Brescia was born as a modern industrial city with the location of some large industrial factories including what is now called the Milan Section, located in the industrial suburb of the city. Its position with respect to the context makes the sector a filter area between the historic center of the city and the developing suburbs. Brescia, in the last decades a city has emerged characterized by the ability to face the take-off of the old industrial system in favor of a new type of industrialization; this system, already repeated in the war, is ready to be reactivated, aimed at enhancing the rapid industry, characterizing the current century. The competition launched for the recovery of the factories and the construction of the related industry museum triggers a celebratory approach to the industrial historical memory of the city. The project is part of this context of restoration and renewal, undertaking a redevelopment process aimed at reviving the majestic Officine Togni and the Laminatoio Tempini. The thesis focuses on the conservation and enhancement of this neighborhood. Through the actions of recovery, reuse and enhancement it is possible to return this area to the city, redesign the local urban fabric and recognize this industrial heritage as a testimony full of history that is worth preserving and promoting: the opportunity to return to producing the This sector, contributing to the Brescia economy, translates into the establishment of a new business center. In a certain sense, we tried to maintain what was the identity of this area, re-proposing a “work” district in a modern and futuristic key, which works closely in contact with all those functions and spaces, typical of life public and daily citizen. The conception of work as the only place of production, displaced and detached from the social life of the individual is abandoned in favor of a new idea of office and place of collectivity. The intention of the project is to restart from the foundations of the city of Brescia to reinvent the urban context; the former industrial areas offer the possibility of rethinking a development strategy through the positioning of other functions and for the rebalancing of urban and territorial portions in terms of equipment and services.

Brescia nasce come città industriale moderna con la localizzazione di alcuni grossi stabilimenti industriali tra cui quello che oggi viene chiamato Comparto Milano, situato nella periferia industriale della città. La sua posizione rispetto al contesto rende il Comparto un’area di filtro tra il centro storico della città e la periferia in via di sviluppo. Brescia, negli ultimi decenni si è rilevata una città caratterizzata dalla capacità di affrontare il take-off del vecchio sistema industriale a favore di una nuova tipologia di industrializzazione; questo sistema, già ripetuto in età bellica, è pronto ad essere riattivato, volto alla valorizzazione dell’industria rapida, caratterizzante l’attuale secolo. Il concorso indetto al recupero delle fabbriche ed alla realizzazione del relativo museo dell’industria, innesca un approccio celebrativo rispetto la memoria storica industriale della città. Il progetto si inserisce in questo contesto di ripristino e rinnovamento, intraprendendo un percorso di riqualificazione volto a ridare vita alle maestose Officine Togni ed al Laminatoio Tempini. La tesi ha come oggetto di studio la conservazione e la valorizzazione di questo quartiere. Attraverso le azioni di recupero, riuso e valorizzazione è possibile restituire quest’area alla città, ridisegnare il tessuto urbano locale e riconoscere questo patrimonio industriale come testimonianza carica di storia che vale la pena conservare e promuovere: l’occasione di far tornare a produrre il Comparto, contribuendo all’economia di Brescia, si traduce con l’insediamento di un nuovo polo lavorativo. Si è cercato in un certo senso di voler mantenere quella che era l’identità di questa area, riproponendo un quartiere “del lavoro” in chiave moderna e quanto più futuristica, che lavori strettamente in contatto con tutte quelle funzioni e spazi, tipici della vita pubblica e quotidiana dei cittadini. La concezione del lavoro come unico luogo di produzione, dislocato e distaccato dalla vita sociale del singolo viene abbandonata a favore di una nuova idea di ufficio e di luogo di collettività. La volontà del progetto è di ripartire dalle fondamenta della città di Brescia per reinventare il contesto urbano; le ex aree industriali offrono la possibilità di ripensare ad una strategia di sviluppo attraverso la collocazione di altre funzioni e per il riequilibrio di porzioni urbane e territoriali sotto il profilo delle dotazioni e dei servizi.

