In recent years, new devices and minimally invasive techniques have been developed for the treatment of valvulopathies, a concrete clinical issue with an increasing impact on the elderly population. However, there are few pathological models that allow an in-depth preclinical evaluation and that can realistically represent the clinical scenario. The present work has studied the porcine heart as an ex vivo pathological model of functional tricuspid insufficiency and has verified whether freezing, hypothesized to be responsible for the structural damage of cardiac tissue, can be considered an effective method of reproducing the main mechanisms characteristic of the pathology.

Negli ultimi anni sono stati sviluppati nuovi dispositivi e tecniche mininvasive per il trattamento delle valvulopatie, una problematica clinica concreta e con un impatto sempre maggiore sulla popolazione anziana. Tuttavia, esistono pochi modelli patologici che ne consentano una valutazione preclinica approfondita e che sappiano rappresentare in modo realistico lo scenario clinico. Il presente lavoro di tesi ha studiato il cuore porcino come un modello patologico ex vivo di insufficienza tricuspidale funzionale e ha verificato se il congelamento, ipotizzato responsabile del danneggiamento strutturale del tessuto cardiaco, possa essere considerato un metodo efficace nella riproduzione dei principali meccanismi caratteristici della patologia.

Caratterizzazione morfologica di un modello sperimentale ex vivo di insufficienza tricuspidale funzionale

Concoreggi, Rosetta;CERIANI, CHIARA
2020/2021

Abstract

In recent years, new devices and minimally invasive techniques have been developed for the treatment of valvulopathies, a concrete clinical issue with an increasing impact on the elderly population. However, there are few pathological models that allow an in-depth preclinical evaluation and that can realistically represent the clinical scenario. The present work has studied the porcine heart as an ex vivo pathological model of functional tricuspid insufficiency and has verified whether freezing, hypothesized to be responsible for the structural damage of cardiac tissue, can be considered an effective method of reproducing the main mechanisms characteristic of the pathology.
JAWOREK, MICHAL LUKASZ
PERICO, FRANCESCA
SALURSO, ELEONORA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2021
2020/2021
Negli ultimi anni sono stati sviluppati nuovi dispositivi e tecniche mininvasive per il trattamento delle valvulopatie, una problematica clinica concreta e con un impatto sempre maggiore sulla popolazione anziana. Tuttavia, esistono pochi modelli patologici che ne consentano una valutazione preclinica approfondita e che sappiano rappresentare in modo realistico lo scenario clinico. Il presente lavoro di tesi ha studiato il cuore porcino come un modello patologico ex vivo di insufficienza tricuspidale funzionale e ha verificato se il congelamento, ipotizzato responsabile del danneggiamento strutturale del tessuto cardiaco, possa essere considerato un metodo efficace nella riproduzione dei principali meccanismi caratteristici della patologia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_CERIANI_CONCOREGGI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.6 MB
Formato Adobe PDF
3.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173492