The thesis "Bergamo inclusiva: a holistic vision of urban frames between Stazione FS and Colle Aperto" was born from a request of the Rotary Club Bergamo Ovest which, always engaged in social, wanted to commission the authors of this paper an assessment of the situation of architectural barriers in the City of Bergamo. From a pragmatic analysis of the territorial reality - absolutely necessary in order to be able to base on empirical bases the successive developments of the search - has matured the awareness of the opportunity that the present job could represent. Opportunities, first, for those who have written it, who have had the opportunity to enrich themselves culturally and socially, through an alternative experience compared to what is usually dealt with in the curriculum; secondly, for the city itself, which can now count on a document that aspires to be a reference for the issue of the "accessible city". With this broadening of the scope of research and its objectives, the thesis aims to propose itself as a renewed paradigm within which it is made clear on the many and multifaceted issues that concern inclusive design. The lack of a holistic vision has unfortunately allowed, over time, the proliferation of a disproportionate number of timely supplementary answers - of which the ramp that flanks the entrance staircase in public buildings is one of the most iconic examples - failing to grasp the universal meaning of the problem: designing for all means, above all, recognizing and welcoming the differences that characterize each individual. Through the elimination of the demarcation between "standard" design and "dedicated" design it is possible to operate in an inclusive way, aware that a "universal" design is the only one that can guarantee a fair use, free and efficient urban contexts by all citizens, regardless of their psycho-physical condition. Therefore, throughout the process of drafting the document, investigations, reflections and actions have been based on the search for equal opportunities, pursuing the objective of providing equal performance answers and modes of use for all people and to cancel the discrepancies between "normal situations" and "special solutions". The City of Bergamo, unique in the continuous and constant dialogue between ancient and modern, has been an ideal object of study on which to carry out an in-depth and comprehensive analysis. The ultimate aim is to renew the custom - limited - of a planning project that does not really consider the needs of everyone, proposing instead a repeatable and replicable methodology able to abstain from the specific contexts of application. The system, therefore, integrates the consolidated - and incomplete - design process introducing, between the "programming phase" and the "operational phase", a "pre-project phase", a new and essential step that allows the preliminary definition of objectives and general guidelines for the creation of inclusive space, through analysis and preliminary elaborations of reference to the basis of the entrustment of professional assignments for operational design. Regardless of the diversity of the locations, the morphological/typological character of the design proposals and the succession over time of the interventions on them, This additional step ensures the maintenance of an overall coherence and overall vision, even in the diversity of architectural proposals that each designer will freely choose to implement. Finally, the real value of this methodology is represented by its circularity, thanks to which it is possible to promote a constant enrichment of the repertoire of best practices through a continuous process that feeds it and increases as a result of its real design application. The thesis paper is structured in two main sections. The first, consisting of Chapters 01, 02, 03 and 04, focuses on the general overview of all issues related to the "inclusive city". The urgency of a paradigm shift is supported by social considerations, the result of the reasoned elaboration of statistical sources and data, that highlight how a fair use of urban spaces is a goal capable of improving the quality of life for all (Chapter 01). To know and understand the changing needs, whose inclusion within a holistic vision is essential, six disability conditions are selected, representative in general terms of all fragility, temporary or permanent, that can distinguish the life of an individual, with the basic assumption that the subject must be at the center, and not its condition (Chapter 02). In the perspective of an "inclusive city", the necessary requirements for the use of public space to the measure of all have been identified and deepened: orientation, practicability, accessibility and usability (Chapter 03). At the end of this excursus, all the cultural and operational references that can represent the best practices from which to draw in the programming and design phase are collected within a defined repertoire (Chapter 04). The above theoretical bases - presented in the first section - are contextualized and put into practice in the second part (Chapters 05, 06, 07 and 08), lowering them into the reality of the case study, the City of Bergamo. The extension of the scope of the research and its objectives comes from the evaluation, considered incomplete, of the design process that leads the "programming phase" to the "operational phase"without considering an intermediate stage aimed at defining in advance the holistic aims of the intervention, and how they should be identified and planned (Chapter 05). Survey data sheets are a particularly useful methodological tool to understand and monitor the current state of existing situations, and can highlight the critical issues on which to set project actions (Chapter 06). Within the urban frames of the city is selected the most representative route, on which it was possible to interface with different spatial, social and cultural realities. The nodes and the auctions identified are accompanied by proposals for project actions able to reanimate the area from an inclusive perspective. Three project areas are then identified and explored, providing different but consistent solutions in their overall vision (Chapter 07). The methodology, understood as a fundamental tool for a better quality of urban interventions, is put into practice considering, as an example, the case study of the City of Bergamo. Finally, the methodological proposal is proposed as a new practice to be followed - inevitably - during the design phase: it therefore becomes a circular and virtuous process that abstracts from specific places of application, resulting repeatable and replicable everywhere (Chapter 08).