Comparto Milano. Il nuovo quartiere produttivo di Brescia

Viscardi, Valentina;Leo, Francesca;PICCARDO, SARA
2020/2021

Abstract

Brescia was born as a modern industrial city with the location of some large industrial factories including what is now called the Milan Section, located in the industrial suburb of the city. Its position with respect to the context makes the sector a filter area between the historic center of the city and the developing suburbs. Brescia, in the last decades a city has emerged characterized by the ability to face the take-off of the old industrial system in favor of a new type of industrialization; this system, already repeated in the war, is ready to be reactivated, aimed at enhancing the rapid industry, characterizing the current century. The competition launched for the recovery of the factories and the construction of the related industry museum triggers a celebratory approach to the industrial historical memory of the city. The project is part of this context of restoration and renewal, undertaking a redevelopment process aimed at reviving the majestic Officine Togni and the Laminatoio Tempini. The thesis focuses on the conservation and enhancement of this neighborhood. Through the actions of recovery, reuse and enhancement it is possible to return this area to the city, redesign the local urban fabric and recognize this industrial heritage as a testimony full of history that is worth preserving and promoting: the opportunity to return to producing the This sector, contributing to the Brescia economy, translates into the establishment of a new business center. In a certain sense, we tried to maintain what was the identity of this area, re-proposing a “work” district in a modern and futuristic key, which works closely in contact with all those functions and spaces, typical of life public and daily citizen. The conception of work as the only place of production, displaced and detached from the social life of the individual is abandoned in favor of a new idea of office and place of collectivity. The intention of the project is to restart from the foundations of the city of Brescia to reinvent the urban context; the former industrial areas offer the possibility of rethinking a development strategy through the positioning of other functions and for the rebalancing of urban and territorial portions in terms of equipment and services.
GUIDARINI, STEFANO
BEGNI , CLAUDIA
CAMPANELLA, CHRISTIAN
DE' ANGELIS, PAOLO
PAGANIN, GIANCARLO
PALMA, DANIELE
VARVELLO, LUCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2020/2021
Brescia nasce come città industriale moderna con la localizzazione di alcuni grossi stabilimenti industriali tra cui quello che oggi viene chiamato Comparto Milano, situato nella periferia industriale della città. La sua posizione rispetto al contesto rende il Comparto un’area di filtro tra il centro storico della città e la periferia in via di sviluppo. Brescia, negli ultimi decenni si è rilevata una città caratterizzata dalla capacità di affrontare il take-off del vecchio sistema industriale a favore di una nuova tipologia di industrializzazione; questo sistema, già ripetuto in età bellica, è pronto ad essere riattivato, volto alla valorizzazione dell’industria rapida, caratterizzante l’attuale secolo. Il concorso indetto al recupero delle fabbriche ed alla realizzazione del relativo museo dell’industria, innesca un approccio celebrativo rispetto la memoria storica industriale della città. Il progetto si inserisce in questo contesto di ripristino e rinnovamento, intraprendendo un percorso di riqualificazione volto a ridare vita alle maestose Officine Togni ed al Laminatoio Tempini. La tesi ha come oggetto di studio la conservazione e la valorizzazione di questo quartiere. Attraverso le azioni di recupero, riuso e valorizzazione è possibile restituire quest’area alla città, ridisegnare il tessuto urbano locale e riconoscere questo patrimonio industriale come testimonianza carica di storia che vale la pena conservare e promuovere: l’occasione di far tornare a produrre il Comparto, contribuendo all’economia di Brescia, si traduce con l’insediamento di un nuovo polo lavorativo. Si è cercato in un certo senso di voler mantenere quella che era l’identità di questa area, riproponendo un quartiere “del lavoro” in chiave moderna e quanto più futuristica, che lavori strettamente in contatto con tutte quelle funzioni e spazi, tipici della vita pubblica e quotidiana dei cittadini. La concezione del lavoro come unico luogo di produzione, dislocato e distaccato dalla vita sociale del singolo viene abbandonata a favore di una nuova idea di ufficio e di luogo di collettività. La volontà del progetto è di ripartire dalle fondamenta della città di Brescia per reinventare il contesto urbano; le ex aree industriali offrono la possibilità di ripensare ad una strategia di sviluppo attraverso la collocazione di altre funzioni e per il riequilibrio di porzioni urbane e territoriali sotto il profilo delle dotazioni e dei servizi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Leo_Piccardo_Viscardi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: RELAZIONE
Dimensione 18.8 MB
Formato Adobe PDF
18.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Leo_Piccardo_Viscardi_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: ELABORATI GRAFICI
Dimensione 33.38 MB
Formato Adobe PDF
33.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173247