The research thesis has as its starting point the impact of today’s coronavirus pandemic on the cultural sector. From here a series of reflections begin on the need to rethink the urban public space as a function of a new type of cultural fruition. Live music is identified as a key theme and deepened up to the design phase. The link that music has with society and places is analyzed, with a focus on the relationship between it and the urban context, also from a musical ecology perspective. The latest innovations in the acoustic field are also presented through significant case studies relating to new sound technologies. Finally, the research part ends with a look at the musical genius loci of the city of Milan, which will be the context of intervention for the subsequent project development. The Soundwave project has the primary objective of bringing the live music experience back to a collective dimension, positioning itself in an emblematic place of music in Milan: Piazza della Scala. The project takes shape in an attempt to solve the problem of “musical pollution” produced by concerts in urban areas. In fact, directional amplification technology is used, which defines “sound spots” outside of which the sound does not propagate, allowing a new way of enjoying live music in the public space.

La tesi di ricerca ha come punto di partenza l’impatto dell’odierna pandemia di coronavirus sul settore culturale. Da qui si avviano una serie di riflessioni sulla necessità di ripensare lo spazio pubblico urbano in funzione di un nuovo tipo di fruizione culturale. La musica dal vivo viene individuata come tematica chiave e approfondita fino alla fase progettuale. Viene analizzato il legame che la musica ha con la società e i luoghi, con un focus sul rapporto che intercorre tra essa e il contesto urbano, anche in un’ottica di ecologia musicale. Si guarda inoltre alle ultime innovazioni in ambito acustico attraverso casi studio significativi relativi alle nuove tecnologie del suono. Infine, la parte di ricerca si chiude con uno sguardo al genius loci musicale della città di Milano, che costituirà il contesto di intervento del successivo sviluppo progettuale. Il progetto Soundwave ha l’obiettivo primario di riportare l’esperienza musicale dal vivo ad una dimensione collettiva, posizionandosi in un luogo emblematico della musica a Milano: Piazza della Scala. Il progetto prende forma nel tentativo di risolvere la problematica dell’inquinamento musicale prodotto dai concerti in aree urbane. Viene infatti utilizzata la tecnologia dell’amplificazione direzionale, che definisce degli “spot sonori” all’esterno dei quali il suono non si propaga, consentendo una nuova modalità di fruizione della musica dal vivo nello spazio pubblico.

Soundwave. Musica diffusa nello spazio pubblico urbano.

Palazzolo, Lorena
2019/2020

Abstract

The research thesis has as its starting point the impact of today’s coronavirus pandemic on the cultural sector. From here a series of reflections begin on the need to rethink the urban public space as a function of a new type of cultural fruition. Live music is identified as a key theme and deepened up to the design phase. The link that music has with society and places is analyzed, with a focus on the relationship between it and the urban context, also from a musical ecology perspective. The latest innovations in the acoustic field are also presented through significant case studies relating to new sound technologies. Finally, the research part ends with a look at the musical genius loci of the city of Milan, which will be the context of intervention for the subsequent project development. The Soundwave project has the primary objective of bringing the live music experience back to a collective dimension, positioning itself in an emblematic place of music in Milan: Piazza della Scala. The project takes shape in an attempt to solve the problem of “musical pollution” produced by concerts in urban areas. In fact, directional amplification technology is used, which defines “sound spots” outside of which the sound does not propagate, allowing a new way of enjoying live music in the public space.
FORIOLI, ROSSELLA
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
La tesi di ricerca ha come punto di partenza l’impatto dell’odierna pandemia di coronavirus sul settore culturale. Da qui si avviano una serie di riflessioni sulla necessità di ripensare lo spazio pubblico urbano in funzione di un nuovo tipo di fruizione culturale. La musica dal vivo viene individuata come tematica chiave e approfondita fino alla fase progettuale. Viene analizzato il legame che la musica ha con la società e i luoghi, con un focus sul rapporto che intercorre tra essa e il contesto urbano, anche in un’ottica di ecologia musicale. Si guarda inoltre alle ultime innovazioni in ambito acustico attraverso casi studio significativi relativi alle nuove tecnologie del suono. Infine, la parte di ricerca si chiude con uno sguardo al genius loci musicale della città di Milano, che costituirà il contesto di intervento del successivo sviluppo progettuale. Il progetto Soundwave ha l’obiettivo primario di riportare l’esperienza musicale dal vivo ad una dimensione collettiva, posizionandosi in un luogo emblematico della musica a Milano: Piazza della Scala. Il progetto prende forma nel tentativo di risolvere la problematica dell’inquinamento musicale prodotto dai concerti in aree urbane. Viene infatti utilizzata la tecnologia dell’amplificazione direzionale, che definisce degli “spot sonori” all’esterno dei quali il suono non si propaga, consentendo una nuova modalità di fruizione della musica dal vivo nello spazio pubblico.
File allegati
File Dimensione Formato  
Soundwave_Tesi_Palazzolo.pdf

non accessibile

Dimensione 12.51 MB
Formato Adobe PDF
12.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Soundwave_Tavole_Palazzolo.pdf

non accessibile

Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174111