Bad sound conditions can alter the users’ physiological and psychological status (Lindborg, 2015), they can affect the act of eating by influencing tastes (Ferber and Cabanac, 1987), by increasing the drinking behavior (Guéguen et al., 2008) and even by modulating the performance of odor of discrimination task (Seo et al., 2011). Since the peculiar physical features of hearing system of human beings, the sound perception can be different. The traditional acoustic design takes into account only objective room acoustic values, like Reverberation Time T30 or Definition D50 and, in most cases the sound conditions is perceived as the most annoying factor. So, several methodologies have been developed to combine subjective and objective values. The research focuses on the possibility of combining objective measurement data with subjective parameters from the user perception survey based on experience, with a holistic approach. The data collected from the pre and post-operam questionnaires, considering the on-site acoustic measurements, are implemented in the geometric acoustic design by means of parametric algorithms. The purpose is to provide the reduction of background noise, good reception due to the presence of an adequate sound level in the room and a good degree of privacy at the tables. The fulfilment of these requirements leads to the achievement of acoustic well-being in the space. On an objective level, a 50% reduction in reverberation time T30 and a clear improvement in the acoustic parameters of definition D50 and clarity C50 is observed. A generative parametric algorithm has been set to take in considerations the complexity of the existing installations and the rigid geometry of the supporting false ceiling frame. It allows to assess the recycled-glass wool panel heights combinations to optimize the values. Moreover, the thesis has been focused on the improvement of installation timing given the complexity of the solution. The thesis has been developed in the framework of Tasting Sound research project in partnership with Ecophon Italia and the research group Material Balance.

Le cattive condizioni sonore possono alterare lo stato fisiologico e psicologico degli utenti (Lindborg, 2015), possono condizionare l'atto di mangiare influenzando i gusti (Ferber e Cabanac, 1987), aumentando il consumo di bevande (Guéguen et al., 2008), modulando le prestazioni olfattive nel differenziare gli odori (Seo et al., 2011). Poiché le caratteristiche fisiche del sistema uditivo sono peculiari di ogni essere umano, la percezione del suono si differenzia. La progettazione acustica tradizionale considera solo i valori acustici oggettivi della stanza come il Tempo di Riverbero T30 o la Definizione D50, nella maggior parte dei casi le condizioni sonore sono percepite come il fattore più fastidioso. Sono quindi state sviluppate diverse metodologie per affiancare i valori soggettivi a quelli oggettivi. La ricerca analizza la possibilità di combinare i dati di misurazione oggettivi e i parametri soggettivi dell'indagine sulla percezione dell'utente basata sull'esperienza tramite un approccio olistico. I dati dei questionari pre e post operam, considerate le misure acustiche in loco, sono implementati nella progettazione acustica geometrica tramite algoritmi parametrici. Lo scopo è quello di garantire la riduzione del rumore di fondo, una buona ricezione grazie alla presenza di un adeguato livello sonoro nella stanza e un buon grado di privacy ai tavoli. Soddisfare tali requisiti consente il raggiungimento del benessere acustico nello spazio. A livello oggettivo, si osserva una riduzione in media del 50% del Tempo di Riverbero T30 e un netto miglioramento dei parametri di Definizione D50 e Chiarezza C50. Mediante un algoritmo parametrico generativo, è stato possibile controllare in modo integrato la complessità degli impianti esistenti e la rigida geometria della struttura portante del controsoffitto permettendo di valutare le varie combinazioni di altezze dei pannelli in lana di vetro riciclata. Inoltre, la tesi si è concentrata sul miglioramento dei tempi di installazione data la complessità della soluzione. La tesi si sviluppa nell'ambito del progetto di ricerca Tasting Sound in collaborazione con Ecophon Italia e il gruppo di ricerca Material Balance.

