The city, and to a smaller scale the neighbourhood, are thought by the designer as a place capable of allowing connections, intensifying exchanges between human beings and having the aggregation as the ultimate goal, in order to achieve the success of an architectural or urban intervention. Streets, squares, parks and any other kind of interstitial space between houses, are identified as an ideal space for the creation of links. The “machine for living”, as Le Corbusier defines the house, is the place that has the task of protecting a person from external dangers, being the background of his actions, the environment in which the essence of each individual can express itself. Definition that, nowadays, should be adapted to the new paradigms of contemporary social life. Expanding the concept, the home should include all spaces, whether they are external, not only between walls and floors, vital for the performance of daily activities, which complete the everyday cycle of social interactions. As anthropologist Francesco Remotti writes, “living is a laborious compromise between the need for intimacy and sharing and that of opening up to the world outside; a point of precarious balance between closure and opening, between recollection in the intimacy of an ‘us’ or an ‘I’ and opening up to social relations.” [Staid, 2017, p. 20] They call attention to all those problematic neighbourhoods, built in the last century, in which the principle that led to their construction has resulted in a pressing process of socio-cultural and architectural degradation. This is the case of the Gabriele D’Annunzio neighbourhood, a parcel belonging to the San Siro area, built in the years 1938-41 on a project by Franco Albini, Renato Camus and Giancarlo Palanti, commissioned by the Istituto Fascista Autonomo Case Popolari di Milano, in line with the request of that precise historical moment. The neighbourhood, an exemplary element of a much larger whole, presents numerous issues related to the inexorable change occurred over the years. It is increasingly necessary, therefore, the resolution of these critical aspects through a radical design intervention, which acts in contrast to the context, changing the existing patterns, “the forms [that] must be compatible for the functions, must offer favourable spaces to meet new needs.” [Belgiojoso, 1986]. It is possible, in this way, to modify the axioms of society, only by modifying the paradigms of architecture. The latter, plays the role of dictator of rules that set the human movements, like the theatre for the actor. “Architecture is the simplest means to articulate time and space, to modulate reality, to make people dream. It is not just about plastic articulation and modulation, the expression of a passing beauty. But of an influential modulation, inscribed in the eternal curve of human desires and of progress in the realization of those desires.” Gilles Ivain, Formulario per un nuovo urbanismo, 1953, from Abitare Illegale, Staid 2017

La città, e a scala minore il quartiere, sono pensati dal progettista come luogo capace di permettere connessioni, intensificare gli scambi tra esseri umani e avere l’aggregazione come obiettivo finale, per poter raggiungere la buona riuscita di un intervento architettonico o urbanistico. Le strade, le piazze, i parchi e ogni altro genere di spazio interstiziale presente tra le abitazioni, si identificano come spazio ideale per la creazione di legami. La “macchina per abitare”, così come Le Corbusier definisce la casa, è quel luogo che ha il compito di proteggere una persona dai pericoli esterni, essere sfondo delle sue azioni, ambiente in cui l’essenza di ogni singolo individuo può esprimersi. Definizione che, al giorno d’oggi, dovrebbe essere adattata ai nuovi paradigmi della vita sociale contemporanea. Ampliando il concetto, la casa dovrebbe includere tutti gli spazi, siano essi anche esterni, quindi non solo compresi tra muri e solai, vitali per lo svolgimento delle attività giornaliere, che vanno a completare il ciclo quotidiano di interazioni sociali. Come scrive l’antropologo Francesco Remotti, “l’abitare è un faticoso compromesso tra l’esigenza di intimità e di condivisione e quella di aprirsi al mondo che sta fuori; un punto di precario equilibrio tra la chiusura e l’apertura, tra il raccoglimento nell’intimità di un “noi” o di un “io” e l’aprirsi alla relazione sociale.” [Staid, 2017, p. 20] Richiamano all’attenzione tutti quei quartieri problematici, fabbricati nel secolo scorso, in cui il principio che ha portato alla loro edificazione si è risolto in un processo incalzante di degrado socio – culturale e architettonico. E’ il caso del quartiere Gabriele D’annunzio, lotto facente parte dell’area San Siro, edificato negli anni 1938 – 41 su progetto di Franco Albini, Renato Camus e Giancarlo Palanti, incaricati dall’Istituto Fascista Autonomo Case Popolari di Milano, in linea con la richiesta di quel preciso momento storico. Il quartiere, elemento esemplare di un insieme molto più ampio, presenta numerose problematiche legate al cambiamento inesorabile avvenuto durante gli anni. È sempre più necessaria, quindi, la risoluzione di questi aspetti critici attraverso un intervento progettuale radicale, che agisca in contrasto con il contesto, modificando gli schemi esistenti, “le forme [che] devono essere compatibili per le funzioni, devono offrire spazi favorevoli a rispondere a nuove esigenze.” [Belgiojoso, 1986]. È possibile, in tal modo, modificare gli assiomi della società, solo modificando i paradigmi dell’architettura. Quest’ultima, riveste il ruolo di dettatrice di regole che impostano i movimenti umani, come il teatro per l’attore. “L’architettura è il mezzo più semplice per articolare il tempo e lo spazio, per modulare la realtà, per far sognare. Non si tratta soltanto di articolazione e modulazione plastiche, espressione di una bellezza passeggera. Ma di una modulazione influenzale, che si inscrive nella curva eterna dei desideri umani e dei progressi nella realizzazione di tali desideri.” Gilles Ivain, Formulario per un nuovo urbanismo, 1953, da Abitare Illegale, Staid 2017

The dichotomy of space. Architecture and society for the re-qualification of the Gabriele D'Annunzio neighborhood