La tesi “BErgamo iNclusiva: una visione olistica dei telai urbani tra Stazione FS e Colle Aperto” è nata da una richiesta del Rotary Club "Bergamo Ovest" il quale, da sempre impegnato nel sociale, ha voluto affidare agli autori di questo elaborato una valutazione della situazione delle barriere architettoniche nella Città di Bergamo. Da un'analisi pragmatica della realtà territoriale - assolutamente necessaria per poter fondare su basi empiriche i successivi sviluppi della ricerca - è maturata la consapevolezza dell'opportunità che il presente lavoro poteva rappresentare. Opportunità, in primo luogo, per coloro che lo hanno redatto, i quali hanno avuto l’occasione di arricchirsi culturalmente e socialmente, tramite un'esperienza alternativa rispetto a ciò che di consueto viene affrontato in ambito curricolare; in secondo luogo, per la città stessa, la quale potrà contare su un documento che aspira ad essere di riferimento per la questione della "città accessibile". Con questo ampliamento del raggio d’azione della ricerca e dei suoi obiettivi, la tesi intende proporsi come rinnovato paradigma all'interno del quale viene fatta chiarezza sui molteplici e sfaccettati temi che riguardano la progettazione inclusiva. La mancanza di una visione olistica ha purtroppo permesso, nel corso del tempo, il proliferare di un numero spropositato di risposte integrative puntuali - di cui la rampa che affianca la scala d'ingresso negli edifici pubblici è uno degli esempi più iconici – non riuscendo a cogliere l’accezione universale del problema: progettare per tutti significa, soprattutto, riconoscere e accogliere le differenze che caratterizzano ogni individuo. Attraverso l'eliminazione della demarcazione tra progettazione "standard" e progettazione "dedicata" è possibile operare in maniera inclusiva, consci che una progettazione "universale" sia l'unica a poter garantire una fruizione equa, libera ed efficiente dei contesti urbani da parte di tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro condizione psico-fisica. Pertanto, durante tutta la fase di redazione del documento, le indagini, le riflessioni e le azioni sono state improntate alla ricerca di condizioni di pari opportunità, perseguendo l'obiettivo di fornire uguali risposte prestazionali e modalità di fruizione per tutte le persone e di annullare le difformità tra "situazioni normali" e "soluzioni speciali". La Città di Bergamo, unica nel continuo e costante dialogo tra antico e moderno, tra livello di pianura e città sul colle, ha rappresentato un oggetto di studio ideale sul quale svolgere un’analisi approfondita ed esauriente. Lo scopo ultimo è quello di rinnovare la consuetudine – limitata - di una programmazione progettuale che non considera realmente le esigenze di tutti, proponendo invece una metodologia ripetibile e replicabile in grado di astrarre dagli specifici contesti di applicazione. Il sistema, dunque, integra il consolidato - e incompleto - iter di definizione degli incarichi progettuali introducendo, tra la “fase programmatoria” e la “fase operativa”, una "fase metaprogettuale", nuovo e imprescindibile passaggio che consente la definizione preliminare di obiettivi e linee guida generali per la creazione dello spazio inclusivo, tramite analisi ed elaborazioni preventive di riferimento da porre alla base dell’affidamento degli incarichi professionali per la progettazione operativa. Indipendentemente dalla diversità dei luoghi, dai caratteri morfologico/tipologici delle proposte progettuali e dalla successione nel tempo degli interventi sugli stessi, questo step aggiuntivo garantisce il mantenimento di una complessiva coerenza e globalità di visione pur nella diversità delle proposte