The history of Parco Naturale Regionale di Molentargius entwines with the city where it is located, Cagliari, and the design of its basins is grafted like a fragment in the texture of the area, symbolising its now lost industrial past. Its current appearance shows rare plants and animal species, while the buildings of the old salt works rise, abandoned and left to ruin. It is necessary then to look for unity in the intersection of these two different traits, still found in the same place. Starting from Padiglione Nervi, sea pan's door on the sea, which with its iconic shape represents 90's industrial expression, where shape and function fit together. The parabola is a clear reference to the containment of stacks of sea salt, with the concrete shaped to embrace the element it was built to accommodate. Therefore, the pavilion itself should become museum and starting point of the salt's path, ending in the furthermost point of the salt pans' design, walking the same path of the industrial process of salt production, well connected to the surrounding environment. The project aims to connect the strictly natural landscape with the industrial archaeology, in order to give a renovated face to the area, as new cultural hub of the city and testimony of the original salt's path.
La storia del Parco Naturale Regionale di Molentargius si intreccia con quella della città in cui è collocato, Cagliari, e il disegno dei suoi bacini si innesta come un frammento nella trama del luogo e simboleggia il richiamo ad una dimensione industriale ormai persa. Il suo aspetto attualmente è maggiormente legato alla presenza di rare specie sia di flora che di fauna, mentre gli edifici della vecchia città del sale si ergono come rovine abbandonate a loro stesse. Bisogna, dunque, ritrovare un senso di unità nell’intreccio di questi due caratteri così diversi ma che fanno parte dello stesso luogo. Da qui nasce l’idea di partire dal Padiglione Nervi, porta sul mare delle saline, che con la sua forma iconica è la chiara rappresentazione del linguaggio industriale degli anni Novanta, in cui forma e funzione combaciano in un equilibrio perfetto. La parabola infatti è un chiaro richiamo al contenimento dei cumuli di sale, come se il calcestruzzo si plasmasse per accogliere l’elemento per cui è stato costruito. Il Padiglione nerviano deve dunque essere musealizzazione di sè stesso e il punto di partenza della rotta del sale, un percorso che culmina nella parte più estrema del disegno delle saline e che permette di ripercorrere le tappe stesse di un meccanismo di lavorazione industriale tuttavia ben legato al contesto naturale. Il progetto mira alla compenetrazione del carattere strettamente naturalistico e paesaggistico con quello dell’archeologia industriale, al fine di dare un volto ulteriore a questo luogo, quello di nuovo polo culturale della città e manifesto della vecchio percorso del sale.
Poli opposti. Progetto di valorizzazione del vecchio percorso del sale nel parco di Molentargius
Vasapollo, Maria
2020/2021
Abstract
The history of Parco Naturale Regionale di Molentargius entwines with the city where it is located, Cagliari, and the design of its basins is grafted like a fragment in the texture of the area, symbolising its now lost industrial past. Its current appearance shows rare plants and animal species, while the buildings of the old salt works rise, abandoned and left to ruin. It is necessary then to look for unity in the intersection of these two different traits, still found in the same place. Starting from Padiglione Nervi, sea pan's door on the sea, which with its iconic shape represents 90's industrial expression, where shape and function fit together. The parabola is a clear reference to the containment of stacks of sea salt, with the concrete shaped to embrace the element it was built to accommodate. Therefore, the pavilion itself should become museum and starting point of the salt's path, ending in the furthermost point of the salt pans' design, walking the same path of the industrial process of salt production, well connected to the surrounding environment. The project aims to connect the strictly natural landscape with the industrial archaeology, in order to give a renovated face to the area, as new cultural hub of the city and testimony of the original salt's path.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021_04_Vasapollo_00.pdf
non accessibile
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 01
Dimensione
33.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
33.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 02
Dimensione
34.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 03
Dimensione
40.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
40.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 04
Dimensione
15.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 05
Dimensione
31.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 06
Dimensione
9.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 07
Dimensione
34.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_08.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 08
Dimensione
27.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_09.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 09
Dimensione
20.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_10.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 10
Dimensione
24.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_11.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 11
Dimensione
26.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_12.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 12
Dimensione
22.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_13.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 13
Dimensione
8.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_14.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 14
Dimensione
10.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_15.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 15
Dimensione
25.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_16.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 16
Dimensione
10.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_17.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 17
Dimensione
25.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_18.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 18
Dimensione
23.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_19.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 19
Dimensione
25.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_20.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 20
Dimensione
10.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_21.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 21
Dimensione
30.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_22.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 22
Dimensione
32.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_23.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 23
Dimensione
23.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_24.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 24
Dimensione
26.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_25.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 25
Dimensione
25.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_26.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 26
Dimensione
47.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
47.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_27.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 27
Dimensione
31.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_28.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 28
Dimensione
27.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_29.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 29
Dimensione
21.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_30.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 30
Dimensione
9.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_31.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 31
Dimensione
36.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
36.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_32.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 32
Dimensione
38.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
38.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_33.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 33
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_34.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 34
Dimensione
5.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2021_04_Vasapollo_35.pdf
non accessibile
Descrizione: Book
Dimensione
40.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
40.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/173900