Space expeditions, specific but emblematic representations of humans in the greatness of infinity, pursue the ultimate goal of exploring the possibility of extending earthly life and the societies within it beyond its earthly dimension and limit. Curiosity, innovation and adaptation are the spiritual drivers, a necessary complement to the material ones, for the crew of the various operations of space agencies, whether publicly funded, such as NASA or ESA, or privately funded, such as SpaceX or Blue Origin, orbiting the planet and far away from it. More than fifty years ago, man set foot on the Moon for the first and last time, but the goal of enabling human exploration and settlement elsewhere has not disappeared: new expeditions are being planned for the near future, in which the Moon would seem to be of central interest with research and development purposes. In this case, the common goals of the space agencies, in perpetual and never lapsed virtuous competition for these goals since the Cold War period, would seem to converge univocally towards the positioning of an experimental-housing facility, replicating the conditions of life on Earth, aimed at exploring the conditions that would allow the Moon to serve as a port for future expeditions to Mars. The development and implementation of new instruments to accompany the astronauts on these missions are entrusted to young minds with multidisciplinary and transversal knowledge. Two valuable examples are pioneering courses such as the one created by designers and space experts Annalisa Dominoni and Benedetto Quaquaro, with whom a number of master's students from the School of Design attended the Space 4 Inspiraction course, learning the rudiments and new methodologies required of a designer in this sector. Another example is the project IGLUNA2020 - A space habitat, the subject of the Focus group, certainly worthy of specific mention for its excellence at international level and the development of Sugamuxi, the subject of this paper. IGLUNA2020 is an international collaboration between different Universities, companies and space experts, all united by the objective of creating new projects, having as their founding vision the creation of a habitable place on the Moon, where different technologies, research and ideas can be developed to deal with an extreme environment and make life sustainable in environments where it would autonomously encounter obstructive difficulties. IGLUNA 2020 is coordinated and organised by the Swiss Space Centre and is based on the IGLUNA 2019 project within the ESA_Lab initiative. Focus's participation as the Politecnico di Milano's representation of the space project had as its main objective the creation of new kitchen instruments, with a view to providing equipment to assist astronauts at the base on the Moon. The project aims to provide innovative elements, primarily with functional characteristics such as preparation, conservation and management of food, but also experiences, being a new way of considering objects linked to the world of food. This thesis focuses mainly on the Sugamuxi project: an oven with passive heating, inspired by pre-Columbian history; it analyses the use of primary resources from the earth and the moon, thanks to which human beings have managed to develop what are now the most important objects for sustenance and which characterise contemporary society. Sugamuxi is 3D printed in its entirety from lunar materials such as Regolite or lunar soil (clay on earth) and Zeolite, a material of volcanic origin, found on earth as well as on the moon. Sugamuxi with the addition of water on its Zeolite printed components can reach suitable temperatures for ideal food preparation. In addition, the oven's temperature, shape and design characteristics could create a sense of hospitality in the users of establishments or stations, creating new rituals and gestures for astronauts.