architettoniche che liberamente ciascun progettista sceglierà di mettere in atto. Infine, il reale valore di questa metodologia è rappresentato dalla sua circolarità, grazie alla quale è possibile favorire un arricchimento costante del repertorio di best practices tramite un processo continuo che lo alimenta e accresce in seguito a ogni sua applicazione progettuale reale. Il documento di tesi è strutturato in due sezioni principali. La prima, composta dai Capitoli 01, 02, 03 e 04, verte sull'inquadramento generale di tutte le tematiche che portano all'obiettivo della "città inclusiva". L’urgenza di un cambio di paradigma viene supportata da considerazioni di carattere sociale, frutto dell’elaborazione ragionata di fonti e dati statistici, che evidenziano come una fruizione equa degli spazi urbani sia un traguardo in grado di migliorare la qualità della vita per tutti (Capitolo 01). Per conoscere e comprendere le mutevoli esigenze, la cui inclusione all'interno di una visione olistica è imprescindibile, sono selezionate sei condizioni di disabilità, rappresentative in termini generali di tutte le fragilità, temporanee o permanenti, che possono contraddistinguere la vita di un individuo, con l’assunto di base che al centro debba esserci il soggetto, e non la sua condizione (Capitolo 02). Nella prospettiva di una "città inclusiva", sono stati individuati e approfonditi i requisiti necessari per una fruizione dello spazio pubblico a misura di tutti: orientamento, percorribilità, accessibilità e fruibilità (Capitolo 03). Al termine di questo excursus, vengono raccolti, all'interno di un repertorio definito, i principali riferimenti culturali e operativi che possono rappresentare delle best practices da cui attingere in fase di programmazione e progettazione (Capitolo 04). Le suddette basi teoriche - presentate all'interno della prima sezione – vengono contestualizzate e messe in pratica nella seconda parte (Capitoli 05, 06, 07 e 08), calandole nella realtà del caso studio: la Città di Bergamo. L’ampliamento del raggio d’azione della ricerca e dei suoi obiettivi nasce dalla valutazione dell'iter che conduce all'intervento progettuale, dalla "fase programmatoria" alla "fase operativa", evidenziando la necessità di una fase intermedia volta a definire preventivamente le finalità olistiche dell'intervento, e come esse debbano essere individuate e programmate (Capitolo 05). Le schede di indagine rappresentano uno strumento metodologico particolarmente utile per comprendere e monitorare lo stato attuale delle situazioni esistenti, e in grado di evidenziare le criticità su cui impostare le azioni di progetto (Capitolo 06). Successivamente, all'interno dei telai urbani della Città di Bergamo, viene selezionato il tracciato ritenuto più rappresentativo, su cui è stato possibile interfacciarsi con differenti realtà spaziali, sociali e culturali. I nodi e le aste individuati sono corredati da proposte di azioni progettuali in grado di rifunzionalizzare l'area di studio in ottica inclusiva. Vengono poi identificati e approfonditi tre ambiti progettuali, fornendo a riguardo scenari risolutivi differenti ma coerenti nella loro visione globale (Capitolo 07). La proposta metodologica, quindi, si propone come nuova prassi da seguire in fase di progettazione attivando un processo circolare e virtuoso che, anche astraendo da specifici luoghi di applicazione, risulta ripetibile e replicabile ovunque (Capitolo 08). Le appendici finali propongono, infine, alcune suggestioni operative finalizzate alla realizzazione di possibili devices in grado di porsi come elemento di caratterizzazione, ciascuno con la propria riconoscibilità ma pur sempre in coerenza con la totalità dell'intervento.

