Furniture design and development processes are complex and time consuming processes in which a design gets its final shape after following a series of design and development phases. In a conventional process, the designer develops a number of design alternatives by drawing two dimensional sketches and 3d CAD models if possible. Alternatively, the designer can build a model to start or he can begin with a material to get a final design. These ways of exploration and conceptualization are tiring, time taking and complex. Therefore, the designer is able to produce less output with limited results. However, with recent advancements in digital design, design simulation, visualization and modelling capabilities, the ways of design exploration and conceptualization have changed. Technological transformations have changed the entire product design and development process in the past years (World Economic Forum, 2017). Today, parametric modeling techniques are changing the role of CAD tools in the furniture design field. In comparison to the conventional CAD tools (direct drafting and modeling techniques) parametric and generative design techniques enable the designer to draw any form that is imaginable. Generative design processes allow the designer to rapidly and easily generate iterations, providing a flexible way to explore and conceptualize innovative solutions based on specific parameters. Today, Computer-Aided Design (CAD) tools make it possible to design and produce furniture products relatively easy and relatively quickly. Starck’s collaboration with Italian contemporary furniture company Kartell and Autodesk Research opened new dimensions in furniture design process. It has revolutionized the way we use digital design tools to generate design solutions. Stark AI (Artificial Intelligence) chair encouraged the design community to explore this new way of design and production. This new dimension is about designing, conceptualizing, production, engineering, marketing and distribution. New dimension means, a new language of design, Language of code and data. You input data and generate visuals. It is the language of Artificial Intelligence that Starck’s and kartell used. In addition, with the advancement of technology, Computer-Aided Manufacturing (CAM) revolutionized the product production industry, more particularly, furniture industry (Barros, Chaparro, 2011). Today, physical models are created through rapid prototyping. Kooij’s endless chair is an example of making a furniture products by using digital software and digital prototyping. This chair illustrates the importance of CAM tool/s during the furniture development process. In this project, the researcher wants to explore this new language of design - generative design, a term recently recoined by Stark. The idea is to study about generative design, and how we can use parametric modeling technique and digital design tools to generate furniture designs and create innovative and fast solutions. Generative design is a new language of design, to learn this through direct experience, the author has explored practical work in this regard to generate some conceptual furniture design solutions. At the end of this research project, a digital methodology for furniture design is proposed that can be used to start a furniture project or it can also be combined with conventional furniture design processes to make the design and development phases faster. This research project will not only help the author to develop his expertise with generative design tool (Rhino and grasshopper) but also help him to teach his students and share this new experience among the local design community. This research will be carried out, specifically, keeping the industrial environment of Pakistan Furniture Industry in reference. Developed countries already have implemented advance digital design and development tools and the outcome is not deniable. Arthur’s professional role as a mentor is influencing Pakistan Furniture Industry, directly or indirectly. This research proposal will help the author to create an awareness at a very initial level in the targeted scope and encourages authorities to take some serious steps towards the institutionalization of technological advancement in the design education sector. In addition, this research will also help the author to explore new opportunities within furniture design and development process. This will not only hone the author’s knowledge in the state of the art but also enable sharing more advance knowledge about CAD tools with his students.

