The project area is located within Manerba del Garda Archaeological Natural Park, an area steeped in history and studded with splendid views where nature dominates unchallenged. However this attractive component is not fully enhanced as the various points of interest are not adequately connected to each other or left to themselves in their simplicity without being able to fully express their true potential. Therefore was born the concept of creating a circular muesalization path, which guides visitors on a journey to discover the sensations and wonders that this park offers, characterized by six stages located at different altitudes: the starting point is the funicular that allows to get from the village to the height of the hill where the fortress converted into a museum stands, from here it’s possible to descend on foot towards the promontory where an amphitheater and a lookout point are located and from here, via an elevator anchored to the cliff, we can reach the level of the lake where a walkway suspended above the water level leads us back to the starting point. The whole project was designed not to conflict with the pre-existence and to create a sense of harmony and overall unity with this anthropic-natural territory: in order to do this, each intervention refers to the history of the place, bringing it back to light, but revisiting it in a contemporary key, and fits into the environment by adapting to the variegated topographical dictates taking as a reference historical architectures consolidated in contexts of landscape relief of which the history of architecture offers numerous examples.

L’area di progetto si trova all’interno del Parco Naturalistico Archeologico di Manerba del Garda, un territorio pregno di storia e costellato di splendidi panorami dove la natura domina incontrastata. Questa componente attrattiva non viene però esaltata pienamente essendo i vari punti di interesse collegati non adeguatamente fra loro oppure abbandonati a sé stessi nella loro semplicità senza che possano esprimere pienamente il loro vero potenziale. Nasce quindi il concept di creare un percorso di muesalizzazione circolare, che guidi i visitatori in un viaggio alla scoperta delle sensazioni e delle meraviglie che questo parco offre, caratterizzato da sei tappe situate a diverse altitudini: il punto di partenza si colloca nella funicolare che ci permette di arrivare dal paese alla quota dell’altura dove sorge della rocca convertita in museo, si discende poi a piedi verso il promontorio dove sono situati un anfiteatro e un belvedere e da qui, tramite un ascensore ancorato alla scogliera, ci si porta a livello del lago dove un percorso sospeso sopra al livello dell’acqua ci riconduce al punto di partenza. Tutto il progetto è stato studiato per non entrare in conflitto con la preesistenza e per creare un senso di armonia e di unità complessiva con questo territorio antropico-naturale: per fare ciò ogni intervento si rifà alla storia del posto riportandola alla luce, ma rivisitandola in chiave contemporanea, e si inserisce nell’ambiente adattandosi ai variegati dettami topografici prendendo come riferimento architetture storiche consolidate in contesti di rilievo paesaggistico di cui la storia dell’architettura offre numerosi esempi.

Fra storia e natura. Un percorso di musealizzazione della rocca di Manerba

Giamboni, Stefano;Magnani, Andrea
2019/2020

Abstract

The project area is located within Manerba del Garda Archaeological Natural Park, an area steeped in history and studded with splendid views where nature dominates unchallenged. However this attractive component is not fully enhanced as the various points of interest are not adequately connected to each other or left to themselves in their simplicity without being able to fully express their true potential. Therefore was born the concept of creating a circular muesalization path, which guides visitors on a journey to discover the sensations and wonders that this park offers, characterized by six stages located at different altitudes: the starting point is the funicular that allows to get from the village to the height of the hill where the fortress converted into a museum stands, from here it’s possible to descend on foot towards the promontory where an amphitheater and a lookout point are located and from here, via an elevator anchored to the cliff, we can reach the level of the lake where a walkway suspended above the water level leads us back to the starting point. The whole project was designed not to conflict with the pre-existence and to create a sense of harmony and overall unity with this anthropic-natural territory: in order to do this, each intervention refers to the history of the place, bringing it back to light, but revisiting it in a contemporary key, and fits into the environment by adapting to the variegated topographical dictates taking as a reference historical architectures consolidated in contexts of landscape relief of which the history of architecture offers numerous examples.
COLOMBO, CRISTINA F.
SACCHETTI, MATTEO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-giu-2021
2019/2020
L’area di progetto si trova all’interno del Parco Naturalistico Archeologico di Manerba del Garda, un territorio pregno di storia e costellato di splendidi panorami dove la natura domina incontrastata. Questa componente attrattiva non viene però esaltata pienamente essendo i vari punti di interesse collegati non adeguatamente fra loro oppure abbandonati a sé stessi nella loro semplicità senza che possano esprimere pienamente il loro vero potenziale. Nasce quindi il concept di creare un percorso di muesalizzazione circolare, che guidi i visitatori in un viaggio alla scoperta delle sensazioni e delle meraviglie che questo parco offre, caratterizzato da sei tappe situate a diverse altitudini: il punto di partenza si colloca nella funicolare che ci permette di arrivare dal paese alla quota dell’altura dove sorge della rocca convertita in museo, si discende poi a piedi verso il promontorio dove sono situati un anfiteatro e un belvedere e da qui, tramite un ascensore ancorato alla scogliera, ci si porta a livello del lago dove un percorso sospeso sopra al livello dell’acqua ci riconduce al punto di partenza. Tutto il progetto è stato studiato per non entrare in conflitto con la preesistenza e per creare un senso di armonia e di unità complessiva con questo territorio antropico-naturale: per fare ciò ogni intervento si rifà alla storia del posto riportandola alla luce, ma rivisitandola in chiave contemporanea, e si inserisce nell’ambiente adattandosi ai variegati dettami topografici prendendo come riferimento architetture storiche consolidate in contesti di rilievo paesaggistico di cui la storia dell’architettura offre numerosi esempi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Giamboni_Magnani_02.pdf

