Purpose – In the wake of the Covid-19 disruption, companies operating in the Italian FMCG industry had to put to the test their supply chain risk management (SCRM) strategies. The purpose of the present research is to provide first a quantitative assessment of how the negative effects caused by Covid-19 on FMCG players have shaped the interest of managers toward the future enhancement of supply chain resilience (SCRES). Second, the thesis aimes at exploring the main resilience strategies implemented by the cited companies during the first national lockdown (March-April 2020). Design/Methodology/Approach – A multi-method approach was embraced. To achieve the first research objective, an online survey was administered to 91 FMCG managers in April 2020. Later, data analysis was performed through the Smart-PLS software, according to the PLS-SEM approach. Second, qualitative multiple cases research concerning companies’ resilience strategies was conducted with a theory elaborating scope, involving 21 Italian manufacturers and retailers. Findings – First, a statistically supported correlation among the negative impacts suffered by FMCG producers due to Covid-19 and the necessity to enhance the supply chain resilience in the upcoming months has been demonstrated. Second, the identified SCRES strategies were processed and homogenized to propose a cohesive and comprehensive framework organized as a “solutions tree”. Originality/value – The thesis offers an empirical research concerning the unprecedented disruption of Covid-19, enabling the direct analysis of the most relevant effects that firms have suffered and the range of SCRES strategies that helped ensure business continuity. Moreover, the thesis demonstrates that the pandemic has created even further urgency around the SCRM and SCRES themes for the near future. Lastly, the developed framework could represent a future support for the whole industry to expand risk mitigation capabilities. Keywords – Supply chain risk management, Supply chain resilience, Covid-19, Fast-moving consumer goods, Grocery, Survey research, Case studies research.

Scopo – Alla luce della recente esplosione del Covid-19, le aziende operanti nel settore del largo consumo in Italia hanno messo alla prova le loro strategie di gestione del rischio. Lo scopo della ricerca è quello di fornire, dapprima, una valutazione quantitativa di come gli impatti causati dal virus sulle aziende abbiano modificato l’interesse riguardo lo sviluppo futuro della resilienza di filiera. In aggiunta, la ricerca mira ad offrire un’analisi delle strategie maggiormente adottate dalle aziende durante il primo lockdown nazionale (marzo-aprile 2020). Design/Metodologia/Approccio – Un approccio multiplo è stato utilizzato nella ricerca. Per raggiungere il primo obiettivo, un questionario online è stato somministrato a 91 aziende del largo consumo ad aprile 2020. La successiva analisi dei dati è stata realizzata tramite il software Smart-PLS, tramite l’approccio PLS-SEM. Successivamente, casi di studio multipli e qualitativi, relativi alle strategie di resilienza delle aziende, sono stati condotti con uno scopo di elaborazione teorica, coinvolgendo 21 produttori e retailer italiani. Risultati – Dapprima, è stata dimostrata l’esistenza di un supporto statistico alla relazione tra gli impatti negativi sofferti dai produttori del largo consumo a causa del Covid-19 e la necessità di potenziare la resilience di filiera nei mesi futuri. Secondariamente, le strategie di resilienza sono state processate e omogenizzate al fine di proporre un framework unico e coeso, strutturato come “albero di soluzioni”. Originalità/valore – La tesi offre una ricerca empirica riguardante l’inedita crisi da Covid-19, permettendo un’analisi diretta degli effetti più significativi sofferti dalle aziende e del set di strategie di gestione del rischio che hanno supportato la continuità del business. Inoltre, essa mostra come la pandemia abbia ulteriormente generato urgenza attorno ai temi di gestione del rischio e resilienza di filiera per il futuro prossimo. Da ultimo, il framework proposto può costituire un supporto per l’intero settore nello sviluppo futuro di capacità di mitigazione dei rischi. Parole chiave – Mitigazione del rischio, Resilienza di filiera, Covid-19, Largo consumo, Settore alimentare, Analisi dati del survey, Casi di studio.