Le spedizioni spaziali, specifiche ma emblematiche rappresentazioni degli umani al cospetto della - e in sfida alla - grandezza dell’infinito, perseguono il fine ultimo di esplorare la possibilità di estendere la vita terrena e le società che in essa trovano capienza oltre la sua dimensione e il suo limite, appunto, terreno. Curiosità, innovazione e adattamento rappresentano i motori spirituali, a necessario complemento di quelli materiali, per l’equipaggio delle diverse operazioni delle agenzie spaziali – siano esse a finanziamento pubblico, quali NASA o ESA, oppure privato, quali SpaceX o Blue Origin – orbitanti intorno al pianeta e lontano da esso. Più di cinquant’anni or sono, l’uomo ha posato piede sul suolo lunare per la prima e ultima volta, ma l’obiettivo di consentire l’esplorazione e l’insediamento umano altrove non è certo sfumato: si stanno infatti progettando per il prossimo futuro nuove spedizioni, in relazione alle quali la Luna sembrerebbe rivestire interesse centrale con finalità di ricerca e sviluppo. Nella specie, gli obiettivi comuni delle agenzie spaziali, in perpetua e mai decaduta virtuosa concorrenza per il conseguimento di questi, a far data dal periodo della guerra fredda, sembrerebbero convergere univocamente verso il posizionamento di una struttura di stanziamento a carattere abitativo-sperimentale, che replichi le condizioni di vita sulla terra, tendenti a vagliare le condizioni che consentano alla luna di fungere da porto per i futuri viaggi esplorativi verso Marte. Lo sviluppo e l’implementazione di nuovi strumenti che accompagnino agli astronauti in queste missioni sono affidati a menti giovani e di cognizione multidisciplinare e trasversale. Due preziosi esempi sono i corsi pioneristici come quello creato da designer e professori esperti dello spazio Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro, con i quali diversi studenti magistrali della scuola di Design hanno frequentato il corso Space 4 Inspiraction, imparando i rudimenti e le nuove metodologie richieste ad un designer del settore de quo. Altro esempio è il progetto IGLUNA2020 - A space habitat, tema del gruppo Focus, certamente degni di specifica menzione per l’eccellenza a livello internazionale e dello sviluppo di Sugamuxi, oggetto del presente lavoro. IGLUNA2020 è una collaborazione internazionale tra diverse Università, imprese ed esperti dello spazio, tutti accomunati dall’obiettivo di creare nuovi progetti, aventi come visione fondante la creazione di un luogo abitabile sulla Luna, dove possono venire sviluppate diverse tecnologie, ricerche e idee per affrontare un ambiente estremo e rendere la vita sostenibile in ambienti dove autonomamente incontrerebbe difficoltà ostative. IGLUNA 2020 è coordinato e organizzato dal Centro Spaziale Svizzero e si basa sul progetto IGLUNA 2019 nell’ambito dell’iniziativa ESA_Lab. La partecipazione di Focus come rappresentazione del Politecnico di Milano del programma spaziale aveva come principale l’obiettivo la creazione di nuovi strumenti di cucina, nell’ottica di dotazione strumentale in ausilio agli astronauti all’interno della base sulla Luna. Il progetto mira a predisporre elementi innovativi, aventi in primo luogo caratteristiche funzionali come la preparazione, la conservazione e la gestione del cibo, ma anche delle esperienze essendo un nuovo modo di considerare degli oggetti vincolati al mondo dell’alimentazione. Questa tesi si sofferma principalmente sul progetto Sugamuxi: un forno con riscaldamento passivo, ispirato alla storia pre-colombiana; analizza l’utilizzo delle risorse primarie dalla terra e della Luna, grazie alle quali l’essere umano è riuscito a sviluppare quelli che oggi sono gli oggetti più importanti per sostentamento e caratterizzanti la società contemporanea. Sugamuxi è stampato nella sua totalità in 3D da materiali lunari come la Regolite o suolo lunare (argilla sulla terra) e Zeolite, materiale di origine vulcanica, reperibile sulla terra così come sulla Luna. Sugamuxi con l’aggiunta di acqua sui suoi componenti stampati in Zeolite può raggiungere temperature idonee per l’ideale preparazione del cibo. Inoltre, le caratteristiche di temperatura e di forma e design proprie del forno potrebbero ingenerare negli utenti degli stabilimenti o stazioni un senso di ospitalità creando nuovi rituali e gesti per gli astronauti.