non accessibile

Descrizione: CONCEPT PROGETTUALE
Dimensione 11.62 MB
Formato Adobe PDF
11.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_03.pdf

non accessibile

Descrizione: LE ROCCHE SUL LAGO DI GARDA
Dimensione 13.03 MB
Formato Adobe PDF
13.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_04.pdf

non accessibile

Descrizione: I PARCHI SUL LAGO DI GARDA
Dimensione 13.83 MB
Formato Adobe PDF
13.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_05.pdf

non accessibile

Descrizione: LUOGHI D’INTERESSE
Dimensione 10.24 MB
Formato Adobe PDF
10.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_06.pdf

non accessibile

Descrizione: FLORA ARBOREA E ARBUSTIVA
Dimensione 8.19 MB
Formato Adobe PDF
8.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_07.pdf

non accessibile

Descrizione: FLORA ERBACEA E ORCHIDEE
Dimensione 7.44 MB
Formato Adobe PDF
7.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_08.pdf

non accessibile

Descrizione: AVIOFAUNA E ITTIOFAUNA
Dimensione 8.48 MB
Formato Adobe PDF
8.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_09.pdf

non accessibile

Descrizione: PLANIMETRIA STATO DI FATTO
Dimensione 10.19 MB
Formato Adobe PDF
10.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_10.pdf

non accessibile

Descrizione: PLANIMETRIA STATO DI PROGETTO
Dimensione 10.43 MB
Formato Adobe PDF
10.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_11.pdf

non accessibile

Descrizione: ASSONOMETRIA STATO DI PROGETTO
Dimensione 10.09 MB
Formato Adobe PDF
10.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_12.pdf

non accessibile

Descrizione: LA FUNICOLARE
Dimensione 11.56 MB
Formato Adobe PDF
11.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_13.pdf

non accessibile

Descrizione: LA FUNICOLARE
Dimensione 9.81 MB
Formato Adobe PDF
9.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_14.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER FUNICOLARE INFERIORE
Dimensione 12.76 MB
Formato Adobe PDF
12.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_15.pdf

non accessibile

Descrizione: STAZIONE DELLA FUNICOLARE INFERIORE
Dimensione 12.3 MB
Formato Adobe PDF
12.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_16.pdf

non accessibile

Descrizione: STAZIONE DELLA FUNICOLARE INFERIORE
Dimensione 13.79 MB
Formato Adobe PDF
13.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_17.pdf

non accessibile

Descrizione: STAZIONE DELLA FUNICOLARE INFERIORE
Dimensione 12.81 MB
Formato Adobe PDF
12.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_20.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER FUNICOLARE SUPERIORE
Dimensione 11.95 MB
Formato Adobe PDF
11.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_21.pdf

non accessibile

Descrizione: STAZIONE DELLA FUNICOLARE SUPERIORE
Dimensione 11.81 MB
Formato Adobe PDF
11.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_22.pdf

non accessibile

Descrizione: STAZIONE DELLA FUNICOLARE SUPERIORE
Dimensione 12.1 MB
Formato Adobe PDF
12.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_23.pdf