Bergamo inclusiva. Una visione olistica dei telai urbani tra Stazione FS e Colle Aperto

Cardullo, Veronica;Cervi, Andrea
2019/2020

Abstract

The thesis "Bergamo inclusiva: a holistic vision of urban frames between Stazione FS and Colle Aperto" was born from a request of the Rotary Club Bergamo Ovest which, always engaged in social, wanted to commission the authors of this paper an assessment of the situation of architectural barriers in the City of Bergamo. From a pragmatic analysis of the territorial reality - absolutely necessary in order to be able to base on empirical bases the successive developments of the search - has matured the awareness of the opportunity that the present job could represent. Opportunities, first, for those who have written it, who have had the opportunity to enrich themselves culturally and socially, through an alternative experience compared to what is usually dealt with in the curriculum; secondly, for the city itself, which can now count on a document that aspires to be a reference for the issue of the "accessible city". With this broadening of the scope of research and its objectives, the thesis aims to propose itself as a renewed paradigm within which it is made clear on the many and multifaceted issues that concern inclusive design. The lack of a holistic vision has unfortunately allowed, over time, the proliferation of a disproportionate number of timely supplementary answers - of which the ramp that flanks the entrance staircase in public buildings is one of the most iconic examples - failing to grasp the universal meaning of the problem: designing for all means, above all, recognizing and welcoming the differences that characterize each individual. Through the elimination of the demarcation between "standard" design and "dedicated" design it is possible to operate in an inclusive way, aware that a "universal" design is the only one that can guarantee a fair use, free and efficient urban contexts by all citizens, regardless of their psycho-physical condition. Therefore, throughout the process of drafting the document, investigations, reflections and actions have been based on the search for equal opportunities, pursuing the objective of providing equal performance answers and modes of use for all people and to cancel the discrepancies between "normal situations" and "special solutions". The City of Bergamo, unique in the continuous and constant dialogue between ancient and modern, has been an ideal object of study on which to carry out an in-depth and comprehensive analysis. The ultimate aim is to renew the custom - limited - of a planning project that does not really consider the needs of everyone, proposing instead a repeatable and replicable methodology able to abstain from the specific contexts of application. The system, therefore, integrates the consolidated - and incomplete - design process introducing, between the "programming phase" and the "operational phase", a "pre-project phase", a new and essential step that allows the preliminary definition of objectives and general guidelines for the creation of inclusive space, through analysis and preliminary elaborations of reference to the basis of the entrustment of professional assignments for operational design. Regardless of the diversity of the locations, the morphological/typological character of the design proposals and the succession over time of the interventions on them, This additional step ensures the maintenance of an overall coherence and overall vision, even in the diversity of architectural proposals that each designer will freely choose to implement. Finally, the real value of this methodology is represented by its circularity, thanks to which it is possible to promote a constant enrichment of the repertoire of best practices through a continuous process that feeds it and increases as a result of its real design application. The thesis paper is structured in two main sections. The first, consisting of Chapters 01, 02, 03 and 04, focuses on the general overview of all issues related to the "inclusive city". The urgency of a paradigm shift is supported by social considerations, the result of the reasoned elaboration of statistical sources and data, that highlight how a fair use of urban spaces is a goal capable of improving the quality of life for all (Chapter 01). To know and understand the changing needs, whose inclusion within a holistic vision is essential, six disability conditions are selected, representative in general terms of all fragility, temporary or permanent, that can distinguish the life of an individual, with the basic assumption that the subject must be at the center, and not its condition (Chapter 02). In the perspective of an "inclusive city", the necessary requirements for the use of public space to the measure of all have been identified and deepened: orientation, practicability, accessibility and usability (Chapter 03). At the end of this excursus, all the cultural and operational references that can represent the best practices from which to draw in the programming and design phase are collected within a defined repertoire (Chapter 04). The above theoretical bases - presented in the first section - are contextualized and put into practice in the second part (Chapters 05, 06, 07 and 08), lowering them into the reality of the case study, the City of Bergamo. The extension of the scope of the research and its objectives comes from the evaluation, considered incomplete, of the design process that leads the "programming phase" to the "operational phase"without considering an intermediate stage aimed at defining in advance the holistic aims of the intervention, and how they should be identified and planned (Chapter 05). Survey data sheets are a particularly useful methodological tool to understand and monitor the current state of existing situations, and can highlight the critical issues on which to set project actions (Chapter 06). Within the urban frames of the city is selected the most representative route, on which it was possible to interface with different spatial, social and cultural realities. The nodes and the auctions identified are accompanied by proposals for project actions able to reanimate the area from an inclusive perspective. Three project areas are then identified and explored, providing different but consistent solutions in their overall vision (Chapter 07). The methodology, understood as a fundamental tool for a better quality of urban interventions, is put into practice considering, as an example, the case study of the City of Bergamo. Finally, the methodological proposal is proposed as a new practice to be followed - inevitably - during the design phase: it therefore becomes a circular and virtuous process that abstracts from specific places of application, resulting repeatable and replicable everywhere (Chapter 08).
