The aim of this thesis is first of all to provide a framework and therefore an exhaustive explanation of the legislation, which is often contradictory or of dubious interpretation. In fact, before the Code of 18/10/2019, which will be discussed later, the only legislation in force capable of providing a definition of a fire filter was the Ministerial Decree 30/11/1983. This standard provided guidelines for the sizing of the latter, such as the design of a ventilation chimney with a minimum area of ​​0.1 m2, shunt pipes, or windows with a minimum opening of 1 m2, or in overpressure at least 0.3 mbar, without specifying any changes case by case. These indications constituted a practice in the design and were assumed to be correct in each case without distinction based on the size or type of filter. With the introduction of the code and therefore the obligation to design and size a fire filter correctly, it is clear that it is no longer possible to use the indications of the Ministerial Decree 30/11/1983, also because it explicitly says that the shunt rods not only do not work, but they do not even maintain the compartmentalization. From this arises the need to find a method to correctly size these fire filters. In Europe, regulations in English have recently come out aimed entirely at the design of such filters. This thesis therefore aims to incorporate these regulations that are difficult to interpret, both because of the language and because of the difficulty of certain passages, in order to be able to report them in a more readable form and thus assist in the design. Therefore, since the Italian legislation is incomplete on the subject, as will be seen below, this thesis aims to implement international regulations and make them easier to read in order to provide a contribution to fire prevention design; precisely for the reasons listed above, in fact, it is evident that most of the fire filters existing on Italian soil are deficient or poorly designed. Now, however, the Italian legislation requires the correct sizing of fire filters, but does not say how to do it. This thesis therefore incorporates some European regulations for the sizing of pressurized filters, so as to provide guidelines for designers operating in the sector. For this reason, with this thesis he also wants to bring to attention the obvious problems of the currently existing fire filters, placing emphasis on existing legislation, still lacking from this point of view.

L’obbiettivo di questa tesi è innanzitutto quello di fornire un inquadramento e quindi un’esaustiva esplicazione della normativa, che spesso risulta contraddittoria o di dubbia interpretazione. Infatti, prima dell’entrata in vigore del Codice del 18/10/2019, di cui si parlerà in seguito, l’unica normativa in vigore in grado di fornire una definizione di filtro antincendio era il D.M. 30/11/1983. Questa normativa forniva delle linee guida per il dimensionamento di quest’ultimo, come la progettazione di un camino di ventilazione di area minima di 0,1 m2, di canne shunt, o di finestre di aperture minime di 1 m2, o in sovrapressione ad almeno 0,3 mbar, senza specificare caso per caso le eventuali modifiche.Tali indicazioni costituivano una prassi nella progettazione e si assumevano come corrette in ogni caso senza distinzione in base alla grandezza o al tipo di filtro. Con l’introduzione del codice e quindi l’obbligo di progettare e dimensionare correttamente un filtro antincendio, risulta evidente che non è più possibile utilizzare le indicazioni del D.M. 30/11/1983, anche perché esplicitamente dice che le canne shunt non solo non funzionano, ma non mantengono nemmeno la compartimentazione. Da questo nasce l’esigenza di trovare un metodo per dimensionare correttamente tali filtri antincendio. In Europa sono uscite di recente delle normative in lingua inglese volte interamente alla progettazione di tali filtri. Questa tesi si pone quindi l’obbiettivo di recepire queste normative di difficile interpretazione, sia per via della lingua sia per via della difficoltà di certi passaggi, per poterle riportare in una forma più leggibile ed essere così di coadiuvo alla progettazione. Poiché quindi la normativa italiana risulta incompleta sull’argomento, come si vedrà in seguito, questa tesi si pone l’obbiettivo di recepire le normative internazionali e renderle più di facile lettura per fornire un contributo alla progettazione antincendio; proprio per i motivi sopra elencati, infatti, è evidente che la maggior parte dei filtri antincendio esistenti sul suolo italiano siano deficitari o mal progettati. Ad oggi la normativa italiana impone però il corretto dimensionamento dei filtri antincendio, ma non dice in che modo farlo. In questa tesi vengono quindi recepite alcune normative europee per il dimensionamento dei filtri in pressurizzazione, così da fornire delle linee guida ai progettisti operanti nel settore. Per questo motivo con questa tesi vuole anche portare all’attenzione gli evidenti problemi dei filtri antincendio attualmente esistenti, mettendo l’accento sulla normativa esistente, ancora carente da questo punto di vista.

