Context is a fundamental concept in every area. It allows us to locate ourselves in every situation starting from the assumption that decontextualized data cannot have value both from an analytical and a logical point of view. At the same time, observing the same phenomenon or analyzing the same place in two different contexts, it may appear to our eyes or our intellect in two totally different, or even opposite versions. This is the power of the context and the reason why, when we analyze something, we should always start from the definition of the context that surrounds us or that surrounds the phenomenon that we have to analyze. Even in the IT field, context is fundamental: in fact, the evolving information technologies require more and more that the software adopts itself to different operating environments and situations, in other words, to different contexts. This is one of the reasons why the "Context" will be the cornerstone of my whole thesis. I will retrace the studies made on the context and its modeling as a tree, starting from a practical use-case: the INAIL RECKON project, concerning injuries at work. Then I will dwell in to my work on a graphical interface suitable for modeling context trees and the data input related to the modeled context tree.

Il contesto è un concetto fondamentale in ogni ambito. Esso ci permette di immedesimarci in ogni situazione partendo dal presupposto che un dato decontestualizzato non possa avere valenza né dal punto di vista analitico né da quello logico. Allo stesso tempo, osservando uno stesso fenomeno o analizzando uno stesso dato posto in due contesti differenti, è possibile che esso si mostri ai nostri occhi o al nostro intelletto in due versioni totalmente differenti o addirittura opposte. Questa è la potenza del contesto, ed il motivo per cui, quando si fa analisi, bisognerebbe sempre partire dalla definizione del contesto che ci circonda o che circonda il fenomeno che dovremo analizzare. Anche in ambito informatico esso è fondamentale; infatti le tecnologie informatiche, evolvendosi, richiedono sempre di più che il software si auto-adatti a differenti ambienti operativi e situazioni, ossia, in parole povere, a differenti contesti. Questo è uno dei motivi per cui il "Contesto" sarà il punto cardine di tutta la mia tesi. Ripercorrerò gli studi fatti sul contesto e la sua modellazione in forma di albero a partire da un caso d'uso pratico, ossia quello del progetto RECKON di INAIL riguardante gli infortuni sul lavoro, per poi soffermarmi sul mio lavoro di sviluppo di un’interfaccia grafica atta alla modellazione di alberi di contesto e input di dati relativi all’albero di contesto modellato.

Conceptual representation of context-awareness. An XML formalization and a graphical interface

GRELLA, LUCA
2019/2020

Abstract

Context is a fundamental concept in every area. It allows us to locate ourselves in every situation starting from the assumption that decontextualized data cannot have value both from an analytical and a logical point of view. At the same time, observing the same phenomenon or analyzing the same place in two different contexts, it may appear to our eyes or our intellect in two totally different, or even opposite versions. This is the power of the context and the reason why, when we analyze something, we should always start from the definition of the context that surrounds us or that surrounds the phenomenon that we have to analyze. Even in the IT field, context is fundamental: in fact, the evolving information technologies require more and more that the software adopts itself to different operating environments and situations, in other words, to different contexts. This is one of the reasons why the "Context" will be the cornerstone of my whole thesis. I will retrace the studies made on the context and its modeling as a tree, starting from a practical use-case: the INAIL RECKON project, concerning injuries at work. Then I will dwell in to my work on a graphical interface suitable for modeling context trees and the data input related to the modeled context tree.
PIANTELLA, DAVIDE
SCUTTI, ALESSANDRA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2021
2019/2020
Il contesto è un concetto fondamentale in ogni ambito. Esso ci permette di immedesimarci in ogni situazione partendo dal presupposto che un dato decontestualizzato non possa avere valenza né dal punto di vista analitico né da quello logico. Allo stesso tempo, osservando uno stesso fenomeno o analizzando uno stesso dato posto in due contesti differenti, è possibile che esso si mostri ai nostri occhi o al nostro intelletto in due versioni totalmente differenti o addirittura opposte. Questa è la potenza del contesto, ed il motivo per cui, quando si fa analisi, bisognerebbe sempre partire dalla definizione del contesto che ci circonda o che circonda il fenomeno che dovremo analizzare. Anche in ambito informatico esso è fondamentale; infatti le tecnologie informatiche, evolvendosi, richiedono sempre di più che il software si auto-adatti a differenti ambienti operativi e situazioni, ossia, in parole povere, a differenti contesti. Questo è uno dei motivi per cui il "Contesto" sarà il punto cardine di tutta la mia tesi. Ripercorrerò gli studi fatti sul contesto e la sua modellazione in forma di albero a partire da un caso d'uso pratico, ossia quello del progetto RECKON di INAIL riguardante gli infortuni sul lavoro, per poi soffermarmi sul mio lavoro di sviluppo di un’interfaccia grafica atta alla modellazione di alberi di contesto e input di dati relativi all’albero di contesto modellato.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Grella.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi completa Grella
Dimensione 5.83 MB
Formato Adobe PDF
5.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174053