Prospettiva architettonica per la progettazione acustica olistica degli spazi di ristorazione. Il caso della mensa del Campus Leonardo del Politecnico di Milano

Taurino, Manuela
2019/2020

Abstract

Bad sound conditions can alter the users’ physiological and psychological status (Lindborg, 2015), they can affect the act of eating by influencing tastes (Ferber and Cabanac, 1987), by increasing the drinking behavior (Guéguen et al., 2008) and even by modulating the performance of odor of discrimination task (Seo et al., 2011). Since the peculiar physical features of hearing system of human beings, the sound perception can be different. The traditional acoustic design takes into account only objective room acoustic values, like Reverberation Time T30 or Definition D50 and, in most cases the sound conditions is perceived as the most annoying factor. So, several methodologies have been developed to combine subjective and objective values. The research focuses on the possibility of combining objective measurement data with subjective parameters from the user perception survey based on experience, with a holistic approach. The data collected from the pre and post-operam questionnaires, considering the on-site acoustic measurements, are implemented in the geometric acoustic design by means of parametric algorithms. The purpose is to provide the reduction of background noise, good reception due to the presence of an adequate sound level in the room and a good degree of privacy at the tables. The fulfilment of these requirements leads to the achievement of acoustic well-being in the space. On an objective level, a 50% reduction in reverberation time T30 and a clear improvement in the acoustic parameters of definition D50 and clarity C50 is observed. A generative parametric algorithm has been set to take in considerations the complexity of the existing installations and the rigid geometry of the supporting false ceiling frame. It allows to assess the recycled-glass wool panel heights combinations to optimize the values. Moreover, the thesis has been focused on the improvement of installation timing given the complexity of the solution. The thesis has been developed in the framework of Tasting Sound research project in partnership with Ecophon Italia and the research group Material Balance.
GIGLIO, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
Le cattive condizioni sonore possono alterare lo stato fisiologico e psicologico degli utenti (Lindborg, 2015), possono condizionare l'atto di mangiare influenzando i gusti (Ferber e Cabanac, 1987), aumentando il consumo di bevande (Guéguen et al., 2008), modulando le prestazioni olfattive nel differenziare gli odori (Seo et al., 2011). Poiché le caratteristiche fisiche del sistema uditivo sono peculiari di ogni essere umano, la percezione del suono si differenzia. La progettazione acustica tradizionale considera solo i valori acustici oggettivi della stanza come il Tempo di Riverbero T30 o la Definizione D50, nella maggior parte dei casi le condizioni sonore sono percepite come il fattore più fastidioso. Sono quindi state sviluppate diverse metodologie per affiancare i valori soggettivi a quelli oggettivi. La ricerca analizza la possibilità di combinare i dati di misurazione oggettivi e i parametri soggettivi dell'indagine sulla percezione dell'utente basata sull'esperienza tramite un approccio olistico. I dati dei questionari pre e post operam, considerate le misure acustiche in loco, sono implementati nella progettazione acustica geometrica tramite algoritmi parametrici. Lo scopo è quello di garantire la riduzione del rumore di fondo, una buona ricezione grazie alla presenza di un adeguato livello sonoro nella stanza e un buon grado di privacy ai tavoli. Soddisfare tali requisiti consente il raggiungimento del benessere acustico nello spazio. A livello oggettivo, si osserva una riduzione in media del 50% del Tempo di Riverbero T30 e un netto miglioramento dei parametri di Definizione D50 e Chiarezza C50. Mediante un algoritmo parametrico generativo, è stato possibile controllare in modo integrato la complessità degli impianti esistenti e la rigida geometria della struttura portante del controsoffitto permettendo di valutare le varie combinazioni di altezze dei pannelli in lana di vetro riciclata. Inoltre, la tesi si è concentrata sul miglioramento dei tempi di installazione data la complessità della soluzione. La tesi si sviluppa nell'ambito del progetto di ricerca Tasting Sound in collaborazione con Ecophon Italia e il gruppo di ricerca Material Balance.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Taurino_01.PDF

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.4 MB
Formato Adobe PDF
9.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Taurino_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegati tecnici
Dimensione 14.71 MB
Formato Adobe PDF
14.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173978