The thesis deals with the theme of urban regeneration within Ahmedabad's Walled City. This part of the city today is experiencing a moment of deep crisis in which decay and abandonment are now commonplace: the historical fabric is increasingly giving way to new buildings, people who can afford it are moving to more modern and peripheral neighbourhoods, and there maintenance by the municipality is scarce or almost absent. However, in 2017 UNESCO named the Walled City of Ahmedabad a World Heritage Site, an initiative led mainly by the municipality and CEPT University to encourage actions to preserve the rich historical heritage present in the city. Before arriving at the analysis of the case studies, an analytical method for different scales was followed. It started with an overview of India and the main themes in the Indian context, then moved on to the city of Ahemdabad with the Walled City and finally focused on the project areas. Through a careful analysis of the Shahpur neighbourhood, this thesis has as its main objective the urban regeneration of certain areas through strategic micro-interventions aimed at the community to reactivate abandoned places. In order to achieve this objective, an analysis and design methodology common to all the intervention areas was established in order to create a scheme adaptable to several contexts. The Indian context is made up of an infinite number of social stratifications in which informality and formality mix to the point where it is almost impossible to define a boundary, and this type of method is therefore better able to manage this complex social mechanism.

La tesi affronta il tema della rigenerazione urbana all'interno della Walled City di Ahmedabad. Questa parte della città oggi sta vivendo un momento di profonda crisi in cui degrado e abbandono sono ormai consueti: il tessuto storico sta lasciando spazio sempre di più a nuovi edifici, le persone che possono permetterselo si trasferiscono nei quartieri più moderni e periferici e la manutenzione da parte della municipalità è scarsa o quasi assente. Tuttavia nel 2017 l'UNESCO ha nominato la Walled City di Ahmedabad patrimonio mondiale dell'umanità, iniziativa condotta principalmente dalla municipalità e dalla CEPT University per incoraggiare iniziative di preservazione del ricco patrimonio storico presente nella città. Prima di arrivare all'analisi dei casi studio si è seguito un metodo analitico per scale differenti. Si è quindi partito da un inquadramento dell' India e delle tematiche principali del contesto indiano per poi passare alla città di Ahemdabad con la Walled City ed infine concentrandosi sulle aree di progetto. Attraverso un'attenta analisi del quartiere di Shahpur, questa tesi ha come obiettivo principale la rigenerazione urbana di alcune aree attraverso micro interventi strategici rivolti alla comunità per riattivare i luoghi in via di abbandono. Per raggiungere tale obiettivo si è quindi stabilita una metodologia di analisi e di progetto comune a tutte le aree di intervento per creare uno schema adattabile a più contesti. Si è optato per questa tipologia di approccio attraverso strutture leggere per cercare di venire incontro ai bisogni della comunità: il contesto indiano infatti è costituito da infinite stratificazioni sociali in cui informalità e formalità si mischiano fino quasi a non riuscire più a definirne un confine e quindi, attraverso questo tipo di metodo si riesce meglio a gestire questo complesso meccanismo sociale.

Urban regeneration in the walled city of Ahmedabad. Micro-design solutions for an equity reactivation of the community space in Shahpur Pols

Castaldini, Lorenzo
2019/2020

Abstract

The thesis deals with the theme of urban regeneration within Ahmedabad's Walled City. This part of the city today is experiencing a moment of deep crisis in which decay and abandonment are now commonplace: the historical fabric is increasingly giving way to new buildings, people who can afford it are moving to more modern and peripheral neighbourhoods, and there maintenance by the municipality is scarce or almost absent. However, in 2017 UNESCO named the Walled City of Ahmedabad a World Heritage Site, an initiative led mainly by the municipality and CEPT University to encourage actions to preserve the rich historical heritage present in the city. Before arriving at the analysis of the case studies, an analytical method for different scales was followed. It started with an overview of India and the main themes in the Indian context, then moved on to the city of Ahemdabad with the Walled City and finally focused on the project areas. Through a careful analysis of the Shahpur neighbourhood, this thesis has as its main objective the urban regeneration of certain areas through strategic micro-interventions aimed at the community to reactivate abandoned places. In order to achieve this objective, an analysis and design methodology common to all the intervention areas was established in order to create a scheme adaptable to several contexts. The Indian context is made up of an infinite number of social stratifications in which informality and formality mix to the point where it is almost impossible to define a boundary, and this type of method is therefore better able to manage this complex social mechanism.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
La tesi affronta il tema della rigenerazione urbana all'interno della Walled City di Ahmedabad. Questa parte della città oggi sta vivendo un momento di profonda crisi in cui degrado e abbandono sono ormai consueti: il tessuto storico sta lasciando spazio sempre di più a nuovi edifici, le persone che possono permetterselo si trasferiscono nei quartieri più moderni e periferici e la manutenzione da parte della municipalità è scarsa o quasi assente. Tuttavia nel 2017 l'UNESCO ha nominato la Walled City di Ahmedabad patrimonio mondiale dell'umanità, iniziativa condotta principalmente dalla municipalità e dalla CEPT University per incoraggiare iniziative di preservazione del ricco patrimonio storico presente nella città. Prima di arrivare all'analisi dei casi studio si è seguito un metodo analitico per scale differenti. Si è quindi partito da un inquadramento dell' India e delle tematiche principali del contesto indiano per poi passare alla città di Ahemdabad con la Walled City ed infine concentrandosi sulle aree di progetto. Attraverso un'attenta analisi del quartiere di Shahpur, questa tesi ha come obiettivo principale la rigenerazione urbana di alcune aree attraverso micro interventi strategici rivolti alla comunità per riattivare i luoghi in via di abbandono. Per raggiungere tale obiettivo si è quindi stabilita una metodologia di analisi e di progetto comune a tutte le aree di intervento per creare uno schema adattabile a più contesti. Si è optato per questa tipologia di approccio attraverso strutture leggere per cercare di venire incontro ai bisogni della comunità: il contesto indiano infatti è costituito da infinite stratificazioni sociali in cui informalità e formalità si mischiano fino quasi a non riuscire più a definirne un confine e quindi, attraverso questo tipo di metodo si riesce meglio a gestire questo complesso meccanismo sociale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Book.pdf

non accessibile

Dimensione 116.91 MB
Formato Adobe PDF
116.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T1.pdf

non accessibile

Dimensione 123.69 MB
Formato Adobe PDF
123.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T2.pdf

non accessibile

Dimensione 43.78 MB
Formato Adobe PDF
43.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T3.pdf

non accessibile

Dimensione 65.29 MB
Formato Adobe PDF
65.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T4.pdf

non accessibile

Dimensione 37.65 MB
Formato Adobe PDF
37.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T5.pdf

non accessibile

Descrizione: T5
Dimensione 511.79 MB
Formato Adobe PDF
511.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T6.pdf

non accessibile

Descrizione: T6
Dimensione 29.59 MB
Formato Adobe PDF
29.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174084