The music industry is an extremely dynamic sector which has always found itself at the forefront of the mutual exchange of influences with the outside world. For this reason, its need to keep up with the times continuously renewing itself and to be able to foresee and absorb future evolutions, adapting to new trends, innovations, opportunities offered by the market, is primary. In particular, in recent years the changes on a global level have often been dictated by the development of new technologies and the spread of digital technology. Consequently, they have also affected the music sector, which has seen itself radically revolutionized in various parts: from the change in the perception, meanings, use of music, to the redefinition of the role of discography, to the rethinking of the figure of the artist, to the change of consumer habits and needs. In addition, the Covid-19 pandemic that occurred over the last year and drastically limited the possibility of interpersonal interactions, was further element of strong impact for the entire sector. In particular, the live music business, which represents a huge source of earnings for the sector, found itself facing an unprecedented crisis, making it necessary to design new solutions and scenarios to deal with the emergency. The goal of this thesis is primarily to provide a complete analysis of the evolution of the music sector over the years, highlighting its causes and consequences, with a particular focus on the dynamics related to the innovations brought by the digital and new technologies. Secondly, a proposal for a concept that could represent a new possible scenario for the development of the sector will be described. This proposal takes into account the evidence gathered during the research phase and, given the latest events, also proposes a way of immediate support for the industry. Finally, however, it must be considered that the music sector is constantly changing: since it’s difficult to provide an objective description, the thesis will conclude with several proposals for a further development of the concept, which give a far-sighted vision of the possible future scenarios for this industry to renew itself by adapting to the direction that the world is taking.

Quello dell’industria musicale è un settore estremamente dinamico che da sempre si è ritrovato in prima linea nello scambio reciproco di influenze con il mondo esterno. Per questo è primaria la sua necessità di stare al passo coi tempi, rinnovandosi continuamente, e di essere in grado di prevedere le future evoluzioni per poi riuscire ad assorbirle, adattandosi a nuove tendenze, innovazioni, opportunità offerte dal mercato, in modo attivo e propositivo. In particolare, negli ultimi anni il cambiamento a livello globale è stato spesso dettato dallo sviluppo di nuove tecnologie e dalla diffusione del digitale, ormai capillare in diversi ambiti. Di conseguenza, ciò ha intaccato anche il settore musicale, che si è visto rivoluzionato radicalmente in diverse sue parti: dal mutamento della percezione, significato e fruizione della musica, alla ridefinizione del ruolo della discografia, al ripensamento della figura dell’artista, al cambiamento delle abitudini e bisogni dei consumatori. Inoltre, la pandemia di Covid-19 avvenuta nel corso dell’ultimo anno che ha limitato drasticamente la possibilità di interazioni interpersonali in presenza, è stato un elemento di ulteriore e forte impatto sull’intero settore. In particolare, il business della musica dal vivo, che rappresenta una fonte di ingenti guadagni per il settore, si è trovato ad affrontare una crisi senza precedenti, rendendo necessaria l’ideazione di nuove soluzioni e scenari per fronteggiare l’emergenza. L’obiettivo di questa tesi è in primis quello di fornire un’analisi completa dell’evoluzione del settore musicale negli anni evidenziandone cause e conseguenze, con un focus particolare sulle dinamiche relative alle innovazioni portate dal digitale e dalle nuove tecnologie. In secondo luogo, sarà descritta una proposta di concept che possa rappresentare un nuovo possibile scenario per lo sviluppo del settore, che tenga conto delle evidenze raccolte durante la fase di ricerca e che, vista la gravità degli ultimi avvenimenti, ne proponga anche una modalità di sostegno sull’immediato. Infine, bisogna considerare che quello in questione è un settore in continuo mutamento: essendo quindi difficile fornirne una descrizione oggettiva, il percorso della tesi si concluderà con delle proposte per un ulteriore sviluppo del concept, che diano una visione lungimirante dei possibili scenari futuri che questa industria potrà percorrere per rinnovarsi ulteriormente adattandosi alla direzione che il mondo sta intraprendendo.

