The word ‘sustainability’ evokes a set of simplistic ideas about recycling, renewable energy and nature, which is reductive given the complexity of the term. The subject is often trivialised, despite the fact that it is a major issue for the future. Environmental protection has a privileged place in political and social debate. However, interventions cannot be limited to the preservation of natural ecosystems, but require effective regeneration of man-made spaces. This regeneration must be the result of slow processes and complex work, in which every aspect of natural and human interaction is considered. The ideal places for these design experiments are those unresolved spaces in cities, rich in their potential. In this thesis we propose an intelligent solution for the creation of ecosystems, which not only improves the quality of the intervention areas, but also sets an example for the management of transformation or construction areas. Thanks to specific ecological solutions, which arise between bureaucratic waiting times and the dynamics of construction site management, it is possible to create spaces where urban development coexists with natural processes.

La parola “sostenibilità” evoca un insieme di idee semplicistiche su riciclo, energie rinnovabili e natura, riduttive, data la complessità del termine. Il tema infatti è spesso banalizzato, nonostante sia una questione di importanza primaria per il futuro. La salvaguardia dell’ambiente ha un posto privilegiato nel dibattito politico e sociale. Gli interventi, tuttavia, non possono limitarsi alla preservazione degli ecosistemi naturali, ma occorrono riqualifiche efficaci degli spazi antropizzati. Questa rigenerazione deve essere frutto di lenti processi e lavorazioni complesse, in cui è considerato ogni aspetto dell’interazioni naturali e umane. I luoghi ideali per queste sperimentazioni progettuali sono quegli spazi irrisolti delle città, ricchi di potenziale. Proponiamo in questa tesi una soluzione intelligente per la creazione di ecosistemi, che non solo migliorino la qualità delle zone di intervento, ma che si dimostrino di esempio per la gestione di aree di trasformazione o già cantierizzate. Grazie a specifiche soluzioni ecologiche, che nascono tra tempi di attesa burocratici e le dinamiche di gestione di cantiere, è possibile creare spazi dove lo sviluppo urbano coesiste con processi naturali.

Downtime city beauty. Sustaining renovation of building sites islands due to vegetation