Patruno, Marco
2020/2021

Abstract

The city, and to a smaller scale the neighbourhood, are thought by the designer as a place capable of allowing connections, intensifying exchanges between human beings and having the aggregation as the ultimate goal, in order to achieve the success of an architectural or urban intervention. Streets, squares, parks and any other kind of interstitial space between houses, are identified as an ideal space for the creation of links. The “machine for living”, as Le Corbusier defines the house, is the place that has the task of protecting a person from external dangers, being the background of his actions, the environment in which the essence of each individual can express itself. Definition that, nowadays, should be adapted to the new paradigms of contemporary social life. Expanding the concept, the home should include all spaces, whether they are external, not only between walls and floors, vital for the performance of daily activities, which complete the everyday cycle of social interactions. As anthropologist Francesco Remotti writes, “living is a laborious compromise between the need for intimacy and sharing and that of opening up to the world outside; a point of precarious balance between closure and opening, between recollection in the intimacy of an ‘us’ or an ‘I’ and opening up to social relations.” [Staid, 2017, p. 20] They call attention to all those problematic neighbourhoods, built in the last century, in which the principle that led to their construction has resulted in a pressing process of socio-cultural and architectural degradation. This is the case of the Gabriele D’Annunzio neighbourhood, a parcel belonging to the San Siro area, built in the years 1938-41 on a project by Franco Albini, Renato Camus and Giancarlo Palanti, commissioned by the Istituto Fascista Autonomo Case Popolari di Milano, in line with the request of that precise historical moment. The neighbourhood, an exemplary element of a much larger whole, presents numerous issues related to the inexorable change occurred over the years. It is increasingly necessary, therefore, the resolution of these critical aspects through a radical design intervention, which acts in contrast to the context, changing the existing patterns, “the forms [that] must be compatible for the functions, must offer favourable spaces to meet new needs.” [Belgiojoso, 1986]. It is possible, in this way, to modify the axioms of society, only by modifying the paradigms of architecture. The latter, plays the role of dictator of rules that set the human movements, like the theatre for the actor. “Architecture is the simplest means to articulate time and space, to modulate reality, to make people dream. It is not just about plastic articulation and modulation, the expression of a passing beauty. But of an influential modulation, inscribed in the eternal curve of human desires and of progress in the realization of those desires.” Gilles Ivain, Formulario per un nuovo urbanismo, 1953, from Abitare Illegale, Staid 2017
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2021
2020/2021
La città, e a scala minore il quartiere, sono pensati dal progettista come luogo capace di permettere connessioni, intensificare gli scambi tra esseri umani e avere l’aggregazione come obiettivo finale, per poter raggiungere la buona riuscita di un intervento architettonico o urbanistico. Le strade, le piazze, i parchi e ogni altro genere di spazio interstiziale presente tra le abitazioni, si identificano come spazio ideale per la creazione di legami. La “macchina per abitare”, così come Le Corbusier definisce la casa, è quel luogo che ha il compito di proteggere una persona dai pericoli esterni, essere sfondo delle sue azioni, ambiente in cui l’essenza di ogni singolo individuo può esprimersi. Definizione che, al giorno d’oggi, dovrebbe essere adattata ai nuovi paradigmi della vita sociale contemporanea. Ampliando il concetto, la casa dovrebbe includere tutti gli spazi, siano essi anche esterni, quindi non solo compresi tra muri e solai, vitali per lo svolgimento delle attività giornaliere, che vanno a completare il ciclo quotidiano di interazioni sociali. Come scrive l’antropologo Francesco Remotti, “l’abitare è un faticoso compromesso tra l’esigenza di intimità e di condivisione e quella di aprirsi al mondo che sta fuori; un punto di precario equilibrio tra la chiusura e l’apertura, tra il raccoglimento nell’intimità di un “noi” o di un “io” e l’aprirsi alla relazione sociale.” [Staid, 2017, p. 20] Richiamano all’attenzione tutti quei quartieri problematici, fabbricati nel secolo scorso, in cui il principio che ha portato alla loro edificazione si è risolto in un processo incalzante di degrado socio – culturale e architettonico. E’ il caso del quartiere Gabriele D’annunzio, lotto facente parte dell’area San Siro, edificato negli anni 1938 – 41 su progetto di Franco Albini, Renato Camus e Giancarlo Palanti, incaricati dall’Istituto Fascista Autonomo Case Popolari di Milano, in linea con la richiesta di quel preciso momento storico. Il quartiere, elemento esemplare di un insieme molto più ampio, presenta numerose problematiche legate al cambiamento inesorabile avvenuto durante gli anni. È sempre più necessaria, quindi, la risoluzione di questi aspetti critici attraverso un intervento progettuale radicale, che agisca in contrasto con il contesto, modificando gli schemi esistenti, “le forme [che] devono essere compatibili per le funzioni, devono offrire spazi favorevoli a rispondere a nuove esigenze.” [Belgiojoso, 1986]. È possibile, in tal modo, modificare gli assiomi della società, solo modificando i paradigmi dell’architettura. Quest’ultima, riveste il ruolo di dettatrice di regole che impostano i movimenti umani, come il teatro per l’attore. “L’architettura è il mezzo più semplice per articolare il tempo e lo spazio, per modulare la realtà, per far sognare. Non si tratta soltanto di articolazione e modulazione plastiche, espressione di una bellezza passeggera. Ma di una modulazione influenzale, che si inscrive nella curva eterna dei desideri umani e dei progressi nella realizzazione di tali desideri.” Gilles Ivain, Formulario per un nuovo urbanismo, 1953, da Abitare Illegale, Staid 2017
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Patruno_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 34.75 MB
Formato Adobe PDF
34.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Patruno_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 4.55 MB
Formato Adobe PDF
4.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173942