To achieve sustainability goals related to road transport emissions in Europe a transition from petroleum-based drive-technologies to more cleaner alternatives is required. Freight transport, particularly heavy-duty and light-duty segments are the second and third biggest contributors in the road share of greenhouse gases emissions. This study evaluates the competitiveness of different drive-technologies for the freight transport sector through the use of a cost analysis formulation employing a comparison between relevant parameters adding up to the total cost of ownership of each drive-technology. Data was gathered and employed to obtain the total cost of ownership for five different drive-technologies from ten countries in Europe which were considered relevant due to intense freight activity withing their borders or particular policies affecting the road freight sector. Results from our analysis showed current competitiveness of cleaner drive-technologies for every country and every truck application segment considered. Trucks fuelled with liquified natural gas depicted the most competitive prices among all drive-technologies for heavy-duty segment while battery electric trucks were the most competitive for the medium-duty segment. No clear winner was observed for the light-duty sector. Furthermore, the relevancy of the parameters adding up to the total cost of ownership of trucks was assessed. Our study concluded that annual running costs affect the price outcome of drive-technologies in a greater way than components adding to the initial purchase costs of the trucks. Finally, by depicting our results it was our intention to leave a new path for future discussions towards the role of policy makers in facilitating the transition towards cleaner drive-technologies alternatives.

Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità relativi alle emissioni del trasporto stradale in Europa è necessaria una transizione dalle tecnologie di propulsione a base di petrolio ad alternative più pulite. Il trasporto merci, in particolare i segmenti pesanti e leggeri, sono il secondo e il terzo maggior contributore nella quota di emissioni di gas serra su strada. Questo studio valuta la competitività di diverse tecnologie di propulsione per il settore del trasporto merci attraverso l'uso di una formulazione di analisi dei costi che impiega un confronto tra parametri rilevanti che si sommano al costo totale di proprietà di ciascuna tecnologia di propulsione. I dati sono stati raccolti e utilizzati per ottenere il costo totale di proprietà per cinque diverse tecnologie di propulsione di dieci paesi in Europa che erano considerate rilevanti a causa dell'intensa attività di trasporto merci all'interno dei loro confini o di politiche particolari che interessavano il settore del trasporto merci su strada. I risultati della nostra analisi hanno mostrato l'attuale competitività delle tecnologie di trasmissione più pulite per ogni paese e ogni segmento di applicazione del camion considerato. I camion alimentati con gas naturale liquefatto hanno rappresentato i prezzi più competitivi tra tutte le tecnologie di guida per il segmento heavy duty, mentre i camion elettrici a batteria erano i più competitivi per il segmento medium duty. Nessun chiaro vincitore è stato osservato per il settore leggero. Inoltre, è stata valutata la rilevanza dei parametri che si sommano al costo totale di proprietà dei camion. Il nostro studio ha concluso che i costi di esercizio annuali influenzano il prezzo delle tecnologie di azionamento in modo maggiore rispetto ai componenti che si aggiungono ai costi di acquisto iniziali dei camion. Infine, descrivendo i nostri risultati, era nostra intenzione lasciare un nuovo percorso per future discussioni sul ruolo dei responsabili politici nel facilitare la transizione verso alternative più pulite con tecnologie di azionamento.

Technology competition for the low-carbon freight transport transition

del VAL, SANTIAGO
2020/2021

Abstract

To achieve sustainability goals related to road transport emissions in Europe a transition from petroleum-based drive-technologies to more cleaner alternatives is required. Freight transport, particularly heavy-duty and light-duty segments are the second and third biggest contributors in the road share of greenhouse gases emissions. This study evaluates the competitiveness of different drive-technologies for the freight transport sector through the use of a cost analysis formulation employing a comparison between relevant parameters adding up to the total cost of ownership of each drive-technology. Data was gathered and employed to obtain the total cost of ownership for five different drive-technologies from ten countries in Europe which were considered relevant due to intense freight activity withing their borders or particular policies affecting the road freight sector. Results from our analysis showed current competitiveness of cleaner drive-technologies for every country and every truck application segment considered. Trucks fuelled with liquified natural gas depicted the most competitive prices among all drive-technologies for heavy-duty segment while battery electric trucks were the most competitive for the medium-duty segment. No clear winner was observed for the light-duty sector. Furthermore, the relevancy of the parameters adding up to the total cost of ownership of trucks was assessed. Our study concluded that annual running costs affect the price outcome of drive-technologies in a greater way than components adding to the initial purchase costs of the trucks. Finally, by depicting our results it was our intention to leave a new path for future discussions towards the role of policy makers in facilitating the transition towards cleaner drive-technologies alternatives.
NOLL, BESSIE
STEFFEN, BJARNE
SCHMIDT, TOBIAS
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2021
2020/2021
Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità relativi alle emissioni del trasporto stradale in Europa è necessaria una transizione dalle tecnologie di propulsione a base di petrolio ad alternative più pulite. Il trasporto merci, in particolare i segmenti pesanti e leggeri, sono il secondo e il terzo maggior contributore nella quota di emissioni di gas serra su strada. Questo studio valuta la competitività di diverse tecnologie di propulsione per il settore del trasporto merci attraverso l'uso di una formulazione di analisi dei costi che impiega un confronto tra parametri rilevanti che si sommano al costo totale di proprietà di ciascuna tecnologia di propulsione. I dati sono stati raccolti e utilizzati per ottenere il costo totale di proprietà per cinque diverse tecnologie di propulsione di dieci paesi in Europa che erano considerate rilevanti a causa dell'intensa attività di trasporto merci all'interno dei loro confini o di politiche particolari che interessavano il settore del trasporto merci su strada. I risultati della nostra analisi hanno mostrato l'attuale competitività delle tecnologie di trasmissione più pulite per ogni paese e ogni segmento di applicazione del camion considerato. I camion alimentati con gas naturale liquefatto hanno rappresentato i prezzi più competitivi tra tutte le tecnologie di guida per il segmento heavy duty, mentre i camion elettrici a batteria erano i più competitivi per il segmento medium duty. Nessun chiaro vincitore è stato osservato per il settore leggero. Inoltre, è stata valutata la rilevanza dei parametri che si sommano al costo totale di proprietà dei camion. Il nostro studio ha concluso che i costi di esercizio annuali influenzano il prezzo delle tecnologie di azionamento in modo maggiore rispetto ai componenti che si aggiungono ai costi di acquisto iniziali dei camion. Infine, descrivendo i nostri risultati, era nostra intenzione lasciare un nuovo percorso per future discussioni sul ruolo dei responsabili politici nel facilitare la transizione verso alternative più pulite con tecnologie di azionamento.
File allegati
File Dimensione Formato  
Master's thesis-del Val (Final).pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.6 MB
Formato Adobe PDF
3.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173465