Monza’s Park is the green lung of the city of Monza. After having survived a period of initial splendor and the following decades of abuse and neglect, it has deep wounds which, in addition to bearing witness to its history, have partially erased the original design in favor of superstructures such as the Autodromo Nazionale and a golf club. The architectures inside are completely disconnected from each other, and some abandoned. The intent of the thesis work is to lift this “veil” created over time by bringing to light traces of the original project. The project developed is a museum itinerary that leads the viewer to know the history of the Park and the history of the Monza people at the same time. This through the reuse of some of the abandoned architectures in which to create the stages of the new widespread ethnographic museum of the uses and customs of the Monza people. In this way the history of the Park merges with that of the people.

Il Parco di Monza è il polmone verde della città di Monza. Dopo essere sopravvissuto ad un periodo di iniziale splendore e ai seguenti decenni di abusi e abbandoni, presenta profonde ferite che, oltre a testimoniare la sua storia, hanno parzialmente cancellato il disegno originale a favore di sovrastrutture come l’Autodromo Nazionale e un circolo di golf. Le architetture al suo interno sono completamente sconnesse tra loro, ed alcune abbandonate. L’intento del lavoro di tesi è quello di alzare questo “velo” creato nel tempo riportando alla luce tracce del progetto originario. Il progetto sviluppato è un percorso museale che porta lo spettatore a conoscere allo stesso tempo la storia del Parco e la storia del popolo monzese. Questo attraverso il riuso di alcune delle architetture abbandonate in cui creare le tappe del nuovo museo diffuso etnografico degli usi e costumi del popolo monzese. In questo modo la storia del Parco si fonde con quella del popolo.

Tracce. Progetto per un museo etnografico diffuso all'interno del Parco di Monza

Pifferi, Sara
2019/2020

Abstract

Monza’s Park is the green lung of the city of Monza. After having survived a period of initial splendor and the following decades of abuse and neglect, it has deep wounds which, in addition to bearing witness to its history, have partially erased the original design in favor of superstructures such as the Autodromo Nazionale and a golf club. The architectures inside are completely disconnected from each other, and some abandoned. The intent of the thesis work is to lift this “veil” created over time by bringing to light traces of the original project. The project developed is a museum itinerary that leads the viewer to know the history of the Park and the history of the Monza people at the same time. This through the reuse of some of the abandoned architectures in which to create the stages of the new widespread ethnographic museum of the uses and customs of the Monza people. In this way the history of the Park merges with that of the people.
TINAZZI, CLAUDIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
Il Parco di Monza è il polmone verde della città di Monza. Dopo essere sopravvissuto ad un periodo di iniziale splendore e ai seguenti decenni di abusi e abbandoni, presenta profonde ferite che, oltre a testimoniare la sua storia, hanno parzialmente cancellato il disegno originale a favore di sovrastrutture come l’Autodromo Nazionale e un circolo di golf. Le architetture al suo interno sono completamente sconnesse tra loro, ed alcune abbandonate. L’intento del lavoro di tesi è quello di alzare questo “velo” creato nel tempo riportando alla luce tracce del progetto originario. Il progetto sviluppato è un percorso museale che porta lo spettatore a conoscere allo stesso tempo la storia del Parco e la storia del popolo monzese. Questo attraverso il riuso di alcune delle architetture abbandonate in cui creare le tappe del nuovo museo diffuso etnografico degli usi e costumi del popolo monzese. In questo modo la storia del Parco si fonde con quella del popolo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Pifferi_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Cartiglio
Dimensione 914.09 kB
Formato Adobe PDF
914.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Analisi luoghi della cultura
Dimensione 11.01 MB
Formato Adobe PDF
11.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Catalogazione luoghi della cultura
Dimensione 3.76 MB
Formato Adobe PDF
3.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Individuazione del tema
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Collezione
Dimensione 6.88 MB
Formato Adobe PDF
6.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Analisi sviluppo Parco di Monza
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Approfondimento Parco
Dimensione 12.75 MB
Formato Adobe PDF
12.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Catalogazione architetture del Parco
Dimensione 4.46 MB
Formato Adobe PDF
4.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Masterplan
Dimensione 13.09 MB
Formato Adobe PDF
13.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Assonometria impianto
Dimensione 18.97 MB
Formato Adobe PDF
18.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Padiglione 1
Dimensione 4.36 MB
Formato Adobe PDF
4.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_14.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Approfondimento padiglione 1
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_15.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Padiglione 2
Dimensione 4.86 MB
Formato Adobe PDF
4.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_16.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Approfondimento padiglione 2
Dimensione 9.6 MB
Formato Adobe PDF
9.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_17.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Padiglione 3
Dimensione 4.81 MB
Formato Adobe PDF
4.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_18.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Approfondimento padiglione 3
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_19.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Padiglione 4
Dimensione 5.49 MB
Formato Adobe PDF
5.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_20.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Approfondimento padiglione 4
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_21.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Padiglione 5
Dimensione 4.55 MB
Formato Adobe PDF
4.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_22.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Approfondimento padiglione 5
Dimensione 14.1 MB
Formato Adobe PDF
14.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_24.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola strutturale
Dimensione 17.3 MB
Formato Adobe PDF
17.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_25.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Le perle
Dimensione 5.9 MB
Formato Adobe PDF
5.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2022

Descrizione: Book
Dimensione 35.24 MB
Formato Adobe PDF
35.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_26.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2022

Descrizione: Viste
Dimensione 9.48 MB
Formato Adobe PDF
9.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_23.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2022

Descrizione: Esploso assonometrico
Dimensione 12.5 MB
Formato Adobe PDF
12.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Pifferi_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2022

Descrizione: Scenari
Dimensione 12.08 MB
Formato Adobe PDF
12.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173450