I processi di progettazione e sviluppo di mobili sono processi complessi e dispendiosi in termini di tempo in cui un design assume la sua forma finale dopo aver seguito una serie di fasi di progettazione e sviluppo. In un processo convenzionale, il progettista sviluppa una serie di alternative di progettazione disegnando schizzi bidimensionali e modelli CAD 3D, se possibile. In alternativa, il designer può costruire un modello per iniziare o può iniziare con un materiale per ottenere un progetto finale. Questi modi di esplorazione e concettualizzazione sono faticosi, richiedono tempo e sono complessi. Pertanto, il progettista è in grado di produrre meno output con risultati limitati. Tuttavia, con i recenti progressi nella progettazione digitale, nella simulazione del progetto, nella visualizzazione e nelle capacità di modellazione, i modi di esplorazione e concettualizzazione del progetto sono cambiati. Le trasformazioni tecnologiche hanno cambiato l'intero processo di progettazione e sviluppo del prodotto negli ultimi anni (World Economic Forum, 2017). Oggi, le tecniche di modellazione parametrica stanno cambiando il ruolo degli strumenti CAD nel campo del design di mobili. Rispetto agli strumenti CAD convenzionali (tecniche di disegno diretto e modellazione), le tecniche di progettazione parametrica e generativa consentono al progettista di disegnare qualsiasi forma immaginabile. I processi di progettazione generativa consentono al progettista di generare rapidamente e facilmente iterazioni, fornendo un modo flessibile per esplorare e concettualizzare soluzioni innovative basate su parametri specifici. Oggi, gli strumenti CAD (Computer-Aided Design) consentono di progettare e produrre prodotti di arredamento in modo relativamente semplice e veloce. La collaborazione di Starck con l'azienda italiana di mobili contemporanei Kartell e Autodesk Research ha aperto nuove dimensioni nel processo di progettazione di mobili. Ha rivoluzionato il modo in cui utilizziamo gli strumenti di progettazione digitale per generare soluzioni di progettazione. La sedia Stark AI (Artificial Intelligence) ha incoraggiato la comunità del design a esplorare questo nuovo modo di progettare e produrre. Questa nuova dimensione riguarda la progettazione, la concettualizzazione, la produzione, l'ingegneria, il marketing e la distribuzione. Nuova dimensione significa, un nuovo linguaggio di progettazione, linguaggio di codice e dati. Inserisci dati e generi elementi visivi. È il linguaggio dell'Intelligenza Artificiale utilizzato da Starck e Kartell. Inoltre, con il progresso della tecnologia, la produzione assistita da computer (CAM) ha rivoluzionato l'industria della produzione di prodotti, in particolare l'industria del mobile (Barros, Chaparro, 2011). Oggi, i modelli fisici vengono creati tramite la prototipazione rapida. La sedia infinite di Kooij è un esempio di come realizzare prodotti di arredamento utilizzando software digitale e prototipazione digitale. Questa sedia illustra l'importanza degli strumenti CAM durante il processo di sviluppo dei mobili. In questo progetto, il ricercatore vuole esplorare questo nuovo linguaggio del design: il design generativo, un termine recentemente ricamato da Stark. L'idea è di studiare il design generativo e come possiamo utilizzare la tecnica di modellazione parametrica e gli strumenti di progettazione digitale per generare progetti di mobili e creare soluzioni innovative e veloci. Il design generativo è un nuovo linguaggio del design, per apprenderlo attraverso l'esperienza diretta, l'autore ha esplorato il lavoro pratico in questo senso per generare alcune soluzioni di design di mobili concettuali. Alla fine di questo progetto di ricerca, viene proposta una metodologia digitale per il design del mobile che può essere utilizzata per avviare un progetto di arredamento o può anche essere combinata con i processi di design del mobile convenzionali per rendere più veloci le fasi di progettazione e sviluppo. Questo progetto di ricerca non solo aiuterà l'autore a sviluppare la sua esperienza con lo strumento di progettazione generativa (Rhino e grasshopper), ma lo aiuterà anche a insegnare ai suoi studenti e condividere questa nuova esperienza con la comunità del design locale. Questa ricerca sarà svolta, in particolare, tenendo in riferimento l'ambiente industriale dell'industria del mobile pakistana. I paesi sviluppati hanno già implementato strumenti di sviluppo e progettazione digitale avanzati e il risultato è innegabile. Il ruolo professionale di Arthur come mentore sta influenzando l'industria del mobile pakistana, direttamente o indirettamente. Questa proposta di ricerca aiuterà l'autore a creare una consapevolezza a un livello molto iniziale nel campo di applicazione mirato e incoraggia le autorità a compiere alcuni passi seri verso l'istituzionalizzazione del progresso tecnologico nel settore dell'educazione al design. Inoltre, questa ricerca aiuterà anche l'autore a esplorare nuove opportunità all'interno del processo di progettazione e sviluppo di mobili. Ciò non solo affinerà la conoscenza dell'autore allo stato dell'arte, ma consentirà anche di condividere conoscenze più avanzate sugli strumenti CAD con i suoi studenti.