ROSSI, IGINIO
TOSETTI, PIERGIORGIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
La tesi “BErgamo iNclusiva: una visione olistica dei telai urbani tra Stazione FS e Colle Aperto” è nata da una richiesta del Rotary Club "Bergamo Ovest" il quale, da sempre impegnato nel sociale, ha voluto affidare agli autori di questo elaborato una valutazione della situazione delle barriere architettoniche nella Città di Bergamo. Da un'analisi pragmatica della realtà territoriale - assolutamente necessaria per poter fondare su basi empiriche i successivi sviluppi della ricerca - è maturata la consapevolezza dell'opportunità che il presente lavoro poteva rappresentare. Opportunità, in primo luogo, per coloro che lo hanno redatto, i quali hanno avuto l’occasione di arricchirsi culturalmente e socialmente, tramite un'esperienza alternativa rispetto a ciò che di consueto viene affrontato in ambito curricolare; in secondo luogo, per la città stessa, la quale potrà contare su un documento che aspira ad essere di riferimento per la questione della "città accessibile". Con questo ampliamento del raggio d’azione della ricerca e dei suoi obiettivi, la tesi intende proporsi come rinnovato paradigma all'interno del quale viene fatta chiarezza sui molteplici e sfaccettati temi che riguardano la progettazione inclusiva. La mancanza di una visione olistica ha purtroppo permesso, nel corso del tempo, il proliferare di un numero spropositato di risposte integrative puntuali - di cui la rampa che affianca la scala d'ingresso negli edifici pubblici è uno degli esempi più iconici – non riuscendo a cogliere l’accezione universale del problema: progettare per tutti significa, soprattutto, riconoscere e accogliere le differenze che caratterizzano ogni individuo. Attraverso l'eliminazione della demarcazione tra progettazione "standard" e progettazione "dedicata" è possibile operare in maniera inclusiva, consci che una progettazione "universale" sia l'unica a poter garantire una fruizione equa, libera ed efficiente dei contesti urbani da parte di tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro condizione psico-fisica. Pertanto, durante tutta la fase di redazione del documento, le indagini, le riflessioni e le azioni sono state improntate alla ricerca di condizioni di pari opportunità, perseguendo l'obiettivo di fornire uguali risposte prestazionali e modalità di fruizione per tutte le persone e di annullare le difformità tra "situazioni normali" e "soluzioni speciali". La Città di Bergamo, unica nel continuo e costante dialogo tra antico e moderno, tra livello di pianura e città sul colle, ha rappresentato un oggetto di studio ideale sul quale svolgere un’analisi approfondita ed esauriente. Lo scopo ultimo è quello di rinnovare la consuetudine – limitata - di una programmazione progettuale che non considera realmente le esigenze di tutti, proponendo invece una metodologia ripetibile e replicabile in grado di astrarre dagli specifici contesti di applicazione. Il sistema, dunque, integra il consolidato - e incompleto - iter di definizione degli incarichi progettuali introducendo, tra la “fase programmatoria” e la “fase operativa”, una "fase metaprogettuale", nuovo e imprescindibile passaggio che consente la definizione preliminare di obiettivi e linee guida generali per la creazione dello spazio inclusivo, tramite analisi ed elaborazioni preventive di riferimento da porre alla base dell’affidamento degli incarichi professionali per la progettazione operativa. Indipendentemente dalla diversità dei luoghi, dai caratteri morfologico/tipologici delle proposte progettuali e dalla successione nel tempo degli interventi sugli stessi, questo step aggiuntivo garantisce il mantenimento di una complessiva coerenza e globalità di visione pur nella diversità delle proposte architettoniche che liberamente ciascun progettista sceglierà di mettere in atto. Infine, il reale valore di questa metodologia è rappresentato dalla sua