The project aims to the desire of reconnecting the system of public spaces of the Rogoredo Hub, through new relationships generated by the interaction between the existing buildings and the new project volumes. A system of squares and open spaces connected to each other through optical and physical axis, expressed by the proportions of the buildings, by the presence of trees, by the characterization of flooring. This whole organism gives character and recognizability to a fragmented space such as the Rogoredo Hub, making it a place of being, the center of life of a new attracting pole. The project proposes itself as a solution to the problems of urban and social weaknesses that connote everyday life of the Rogoredo Hub. It aims to create new centralities and to re-establish those dialectical relations and those harmonic tensions towards which the pre-existences seem to tend. The public space defined and framed by the facades of the buildings become the engine of public life by investigating, in addition, a futuristic vision of a hybrid building and a vertical farm in the post-pandemic era. The themes of the new relationship between work and living spaces, made necessary by the sudden evolution of smart working, and the possibility to build a production building, with industrial features, in a context like this, are the goals that the project tries to achieve.

Il progetto nasce dalla volontà di ricucire il sistema degli spazi pubblici del nodo di Rogoredo, tramite nuove relazioni generate dall’interazione tra gli edifici preesistenti e le nuove volumetrie di progetto. Un sistema itinerante di piazze e spazi aperti connessi tra loro tramite corridoi ottici e fisici, enunciati dalle proporzioni degli edifici, dalla loro assialità, dalla presenza di alberature, dalla caratterizzazione delle pavimentazioni. Questo insieme conferisce carattere e riconoscibilità ad uno spazio frammentato come il nodo di Rogoredo, rendendolo un luogo dello stare, il centro della vita di un nuovo polo attrattore. Il progetto si propone come soluzione alle problematiche di carattere urbano e sociale che caratterizzano la quotidianità del Hub di Rogoredo. Mira a creare nuove centralità e ristabilire quelle relazioni dialettiche e quelle tensioni armoniche verso cui le preesistenze sembrano tendere. Lo spazio pubblico, definito ed inquadrato dalle quinte degli edifici, diventa motore della vita di quartiere, indagando, inoltre, la possibilità di coesistenza tra un edificio residenziale ibrido e una vertical farm in epoca postpandemica. Si affrontano i temi della nuova relazione tra gli spazi del lavoro e quelli dell’abitare, questione resa necessaria dalla repentina evoluzione dello smart working, e la fattibilità di costruzione di un edificio produttivo, a carattere industriale, in una delle attuali più importanti aree di espansione della città di Milano.

Hub di Rogoredo ; una questione aperta. Lavoro, produzione e spazio pubblico in una visione postpandemica

Paoletta, Matteo;Socci, Alessio
2019/2020

Abstract

The project aims to the desire of reconnecting the system of public spaces of the Rogoredo Hub, through new relationships generated by the interaction between the existing buildings and the new project volumes. A system of squares and open spaces connected to each other through optical and physical axis, expressed by the proportions of the buildings, by the presence of trees, by the characterization of flooring. This whole organism gives character and recognizability to a fragmented space such as the Rogoredo Hub, making it a place of being, the center of life of a new attracting pole. The project proposes itself as a solution to the problems of urban and social weaknesses that connote everyday life of the Rogoredo Hub. It aims to create new centralities and to re-establish those dialectical relations and those harmonic tensions towards which the pre-existences seem to tend. The public space defined and framed by the facades of the buildings become the engine of public life by investigating, in addition, a futuristic vision of a hybrid building and a vertical farm in the post-pandemic era. The themes of the new relationship between work and living spaces, made necessary by the sudden evolution of smart working, and the possibility to build a production building, with industrial features, in a context like this, are the goals that the project tries to achieve.
DELL'OVO, MARTA
MUSSINELLI, ELENA GERMANA
OPPIO, ALESSANDRA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
Il progetto nasce dalla volontà di ricucire il sistema degli spazi pubblici del nodo di Rogoredo, tramite nuove relazioni generate dall’interazione tra gli edifici preesistenti e le nuove volumetrie di progetto. Un sistema itinerante di piazze e spazi aperti connessi tra loro tramite corridoi ottici e fisici, enunciati dalle proporzioni degli edifici, dalla loro assialità, dalla presenza di alberature, dalla caratterizzazione delle pavimentazioni. Questo insieme conferisce carattere e riconoscibilità ad uno spazio frammentato come il nodo di Rogoredo, rendendolo un luogo dello stare, il centro della vita di un nuovo polo attrattore. Il progetto si propone come soluzione alle problematiche di carattere urbano e sociale che caratterizzano la quotidianità del Hub di Rogoredo. Mira a creare nuove centralità e ristabilire quelle relazioni dialettiche e quelle tensioni armoniche verso cui le preesistenze sembrano tendere. Lo spazio pubblico, definito ed inquadrato dalle quinte degli edifici, diventa motore della vita di quartiere, indagando, inoltre, la possibilità di coesistenza tra un edificio residenziale ibrido e una vertical farm in epoca postpandemica. Si affrontano i temi della nuova relazione tra gli spazi del lavoro e quelli dell’abitare, questione resa necessaria dalla repentina evoluzione dello smart working, e la fattibilità di costruzione di un edificio produttivo, a carattere industriale, in una delle attuali più importanti aree di espansione della città di Milano.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Paoletta_Socci_02.pdf

