The seismic activity of the Brazilian territory is considered very low, however the effects of earthquakes cannot be disregarded in a structural project. The probabilistic analysis method of seismic hazard considers uncertainties and the variability of physical processes that quantify the seismic risk that may affect an entire structure. This work is aimed at determining the response spectrum with return period based on the entire seismological analysis of the Southeastern region of Brazil. A probabilistic analysis is conducted by the R-CRISIS program to generate the response spectrum. This acceleration response spectrum will be applied in a practical example in the structural design of a building under the seismic force and wind force separately, in order to compare the stresses in the structure and, consequently, the structural risk in each situation.

L'attività sismica del territorio brasiliano è considerata molto bassa, tuttavia gli effetti dei terremoti non possono essere trascurati in un progetto strutturale. Il metodo di analisi probabilistica della pericolosità sismica considera le incertezze e la variabilità dei processi fisici che quantificano il rischio sismico che può incidere su un'intera struttura. Questo lavoro è volto a determinare lo spettro di risposta con il periodo di ritorno sulla base dell'intera analisi sismologica della regione sud-orientale del Brasile. Un'analisi probabilistica è condotta dal programma R-CRISIS per generare lo spettro di risposta. Questo spettro di risposta all'accelerazione sarà applicato in un esempio pratico nella progettazione strutturale di un edificio sotto la forza sismica e la forza del vento separatamente, al fine di confrontare le sollecitazioni nella struttura.

Probabilistic seismic hazard analysis for southeastern Brazil

de ANDRADE VENTURA, THAÍS
2020/2021

Abstract

The seismic activity of the Brazilian territory is considered very low, however the effects of earthquakes cannot be disregarded in a structural project. The probabilistic analysis method of seismic hazard considers uncertainties and the variability of physical processes that quantify the seismic risk that may affect an entire structure. This work is aimed at determining the response spectrum with return period based on the entire seismological analysis of the Southeastern region of Brazil. A probabilistic analysis is conducted by the R-CRISIS program to generate the response spectrum. This acceleration response spectrum will be applied in a practical example in the structural design of a building under the seismic force and wind force separately, in order to compare the stresses in the structure and, consequently, the structural risk in each situation.
FACCIOLI, EZIO
HAMPSHIRE DE CARVALHO SANTOS, SERGIO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
28-apr-2021
2020/2021
L'attività sismica del territorio brasiliano è considerata molto bassa, tuttavia gli effetti dei terremoti non possono essere trascurati in un progetto strutturale. Il metodo di analisi probabilistica della pericolosità sismica considera le incertezze e la variabilità dei processi fisici che quantificano il rischio sismico che può incidere su un'intera struttura. Questo lavoro è volto a determinare lo spettro di risposta con il periodo di ritorno sulla base dell'intera analisi sismologica della regione sud-orientale del Brasile. Un'analisi probabilistica è condotta dal programma R-CRISIS per generare lo spettro di risposta. Questo spettro di risposta all'accelerazione sarà applicato in un esempio pratico nella progettazione strutturale di un edificio sotto la forza sismica e la forza del vento separatamente, al fine di confrontare le sollecitazioni nella struttura.
File allegati
File Dimensione Formato  
Probabilistic Seismic Hazard Analysis for Southeastern Brazil.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173278