The main motive and inspiration for developing this thesis is the concept of “Persian Garden” and raising awareness about this rather forgotten treasure. Persian garden is one of the typologies of garden design in a picture of an enclosure complete with landscaping and planting – tended and watered, which excluded the wilderness. In this study, the author highlights the history, layout, the rise and demise of the Persian garden to later propose a platform for celebrating this archetype and inviting the society to reconnect with it and pass on the knowledge about it to younger generations within a contemporary embodiment of a garden. Understanding the philosophy and history of the Persian garden encouraged an investigation in its connection with the social life in the past and has led to defining a series of activities and architectural interventions to remind the community of their long-lost architectural values and to introduce them to the non-material ways which helped to save the image of the Persian garden along with its physical shape. And ultimately to engage them actively for safeguarding the Persian garden’s memory within a contemporary version of itself. This study is divided into four main themes: First, research about the Genesis and demise of the Persian gardens, also its story throughout the history and different geographical territories. Second, the case study, Charbagh in Isfahan and the gardens attached to it where we can witness one of the best examples of public engagement with urban landscaping in Iran. Third, to investigate other methods that helped to preserve the memory of Persian garden in the past 400 years through arts and crafts and ultimately a design proposal for regenerating and revitalizing a ruined Persian garden into a contemporary public garden to provide a display for those preserving arts and encouraging social engagement for reclaiming this architectural heritage for future generations.

Il motivo principale e l'ispirazione per lo sviluppo di questa tesi è il concetto di "Giardino Persiano" e la sensibilizzazione su questo tesoro piuttosto dimenticato. Il giardino persiano è una delle tipologie di progettazione del giardino in un'immagine di un recinto completo di abbellimento e piantumazione - curato e irrigato, che escludeva la natura selvaggia. In questo studio, l'autore mette in evidenza la storia, la disposizione, l'ascesa e la fine del giardino persiano per proporre in seguito una piattaforma per celebrare questo archetipo e invitare la società a riconnettersi con esso e trasmettere la conoscenza a riguardo alle giovani generazioni all'interno di un contemporaneo realizzazione di un giardino. La comprensione della filosofia e della storia del giardino persiano ha incoraggiato un'indagine sulla sua connessione con la vita sociale in passato e ha portato a definire una serie di attività e interventi architettonici per ricordare alla comunità i loro valori architettonici perduti da tempo e per introdurli a i modi non materiali che hanno contribuito a salvare l'immagine del giardino persiano insieme alla sua forma fisica. E in ultima analisi, per coinvolgerli attivamente per salvaguardare la memoria del giardino persiano all'interno di una versione contemporanea di se stesso. Questo studio è diviso in quattro temi principali: in primo luogo, la ricerca sulla Genesi e la fine dei giardini persiani, anche la sua storia attraverso la storia e diversi territori geografici. In secondo luogo, il caso di studio, Charbagh a Isfahan e i giardini ad esso adiacenti, dove possiamo assistere a uno dei migliori esempi di impegno pubblico con il paesaggio urbano in Iran. In terzo luogo, indagare altri metodi che hanno contribuito a preservare la memoria del giardino persiano negli ultimi 400 anni attraverso arti e mestieri e, infine, una proposta di design per rigenerare e rivitalizzare un giardino persiano in rovina in un giardino pubblico contemporaneo per fornire un'esposizione a coloro che preservano le arti e incoraggiare l'impegno sociale per il recupero di questo patrimonio architettonico per le generazioni future.

Garden of memory : regeneration of a Persian garden. Case of Chahar-Bagh, Ishafan, Iran

Foroutanmoghadam, Mohammadhossein
2019/2020

Abstract

The main motive and inspiration for developing this thesis is the concept of “Persian Garden” and raising awareness about this rather forgotten treasure. Persian garden is one of the typologies of garden design in a picture of an enclosure complete with landscaping and planting – tended and watered, which excluded the wilderness. In this study, the author highlights the history, layout, the rise and demise of the Persian garden to later propose a platform for celebrating this archetype and inviting the society to reconnect with it and pass on the knowledge about it to younger generations within a contemporary embodiment of a garden. Understanding the philosophy and history of the Persian garden encouraged an investigation in its connection with the social life in the past and has led to defining a series of activities and architectural interventions to remind the community of their long-lost architectural values and to introduce them to the non-material ways which helped to save the image of the Persian garden along with its physical shape. And ultimately to engage them actively for safeguarding the Persian garden’s memory within a contemporary version of itself. This study is divided into four main themes: First, research about the Genesis and demise of the Persian gardens, also its story throughout the history and different geographical territories. Second, the case study, Charbagh in Isfahan and the gardens attached to it where we can witness one of the best examples of public engagement with urban landscaping in Iran. Third, to investigate other methods that helped to preserve the memory of Persian garden in the past 400 years through arts and crafts and ultimately a design proposal for regenerating and revitalizing a ruined Persian garden into a contemporary public garden to provide a display for those preserving arts and encouraging social engagement for reclaiming this architectural heritage for future generations.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2021
2019/2020
Il motivo principale e l'ispirazione per lo sviluppo di questa tesi è il concetto di "Giardino Persiano" e la sensibilizzazione su questo tesoro piuttosto dimenticato. Il giardino persiano è una delle tipologie di progettazione del giardino in un'immagine di un recinto completo di abbellimento e piantumazione - curato e irrigato, che escludeva la natura selvaggia. In questo studio, l'autore mette in evidenza la storia, la disposizione, l'ascesa e la fine del giardino persiano per proporre in seguito una piattaforma per celebrare questo archetipo e invitare la società a riconnettersi con esso e trasmettere la conoscenza a riguardo alle giovani generazioni all'interno di un contemporaneo realizzazione di un giardino. La comprensione della filosofia e della storia del giardino persiano ha incoraggiato un'indagine sulla sua connessione con la vita sociale in passato e ha portato a definire una serie di attività e interventi architettonici per ricordare alla comunità i loro valori architettonici perduti da tempo e per introdurli a i modi non materiali che hanno contribuito a salvare l'immagine del giardino persiano insieme alla sua forma fisica. E in ultima analisi, per coinvolgerli attivamente per salvaguardare la memoria del giardino persiano all'interno di una versione contemporanea di se stesso. Questo studio è diviso in quattro temi principali: in primo luogo, la ricerca sulla Genesi e la fine dei giardini persiani, anche la sua storia attraverso la storia e diversi territori geografici. In secondo luogo, il caso di studio, Charbagh a Isfahan e i giardini ad esso adiacenti, dove possiamo assistere a uno dei migliori esempi di impegno pubblico con il paesaggio urbano in Iran. In terzo luogo, indagare altri metodi che hanno contribuito a preservare la memoria del giardino persiano negli ultimi 400 anni attraverso arti e mestieri e, infine, una proposta di design per rigenerare e rivitalizzare un giardino persiano in rovina in un giardino pubblico contemporaneo per fornire un'esposizione a coloro che preservano le arti e incoraggiare l'impegno sociale per il recupero di questo patrimonio architettonico per le generazioni future.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis Booklet- Mohammad Hossein Foroutan Moghadam.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Master's Thesis in Sustainable Architecture & Landscape Design, REGENERATION OF A PERSIAN GARDEN, ISFAHAN, IRAN
Dimensione 67.11 MB
Formato Adobe PDF
67.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173694