Open Access dal 01/04/2022

Descrizione: Tavola di Progetto 01
Dimensione 4.63 MB
Formato Adobe PDF
4.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Paoletta_Socci_03.pdf

Open Access dal 01/04/2022

Descrizione: Tavola di Progetto 02
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Paoletta_Socci_04.pdf

Open Access dal 01/04/2022

Descrizione: Tavola di Progetto 03
Dimensione 3.2 MB
Formato Adobe PDF
3.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Paoletta_Socci_05.pdf

Open Access dal 01/04/2022

Descrizione: Tavola di Progetto 04
Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Paoletta_Socci_06.pdf

Open Access dal 01/04/2022

Descrizione: Tavola di Progetto 05
Dimensione 16.48 MB
Formato Adobe PDF
16.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Paoletta_Socci_07.pdf

Open Access dal 01/04/2022

Descrizione: Tavola di Progetto 06
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Paoletta_Socci_08.pdf

Open Access dal 01/04/2022

Descrizione: Tavola di Progetto 07
Dimensione 679.45 kB
Formato Adobe PDF
679.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Paoletta_Socci_09.pdf

Open Access dal 01/04/2022

Descrizione: Tavola di Progetto 08
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Paoletta_Socci_10.pdf

Open Access dal 01/04/2022

Descrizione: Tavola di Progetto 09
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Paoletta_Socci_11.pdf

Open Access dal 01/04/2022

Descrizione: Tavola di Progetto 10
Dimensione 846.19 kB
Formato Adobe PDF
846.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Paoletta_Socci_12.pdf

Open Access dal 01/04/2022

Descrizione: Tavola di Progetto 11
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Paoletta_Socci_13.pdf

Open Access dal 01/04/2022

Descrizione: Tavola di Progetto 12
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Paoletta_Socci_14.pdf

Open Access dal 01/04/2022

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Paoletta_Socci_15.pdf

Open Access dal 01/04/2022

Descrizione: Tavola di Progetto 14
Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Paoletta_Socci_16.pdf

Open Access dal 01/04/2022

Descrizione: Tavola di Progetto 15
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Paoletta_Socci_17.pdf

Open Access dal 01/04/2022

Descrizione: Tavola di Progetto 16
Dimensione 3.44 MB
Formato Adobe PDF
3.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Paoletta_Socci_18.pdf

Open Access dal 01/04/2022

Descrizione: Tavola di Progetto 17
Dimensione 938.91 kB
Formato Adobe PDF
938.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Paoletta_Socci_19.pdf

Open Access dal 01/04/2022

Descrizione: Tavola di Progetto 18
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Paoletta_Socci_20.pdf

Open Access dal 07/04/2022

Descrizione: Tavola di Progetto 19
Dimensione 4.68 MB
Formato Adobe PDF
4.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Paoletta_Socci_01.pdf

Open Access dal 07/04/2022

Descrizione: Relazione di Progetto
Dimensione 89.94 MB
Formato Adobe PDF
89.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173802