Lama, Maddalena;la Monaca, Francesca
2019/2020

Abstract

The word ‘sustainability’ evokes a set of simplistic ideas about recycling, renewable energy and nature, which is reductive given the complexity of the term. The subject is often trivialised, despite the fact that it is a major issue for the future. Environmental protection has a privileged place in political and social debate. However, interventions cannot be limited to the preservation of natural ecosystems, but require effective regeneration of man-made spaces. This regeneration must be the result of slow processes and complex work, in which every aspect of natural and human interaction is considered. The ideal places for these design experiments are those unresolved spaces in cities, rich in their potential. In this thesis we propose an intelligent solution for the creation of ecosystems, which not only improves the quality of the intervention areas, but also sets an example for the management of transformation or construction areas. Thanks to specific ecological solutions, which arise between bureaucratic waiting times and the dynamics of construction site management, it is possible to create spaces where urban development coexists with natural processes.
VAGGE, ILDA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
La parola “sostenibilità” evoca un insieme di idee semplicistiche su riciclo, energie rinnovabili e natura, riduttive, data la complessità del termine. Il tema infatti è spesso banalizzato, nonostante sia una questione di importanza primaria per il futuro. La salvaguardia dell’ambiente ha un posto privilegiato nel dibattito politico e sociale. Gli interventi, tuttavia, non possono limitarsi alla preservazione degli ecosistemi naturali, ma occorrono riqualifiche efficaci degli spazi antropizzati. Questa rigenerazione deve essere frutto di lenti processi e lavorazioni complesse, in cui è considerato ogni aspetto dell’interazioni naturali e umane. I luoghi ideali per queste sperimentazioni progettuali sono quegli spazi irrisolti delle città, ricchi di potenziale. Proponiamo in questa tesi una soluzione intelligente per la creazione di ecosistemi, che non solo migliorino la qualità delle zone di intervento, ma che si dimostrino di esempio per la gestione di aree di trasformazione o già cantierizzate. Grazie a specifiche soluzioni ecologiche, che nascono tra tempi di attesa burocratici e le dinamiche di gestione di cantiere, è possibile creare spazi dove lo sviluppo urbano coesiste con processi naturali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_laMonaca_Lama_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 1 Manifesto
Dimensione 4.78 MB
Formato Adobe PDF
4.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 2 Milano analysis
Dimensione 16.16 MB
Formato Adobe PDF
16.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 3 Lamarmora analysis
Dimensione 11.71 MB
Formato Adobe PDF
11.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 4 Durando analysis
Dimensione 10.95 MB
Formato Adobe PDF
10.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 5 Macello analysis
Dimensione 8.71 MB
Formato Adobe PDF
8.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 6 Lamarmora masterplan phase 1
Dimensione 14.58 MB
Formato Adobe PDF
14.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 7 Lamarmora masterplan phase 2
Dimensione 15.57 MB
Formato Adobe PDF
15.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 8 Lamarmora masterplan phase 3
Dimensione 15.24 MB
Formato Adobe PDF
15.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 9 Lamarmora isometries
Dimensione 6.82 MB
Formato Adobe PDF
6.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 10 Lamarmora section and vegetation
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 11 Lamarmora section and vegetation diagram
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 12 Lamarmora section and phytoremediation
Dimensione 5.46 MB
Formato Adobe PDF
5.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 13 Lamarmora visualization
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 14 Durando masterplan phase 1
Dimensione 17.94 MB
Formato Adobe PDF
17.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 15 Durando masterplan phase 2
Dimensione 17.17 MB
Formato Adobe PDF
17.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 16 Durando masterplan phase 3
Dimensione 18.32 MB
Formato Adobe PDF
18.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 17 Durando masterplan phase 4
Dimensione 13.43 MB
Formato Adobe PDF
13.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 18 Durando isometries
Dimensione 4.53 MB
Formato Adobe PDF
4.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_19.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 19 Durando section and vegetation
Dimensione 11.33 MB
Formato Adobe PDF
11.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_20.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 20 Durando section and vegetation diagram
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_21.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 21 Durando section and phytoremediation
Dimensione 5.35 MB
Formato Adobe PDF
5.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_22.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 22 Durando section and visualization
Dimensione 7.06 MB
Formato Adobe PDF
7.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_23.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 23 Durando visualization
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_24.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 24 Macello masterplan phase 1
Dimensione 11.78 MB
Formato Adobe PDF
11.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_25.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 25 Macello masterplan phase 2
Dimensione 16.84 MB
Formato Adobe PDF
16.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_26.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 26 Macello masterplan phase 3
Dimensione 15.25 MB
Formato Adobe PDF
15.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_27.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 27 Macello masterplan phase 4
Dimensione 15.79 MB
Formato Adobe PDF
15.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_28.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 28 Macello isometries
Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_29.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 29 Macello section and vegetation
Dimensione 25.54 MB
Formato Adobe PDF
25.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_30.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 30 Macello section and vegetation diagram
Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_31.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 31 Macello section and phytoremediation
Dimensione 7.22 MB
Formato Adobe PDF
7.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_32.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 32 Macello section and visualization
Dimensione 5.34 MB
Formato Adobe PDF
5.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_33.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 33 Macello visualizations
Dimensione 3.45 MB
Formato Adobe PDF
3.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_34.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 34 Conclusion isometries
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_laMonaca_Lama_35.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Layout 35 Conclusion Milano
Dimensione 15.47 MB
Formato Adobe PDF
15.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_LaMonaca_Lama.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi scritta
Dimensione 99.61 MB
Formato Adobe PDF
99.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173988