Milano sospesa. Analisi delle prospettive offerte dal digitale e dalle nuove tecnologie al settore musicale

Accorsi, Marianna
2019/2020

Abstract

The music industry is an extremely dynamic sector which has always found itself at the forefront of the mutual exchange of influences with the outside world. For this reason, its need to keep up with the times continuously renewing itself and to be able to foresee and absorb future evolutions, adapting to new trends, innovations, opportunities offered by the market, is primary. In particular, in recent years the changes on a global level have often been dictated by the development of new technologies and the spread of digital technology. Consequently, they have also affected the music sector, which has seen itself radically revolutionized in various parts: from the change in the perception, meanings, use of music, to the redefinition of the role of discography, to the rethinking of the figure of the artist, to the change of consumer habits and needs. In addition, the Covid-19 pandemic that occurred over the last year and drastically limited the possibility of interpersonal interactions, was further element of strong impact for the entire sector. In particular, the live music business, which represents a huge source of earnings for the sector, found itself facing an unprecedented crisis, making it necessary to design new solutions and scenarios to deal with the emergency. The goal of this thesis is primarily to provide a complete analysis of the evolution of the music sector over the years, highlighting its causes and consequences, with a particular focus on the dynamics related to the innovations brought by the digital and new technologies. Secondly, a proposal for a concept that could represent a new possible scenario for the development of the sector will be described. This proposal takes into account the evidence gathered during the research phase and, given the latest events, also proposes a way of immediate support for the industry. Finally, however, it must be considered that the music sector is constantly changing: since it’s difficult to provide an objective description, the thesis will conclude with several proposals for a further development of the concept, which give a far-sighted vision of the possible future scenarios for this industry to renew itself by adapting to the direction that the world is taking.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
Quello dell’industria musicale è un settore estremamente dinamico che da sempre si è ritrovato in prima linea nello scambio reciproco di influenze con il mondo esterno. Per questo è primaria la sua necessità di stare al passo coi tempi, rinnovandosi continuamente, e di essere in grado di prevedere le future evoluzioni per poi riuscire ad assorbirle, adattandosi a nuove tendenze, innovazioni, opportunità offerte dal mercato, in modo attivo e propositivo. In particolare, negli ultimi anni il cambiamento a livello globale è stato spesso dettato dallo sviluppo di nuove tecnologie e dalla diffusione del digitale, ormai capillare in diversi ambiti. Di conseguenza, ciò ha intaccato anche il settore musicale, che si è visto rivoluzionato radicalmente in diverse sue parti: dal mutamento della percezione, significato e fruizione della musica, alla ridefinizione del ruolo della discografia, al ripensamento della figura dell’artista, al cambiamento delle abitudini e bisogni dei consumatori. Inoltre, la pandemia di Covid-19 avvenuta nel corso dell’ultimo anno che ha limitato drasticamente la possibilità di interazioni interpersonali in presenza, è stato un elemento di ulteriore e forte impatto sull’intero settore. In particolare, il business della musica dal vivo, che rappresenta una fonte di ingenti guadagni per il settore, si è trovato ad affrontare una crisi senza precedenti, rendendo necessaria l’ideazione di nuove soluzioni e scenari per fronteggiare l’emergenza. L’obiettivo di questa tesi è in primis quello di fornire un’analisi completa dell’evoluzione del settore musicale negli anni evidenziandone cause e conseguenze, con un focus particolare sulle dinamiche relative alle innovazioni portate dal digitale e dalle nuove tecnologie. In secondo luogo, sarà descritta una proposta di concept che possa rappresentare un nuovo possibile scenario per lo sviluppo del settore, che tenga conto delle evidenze raccolte durante la fase di ricerca e che, vista la gravità degli ultimi avvenimenti, ne proponga anche una modalità di sostegno sull’immediato. Infine, bisogna considerare che quello in questione è un settore in continuo mutamento: essendo quindi difficile fornirne una descrizione oggettiva, il percorso della tesi si concluderà con delle proposte per un ulteriore sviluppo del concept, che diano una visione lungimirante dei possibili scenari futuri che questa industria potrà percorrere per rinnovarsi ulteriormente adattandosi alla direzione che il mondo sta intraprendendo.
File allegati
File Dimensione Formato  
MariannaAccorsi_916430_MilanoSospesa.pdf

non accessibile

Dimensione 10.84 MB
Formato Adobe PDF
10.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173892