circolarità, grazie alla quale è possibile favorire un arricchimento costante del repertorio di best practices tramite un processo continuo che lo alimenta e accresce in seguito a ogni sua applicazione progettuale reale. Il documento di tesi è strutturato in due sezioni principali. La prima, composta dai Capitoli 01, 02, 03 e 04, verte sull'inquadramento generale di tutte le tematiche che portano all'obiettivo della "città inclusiva". L’urgenza di un cambio di paradigma viene supportata da considerazioni di carattere sociale, frutto dell’elaborazione ragionata di fonti e dati statistici, che evidenziano come una fruizione equa degli spazi urbani sia un traguardo in grado di migliorare la qualità della vita per tutti (Capitolo 01). Per conoscere e comprendere le mutevoli esigenze, la cui inclusione all'interno di una visione olistica è imprescindibile, sono selezionate sei condizioni di disabilità, rappresentative in termini generali di tutte le fragilità, temporanee o permanenti, che possono contraddistinguere la vita di un individuo, con l’assunto di base che al centro debba esserci il soggetto, e non la sua condizione (Capitolo 02). Nella prospettiva di una "città inclusiva", sono stati individuati e approfonditi i requisiti necessari per una fruizione dello spazio pubblico a misura di tutti: orientamento, percorribilità, accessibilità e fruibilità (Capitolo 03). Al termine di questo excursus, vengono raccolti, all'interno di un repertorio definito, i principali riferimenti culturali e operativi che possono rappresentare delle best practices da cui attingere in fase di programmazione e progettazione (Capitolo 04). Le suddette basi teoriche - presentate all'interno della prima sezione – vengono contestualizzate e messe in pratica nella seconda parte (Capitoli 05, 06, 07 e 08), calandole nella realtà del caso studio: la Città di Bergamo. L’ampliamento del raggio d’azione della ricerca e dei suoi obiettivi nasce dalla valutazione dell'iter che conduce all'intervento progettuale, dalla "fase programmatoria" alla "fase operativa", evidenziando la necessità di una fase intermedia volta a definire preventivamente le finalità olistiche dell'intervento, e come esse debbano essere individuate e programmate (Capitolo 05). Le schede di indagine rappresentano uno strumento metodologico particolarmente utile per comprendere e monitorare lo stato attuale delle situazioni esistenti, e in grado di evidenziare le criticità su cui impostare le azioni di progetto (Capitolo 06). Successivamente, all'interno dei telai urbani della Città di Bergamo, viene selezionato il tracciato ritenuto più rappresentativo, su cui è stato possibile interfacciarsi con differenti realtà spaziali, sociali e culturali. I nodi e le aste individuati sono corredati da proposte di azioni progettuali in grado di rifunzionalizzare l'area di studio in ottica inclusiva. Vengono poi identificati e approfonditi tre ambiti progettuali, fornendo a riguardo scenari risolutivi differenti ma coerenti nella loro visione globale (Capitolo 07). La proposta metodologica, quindi, si propone come nuova prassi da seguire in fase di progettazione attivando un processo circolare e virtuoso che, anche astraendo da specifici luoghi di applicazione, risulta ripetibile e replicabile ovunque (Capitolo 08). Le appendici finali propongono, infine, alcune suggestioni operative finalizzate alla realizzazione di possibili devices in grado di porsi come elemento di caratterizzazione, ciascuno con la propria riconoscibilità ma pur sempre in coerenza con la totalità dell'intervento.
File allegati
File Dimensione Formato  
POLIMI_Tesi LM_BERGAMO iNCLUSIVA_Una visione olistica dei telai urbani tra Stazione FS e Colle Aperto_CardulloCervi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: BERGAMO iNCLUSIVA_Una visione olistica dei telai urbani tra Stazione FS e Colle Aperto
Dimensione 271.91 MB
Formato Adobe PDF
271.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173219