The role and customs of women are constantly changing, representing the society and the historical period in which they live. This thesis work focuses on the jewels that women from Campania wore in the Samnite period, that is IV-III century B.C., with a difference between the production of Capua/Campania and that of Taranto, in a temporary exhibition project for the Archaeological Museum of Ancient Capua, which aims to find these jewels from both the Campania and Anglo-Saxon territory, as some of them are exhibited in London.

Il ruolo e i costumi delle donne cambiano perennemente, rappresentando la società e il periodo storico in cui esse vivono. Questo lavoro di tesi si focalizza sui gioielli che le donne campane in epoca sannitica indossavano, ossia IV-III sec. a.C., con una differenza tra la produzione capuana/campana e quella tarantina, in un progetto d’allestimento temporaneo per il Museo Archeologico dell’Antica Capua, che ha lo scopo di reperire questi gioielli provenienti sia dal territorio campano che da quello anglosassone, in quanto alcuni di essi sono esposti a Londra.

Il lusso delle donne campane in epoca sannitica : un allestimento temporaneo sui gioielli per il museo archeologico dell'antica Capua

Gravino, Roberta
2019/2020

Abstract

The role and customs of women are constantly changing, representing the society and the historical period in which they live. This thesis work focuses on the jewels that women from Campania wore in the Samnite period, that is IV-III century B.C., with a difference between the production of Capua/Campania and that of Taranto, in a temporary exhibition project for the Archaeological Museum of Ancient Capua, which aims to find these jewels from both the Campania and Anglo-Saxon territory, as some of them are exhibited in London.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
Il ruolo e i costumi delle donne cambiano perennemente, rappresentando la società e il periodo storico in cui esse vivono. Questo lavoro di tesi si focalizza sui gioielli che le donne campane in epoca sannitica indossavano, ossia IV-III sec. a.C., con una differenza tra la produzione capuana/campana e quella tarantina, in un progetto d’allestimento temporaneo per il Museo Archeologico dell’Antica Capua, che ha lo scopo di reperire questi gioielli provenienti sia dal territorio campano che da quello anglosassone, in quanto alcuni di essi sono esposti a Londra.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi di Roberta Gravino.pdf

non accessibile

Descrizione: Questo lavoro di tesi si focalizza sui gioielli che le donne campane in epoca sannitica indossavano, ossia IV-III sec. a.C., con una differenza tra la produzione capuana/campana e quella tarantina, in un progetto d’allestimento temporaneo per il Museo Archeologico dell’Antica Capua, che ha lo scopo di reperire questi gioielli provenienti sia dal territorio campano che da quello anglosassone, in quanto alcuni di essi sono esposti a Londra.
Dimensione 98.24 MB
Formato Adobe PDF
98.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173511