Sistemi di pressurizzazione nei filtri antincendio a prova di fumo

FILIPPI, TOMMASO GIOVANNI
2019/2020

Abstract

The aim of this thesis is first of all to provide a framework and therefore an exhaustive explanation of the legislation, which is often contradictory or of dubious interpretation. In fact, before the Code of 18/10/2019, which will be discussed later, the only legislation in force capable of providing a definition of a fire filter was the Ministerial Decree 30/11/1983. This standard provided guidelines for the sizing of the latter, such as the design of a ventilation chimney with a minimum area of ​​0.1 m2, shunt pipes, or windows with a minimum opening of 1 m2, or in overpressure at least 0.3 mbar, without specifying any changes case by case. These indications constituted a practice in the design and were assumed to be correct in each case without distinction based on the size or type of filter. With the introduction of the code and therefore the obligation to design and size a fire filter correctly, it is clear that it is no longer possible to use the indications of the Ministerial Decree 30/11/1983, also because it explicitly says that the shunt rods not only do not work, but they do not even maintain the compartmentalization. From this arises the need to find a method to correctly size these fire filters. In Europe, regulations in English have recently come out aimed entirely at the design of such filters. This thesis therefore aims to incorporate these regulations that are difficult to interpret, both because of the language and because of the difficulty of certain passages, in order to be able to report them in a more readable form and thus assist in the design. Therefore, since the Italian legislation is incomplete on the subject, as will be seen below, this thesis aims to implement international regulations and make them easier to read in order to provide a contribution to fire prevention design; precisely for the reasons listed above, in fact, it is evident that most of the fire filters existing on Italian soil are deficient or poorly designed. Now, however, the Italian legislation requires the correct sizing of fire filters, but does not say how to do it. This thesis therefore incorporates some European regulations for the sizing of pressurized filters, so as to provide guidelines for designers operating in the sector. For this reason, with this thesis he also wants to bring to attention the obvious problems of the currently existing fire filters, placing emphasis on existing legislation, still lacking from this point of view.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
L’obbiettivo di questa tesi è innanzitutto quello di fornire un inquadramento e quindi un’esaustiva esplicazione della normativa, che spesso risulta contraddittoria o di dubbia interpretazione. Infatti, prima dell’entrata in vigore del Codice del 18/10/2019, di cui si parlerà in seguito, l’unica normativa in vigore in grado di fornire una definizione di filtro antincendio era il D.M. 30/11/1983. Questa normativa forniva delle linee guida per il dimensionamento di quest’ultimo, come la progettazione di un camino di ventilazione di area minima di 0,1 m2, di canne shunt, o di finestre di aperture minime di 1 m2, o in sovrapressione ad almeno 0,3 mbar, senza specificare caso per caso le eventuali modifiche.Tali indicazioni costituivano una prassi nella progettazione e si assumevano come corrette in ogni caso senza distinzione in base alla grandezza o al tipo di filtro. Con l’introduzione del codice e quindi l’obbligo di progettare e dimensionare correttamente un filtro antincendio, risulta evidente che non è più possibile utilizzare le indicazioni del D.M. 30/11/1983, anche perché esplicitamente dice che le canne shunt non solo non funzionano, ma non mantengono nemmeno la compartimentazione. Da questo nasce l’esigenza di trovare un metodo per dimensionare correttamente tali filtri antincendio. In Europa sono uscite di recente delle normative in lingua inglese volte interamente alla progettazione di tali filtri. Questa tesi si pone quindi l’obbiettivo di recepire queste normative di difficile interpretazione, sia per via della lingua sia per via della difficoltà di certi passaggi, per poterle riportare in una forma più leggibile ed essere così di coadiuvo alla progettazione. Poiché quindi la normativa italiana risulta incompleta sull’argomento, come si vedrà in seguito, questa tesi si pone l’obbiettivo di recepire le normative internazionali e renderle più di facile lettura per fornire un contributo alla progettazione antincendio; proprio per i motivi sopra elencati, infatti, è evidente che la maggior parte dei filtri antincendio esistenti sul suolo italiano siano deficitari o mal progettati. Ad oggi la normativa italiana impone però il corretto dimensionamento dei filtri antincendio, ma non dice in che modo farlo. In questa tesi vengono quindi recepite alcune normative europee per il dimensionamento dei filtri in pressurizzazione, così da fornire delle linee guida ai progettisti operanti nel settore. Per questo motivo con questa tesi vuole anche portare all’attenzione gli evidenti problemi dei filtri antincendio attualmente esistenti, mettendo l’accento sulla normativa esistente, ancora carente da questo punto di vista.
File allegati
File Dimensione Formato  
Filippi_relazione_aa19-20.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 8.78 MB
Formato Adobe PDF
8.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173264