The analysis focuses on the main design tools and methods for digital environment and on the designer’s awareness of these tools. The computer has quickly become an essential tool for the designer, thanks to its ability to mimic the old media. This research analyzes the impact of the computer on the profession, from training courses to the players involved. It examines how programming, as the “language” of the computer, can be used as a new way to read, interpret and develop the design project, unhinging the designer from closed software. Lastly, thanks to an analysis of the offering from the academic world and of the demand from the professional world, it is investigated how universities and the discipline interact with each other, in order to train the designers of the future.

L’analisi è incentrata sui principali strumenti e metodi di progettazione per il digitale e sulla consapevolezza nei loro confronti da parte del progettista. Il computer è diventato velocemente un mezzo indispensabile per il designer, grazie alla sua capacità mimetica verso i vecchi media di produzione. In questa ricerca viene analizzato l’impatto di tale strumento sulla professione, dai percorsi formativi ai titoli delle figure coinvolte. Viene preso in esame come la programmazione, in quanto “lingua” del computer, possa essere intesa come nuova modalità per leggere, interpretare e sviluppare il progetto grafico, scardinando il progettista dal software chiuso. Grazie ad una analisi dell’offerta del mondo accademico e della domanda da parte di quello professionale, viene infine indagato come Università e Professione interagiscano tra loro in ottica di formare i progettisti del futuro.

Coding communication design. Indagine sulle competenze digitali nelle scuole di design e nella professione

Brignoli, Nicola
2019/2020

Abstract

The analysis focuses on the main design tools and methods for digital environment and on the designer’s awareness of these tools. The computer has quickly become an essential tool for the designer, thanks to its ability to mimic the old media. This research analyzes the impact of the computer on the profession, from training courses to the players involved. It examines how programming, as the “language” of the computer, can be used as a new way to read, interpret and develop the design project, unhinging the designer from closed software. Lastly, thanks to an analysis of the offering from the academic world and of the demand from the professional world, it is investigated how universities and the discipline interact with each other, in order to train the designers of the future.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
L’analisi è incentrata sui principali strumenti e metodi di progettazione per il digitale e sulla consapevolezza nei loro confronti da parte del progettista. Il computer è diventato velocemente un mezzo indispensabile per il designer, grazie alla sua capacità mimetica verso i vecchi media di produzione. In questa ricerca viene analizzato l’impatto di tale strumento sulla professione, dai percorsi formativi ai titoli delle figure coinvolte. Viene preso in esame come la programmazione, in quanto “lingua” del computer, possa essere intesa come nuova modalità per leggere, interpretare e sviluppare il progetto grafico, scardinando il progettista dal software chiuso. Grazie ad una analisi dell’offerta del mondo accademico e della domanda da parte di quello professionale, viene infine indagato come Università e Professione interagiscano tra loro in ottica di formare i progettisti del futuro.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Brignoli.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2022

Dimensione 24.53 MB
Formato Adobe PDF
24.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173662