Among the most recent media controversies and in public opinion, central particularly in fashion, has taken on the theme that anthropology has defined as "cultural appropriation" and which has seen numerous famous people in the fashion industry accused. The term itself was defined in a dictionary, the Oxford English Dictionary, in 2017 for the first time. Its role as a protagonist only in the most current debates is attributable to some dynamics of globalization, that is since cultures are conceived as open systems in which exchanges and mixes of different cultural practices take place. Not that these did not exist before but only recently, starting from a change of perspective that took place within the different fields of knowledge, paradigms and stereotypes residual of a western, colonial and post-colonial imperialist logic begin to be questioned: the ethnocentrism and in particular orientalism are responsible for a stigmatized idea of the “Other” whose cancellation today represents a challenge for all sectors, including fashion. Fashion, in fact, having always been a vehicle for commercial and cultural exchanges, as well as the most pervasive form of commerce and visual culture, is currently the fullest expression of a postmodern industrial culture, the fulcrum of an ever-increasing complexity of material and symbolic flows in the world. All this makes the leading role of fashion in the debate on cultural appropriation inevitable. But the widespread criticism among the mass media about cultural appropriation often ends up materializing and perpetuating the very thing they intend to oppose: Western domination and the exploitation of a culture at the expense of all others. The complexity of the phenomenon requires in-depth analysis on numerous intricate aspects, object of study of different areas of knowledge: the common thread is culture. In order to unfold the related aspects and clarify cultural appropriation, the research moves: for a correct understanding of the phenomenon, an interdisciplinary investigation is carried out, focused on the culture of Design, the applied Anthropology, the Linguistics and the visual culture, in order to explain indispensable premises and identify the main limits and possibilities. This framework, together with the investigation of specific case studies in the field of contemporary fashion, were instrumental in identifying and coding the main attitudes of appropriation possible in a fashion design. Exchange, appreciation and cultural appropriation are the main dynamics that best describe them. Then turning the method of investigation into an interpretative model the research proposes to fashion designers an auxiliary metaproject tool in the different phases, for the analysis and verification of the level of appropriation towards a certain cultural expression, in the project. The ultimate goal are increasing of awareness, improving the management of sources, implementing conscious and committed planning so as to contribute to sustainable cultural development. Today, in an economy of the symbolic in which what counts are the meanings and values of which fashion products are the spokesperson, fashion becomes further responsible for the necessary change and sustainable development on several dimensions: its innovative strength must apply in a conscious, committed and responsible way, with the ultimate outcome being the creation of a global fashion.