Digital furniture design and development process. Generative design : a new language of design. Digital methodology for furniture design

Ashraf, Shoaib
2020/2021

Abstract

Furniture design and development processes are complex and time consuming processes in which a design gets its final shape after following a series of design and development phases. In a conventional process, the designer develops a number of design alternatives by drawing two dimensional sketches and 3d CAD models if possible. Alternatively, the designer can build a model to start or he can begin with a material to get a final design. These ways of exploration and conceptualization are tiring, time taking and complex. Therefore, the designer is able to produce less output with limited results. However, with recent advancements in digital design, design simulation, visualization and modelling capabilities, the ways of design exploration and conceptualization have changed. Technological transformations have changed the entire product design and development process in the past years (World Economic Forum, 2017). Today, parametric modeling techniques are changing the role of CAD tools in the furniture design field. In comparison to the conventional CAD tools (direct drafting and modeling techniques) parametric and generative design techniques enable the designer to draw any form that is imaginable. Generative design processes allow the designer to rapidly and easily generate iterations, providing a flexible way to explore and conceptualize innovative solutions based on specific parameters. Today, Computer-Aided Design (CAD) tools make it possible to design and produce furniture products relatively easy and relatively quickly. Starck’s collaboration with Italian contemporary furniture company Kartell and Autodesk Research opened new dimensions in furniture design process. It has revolutionized the way we use digital design tools to generate design solutions. Stark AI (Artificial Intelligence) chair encouraged the design community to explore this new way of design and production. This new dimension is about designing, conceptualizing, production, engineering, marketing and distribution. New dimension means, a new language of design, Language of code and data. You input data and generate visuals. It is the language of Artificial Intelligence that Starck’s and kartell used. In addition, with the advancement of technology, Computer-Aided Manufacturing (CAM) revolutionized the product production industry, more particularly, furniture industry (Barros, Chaparro, 2011). Today, physical models are created through rapid prototyping. Kooij’s endless chair is an example of making a furniture products by using digital software and digital prototyping. This chair illustrates the importance of CAM tool/s during the furniture development process. In this project, the researcher wants to explore this new language of design - generative design, a term recently recoined by Stark. The idea is to study about generative design, and how we can use parametric modeling technique and digital design tools to generate furniture designs and create innovative and fast solutions. Generative design is a new language of design, to learn this through direct experience, the author has explored practical work in this regard to generate some conceptual furniture design solutions. At the end of this research project, a digital methodology for furniture design is proposed that can be used to start a furniture project or it can also be combined with conventional furniture design processes to make the design and development phases faster. This research project will not only help the author to develop his expertise with generative design tool (Rhino and grasshopper) but also help him to teach his students and share this new experience among the local design community. This research will be carried out, specifically, keeping the industrial environment of Pakistan Furniture Industry in reference. Developed countries already have implemented advance digital design and development tools and the outcome is not deniable. Arthur’s professional role as a mentor is influencing Pakistan Furniture Industry, directly or indirectly. This research proposal will help the author to create an awareness at a very initial level in the targeted scope and encourages authorities to take some serious steps towards the institutionalization of technological advancement in the design education sector. In addition, this research will also help the author to explore new opportunities within furniture design and development process. This will not only hone the author’s knowledge in the state of the art but also enable sharing more advance knowledge about CAD tools with his students.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2020/2021