Sugamuxi. Lunar passive oven

Herrera Ayazo, Laura Stella
2019/2020

Abstract

Space expeditions, specific but emblematic representations of humans in the greatness of infinity, pursue the ultimate goal of exploring the possibility of extending earthly life and the societies within it beyond its earthly dimension and limit. Curiosity, innovation and adaptation are the spiritual drivers, a necessary complement to the material ones, for the crew of the various operations of space agencies, whether publicly funded, such as NASA or ESA, or privately funded, such as SpaceX or Blue Origin, orbiting the planet and far away from it. More than fifty years ago, man set foot on the Moon for the first and last time, but the goal of enabling human exploration and settlement elsewhere has not disappeared: new expeditions are being planned for the near future, in which the Moon would seem to be of central interest with research and development purposes. In this case, the common goals of the space agencies, in perpetual and never lapsed virtuous competition for these goals since the Cold War period, would seem to converge univocally towards the positioning of an experimental-housing facility, replicating the conditions of life on Earth, aimed at exploring the conditions that would allow the Moon to serve as a port for future expeditions to Mars. The development and implementation of new instruments to accompany the astronauts on these missions are entrusted to young minds with multidisciplinary and transversal knowledge. Two valuable examples are pioneering courses such as the one created by designers and space experts Annalisa Dominoni and Benedetto Quaquaro, with whom a number of master's students from the School of Design attended the Space 4 Inspiraction course, learning the rudiments and new methodologies required of a designer in this sector. Another example is the project IGLUNA2020 - A space habitat, the subject of the Focus group, certainly worthy of specific mention for its excellence at international level and the development of Sugamuxi, the subject of this paper. IGLUNA2020 is an international collaboration between different Universities, companies and space experts, all united by the objective of creating new projects, having as their founding vision the creation of a habitable place on the Moon, where different technologies, research and ideas can be developed to deal with an extreme environment and make life sustainable in environments where it would autonomously encounter obstructive difficulties. IGLUNA 2020 is coordinated and organised by the Swiss Space Centre and is based on the IGLUNA 2019 project within the ESA_Lab initiative. Focus's participation as the Politecnico di Milano's representation of the space project had as its main objective the creation of new kitchen instruments, with a view to providing equipment to assist astronauts at the base on the Moon. The project aims to provide innovative elements, primarily with functional characteristics such as preparation, conservation and management of food, but also experiences, being a new way of considering objects linked to the world of food. This thesis focuses mainly on the Sugamuxi project: an oven with passive heating, inspired by pre-Columbian history; it analyses the use of primary resources from the earth and the moon, thanks to which human beings have managed to develop what are now the most important objects for sustenance and which characterise contemporary society. Sugamuxi is 3D printed in its entirety from lunar materials such as Regolite or lunar soil (clay on earth) and Zeolite, a material of volcanic origin, found on earth as well as on the moon. Sugamuxi with the addition of water on its Zeolite printed components can reach suitable temperatures for ideal food preparation. In addition, the oven's temperature, shape and design characteristics could create a sense of hospitality in the users of establishments or stations, creating new rituals and gestures for astronauts.
QUAQUARO, BENEDETTO
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
Le spedizioni spaziali, specifiche ma emblematiche rappresentazioni degli umani al cospetto della - e in sfida alla - grandezza dell’infinito, perseguono il fine ultimo di esplorare la possibilità di estendere la vita terrena e le società che in essa trovano capienza oltre la sua dimensione e il suo limite, appunto, terreno. Curiosità, innovazione e adattamento rappresentano i motori spirituali, a necessario complemento di quelli materiali, per l’equipaggio delle diverse operazioni delle agenzie spaziali – siano esse a finanziamento pubblico, quali NASA o ESA, oppure privato, quali SpaceX o Blue Origin – orbitanti intorno al pianeta e lontano da esso. Più di cinquant’anni or sono, l’uomo ha posato piede sul suolo lunare per la prima e ultima volta, ma l’obiettivo di consentire l’esplorazione e l’insediamento umano altrove non è certo sfumato: si stanno infatti progettando per il prossimo futuro nuove spedizioni, in relazione alle quali la Luna sembrerebbe rivestire interesse centrale con finalità di ricerca e sviluppo. Nella specie, gli obiettivi comuni delle agenzie spaziali, in perpetua e mai decaduta virtuosa concorrenza per il conseguimento di questi, a far data dal periodo della guerra fredda, sembrerebbero convergere univocamente verso il posizionamento di una struttura di stanziamento a carattere abitativo-sperimentale, che replichi le condizioni di vita sulla terra, tendenti a vagliare le condizioni che consentano alla luna di fungere da porto per i futuri viaggi esplorativi verso Marte. Lo sviluppo e l’implementazione di nuovi strumenti che accompagnino agli astronauti in queste missioni sono affidati a menti giovani e di cognizione multidisciplinare e trasversale. Due preziosi esempi sono i corsi pioneristici come quello creato da designer e professori esperti dello spazio Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro, con i quali diversi studenti magistrali della scuola di Design hanno frequentato il corso Space 4 Inspiraction, imparando i rudimenti e le nuove metodologie richieste ad un designer del settore de quo. Altro esempio è il progetto IGLUNA2020 - A space habitat, tema del gruppo Focus, certamente degni di specifica menzione per l’eccellenza a livello internazionale e dello sviluppo di Sugamuxi, oggetto del presente lavoro. IGLUNA2020 è una collaborazione internazionale tra diverse Università, imprese ed esperti dello spazio, tutti accomunati dall’obiettivo di creare nuovi progetti, aventi come visione fondante la creazione di un luogo abitabile sulla Luna, dove possono venire sviluppate diverse tecnologie, ricerche e idee per affrontare un ambiente estremo e rendere la vita sostenibile in ambienti dove autonomamente incontrerebbe difficoltà ostative. IGLUNA 2020 è coordinato e organizzato dal Centro Spaziale Svizzero e si basa sul progetto IGLUNA 2019 nell’ambito dell’iniziativa ESA_Lab. La partecipazione di Focus come rappresentazione del Politecnico di Milano del programma spaziale aveva come principale l’obiettivo la creazione di nuovi strumenti di cucina, nell’ottica di dotazione strumentale in ausilio agli astronauti all’interno della base sulla Luna. Il progetto mira a predisporre elementi innovativi, aventi in primo luogo caratteristiche funzionali come la preparazione, la conservazione e la gestione del cibo, ma anche delle esperienze essendo un nuovo modo di considerare degli oggetti vincolati al mondo dell’alimentazione. Questa tesi si sofferma principalmente sul progetto Sugamuxi: un forno con riscaldamento passivo, ispirato alla storia pre-colombiana; analizza l’utilizzo delle risorse primarie dalla terra e della Luna, grazie alle quali l’essere umano è riuscito a sviluppare quelli che oggi sono gli oggetti più importanti per sostentamento e caratterizzanti la società contemporanea. Sugamuxi è stampato nella sua totalità in 3D da materiali lunari come la Regolite o suolo lunare (argilla sulla terra) e Zeolite, materiale di origine vulcanica, reperibile sulla terra così come sulla Luna. Sugamuxi con l’aggiunta di acqua sui suoi componenti stampati in Zeolite può raggiungere temperature idonee per l’ideale preparazione del cibo. Inoltre, le caratteristiche di temperatura e di forma e design proprie del forno potrebbero ingenerare negli utenti degli stabilimenti o stazioni un senso di ospitalità creando nuovi rituali e gesti per gli astronauti.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale_Sugamuxi_Laura Herrera.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Sugamuxi, un forno lunare passivo, utilizzato per la trasformazione del cibo e il benessere degli astronauti.
Dimensione 25.17 MB
Formato Adobe PDF
25.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174130