non accessibile

Descrizione: STAZIONE DELLA FUNICOLARE SUPERIORE
Dimensione 13.69 MB
Formato Adobe PDF
13.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_28.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER ROCCA DI MANERBA
Dimensione 14.27 MB
Formato Adobe PDF
14.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_29.pdf

non accessibile

Descrizione: LA ROCCA DI MANERBA
Dimensione 14.19 MB
Formato Adobe PDF
14.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_30.pdf

non accessibile

Descrizione: LA ROCCA DI MANERBA
Dimensione 15.05 MB
Formato Adobe PDF
15.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_31.pdf

non accessibile

Descrizione: LA ROCCA DI MANERBA
Dimensione 14.78 MB
Formato Adobe PDF
14.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_32.pdf

non accessibile

Descrizione: LA TORRE DELLA ROCCA DI MANERBA
Dimensione 60.15 MB
Formato Adobe PDF
60.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_38.pdf

non accessibile

Descrizione: L’ANFITEATRO
Dimensione 10.03 MB
Formato Adobe PDF
10.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_39.pdf

non accessibile

Descrizione: IL BELVEDERE
Dimensione 10.39 MB
Formato Adobe PDF
10.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_40.pdf

non accessibile

Descrizione: IL BELVEDERE
Dimensione 12.44 MB
Formato Adobe PDF
12.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_44.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER DELLA PASSERELLA
Dimensione 8.65 MB
Formato Adobe PDF
8.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_45.pdf

non accessibile

Descrizione: LA PASSERELLA
Dimensione 12.35 MB
Formato Adobe PDF
12.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_01.pdf

non accessibile

Descrizione: MANIFESTO
Dimensione 49.14 MB
Formato Adobe PDF
49.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_18.pdf

non accessibile

Descrizione: VISTE DELLA FUNICOLARE INFERIORE
Dimensione 5.28 MB
Formato Adobe PDF
5.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_19.pdf

non accessibile

Descrizione: VISTE DELLA FUNICOLARE INFERIORE
Dimensione 5.12 MB
Formato Adobe PDF
5.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_24.pdf

non accessibile

Descrizione: VISTE DELLA FUNICOLARE SUPERIORE
Dimensione 5.5 MB
Formato Adobe PDF
5.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_25.pdf

non accessibile

Descrizione: VISTE DELLA FUNICOLARE SUPERIORE
Dimensione 5.4 MB
Formato Adobe PDF
5.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_26.pdf

non accessibile

Descrizione: VISTE DELLA FUNICOLARE SUPERIORE
Dimensione 5.25 MB
Formato Adobe PDF
5.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_27.pdf

non accessibile

Descrizione: VISTE DELLA FUNICOLARE SUPERIORE
Dimensione 5 MB
Formato Adobe PDF
5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_33.pdf

non accessibile

Descrizione: VISTE DELLA ROCCA
Dimensione 5.25 MB
Formato Adobe PDF
5.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_37.pdf

non accessibile

Descrizione: IL PROMONTORIO DI PUNTA SASSO
Dimensione 12.37 MB
Formato Adobe PDF
12.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_43.pdf

non accessibile

Descrizione: VISTE DEL BELVEDERE
Dimensione 5.05 MB
Formato Adobe PDF
5.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_46.pdf

non accessibile

Descrizione: VISTE DELLA PASSERELLA
Dimensione 4.97 MB
Formato Adobe PDF
4.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_34.pdf

non accessibile

Descrizione: VISTE DELLA ROCCA
Dimensione 5.11 MB
Formato Adobe PDF
5.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_35.pdf

non accessibile

Descrizione: VISTE DELLA ROCCA
Dimensione 5.12 MB
Formato Adobe PDF
5.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_47.pdf

non accessibile

Descrizione: BOOK DI PROGETTO
Dimensione 90.51 MB
Formato Adobe PDF
90.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_36.pdf

non accessibile

Descrizione: BANNER DEL PROMONTORIO DI PUNTA SASSO
Dimensione 10.38 MB
Formato Adobe PDF
10.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_41.pdf

non accessibile

Descrizione: VISTE DEL PROMONTORIO DI PUNTA SASSO
Dimensione 7.22 MB
Formato Adobe PDF
7.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Giamboni_Magnani_42.pdf

non accessibile

Descrizione: VISTE DEL BELVEDERE
Dimensione 7.37 MB
Formato Adobe PDF
7.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173331