I processi di progettazione e sviluppo di mobili sono processi complessi e dispendiosi in termini di tempo in cui un design assume la sua forma finale dopo aver seguito una serie di fasi di progettazione e sviluppo. In un processo convenzionale, il progettista sviluppa una serie di alternative di progettazione disegnando schizzi bidimensionali e modelli CAD 3D, se possibile. In alternativa, il designer può costruire un modello per iniziare o può iniziare con un materiale per ottenere un progetto finale. Questi modi di esplorazione e concettualizzazione sono faticosi, richiedono tempo e sono complessi. Pertanto, il progettista è in grado di produrre meno output con risultati limitati. Tuttavia, con i recenti progressi nella progettazione digitale, nella simulazione del progetto, nella visualizzazione e nelle capacità di modellazione, i modi di esplorazione e concettualizzazione del progetto sono cambiati. Le trasformazioni tecnologiche hanno cambiato l'intero processo di progettazione e sviluppo del prodotto negli ultimi anni (World Economic Forum, 2017). Oggi, le tecniche di modellazione parametrica stanno cambiando il ruolo degli strumenti CAD nel campo del design di mobili. Rispetto agli strumenti CAD convenzionali (tecniche di disegno diretto e modellazione), le tecniche di progettazione parametrica e generativa consentono al progettista di disegnare qualsiasi forma immaginabile. I processi di progettazione generativa consentono al progettista di generare rapidamente e facilmente iterazioni, fornendo un modo flessibile per esplorare e concettualizzare soluzioni innovative basate su parametri specifici. Oggi, gli strumenti CAD (Computer-Aided Design) consentono di progettare e produrre prodotti di arredamento in modo relativamente semplice e veloce. La collaborazione di Starck con l'azienda italiana di mobili contemporanei Kartell e Autodesk Research ha aperto nuove dimensioni nel processo di progettazione di mobili. Ha rivoluzionato il modo in cui utilizziamo gli strumenti di progettazione digitale per generare soluzioni di progettazione. La sedia Stark AI (Artificial Intelligence) ha incoraggiato la comunità del design a esplorare questo nuovo modo di progettare e produrre. Questa nuova dimensione riguarda la progettazione, la concettualizzazione, la produzione, l'ingegneria, il marketing e la distribuzione. Nuova dimensione significa, un nuovo linguaggio di progettazione, linguaggio di codice e dati. Inserisci dati e generi elementi visivi. È il linguaggio dell'Intelligenza Artificiale utilizzato da Starck e Kartell. Inoltre, con il progresso della tecnologia, la produzione assistita da computer (CAM) ha rivoluzionato l'industria della produzione di prodotti, in particolare l'industria del mobile (Barros, Chaparro, 2011). Oggi, i modelli fisici vengono creati tramite la prototipazione rapida. La sedia infinite di Kooij è un esempio di come realizzare prodotti di arredamento utilizzando software digitale e prototipazione digitale. Questa sedia illustra l'importanza degli strumenti CAM durante il processo di sviluppo dei mobili. In questo progetto, il ricercatore vuole esplorare questo nuovo linguaggio del design: il design generativo, un termine recentemente ricamato da Stark. L'idea è di studiare il design generativo e come possiamo utilizzare la tecnica di modellazione parametrica e gli strumenti di progettazione digitale per generare progetti di mobili e creare soluzioni innovative e veloci. Il design generativo è un nuovo linguaggio del design, per apprenderlo attraverso l'esperienza diretta, l'autore ha esplorato il lavoro pratico in questo senso per generare alcune soluzioni di design di mobili concettuali. Alla fine di questo progetto di ricerca, viene proposta una metodologia digitale per il design del mobile che può essere utilizzata per avviare un progetto di arredamento o può anche essere combinata con i processi di design del mobile convenzionali per rendere più veloci le fasi di progettazione e sviluppo. Questo progetto di ricerca non solo aiuterà l'autore a sviluppare la sua esperienza con lo strumento di progettazione generativa (Rhino e grasshopper), ma lo aiuterà anche a insegnare ai suoi studenti e condividere questa nuova esperienza con la comunità del design locale. Questa ricerca sarà svolta, in particolare, tenendo in riferimento l'ambiente industriale dell'industria del mobile pakistana. I paesi sviluppati hanno già implementato strumenti di sviluppo e progettazione digitale avanzati e il risultato è innegabile. Il ruolo professionale di Arthur come mentore sta influenzando l'industria del mobile pakistana, direttamente o indirettamente. Questa proposta di ricerca aiuterà l'autore a creare una consapevolezza a un livello molto iniziale nel campo di applicazione mirato e incoraggia le autorità a compiere alcuni passi seri verso l'istituzionalizzazione del progresso tecnologico nel settore dell'educazione al design. Inoltre, questa ricerca aiuterà anche l'autore a esplorare nuove opportunità all'interno del processo di progettazione e sviluppo di mobili. Ciò non solo affinerà la conoscenza dell'autore allo stato dell'arte, ma consentirà anche di condividere conoscenze più avanzate sugli strumenti CAD con i suoi studenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
Shoaib Ashraf 10654619.pdf

solo utenti autorizzati dal 31/03/2022

Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173428