Tra le più recenti polemiche mediatiche e nell’opinione pubblica, una posizione centrale, in particolare applicato al settore della moda, ha assunto il tema che l’antropologia ha definito come “appropriazione culturale” e che ha visto mettere sotto accusa numerosi personaggi del settore. Il termine stesso ha origini recenti: nel 2017 viene definito per la prima volta in un vocabolario, l’Oxford English Dictionary. Il suo emergere da protagonista solo nei dibattiti più attuali è ascrivibile ad alcune dinamiche della globalizzazione, ovvero da quando le culture vengono concepite come sistemi aperti, in cui si realizzano scambi e mescolanze di pratiche culturali differenti. Non che questi prima non esistessero ma solo di recente, iniziando da un cambio di prospettiva avvenuto all’interno dei diversi ambiti del sapere, paradigmi e stereotipi residui di una logica imperialista occidentale, coloniale e post-coloniale iniziano ad essere messi in discussione: l’etnocentrismo e in particolare l’orientalismo sono i responsabili di una stigmatizzata idea dell’“Altro” il cui annullamento oggi rappresenta una sfida per tutti i settori, inclusa la moda. Questa, infatti, essendo sempre stata veicolo di scambi commerciali e culturali, nonché la forma di commercio e cultura visiva maggiormente pervasiva, è attualmente l’espressione più piena di una cultura industriale postmoderna, fulcro di una sempre crescente complessità di flussi materiali e simbolici nel mondo. Il tutto rende inevitabile il suo ruolo da protagonista nel dibattito sull’appropriazione culturale. Ma le critiche diffuse tra i mass media intorno all'appropriazione culturale finiscono spesso col materializzare e perpetuare la cosa stessa a cui intendono opporsi: la dominazione occidentale e lo sfruttamento di una cultura a spese di tutti gli altri. La complessità del fenomeno necessita approfondimenti su numerosi aspetti intricati, oggetto di studio di differenti ambiti del sapere: il fil rouge è la cultura. Al fine di dispiegare gli aspetti correlati e porre chiarezza sull’appropriazione culturale muove la ricerca: per una corretta comprensione del fenomeno è svolta un’indagine interdisciplinare, focalizzata in particolare sulla cultura del Design, l’Antropologia applicata, la Linguistica e la cultura visiva, così da esplicare premesse indispensabili e individuare principali limiti e possibilità. Tale quadro insieme con l’indagine di specifici casi studio nell'ambito della moda contemporanea, sono stati strumentali all’individuazione e codifica dei principali atteggiamenti di appropriazione possibili in una progettazione di moda. Scambio, apprezzamento e appropriazione culturale sono le dinamiche principali che meglio li descrivono. Volgendo, poi, il metodo d’indagine in un modello interpretativo, la ricerca propone ai designer di moda uno strumento metaprogettuale ausiliario nelle diverse fasi del progetto, per l'analisi e la verifica del livello di appropriazione nei confronti di una certa espressione culturale; il tutto con l'obiettivo ultimo di aumentare la consapevolezza, migliorare la gestione delle fonti, attuare una progettazione cosciente ed impegnata così da contribuire a uno sviluppo culturale sostenibile. Oggi, in un’economia del simbolico in cui ciò che conta sono i significati e i valori di cui i prodotti moda si fanno portavoce, la moda diventa ulteriormente responsabile del cambiamento necessario e di uno sviluppo sostenibile a più dimensioni: la sua forza innovatrice deve applicarsi in maniera consapevole, impegnata e responsabile, con esito ultimo la realizzazione di una moda globale.

Sulla sostenibilità culturale nella moda. Un'indagine interdisciplinare su scambio, apprezzamento e appropriazione culturale

