INSUL@ is a service that creates a neighborhood marketplace. A platform where local retailers sell and consumers buy products within their area of residence. It has a peculiarity: the possibility to follow and participate in activities designed to improve their digital culture. A project that does not need a physical space but that, by connecting the already existing ones, creates a virtual one, made of people and experiences, knowledge and things to discover, solidarity relationships and dimensions of closeness. It aims to solve the two main problems that local retailers realized during the pandemic: the difficulty in selling their products on channels other than their store; digital illiteracy. With the arrival of the global health crisis and the subsequent closure of most physical stores, small neighborhood businesses found themselves unprepared and not up to the task of dealing with the reality that lay ahead of them. A digital-based reality where Italian consumers are increasingly digital-friendly and have an omnichannel purchasing behaviour. A world where most medium and large companies are doing a digital transformation process of their business models. All this has led small retailers to experience an economic and cultural crisis that has consequences not only at the level of the individual business but also national and global. In this scenario, INSUL@ wants to give a concrete answer to small local merchants. It wants to make the digital transformation a more accessible process. It aims to create values by putting retailers and their respective consumers with their needs and requirements at the center of the service and offering a sophisticated and convenient service that proposes solutions from both a practical and theoretical point of view.

INSUL@ è un servizio che crea un mercato digitale di quartiere. Una piattaforma dove i rivenditori locali vendono e i consumatori comprano prodotti all’interno della loro zona di residenza. Oltre a questo offre anche la possibilità di seguire e partecipare ad attività volte a migliorare la propria cultura digitale. Un progetto che non ha bisogno di uno spazio fisico ma che, collegando quelli già esistenti, ne crea uno virtuale, fatto di persone ed esperienze, conoscenze e cose da scoprire, relazioni solidali e dimensioni di vicinanza. Si propone di risolvere i due principali problemi di cui si sono resi conto i commercianti locali durante la pandemia: la difficoltà di vendere i propri prodotti su canali diversi dal negozio fisico; l’analfabetizzazione digitale. Con l’arrivo della crisi sanitaria globale e la conseguente chiusura della maggior parte dei negozi fisici, i piccoli venditori di quartiere si sono trovati impreparati e non all’altezza ad affrontare la realtà che li attendeva. Una realtà basata sul digitale, caratterizzata da consumatori italiani sempre più digital-friendly e con un comportamento di acquisto omnichannel. Un mondo dove la maggior parte delle medie e grandi aziende ha o sta attuando un necessario processo di trasformazione digitale dei loro modelli di business. Tutto questo ha portato i piccoli negozianti ha vivere una crisi economica e culturale di grande impatto comportando delle conseguenze non solo a livello del singolo business, ma anche nazionale e globale. . In questo scenario, INSUL@ vuole dare una risposta concreta ai piccoli commercianti locali. Vuole rendere la trasformazione digitale un processo più accessibile, creare valori mettendo al centro del servizio i rivenditori e i loro rispettivi consumatori con le loro necessità ed esigenze e offrendo un servizio sofisticato e conveniente che propone soluzioni sia da un punto di vista pratico che teorico.

INSUL@. A local marketplace of products and digital culture

Da RE, MARCO
2019/2020

Abstract

INSUL@ is a service that creates a neighborhood marketplace. A platform where local retailers sell and consumers buy products within their area of residence. It has a peculiarity: the possibility to follow and participate in activities designed to improve their digital culture. A project that does not need a physical space but that, by connecting the already existing ones, creates a virtual one, made of people and experiences, knowledge and things to discover, solidarity relationships and dimensions of closeness. It aims to solve the two main problems that local retailers realized during the pandemic: the difficulty in selling their products on channels other than their store; digital illiteracy. With the arrival of the global health crisis and the subsequent closure of most physical stores, small neighborhood businesses found themselves unprepared and not up to the task of dealing with the reality that lay ahead of them. A digital-based reality where Italian consumers are increasingly digital-friendly and have an omnichannel purchasing behaviour. A world where most medium and large companies are doing a digital transformation process of their business models. All this has led small retailers to experience an economic and cultural crisis that has consequences not only at the level of the individual business but also national and global. In this scenario, INSUL@ wants to give a concrete answer to small local merchants. It wants to make the digital transformation a more accessible process. It aims to create values by putting retailers and their respective consumers with their needs and requirements at the center of the service and offering a sophisticated and convenient service that proposes solutions from both a practical and theoretical point of view.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
INSUL@ è un servizio che crea un mercato digitale di quartiere. Una piattaforma dove i rivenditori locali vendono e i consumatori comprano prodotti all’interno della loro zona di residenza. Oltre a questo offre anche la possibilità di seguire e partecipare ad attività volte a migliorare la propria cultura digitale. Un progetto che non ha bisogno di uno spazio fisico ma che, collegando quelli già esistenti, ne crea uno virtuale, fatto di persone ed esperienze, conoscenze e cose da scoprire, relazioni solidali e dimensioni di vicinanza. Si propone di risolvere i due principali problemi di cui si sono resi conto i commercianti locali durante la pandemia: la difficoltà di vendere i propri prodotti su canali diversi dal negozio fisico; l’analfabetizzazione digitale. Con l’arrivo della crisi sanitaria globale e la conseguente chiusura della maggior parte dei negozi fisici, i piccoli venditori di quartiere si sono trovati impreparati e non all’altezza ad affrontare la realtà che li attendeva. Una realtà basata sul digitale, caratterizzata da consumatori italiani sempre più digital-friendly e con un comportamento di acquisto omnichannel. Un mondo dove la maggior parte delle medie e grandi aziende ha o sta attuando un necessario processo di trasformazione digitale dei loro modelli di business. Tutto questo ha portato i piccoli negozianti ha vivere una crisi economica e culturale di grande impatto comportando delle conseguenze non solo a livello del singolo business, ma anche nazionale e globale. . In questo scenario, INSUL@ vuole dare una risposta concreta ai piccoli commercianti locali. Vuole rendere la trasformazione digitale un processo più accessibile, creare valori mettendo al centro del servizio i rivenditori e i loro rispettivi consumatori con le loro necessità ed esigenze e offrendo un servizio sofisticato e conveniente che propone soluzioni sia da un punto di vista pratico che teorico.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Da_Re.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 82.28 MB
Formato Adobe PDF
82.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173967