What did we learn from Covid-19 about resilience ? Insights from the Italian FMCG industry

Labriola, Samuele
2019/2020

Abstract

Purpose – In the wake of the Covid-19 disruption, companies operating in the Italian FMCG industry had to put to the test their supply chain risk management (SCRM) strategies. The purpose of the present research is to provide first a quantitative assessment of how the negative effects caused by Covid-19 on FMCG players have shaped the interest of managers toward the future enhancement of supply chain resilience (SCRES). Second, the thesis aimes at exploring the main resilience strategies implemented by the cited companies during the first national lockdown (March-April 2020). Design/Methodology/Approach – A multi-method approach was embraced. To achieve the first research objective, an online survey was administered to 91 FMCG managers in April 2020. Later, data analysis was performed through the Smart-PLS software, according to the PLS-SEM approach. Second, qualitative multiple cases research concerning companies’ resilience strategies was conducted with a theory elaborating scope, involving 21 Italian manufacturers and retailers. Findings – First, a statistically supported correlation among the negative impacts suffered by FMCG producers due to Covid-19 and the necessity to enhance the supply chain resilience in the upcoming months has been demonstrated. Second, the identified SCRES strategies were processed and homogenized to propose a cohesive and comprehensive framework organized as a “solutions tree”. Originality/value – The thesis offers an empirical research concerning the unprecedented disruption of Covid-19, enabling the direct analysis of the most relevant effects that firms have suffered and the range of SCRES strategies that helped ensure business continuity. Moreover, the thesis demonstrates that the pandemic has created even further urgency around the SCRM and SCRES themes for the near future. Lastly, the developed framework could represent a future support for the whole industry to expand risk mitigation capabilities. Keywords – Supply chain risk management, Supply chain resilience, Covid-19, Fast-moving consumer goods, Grocery, Survey research, Case studies research.
MELACINI, MARCO
PRATAVIERA, LORENZO BRUNO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2021
2019/2020
Scopo – Alla luce della recente esplosione del Covid-19, le aziende operanti nel settore del largo consumo in Italia hanno messo alla prova le loro strategie di gestione del rischio. Lo scopo della ricerca è quello di fornire, dapprima, una valutazione quantitativa di come gli impatti causati dal virus sulle aziende abbiano modificato l’interesse riguardo lo sviluppo futuro della resilienza di filiera. In aggiunta, la ricerca mira ad offrire un’analisi delle strategie maggiormente adottate dalle aziende durante il primo lockdown nazionale (marzo-aprile 2020). Design/Metodologia/Approccio – Un approccio multiplo è stato utilizzato nella ricerca. Per raggiungere il primo obiettivo, un questionario online è stato somministrato a 91 aziende del largo consumo ad aprile 2020. La successiva analisi dei dati è stata realizzata tramite il software Smart-PLS, tramite l’approccio PLS-SEM. Successivamente, casi di studio multipli e qualitativi, relativi alle strategie di resilienza delle aziende, sono stati condotti con uno scopo di elaborazione teorica, coinvolgendo 21 produttori e retailer italiani. Risultati – Dapprima, è stata dimostrata l’esistenza di un supporto statistico alla relazione tra gli impatti negativi sofferti dai produttori del largo consumo a causa del Covid-19 e la necessità di potenziare la resilience di filiera nei mesi futuri. Secondariamente, le strategie di resilienza sono state processate e omogenizzate al fine di proporre un framework unico e coeso, strutturato come “albero di soluzioni”. Originalità/valore – La tesi offre una ricerca empirica riguardante l’inedita crisi da Covid-19, permettendo un’analisi diretta degli effetti più significativi sofferti dalle aziende e del set di strategie di gestione del rischio che hanno supportato la continuità del business. Inoltre, essa mostra come la pandemia abbia ulteriormente generato urgenza attorno ai temi di gestione del rischio e resilienza di filiera per il futuro prossimo. Da ultimo, il framework proposto può costituire un supporto per l’intero settore nello sviluppo futuro di capacità di mitigazione dei rischi. Parole chiave – Mitigazione del rischio, Resilienza di filiera, Covid-19, Largo consumo, Settore alimentare, Analisi dati del survey, Casi di studio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_4_Labriola.pdf

non accessibile

Dimensione 4.04 MB
Formato Adobe PDF
4.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173476