Today’s fast fashion consumers cannot make a buying decision as easily as they did before because they need to take into account numerous factors prior to doing so. On the one hand, there is their love for immediacy: their purchase needs to arrive promptly. On the other, there is also their desire for it to be something new, unique, or never seen before, which is highly influenced by what they see on social media, what friends are wearing or what is becoming trendy, for example. As if this were not bad enough, they are also constantly reminded as it should that there is only one earth, and that one ought to be conscious about the environment, and so sustainability has become highly important and it has even changed many industries, amongst them we find retail, from local businesses to apparel companies. The present work attempts to show how re · commerce, which has already thrived in so many countries, could flourish in Mexico City, specifically amongst low-end Mexican female consumers, in a hybrid service, offering second-hand and rental items. It also aims at discussing whether the use of clothing as a service roots from a concern for the environment, or if it is just the result of keeping pace with consumerism, if it long-lasting or is it a tendency. Finally, this research explores the possible acceptance of clothing services in the aforementioned city. d ́occasion intents to develop a holistic clothing service, designed and customized for low-end Mexican women customers who are browsing or who wish to indulge in a different shopping experience through a hybrid system with various touchpoints, such as a showroom, social media access, as well as both a website and an app, and this whilst taking into account low-cost and last- mile logistics (delivery, pick up and cleaning).

I repentini cambi di tendenze dati da innumerevoli fattori esterni che influiscono sulle scelte dei consumatori del fast fashion, rendono, al giorno d’oggi, difficili, meno immediate e di scarsa facilità le decisioni d’acquisto dei consumatori stessi. I consumers sono, infatti, divisi fra l’immediatezza e la facilità di fruizione dei loro acquisti , ed il loro naturale desiderio di garantirsi l’oggetto che non possiede nessun altro ma che al tempo stesso fa tendenza sui social e fra la cerchia stretta dei propri contatti. Al contempo entra a far parte di questa difficile psicologia di consumo, la crescente necessità del “sostenibile”: come, la mia decisione d’acquisto, impatta sul pianeta e sulla vita degli altri? L’ideologia di sostenibilità, è diventata un innegabile argomento di suprema rilevanza che ha trasformato il marketing di molte industrie: dalla vendita al dettaglio di larga scala sino alle aziende locali di abbigliamento. Il presente lavoro cerca di mostrare come il recommerce, che ha già prosperato in numerosi Paesi del mondo, potrebbe prosperare a Città del Messico, in particolar modo tra le consumatrici messicane di fascia bassa tramite un servizio ibrido che offre articoli di seconda mano e/o a noleggio. Il focus è quello di discutere se l’uso dell’abbigliamento come servizio derivi da una preoccupazione per l’ambiente, o se è solo il risultato di stare al passo con il consumismo: se è duraturo o è una tendenza. Infine, questa ricerca esplora la possibile accettazione dei servizi di abbigliamento in una delle città con maggiore densità di popolazione, ossia la sopra citata Città del Messico. L’intento di d’occasion, è quello di sviluppare un servizio di abbigliamento olistico personalizzato sulle necessità ed i desideri delle donne messicane appartenenti ad una fascia sociale di bassa retribuzione. Attraverso un sistema ibrido con varii punti di contatto (come uno show-room, i social media, sito web ed app), d’occasion vuole fornire loro la possibilità di concedersi un’esperienza d’acquisto diversa, tenendo conto della logistica a basso costo e del fattore “ultimo miglio”, ossia ciò che concerne la consegna, il ritiro e la pulizia dei capi selezionati dalle consumatrici.

Clothing as a service. Usa, reusa, regresa

PERILLA POVEDA, VALENTINA
2019/2020

Abstract

Today’s fast fashion consumers cannot make a buying decision as easily as they did before because they need to take into account numerous factors prior to doing so. On the one hand, there is their love for immediacy: their purchase needs to arrive promptly. On the other, there is also their desire for it to be something new, unique, or never seen before, which is highly influenced by what they see on social media, what friends are wearing or what is becoming trendy, for example. As if this were not bad enough, they are also constantly reminded as it should that there is only one earth, and that one ought to be conscious about the environment, and so sustainability has become highly important and it has even changed many industries, amongst them we find retail, from local businesses to apparel companies. The present work attempts to show how re · commerce, which has already thrived in so many countries, could flourish in Mexico City, specifically amongst low-end Mexican female consumers, in a hybrid service, offering second-hand and rental items. It also aims at discussing whether the use of clothing as a service roots from a concern for the environment, or if it is just the result of keeping pace with consumerism, if it long-lasting or is it a tendency. Finally, this research explores the possible acceptance of clothing services in the aforementioned city. d ́occasion intents to develop a holistic clothing service, designed and customized for low-end Mexican women customers who are browsing or who wish to indulge in a different shopping experience through a hybrid system with various touchpoints, such as a showroom, social media access, as well as both a website and an app, and this whilst taking into account low-cost and last- mile logistics (delivery, pick up and cleaning).
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
I repentini cambi di tendenze dati da innumerevoli fattori esterni che influiscono sulle scelte dei consumatori del fast fashion, rendono, al giorno d’oggi, difficili, meno immediate e di scarsa facilità le decisioni d’acquisto dei consumatori stessi. I consumers sono, infatti, divisi fra l’immediatezza e la facilità di fruizione dei loro acquisti , ed il loro naturale desiderio di garantirsi l’oggetto che non possiede nessun altro ma che al tempo stesso fa tendenza sui social e fra la cerchia stretta dei propri contatti. Al contempo entra a far parte di questa difficile psicologia di consumo, la crescente necessità del “sostenibile”: come, la mia decisione d’acquisto, impatta sul pianeta e sulla vita degli altri? L’ideologia di sostenibilità, è diventata un innegabile argomento di suprema rilevanza che ha trasformato il marketing di molte industrie: dalla vendita al dettaglio di larga scala sino alle aziende locali di abbigliamento. Il presente lavoro cerca di mostrare come il recommerce, che ha già prosperato in numerosi Paesi del mondo, potrebbe prosperare a Città del Messico, in particolar modo tra le consumatrici messicane di fascia bassa tramite un servizio ibrido che offre articoli di seconda mano e/o a noleggio. Il focus è quello di discutere se l’uso dell’abbigliamento come servizio derivi da una preoccupazione per l’ambiente, o se è solo il risultato di stare al passo con il consumismo: se è duraturo o è una tendenza. Infine, questa ricerca esplora la possibile accettazione dei servizi di abbigliamento in una delle città con maggiore densità di popolazione, ossia la sopra citata Città del Messico. L’intento di d’occasion, è quello di sviluppare un servizio di abbigliamento olistico personalizzato sulle necessità ed i desideri delle donne messicane appartenenti ad una fascia sociale di bassa retribuzione. Attraverso un sistema ibrido con varii punti di contatto (come uno show-room, i social media, sito web ed app), d’occasion vuole fornire loro la possibilità di concedersi un’esperienza d’acquisto diversa, tenendo conto della logistica a basso costo e del fattore “ultimo miglio”, ossia ciò che concerne la consegna, il ritiro e la pulizia dei capi selezionati dalle consumatrici.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Perilla.PDF

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Clothing as a service
Dimensione 21.14 MB
Formato Adobe PDF
21.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173259