Angilella, Martina
2019/2020

Abstract

Among the most recent media controversies and in public opinion, central particularly in fashion, has taken on the theme that anthropology has defined as "cultural appropriation" and which has seen numerous famous people in the fashion industry accused. The term itself was defined in a dictionary, the Oxford English Dictionary, in 2017 for the first time. Its role as a protagonist only in the most current debates is attributable to some dynamics of globalization, that is since cultures are conceived as open systems in which exchanges and mixes of different cultural practices take place. Not that these did not exist before but only recently, starting from a change of perspective that took place within the different fields of knowledge, paradigms and stereotypes residual of a western, colonial and post-colonial imperialist logic begin to be questioned: the ethnocentrism and in particular orientalism are responsible for a stigmatized idea of the “Other” whose cancellation today represents a challenge for all sectors, including fashion. Fashion, in fact, having always been a vehicle for commercial and cultural exchanges, as well as the most pervasive form of commerce and visual culture, is currently the fullest expression of a postmodern industrial culture, the fulcrum of an ever-increasing complexity of material and symbolic flows in the world. All this makes the leading role of fashion in the debate on cultural appropriation inevitable. But the widespread criticism among the mass media about cultural appropriation often ends up materializing and perpetuating the very thing they intend to oppose: Western domination and the exploitation of a culture at the expense of all others. The complexity of the phenomenon requires in-depth analysis on numerous intricate aspects, object of study of different areas of knowledge: the common thread is culture. In order to unfold the related aspects and clarify cultural appropriation, the research moves: for a correct understanding of the phenomenon, an interdisciplinary investigation is carried out, focused on the culture of Design, the applied Anthropology, the Linguistics and the visual culture, in order to explain indispensable premises and identify the main limits and possibilities. This framework, together with the investigation of specific case studies in the field of contemporary fashion, were instrumental in identifying and coding the main attitudes of appropriation possible in a fashion design. Exchange, appreciation and cultural appropriation are the main dynamics that best describe them. Then turning the method of investigation into an interpretative model the research proposes to fashion designers an auxiliary metaproject tool in the different phases, for the analysis and verification of the level of appropriation towards a certain cultural expression, in the project. The ultimate goal are increasing of awareness, improving the management of sources, implementing conscious and committed planning so as to contribute to sustainable cultural development. Today, in an economy of the symbolic in which what counts are the meanings and values of which fashion products are the spokesperson, fashion becomes further responsible for the necessary change and sustainable development on several dimensions: its innovative strength must apply in a conscious, committed and responsible way, with the ultimate outcome being the creation of a global fashion.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
Tra le più recenti polemiche mediatiche e nell’opinione pubblica, una posizione centrale, in particolare applicato al settore della moda, ha assunto il tema che l’antropologia ha definito come “appropriazione culturale” e che ha visto mettere sotto accusa numerosi personaggi del settore. Il termine stesso ha origini recenti: nel 2017 viene definito per la prima volta in un vocabolario, l’Oxford English Dictionary. Il suo emergere da protagonista solo nei dibattiti più attuali è ascrivibile ad alcune dinamiche della globalizzazione, ovvero da quando le culture vengono concepite come sistemi aperti, in cui si realizzano scambi e mescolanze di pratiche culturali differenti. Non che questi prima non esistessero ma solo di recente, iniziando da un cambio di prospettiva avvenuto all’interno dei diversi ambiti del sapere, paradigmi e stereotipi residui di una logica imperialista occidentale, coloniale e post-coloniale iniziano ad essere messi in discussione: l’etnocentrismo e in particolare l’orientalismo sono i responsabili di una stigmatizzata idea dell’“Altro” il cui annullamento oggi rappresenta una sfida per tutti i settori, inclusa la moda. Questa, infatti, essendo sempre stata veicolo di scambi commerciali e culturali, nonché la forma di commercio e cultura visiva maggiormente pervasiva, è attualmente l’espressione più piena di una cultura industriale postmoderna, fulcro di una sempre crescente complessità di flussi materiali e simbolici nel mondo. Il tutto rende inevitabile il suo ruolo da protagonista nel dibattito sull’appropriazione culturale. Ma le critiche diffuse tra i mass media intorno all'appropriazione culturale finiscono spesso col materializzare e perpetuare la cosa stessa a cui intendono opporsi: la dominazione occidentale e lo sfruttamento di una cultura a spese di tutti gli altri. La complessità del fenomeno necessita approfondimenti su numerosi aspetti intricati, oggetto di studio di differenti ambiti del sapere: il fil rouge è la cultura. Al fine di dispiegare gli aspetti correlati e porre chiarezza sull’appropriazione culturale muove la ricerca: per una corretta comprensione del fenomeno è svolta un’indagine interdisciplinare, focalizzata in particolare sulla cultura del Design, l’Antropologia applicata, la Linguistica e la cultura visiva, così da esplicare premesse indispensabili e individuare principali limiti e possibilità. Tale quadro insieme con l’indagine di specifici casi studio nell'ambito della moda contemporanea, sono stati strumentali all’individuazione e codifica dei principali atteggiamenti di appropriazione possibili in una progettazione di moda. Scambio, apprezzamento e appropriazione culturale sono le dinamiche principali che meglio li descrivono. Volgendo, poi, il metodo d’indagine in un modello interpretativo, la ricerca propone ai designer di moda uno strumento metaprogettuale ausiliario nelle diverse fasi del progetto, per l'analisi e la verifica del livello di appropriazione nei confronti di una certa espressione culturale; il tutto con l'obiettivo ultimo di aumentare la consapevolezza, migliorare la gestione delle fonti, attuare una progettazione cosciente ed impegnata così da contribuire a uno sviluppo culturale sostenibile. Oggi, in un’economia del simbolico in cui ciò che conta sono i significati e i valori di cui i prodotti moda si fanno portavoce, la moda diventa ulteriormente responsabile del cambiamento necessario e di uno sviluppo sostenibile a più dimensioni: la sua forza innovatrice deve applicarsi in maniera consapevole, impegnata e responsabile, con esito ultimo la realizzazione di una moda globale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Angilella.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale in Design for the Fashion System di Martina Angilella
Dimensione 81.16 MB
Formato Adobe PDF
81.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173866