully, bring a more sustainable way of living. COVID-19 has altered our relationship with society and our environment, forcing our adaptation to ‘the new normal’. This resilience in humanity entails some optimism into thinking our relationship with the objects we consume can also change. From the perspective of circular economy, and borrowing concepts from the ‘cradle to cradle’ approach, this thesis researches and proposes a tangible suggestion that might spark an adaptation process through jewellery design. The consequent result is a collection of pieces that fall into the category of Speculative Jewellery, powerful carriers of opportunities, providing the wearer and spectator a starting point for questioning our present context. The increasing evolution of production technologies related to biomaterials and digital manufacturing, together with a sharing and experience design-driven economy also leads to positive inputs in the quest for a more sustainable development. The collection, 3D printed with a specific bioplastic that wears away and degrades with use, emphasizes the idea of temporality, making a statement against fast fashion and the environmental and ethical impacts involved in traditional jewellery making. The collection aims also at creating a particular user experience, where the wearer witnesses the transformation of the piece, creating a valuable bond. Based on relevant literature from the related subject, the thesis presents thorough research divided into various phases. The first stage is based on the semiotic study of body adornment, crucial in the development of human beings and their identity; continuing with the understanding of the material processes and their ethical and environmental impacts; and closing with the effects of consumerism, its perceived and planned obsolescence related to the fashion industry. The second phase is addressed from a phenomenological approach, where the scouting of numerous case studies was mapped, resulting in a trend forecasting overview on wearables. The highlights spotted from this research supported the creation of a theoretical framework based on three pillars: Critical Imagination, Expiring Narratives and Digitalised Bioplastics. The emerging findings from this section were translated into project requirements. Critical Imagination uses critical and speculative design to encourage social dreaming, Expiring Narratives proposes the use of time to create a specific user experience with strong storytelling; lastly, Digitalised Bioplastics defined the use of digital manufacturing and biomaterials to achieve a jewellery collection with an expiration date, a circular lifecycle. Speculating on possible futures promotes dreaming and imagining different realities, activating change in our behaviours in pursuit of a preferable future. The hypotheses of this thesis were based on the assumption that if wearables were to last only a couple of days, what other objects would surround us, what are they made of and how do they look? What is our relationship with them like? Is this provocation enough for wakening the consciousness of our irresponsible consumption of nonrenewable resources and waste contamination of the Earth?
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
Il modello lineare ‘prendere-fare-scartare’ sta portando sempre più impatti negativi sul nostro pianeta. I designer hanno la responsabilità di creare un cambiamento nel paradigma di oggi per ottenere un miglioramento sostanziale nei modi in cui produciamo e consumiamo e, si spera, portare un modo di vivere più sostenibile. COVID-19 ha modificato il nostro rapporto con la società e il nostro ambiente, il nostro adattamento al “nuovo normale”. Questa resilienza nell’umanità comporta un certo ottimismo nel pensare che anche il nostro rapporto con gli oggetti che consumiamo possa cambiare. In una ottica di economia circolare e, prendendo in prestito i concetti dell’approccio “dalla culla alla culla”, questa tesi ricerca e propone un suggerimento tangibile che potrebbe innescare un processo di adattamento attraverso il design dei gioielli. Il risultato conseguente è una collezione di pezzi che rientrano nella categoria dei Gioielli Speculativi, potenti portatori di opportunità, donano a chi li indossa e allo spettatore un punto di partenza per mettere in discussione il nostro contesto attuale. La crescente evoluzione delle tecnologie produttive legate ai biomateriali e alla manifattura digitale, insieme a un’economia orientata alla condivisione e all’esperienza del design, porta anche a input positivi nella ricerca di uno sviluppo più sostenibile. La collezione, stampata in 3D con una specifica bioplastica che si consuma e si degrada con l’uso, enfatizza l’idea di temporalità, esprime una dichiarazione contro il fast fashion e gli impatti ambientali ed etici coinvolti nella produzione tradizionale di gioielli. La collezione mira a sviluppare una particolare esperienza d’uso, in cui chi lo indossa assiste alla trasformazione del pezzo, creando un legame prezioso. Basandosi sulla letteratura pertinente all’argomento, la tesi presenta una ricerca approfondita divisa in varie fasi. La prima fase si basa sullo studio semiotico dell’ornamento corporeo, cruciale nello sviluppo dell’essere umano e della sua identità; prosegue con la comprensione dei processi materiali e dei loro impatti etici e ambientali; e si chiude con gli effetti del consumismo, la sua obsolescenza percepita e pianificata legata all’industria della moda. La seconda fase è stata affrontata con un approccio fenomenologico, attraverso il quale è stato possibile mappare numerosi casi studio, e produrre come esito una panoramica delle tendenze sui wearables. I punti salienti individuati da questa ricerca hanno supportato la creazione di un quadro teorico basato su tre pilastri: Critical Imagination, Expiring Narratives and Digitalised Bioplastics. I risultati emersi da questa sezione sono stati tradotti in requisiti di progetto. Critical imagination usa il design critico e speculativo per incoraggiare il sogno sociale, Expiring Narratives propone l’uso del tempo per creare una specifica esperienza utente con un forte storytelling; infine, Digitalised Bioplastics ha definito l’uso della produzione digitale e dei biomateriali per ottenere una collezione di gioielli con una data di scadenza, un ciclo di vita circolare. Speculare su futuri possibili, promuove il sogno e l’immaginazione di realtà diverse, attivando un cambiamento comportamentale per perseguire un futuro preferibile. Le ipotesi di questa tesi si basano sul presupposto che se gli accesori dovessero durare solo un paio di giorni, quali altri oggetti ci circonderebbero, di cosa sono fatti e come sono? Com’è il nostro rapporto con loro? Questa provocazione è sufficiente per risvegliare la consapevolezza del nostro consumo irresponsabile di risorse non rinnovabili e la contaminazione dei rifiuti nella Terra?
File allegati
File Dimensione Formato  
Victoria Rodriguez Schon Ephemera Thesis Book.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: ephemera Thesis book
Dimensione 26.16 MB
Formato Adobe PDF
26.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173207